Professione Veterinaria, Anno 2010, Nr 13

Page 1

Professione Veterinaria 13-2010:ok

14-04-2010

12:52

Pagina 1

la VETERINARIA

PROFESSIONE

A.N.M.V.I.

ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI

13 2010

SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Anno 7 numero 13 dal 12 al 18 aprile 2010

Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano

Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. srl - Cremona

ANMVI INTERNATIONAL DEBUTTA SUL WEB

LA CRISI CORREGGE GLI STUDI DI SETTORE

BENESSERE DEGLI EQUIDI E TRASPORTO

CERTIFICAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO

BOOM DI PRATICHE PER LA CENTRALE FSA

A PAGINA 4

A PAGINA 8

A PAGINA 15

A PAGINA 21

A PAGINA 27

BREVI

LEGGETE FINCHÉ POSSIAMO

OGM Il Ministro della Salute ha controfirmato il decreto del Mipaaf che nega la messa in coltura di ibridi di mais geneticamente modificati. Da Bruxelles fanno sapere che il testo del decreto interministeriale "dovrà essere notificato, ma anche che gli Stati membri possono adottare delle "clausole di salvaguardia". Il decreto nasce dalla decisione di negare l'autorizzazione alla semina del mais geneticamente modificato.

ESAME DI STATO L’Esame di Stato per l’abilitazione alla professione veterinaria si terrà il 6 settembre. Nel darne comunicazione, il Ministero dell’Università ha comunicato che “è in corso di perfezionamento il decreto con cui saranno definiti le modalità ed i contenuti delle relative prove di ammissione ai corsi di laurea specialistica/magistrale programmati a livello nazionale per l'anno accademico 20102011”.

ANAGRAFE EQUINA La FISE ricorda che il termine di scadenza per l'Iscrizione all'Anagrafe Equina è il 30 aprile. Invito a provvedere all'iscrizione dei cavalli nella Banca Dati Nazionale, per evitare possibili sanzioni. Tutti i proprietari di cavalli in possesso di un documento di identificazione rilasciato prima del 1° gennaio 2007 devono richiedere all'APA l'inserimento nell'Anagrafe Nazionale (Banca Dati).

RABBIA (1) Proseguirà fino al 23 aprile la nuova campagna di vaccinazione che interessa 51 Comuni del Veneto. Un'altra campagna sarà ripetuta in autunno. Informazione alla popolazione sulle caratteristiche e sulle modalità di impiego delle esche: "non sono bocconi avvelenati, non vanno né spostate né toccate".

RABBIA (2) Essendo terminata la fase di emergenza, non è più necessario far ricorso ai Servizi Veterinari per l'antirabbica dei cani. La Regione Veneto ha avvisato con propria nota che "il servizio offerto dagli ambulatori dei veterinari liberi professionisti garantisce le ordinarie attività di profilassi".

FARMACI Dal 1 aprile 2010 è entrato in vigore un adeguamento dei diritti spettanti all’Agenzia Europea di valutazione dei medicinali. Lo prevede il regolamento CE 297/95 per quanto riguarda l’adeguamento al tasso di inflazione. Le tariffe sono dovute all’ufficio IV della Direzione generale del Farmaco Veterinario nella misura pari a un decimo degli importi indicati dal regolamento.

laPROFESSIONE VETERINARIA

www.anmvioggi.it

PROFESSIONE VETERINARIA

19.000 copie ai veterinari Continua a crescere la diffusione della rivista a servizio della veterinaria A PAGINA 3

GOVERNO DISINFORMATO DECISAMENTE QUESTO GOVERNO È POCO ATTENTO A SOSTENERE L’INFORMAZIONE E LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA. Il Ministro dello Sviluppo Economico Scajola, in piena condivisione con quello dell’Economia, Tremonti, ha aspettato la fine delle elezioni regionali per emettere un decreto che dal 31 marzo sospende i contributi all’editoria, quei contributi che permettono agli editori di pagare tariffe postali agevolate come sostegno alla diffusione di un’informazione pluralistica e della cultura in tutti i settori. Quante volte al momento di pagare le imposte, di fronte ad una burocrazia ottusa, scoprendo gli aumenti della benzina, ci è scappato un “Governo ladro”? La stessa esclamazione è venuta spontanea anche a noi quando il 1° aprile abbiamo ricevuto la telefonata del nostro spedizioniere che ci informava che da quel momento le tariffe postali erano più che raddoppiate. Purtroppo non era uno scherzo. Decine di migliaia di euro in più per continuare a spedire le migliaia di copie, oltre 19mila l’ultimo numero, di questa rivista che un “collega”, evidentemente analfabeta di ritorno, ha dichiarato sulla Vetlink di utilizzare, anche se è scomoda essendo carta lucida, solo per altri scopi, ma che migliaia di colleghi ci ringraziano di ricevere e si lamentano se la consegna non è stata puntuale o è andata persa per i noti disservizi postali che l’aumento delle tariffe non risolverà di sicuro. Pensate che lo sforzo che il Governo dovrebbe fare per superare il problema sino alla fine dell’anno si riduce a circa 50miloni di euro, molto meno di quanto ogni giorno viene sopportato dalla finanza pubblica in sprechi, disservizi o tangenti. Evidentemente l’informazione dà fastidio. Noi, comunque, continueremo a garantirvi l’invio regolare di Professione Veterinaria.

Questo numero di Professione Veterinaria vi è stato spedito a tariffa postale piena. Per il nostro editore, la sospensione delle tariffe agevolate vuol dire un costo postale sette volte più alto, parliamo di migliaia di euro. Dal 1° aprile i Ministri Scajola e Tremonti non riconoscono più all’editoria professionale, senza scopo di lucro, scientifica e culturale, alcun sostegno economico. Poste Italiane è nel mirino dell’Antitrust perché non ha concorrenti in questo ambito di spedizioni; se il mercato si liberalizzasse, dicono, i costi postali si ridurrebbero e lo Stato non avrebbe più bisogno di sostenere gli editori senza scopo di lucro. Quasi vero. Diciamo “quasi” perché il corso degli eventi, ammesso che ci si arrivi, viene fatto pagare alle nostre tasche. Mentre scriviamo l’USPI, l’Unione della Stampa Periodica Italiana a cui aderiamo, ci ha comunicato di aver raggiunto un compromesso: si ragionerà di convenzioni pluriennali Editori-Poste, al posto delle agevolazioni postali compensate dallo Stato, ma è tutto da vedere. Per intanto, Professione Veterinaria e Edizioni Veterinarie (Ippologia, Veterinaria, AIVEMP Newlsetter, Exotic File, Large Animal Review, solo per fare alcuni esempi) continuano a spedire gratuitamente sen-

za far ricadere alcun costo sui nostri iscritti, assumendosi gli oneri e grazie al sostegno dei nostri inserzionisti. La soppressione delle tariffe agevolate postali è un duro colpo che rischia di creare un black out formativo e informativo per oltre 2 milioni di professionisti, concentrati soprattutto nell'area sanitaria. Respingiamo le sirene del web, che pure navighiamo ogni giorno, e rivendichiamo il diritto di fare informazione. Se qualcuno deve pagare, a nostro avviso, è solo chi ha lucrato fino ad oggi sulle nostre spedizioni, senza darci un servizio adeguato. La nostra editoria, l'editoria che fa capo agli organismi professionali, non percepisce alcun incentivo statale e spedisce prodotti editoriali gratuiti in abbonamento postale perché crede nel ruolo della comunicazione di categoria. Il Governo ha lasciato aperto uno spiraglio: ripescare fra i vari stanziamenti di cui dispone la Presidenza del Consiglio, ma non crediamo che il Ministro delle Finanze abbia tolto con una mano per restituire con l’altra. Dunque leggete finché possiamo spedire. E chissà che questa non sia l’occasione perché qualcuno impari ad apprezzare un bene esclusivo e comune come l’informazione veterinaria. Carlo Scotti

30 anni

Da il nostro lavoro e la nostra esperienza al servizio dei Medici Veterinari

®

LABORATORIO ANALISI VETERINARIE PER ANIMALI DA COMPAGNIA E DA REDDITO

Via Amedeo d’Aosta, 7 20129 MILANO tel. +39. 02. 29 40 46 36 fax +39. 02. 29 40 46 44 e-mail info@biessea.com analisi@biessea.com

www.biessea.com

Certificato Qualità

ISO 9001:2000

www.@nmviOggi.it - L’informazione Veterinaria On Line


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.