Professione Veterinaria 31-2013:ok
24-09-2013
12:13
Pagina 1
la VETERINARIA
PROFESSIONE
A.N.M.V.I.
ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI
31 2013
SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Anno 10, numero 31 dal 23 al 29 settembre 2013
Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano
Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. soc. cons. a R.L. - Cremona
CHI EMETTE FATTURA NON È UN DIPENDENTE
IL COLLARE ELETTRICO È SEMPRE MALTRATTAMENTO
SE SALTA L’AFFITTO PERDO I CLIENTI?
LARICCHIUTA NEO DIPLOMATO ECZM
LESIONI OCULARI NEI SERPENTI
A PAGINA 4
A PAGINA 4
A PAGINA 6
A PAGINA 9
A PAGINA 11
TORNIAMO NELLE SCUOLE
BREVI CORTE DEI CONTI La Sanità assorbe quasi il 77% della spesa complessiva corrente delle Regioni. Lo rileva la magistratura contabile che denuncia: troppe risorse destinate alle Asl e agli ospedali vengono dirottati su altri settori.
DEBITO L’indebitamento sanitario complessivo è di 54 miliardi. Gli enti dei servizi sanitari regionali ritardano i pagamenti dei fornitori. Le imprese del settore biomedicale lamentano ritardi enormi con il record calabrese di 946 giorni.
PATTO Il Patto per la Salute sarà influenzato dalla Legge di Stabilità e dall’indagine conoscitiva sulle reali esigenze del SSN in rapporto alle disponibilità finanziarie. Da riformare i fondamentali del comparto: dai Lea ai costi standard, dai piani di rientro alla compartecipazione alla spesa.
ECM La Commissione ECM ha pubblicato le decisioni adottate il 17 luglio in materia di esoneri, formazione all’estero, autoapprendimento e certificazione dei crediti ECM. Ma il sistema resta oneroso per provider e sanitari. L’AGENAS chiede un contributo annuale di circa 2.600 euro ai provider. Al palo le agevolazioni fiscali promesse ai liberi professionisti.
PRO-TEST Successo per la manifestazione dei ricercatori riuniti sotto la sigla Pro-Test. La manifestazione per chiedere un fedele recepimento della Direttiva sulla sperimentazione animale riscuote anche l’appoggio ufficiale dell’AIFA. Al raduno del 19 settembre ha partecipato anche SIVAL.
ACCESSO L’università di Milano "rimborsa integralmente la prima rata dell’iscrizione ad altro corso a numero chiuso" agli studenti che, in attesa di sapere se hanno superato o meno i test d’ingresso a Veterinaria, si iscrivono ad un altro corso affine della Statale.
FORMAZIONE PROPEDEUTICA
Diamo fiducia al veterinario d’azienda Sarà dedicata al settore suinicolo la seconda edizione del corso per “veterinari di fiducia” A PAGINA 3
ANMVI e PANINI tornano in classe. Per il terzo anno consecutivo, i Medici Veterinari entreranno nelle scuole elementari di tutta Italia con la nuova raccolta di figurine ‘Zampe & Co 2013-2014’. A breve, il reclutamento dei docenti per il nuovo progetto di zooantropologia didattica. Fino al 5 ottobre, i Medici Veterinari interessati alle docenze potranno presentare domanda di adesione al nuovo progetto di zooantropologia didattica organizzato da ANMVI e PANINI per l’anno scolastico 20132014. La rinnovata collaborazione con l’azienda modenese, leader storico delle figurine, è sancita dalla nuova raccolta di PANINI dal titolo "Zampe & Co 2013-2014" a cui è abbinato il progetto di zooantropologia didattica "Piccole Zampe Crescono", realizzato da Silvia Macelloni, responsabile scientifico dell’iniziativa, in collaborazione con SISCA. Formula vincente non si cambia e, come nelle precedenti edizioni, la didattica veterinaria consterà di 270 moduli didattici da quattro lezioni per classe ciascuno. Beneficiarie dell’iniziativa sono, a titolo gratuito, classi seconde, terze, quarte e quinte. L’album, le figurine e i supporti didattici saranno consegnati direttamente ai medici veterinari docenti. Nelle due edizioni precedenti, ANMVI
e PANINI hanno coinvolto circa 500 Medici Veterinari nelle docenze e portato il messaggio educational del corretto rapporto con il mondo animale in più di 1000 scuole e a oltre 30.000 bambini. Lusinghieri gli apprezzamenti degli insegnanti per l’iniziativa, giudicata pedagogicamente utile, e per la qualità delle lezioni svolte: per le maestre i Medici Veterinari sono stati "disponibili, competenti e capaci". Le assegnazioni, fino ad esaurimento dei 270 moduli didattici finanziati, seguiranno criteri impostati prioritariamente sulla più ampia diffusione territoriale per raggiungere quanto più omogeneamente possibile scuole, insegnanti e bambini lungo tutta la Penisola. I medici veterinari riceveranno da ANMVI la documentazione per l’invio della modulistica di adesione (Modulo di manifestazione d’interesse e Curriculum vitae). Le docenze veterinarie sono retribuite. Saranno i Medici Veterinari a contattare le direzioni scolastiche di loro scelta per acquisirne l’adesione allo svolgimento, tramite l’apposito modulo (Scheda di adesione della scuola) predisposto e inviato al Medico Veterinario da ANMVI. Le adesioni delle scuole dovranno essere inviate dal medico veterinario entro il 26 ottobre 2013. Per le scuole l’iniziativa è gratuita.
LA CINA È VICINA NON VUOLE ESSERE UN TITOLO ANNI SESSANTA MA IL MODO PER EVIDENZIARE IN POCHE PAROLE COME LA CINA negli ultimi anni si sia fortemente avvicinata alla cultura animalista del mondo occidentale. Sino a non molti anni fa i pochi turisti che arrivavano in Cina potevano vedere anche nelle città più importanti, nella stessa Pechino, davanti alle vecchie case tradizionali cani o gatti legati con una corda al portone di casa. Più che animali da compagnia erano animali da reddito dai quali si ricavavano carne e pellicce. Bastava invece andare in un ristorante di Canton per poter vedere preparare cibi senza alcun rispetto verso la sofferenza degli animali, ricordiamo i serpenti scuoiati vivi o le scimmie mangiate ancora moribonde. Tutto questo è impossibile oggi vederlo perché la cultura cinese verso il benessere animale è molto cambiata e, anche se i cani ed i gatti sono ancora utilizzati per l’alimentazione umana e spesso da molti sono ancora ritenuti una vera prelibatezza, i gusti alimentari dei cinesi sono profondamente mutati. In Cina non esiste ancora una legge che punisca le crudeltà sugli animali ma sono numerose le autorità che iniziano ad intervenire sul problema come sono sempre più forti i movimenti o le associazioni animaliste che operano in difesa dei diritti degli animali. Molta attenzione ha ricevuto ad esempio l’iniziativa proposta da Animals Asia, associazione animalista di Hong Kong, che ha lanciato una campagna contro i maltrattamenti utilizzando cartelloni esposti nella metropolitana. In un paese dove da tempo, per limitare la crescita demografica, è stato imposto il figlio unico forse gli animali da compagnia trovano terreno fertile per la loro diffusione.
A.N.M.V.I