La professione veterinaria 30-2012

Page 1

Professione Veterinaria 30-2013:ok

17-09-2013

Salute risparmio

e

Fondo Sanitario A.N.M.V.I.

12:21

Pagina 1

la VETERINARIA

PROFESSIONE

A.N.M.V.I.

ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI

30 2013

SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Salute risparmio

e

Fondo Sanitario A.N.M.V.I.

Anno 10, numero 30 dal 16 al 22 settembre 2013

Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano

Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. soc. cons. a R.L. - Cremona

ELENCO CLIENTI E FORNITORI

CIOTOLE AI RANDAGI UNA SENTENZA

I VETERINARI NEL NOMENCLATORE ISTAT

IL 2014 DELLE SOCIETÀ SPECIALISTICHE

POLIZIA VETERINARIA ALTOLÀ DEL GOVERNO

A PAGINA 4

A PAGINA 5

A PAGINA 6

A PAGINA 10

A PAGINA 11

ESPOSITO ABBANDONATO: UN SONDAGGIO

BREVI HORSEGATE Un nuovo ciclo di test del DNA a livello europeo per verificare la presenza di carne di cavallo nei prodotti a base di carne bovina dovrebbe essere discusso a breve dagli Stati membri. Regno Unito e Francia, in particolare, sostengono con forza la necessità di nuovi controlli supplementari per rassicurare i consumatori dopo lo scandalo dei mesi scorsi. Il Commissario europeo si sarebbe detto disponibile a fornire il cofinanziamento Ue per i nuovi test del DNA.

TEST BSE Dal 1 luglio 2013, sono stati sospesi, al macello, i test per i capi bovini regolarmente macellati, mentre "sussiste ancora l'obbligo per i capi di età maggiore ai 48 mesi delle sole categorie a rischio (morti, macellati d'urgenza e differiti) e l'attività di controllo sugli animali clinicamente sospetti per BSE". La precisazione arriva dal Ministero della Salute che ha dato chiarimenti sul campionamento per BSE dei bovini sottoposti a macellazione differita e d'urgenza e per l'applicazione dei controlli sulla popolazione bovina proveniente dagli Stati Membri non elencati dalla decisione 2011/358/UE

ACCESSO Saranno immatricolati circa il 90 per cento dei candidati che hanno affrontato i test di settembre. A dirlo è il Ministro Carrozza che in Parlamento ha annunciato “iniziative in programma per migliorare ulteriormente il sistema di accesso ai corsi di laurea a numero programmato”. Per l'anno accademico 2014/2015 “si prevede di anticipare lo svolgimento dei test al mese di aprile".

DIDATTICA AVANZATA

Inaugurato il TrecchiLab Esercitazioni pratiche ad alta innovazione didattica e tecnologica nelle nuove sale polifunzionali di EV

GROUPON La Fnomceo si rivolge all'Antitrust che, per tutta risposta, apre un'istruttoria. Il Garante della Concorrenza verificherà se la Federazione dei Medici e degli Odontoiatri abbia "ingiustificatamente limitato il ricorso alla pubblicità". L’istruttoria dopo segnalazioni di iscritti e della stessa società Groupon che lamenta: "pressioni" sui medici con "disdetta dei contratti".

CSS Il Presidente della Fnovi entra di diritto nel Consiglio Superiore di Sanità. Inaugurata dal Ministro Lorenzin la nuova composizione dell’organismo consultivo del Ministero della Salute. Componente di nomina, il prof. Massimo Castagnaro, che presiederà la quarta sezione del CSS.

A PAGINA 3

Abbandono del paziente, abbandono dopo il soccorso, abbandono fuori dalla porta d’ingresso. Le cronache raccontano di animali da compagnia che vengono abbandonati dal veterinario: “Sono una Veterinaria e abito a F. in una casa di mia proprietà, e nel corso degli anni ho raccolto parecchi gatti randagi che vivono con me, alcuni da molti anni, altri da meno. Gli animali provengono da abbandoni o da rinvenimenti occasionali ...(...)”. Una volta c’erano le ruote fuori dai conventi, adesso ci sono gli scatoloni fuori dalle strutture veterinarie. “Stiamo installando un sistema di videosorveglianza - ci scrive un Collega - per motivi di sicurezza e come deterrente contro l’abbandono di animali presso l’ingresso della nostra struttura”. Gli orfanelli “esposti” - da cui il nome di battesimo Esposito - nel Terzo Millennio sono anche cuccioli indesiderati o animali vittime della strada. I casi di abbandono di animali da compagnia presso le strutture veterinarie private presentano una tendenza all’incremento che ANMVI intende verificare e indagare. Si tratta anche di pazienti non più ritirati dai proprietari o da chi ha richiesto cure veterinarie in loro favore. Possono essere animali di proprietà o randagi, da compagnia o selvatici. Per contro, è diffusa l’esperienza del

medico veterinario che ha adottato l’animale abbandonato, così garantendo la salvezza dell’animale e, talvolta, sopperendo ad inadempienze delle Pubbliche Amministrazioni o a carenze della sensibilità sociale. L’abbandono è un reato penale. L’animale è tutelato penalmente e dalla deontologia medico-veterinaria. Il medico veterinario e le strutture veterinarie sopportano conseguenze quali: non riuscire a perseguire il reato di abbandono; non poter garantire adeguata e/o tempestiva ricollocazione dell’animale abbandonato; subire i danni e gli illeciti conseguenti e connessi al reato di abbandono. Con questa prima ricognizione del fenomeno, ANMVI, intende esplorarne la qualità e la consistenza, comprenderne le dinamiche, dare pubblica evidenza ad eventuali riscontri apprezzabili e - sulla base dei risultati - elaborare proposte di prevenzione e rimedio. La formulazione del questionario a “risposta chiusa” agevola la compilazione ma può non permettere l’esposizione di una esaustiva testimonianza; per questo i quesiti ammettono più risposte. Eventuali note libere potranno essere allegate. Si garantisce l’anonimato anche in caso di testimonianze firmate. Il questionario è rivolto a Medici Veterinari. (url al questionario nel QR di questa pagina).

BOCCIATE LE DIETE CASALINGHE PROPOSTE DAI VETERINARI CAPITA SPESSO, ANCHE SUI NOSTRI FORUM, DI CONFRONTARSI SULL’ALIMENTAZIONE DA PROPORRE AGLI ANIMALI DA COMPAGNIA, soprattutto cani, ed i consigli o le indicazioni arrivano anche se l’alimentazione non sembra essere per i veterinari argomento di grande interesse, nonostante sia il tema sul quale la quasi totalità dei nostri clienti ci chiede suggerimenti. La maggior parte di noi si adegua alle informazioni ricevute dalle aziende mangimistiche fiduciosi della loro serietà ed esperienza e pochi si avventurano ancora a consigliare alimentazioni casalinghe suggerendone le componenti o le ricette migliori. La Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università della California ha svolto un’indagine su 200 diete recuperate da 34 diverse fonti accreditate (siti, libri, testi di veterinaria, ecc.) per valutarne la correttezza sulla base delle linee guida della NCR o della AAFCO, enti ufficiali riconosciuti per il controllo della qualità degli aspetti nutrizionali. Di queste 200 diete casalinghe la maggior parte (129) era stata formulata e proposta da medici veterinari che avrebbero dovuto garantirne la qualità sulla base della propria professionalità ed esperienza. Purtroppo il risultato della ricerca ha invece evidenziato la carenza generale di queste proposte alimentari. In particolare su 200 ricette NCR ne ha appovate solo 5 (tutte proposte da veterinari) e l’AAFCO ne ha ritenute conformi agli standard nutrizionali soltanto 9 di cui 8 scritte da veterinari. Su 129 diete veterinarie quindi se ne sono salvate solo 5 approvate da entrambi gli organismi di controllo mentre tutte le altre, anche se proposte da veterinari, hanno evidenziato forti carenze nutrizionali. Meglio forse continuare allora ad affidarsi all’esperienza delle aziende del petfood.

A.N.M.V.I


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.