Rimini 2012 73° SCIVAC 1
Ottimo il livello scientifico di tutte le sale Continuing education, sessioni avanzate, workshop, sessioni tecniche, hanno soddisfatto tutti i partecipanti. Il ritorno da Rimini è sempre, per tutti noi, un momento di bilanci... ma non solo di numeri di FULVIO STANGA e MONICA VILLA n evento come questo ci prende sino in fondo all’anima e scrivere un “bilancio” di ciò che è stato è sempre molto difficile. Costellato com’è da diverse iniziative scientifiche e non, fare una carrellata degli eventi suscita sempre la preoccupazione di fare il possibile per non penalizzare nessuno di questi. Abbiamo iniziato Venerdì con l’Assemblea SCIVAC, conclusasi con un ricco buffet riservato ai partecipanti che hanno dedicato a questa parte della loro pausa, un momento per noi importante perché esserci significa sentirsi parte della Società e ci rende partecipi dei suoi successi e dei progetti futuri. Un Venerdì chiuso dall’esilarante Bertolino, invitato da Pfizer, e dalla premiazione delle 7 migliori comunicazioni brevi 2012, valutate dai nostri revisori scientifici e premiate da Royal Canin con un’iscrizione ad un corso pratico SCIVAC. Sabato abbiamo accolto i nostri 200 ospiti stranieri con un Cocktail di benvenuto, gentilmente sponsorizzato da Farmina, e nel pomeriggio l’area poster è stata valorizzata da un incontro con gli autori sorseggiando un caffè e pizzicando un pasticcino, gentilmente offerti da Hill’s Pet Nutrition. Anche le Società Specialistiche hanno avuto come sempre il loro spazio per incontrarsi e programmare un intenso 2013, così come i Delegati Regionali che hanno potuto, in questa meravigliosa cornice, confrontarsi e trovare soluzioni alle diverse problematiche territoriali. Ci teniamo anche a ricordare, e ringraziare, i nostri studenti di medicina veterinaria, Soci SCIVAC, che con la grinta e la buona volontà che li contraddistinguono ci hanno supportato nell’organizzazione congressuale... una collaborazione che funziona ormai da qualche anno nel reciproco rispetto. Potremmo scrivere ancora raccontando ciò che spero abbiate vissuto con il nostro stesso entusiasmo, ma quest’anno abbiamo preferito chiedere ai Responsabili Scientifici di Rimini 2012, protagonisti dietro le quinte e preziosi collaboratori nella realizzazione di questo evento, di raccontare il loro punto di vista …. Per quanto ci riguarda il Congresso di Rimini è sempre una grande sfida e come accade pedalando in salita quando poi si arriva in cima la soddisfazione cancella ogni fatica e resta l’orgoglio di avere fatto del proprio meglio.
U
CARDIOLOGIA MARCO POGGI Per la prima volta nella sessione di cardiologia il gruppo di relatori era tutto al femminile (Virginia Luis Fuentes, Cecilia Quintavalla, Manuela Perego e nelle short comunication Antonia Mavropoulou e Lucia Ramera). Una buona affluenza di pubblico, soprattutto nella sessione del mattino. Tutte le relazioni hanno apportato i più recenti aggiornamenti sulla terapia in cardiologia veterinaria e sono state seguite da numerosissime domande della platea.
CHIRURGIA EMANUELA MORELLO Apprezzata la chiarezza di esposizione e cura delle presentazioni del prof. Gille Duprè che ha portato in aula interessanti aggiornamenti, derivanti anche dalla vasta casistica ed esperienza relativamente alla sindrome brachicefalica ed alla paralisi laringea. Informazioni pratiche sono state date anche sulla gestione dei soggetti (cani e gatti) tracheostomizzati. Forse la parte relativa al mucocele salivare (relazione di base) ed alla chirurgia dell’orecchio esterno e medio (relazione di base) sono risultate per alcuni meno interessanti e un po’ troppo sintetiche.
DERMATOLOGIA/CITOLOGIA ENRICO BOTTERO La giornata di citologia cutanea ha esplorato una via nuova cercando di associare le competenze del citologo e del dermatologo. Tutti i relatori hanno messo in rilievo quali debbano essere i punti di incontro tra il clinico, il citologo e l’istopatologo. Sono state evidenziate le corrette modalità di comunicazione e di scambio, fondamentali per il raggiungimento di una diagnosi corretta. I partecipanti hanno apprezzato questo approccio soprattutto perché i relatori hanno sottolineato con chiarezza i pregi e difetti delle loro competenze specialistiche evitando il rischio di essere rispettivamente o scontati o troppo avanzati. Inoltre, essendo la citologia cutanea un argomento quotidiano per chi lavora a contatto con il paziente, la divisione della giornata in argomenti di base e molto avanzati ha permesso a tutte le tipologie di uditori di acquisire nuove informazioni e nuovi stimoli.