Professione Veterinaria, Anno 2009, Nr 10

Page 23

laPROFESSIONE

VETERINARIA 10 | 2009

61° Congresso SCIVAC Dalle Associazioni

23

Il cane è il miglior amico dell’uomo anche nella cura delle malattie polmonari Un progetto di ricerca sulla standardizzazione del lavaggio broncoalveolare nel cane l cane è il miglior amico dell’uomo”, recita il celebre adagio. E il proverbio è vero anche in medicina, dove numerose ricerche hanno dimostrato come i cani possano rivestire un importante ruolo di sentinella per esempio nello studio sul rischio di cancro polmonare indotto da fumo passivo di tabacco. Di tutto questo e di tanto altro si è parlato in questi giorni a Milano, al 61° Congresso nazionale SCIVAC sulle malattie respiratorie croniche del cane e del gatto, cui sono intervenuti il prof. Venerino Poletti, direttore dell’Unità Operativa di Pneumologia Interventistica dell’Ausl di Forlì, e il medico veterinario forlivese Davide De Lorenzi. Da qualche tempo a questa parte, la struttura forlivese collabora proprio col dottor Davide De Lorenzi, impegnato in un Dottorato di Ricerca della Facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia, con un progetto di ricerca sulla standardizzazione del lavaggio broncoalveolare nel cane. Uomini e animali hanno infatti moltissime affinità biologiche, in quanto condividono numerose patologie e rappresentano quindi, da questo punto di vista, un’inestimabile fonte per il reciproco scambio di informazioni relative a patogenesi, diagnosi e terapia delle più svariate malattie, non solo in ambito pneumologico. A questo proposito, vi sono alcuni studi che mostrano la correlazione fra mesotelioma umano e canino in aree urbane nelle quali è stata provata una contaminazione ambientale da amianto. Gli animali domestici, proprio perché vivono a stretto contatto coi loro proprietari, risultano esposti agli stessi rischi ambientali, quali, ad esempio, radiazioni, campi elettromagnetici, polveri sottili, e fumo di sigaretta. Il 61° Congresso Nazionale SCIVAC per le

I

IN RICORDO DI MARIO: “NON FIORI MA RICERCA” Ho conosciuto Mario ai tempi dell'università: un bravo ragazzo, sempre disponibile, sereno e positivo; uno come tanti. Ho conosciuto Mario come collega: buon professionista, appassionato, capace, curioso, onesto; uno come molti. Ho sentito parlare di Mario come Professore: ottimo docente, capace di trasferire scienza, entusiasmo della applicazione e della ricerca; uno come pochi. Ho conosciuto Mario nella grave malattia: giovane, babbo, marito, consapevole del rischio, ha affrontato il suo percorso con una pace invidiabile; unico. Il mio ricordo va al Prof. Mario Modenato, docente di Semeiotica Chirurgica presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università di PISA. Arrivederci, Guido Pisani Per onorare l'entusiasmo per la ricerca e per l'insegnamento che Mario ha seminato, la famiglia, in collaborazione con il reparto DI EMATOLOGIA DI PISA, ha istituito una borsa di studio in suo ricordo. Chi lo desidera può contribuire tramite il C/C intestato a Veronica Marchetti INTESA SAN PAOLO - IBAN IT88 Y030 6924 8021 0000 0011932

malattie respiratorie croniche del cane e del gatto, tenutosi a Milano dal 6 all’8 marzo, ha rappresentato un importante momento di confronto fra le patologie respiratorie degli animali da compagnia e dell’uomo. Di fronte ad oltre 700 medici veterinari intervenuti da ogni parte d’Italia il prof. Venerino Poletti ha tenuto una lezione dal titolo «La Pneumologia Interventistica nella diagnosi e terapia

delle patologie broncopolmonari dell’uomo», mentre il medico veterinario Davide De Lorenzi, autore di diverse pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali ed internazionali, grazie anche all’esperienza di collaborazione con l’Unità operativa di Pneumologia Interventistica di Forlì, ha relazionato sull’importanza del lavaggio broncoalveolare nella diagnosi delle malattie polmonari del cane e del

gatto. Nel corso di questa presentazione sono state evidenziate le molteplici analogie interpretative esistenti fra liquido di lavaggio bronco-alveolare dell’uomo e degli animali da compagnia, sottolineando nel contempo le numerose ulteriori potenzialità che, in analogia con quanto già noto in medicina umana, possono derivare da uno studio comparato uomo-animale. ■


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Professione Veterinaria, Anno 2009, Nr 10 by E.V. Soc. Cons. a r.l. - Issuu