PROFESSIONE
la VETERINARIA A.N.M.V.I.
ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI
9 2008
SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Anno 5, numero 9, dal 3 al 9 marzo 2008 Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. srl - Cremona
IL RECUPERO DEL CREDITO GARANTISCE IL LAVORO
UTILIZZO E VALIDITÀ DEI MEDICINALI
PROBLEMI CON GLI ELENCHI TELEFONICI
NON SPARATE SUI VETERINARI
LA SIVE CONQUISTA L’EUROPA
A PAGINA 4
A PAGINA 6
A PAGINA 7
A PAGINA 14
A PAGINA 15
BREVI
COMPETENZE RISERVATE E INVASIONI DI CAMPO
CIRCO TOGNI CONDANNATO Il Tribunale di Palermo ha condannato il circo di Lidia Togni per maltrattamento di animali a un'ammenda di 2300 euro oltre ad una provvisionale di duemila euro destinata alla Lega antivivisezione che si era costituita parte civile. I fatti fanno riferimento al dicembre 2004, quando il circo si trovava a Palermo e venne denunciato dalla Lav per le condizioni in cui venivano tenuti gli animali.
TRIBUNALE DI ASTI Il 29 febbraio è iniziato il processo a Carlo Cattaneo, 49 anni, cuoco, abitante a Castagnole Lanze, responsabile dell'uccisione di un gatto. Nel dicembre 2005 aveva ucciso l'animale in modo brutale. Era accaduto al Centro Carni di Valmanera dove allora si cucinavano i piatti per l'ospedale di Asti. Per motivi non ancora chiariti, il cuoco visto un gatto nel magazzino, invece di allontanarlo lo ha colpito ripetutamente con una spranga di ferro fino ad ucciderlo.
LOS ANGELES Il Sindaco di Los Angeles ha firmato il 26 febbraio la "pet sterilization law", tra le leggi più dure in questa materia negli Stati Uniti. La legge prevede l'obbligo di sterilizzazione di tutti i cani e gatti sotto i quattro mesi. Esclusi soltanto: i cani poliziotto, i cani che assistono persone disabili, quelli allevati per le esposizioni e quelli d'allevamento.
PECHINO Tempi duri per gatti e cani randagi di Pechino: rischiano tutti di fare una brutta fine a causa delle Olimpiadi in calendario dall'8 agosto nella capitale cinese. Qin Xiaona, capo di un'associazione animalista cinese, denuncia il modo brutale con cui si sta procedendo al repulisti di cani e gatti randagi deciso dalle autorità di Pechino in vista dei giochi olimpici. La bella figura che si vuole fare con gli atleti costerà conseguenze pesanti per le migliaia di cani e circa 200.000 gatti senza padrone.
SCARPE PER CANI 20 pastori tedeschi e belgi, cani poliziotto in servizio a Duesseldorf, città nell'ovest della Germania, saranno equipaggiati con delle scarpette di plastica blu. "Non è una questione di stile" precisa il portavoce della polizia, ma il tentativo di proteggere le zampe degli animali dopo i numerosi casi di ferimento in servizio. "Non credo che i cani le gradiranno molto - ha aggiunto il portavoce - ma dovranno abituarsi visti i continui rischi che corrono".
laPROFESSIONE VETERINARIA
www.anmvioggi.it
ORDINANZA 14 FEBBRAIO 2008
BTV in Francia: l’Italia si cautela Misure urgenti per evitare l’ingresso di capi che non danno le garanzie stabilite dall’Europa A PAGINA 3
“Quali sono i potentati che non vogliono gli Ordini per le professioni sanitarie?” Il Sottosegretario di Stato alla Salute, Gian Paolo Patta se l’è chiesto, irritato, prendendosela con “chi ha deciso di far decadere per la terza volta una delega concessa al Ministro della salute dal Parlamento per ben due volte, con maggioranze quasi unanimi”. Circa 500.000 professionisti sanitari chiedono da tempo di avere tre nuovi Ordini in sanità e il Ministro della Salute ha predisposto per loro il decreto istitutivo. Benissimo. Ma c’è un problema e la FNOVI non ha mancato di farlo presente: fra questi sanitari ci sono i tecnici della prevenzione ai quali sono state assegnate competenze ben più che tecniche, a rischio di invasione delle competenze veterinarie. Per questo la Federazione ha scritto al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro della Salute ricordando le rassicurazioni avute tempo addietro dallo stesso Sottosegretario Patta; durante un incontro, presenti anche la FOFI e la FNOMCEO, la nostra Categoria si era sentita dire che gli ambiti di competenza dei vari profili sanitari
non sarebbero stati alterati. E invece il decreto messo a punto dal Ministero era scritto in modo tale da attribuire ai tecnici “tutte” le attività di prevenzione, malgrado il Sottosegretario Patta insista che “la stesura finale del provvedimento è frutto di un serrato confronto con le Amministrazioni, le Associazioni e i Collegi Professionali, le Organizzazioni sindacali”. Il profilo di cui parliamo confluirebbe nell’“Ordine delle professioni dei tecnici sanitari di radiologia medica, dei tecnici sanitari delle professioni tecnico sanitarie, e dei tecnici sanitari della prevenzione”. Gli verrebbero riservate le competenze “della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, lo svolgimento di tutte le attività di prevenzione, valutazione verifica e controllo in materia di igiene e sicurezza ambientale nei luoghi di vita e di lavoro, di igiene e sicurezza degli alimenti e delle bevande, di igiene e di sanità pubblica veterinaria”. Senza parlare del paradosso per cui ai tecnici si sarebbero riservate per decreto competenze in esubero, mentre la veterinaria aspetta la definizione delle proprie da quando è nata. ■
CAMBIA IL GOVERNO, SPERIAMO IN BENE FRA POCHI GIORNI QUESTO GOVERNO AVRÀ TERMINATO IL SUO MANDATO. LE CAMERE SARANNO SCIOLTE E SI ANDRÀ ALLE ELEZIONI POLITICHE PER IL LORO RINNOVO. Ogni volta che un Governo cambia o si va ad elezioni, per noi, nel bene e nel male, è un momento di grande impegno e fatica. Significa perdere tutti i rapporti costruiti e creati nel tempo con Ministri, Sottosegretari, Parlamentari, uffici di gabinetto, segreterie, ecc. e ricominciare tutto da zero. Durante questa breve legislatura abbiamo incontrato numerosi esponenti di Governo e creato buoni rapporti con alcuni Deputati e Senatori, ma se l'obiettivo finale non è stato raggiunto tutto il lavoro fatto è per la maggior parte sprecato. Ad aprile, dopo le elezioni, avremo comunque, indipendentemente da chi avrà vinto, nuovi riferimenti e per molte cose dovremo riprendere tutto da capo. Ci vorranno mesi per un incontro, mesi per far capire i problemi, mesi per farne recepire l'importanza. Ci vorranno forse anni per arrivare ad un decreto ministeriale, ad una proposta di legge, ed intanto molte cose restano irrisolte: la riforma delle professioni, l'IVA sulle prestazioni veterinarie e sui mangimi, numero programmato per il corso di laurea, la riforma della 281, i leavet, il veterinario aziendale, l'obbligo ECM, l'IRAP, gli studi di settore, benssere animale, pet therapy, il recupero fiscale delle prestazioni veterinarie, pet corner, ecc. Purtroppo è vero, passano gli anni e la maggior parte dei problemi è sempre la stessa. È il problema di fondo del nostro paese. Ogni cambiamento, ogni decisione, richiedono anni di fatica e di attesa. Speriamo nel nuovo Governo.
www.@nmviOggi.it - L’informazione Veterinaria On Line