Professione Veterinaria, Anno 2008, Nr 8

Page 1

PROFESSIONE

la VETERINARIA A.N.M.V.I.

ORGANO DI INFORMAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI VETERINARI ITALIANI

8 2008

SETTIMANALE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Anno 5, numero 8, dal 25 febbraio al 2 marzo 2008 Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 N. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano Concessionaria esclusiva per la pubblicità E.V. srl - Cremona

SICUREZZA ALIMENTARE INSEDIATO IL CNSA

ESAME DI STATO: FISSATE LE DATE

APPARECCHI DIFETTOSI DA RIPARARE

DERMATOLOGIA DEGLI ANIMALI ESOTICI

CONTROLLI E PREVENZIONE IN ACQUACOLTURA

A PAGINA 4

A PAGINA 6

A PAGINA 14

A PAGINA 18

A PAGINA 27

BREVI

626, IL DATORE È SEMPRE RESPONSABILE

FIORENTINA Dopo sette anni di divieto, si potrà consumare la “fiorentina con l’osso”. Il Consiglio europeo dell’Agricoltura ha dato il via libera all’innalzamento da 24 a 30 mesi dell’età dei bovini per i quali è consentita la commercializzazione della carne con la colonna vertebrale.

PREVIPROF Il Fondo di Previdenza integrativa dei dipendenti dei professionisti ha riscosso un tasso di adesione inferiore al 10%. Il dato, di fonte COVIP, si riferisce al rapporto adesioni-bacino potenziale. La percentuale risente della minore dimensione produttiva del comparto delle professioni nella galassia del Tfr. Previprof è il fondo dei dipendenti assunti con il CCNL di Confprofessioni.

FITETREC-ANTE La Federazione Italiana Turismo Equestre Trec.ante ha scritto alle autorità ed organizzazioni del settore per chiarire di dover essere considerata a tutti gli effetti una federazione del Coni e per ribadire che “la Fitetrac.ante e la FISE hanno gli stessi diritti”.

RIFIUTI L'emergenza rifiuti della Campania rischia di degenerare. Il monito è di Roberto Bertollini, direttore dell'ufficio europeo Ambiente e salute dell'Oms: “il moltiplicarsi di animali, come roditori o insetti, potenziali veicoli di malattie nell'uomo in situazioni igieniche carenti. Con il caldo c'è anche una maggior riproduzione e diffusione di insetti come le zanzare, anch'esse veicolo di malattie, e le mosche che, in presenza di pessime condizioni igieniche, sono veicolo di tossinfezioni alimentari e intestinali".

CROAZIA La Commissione Europea invierà in Croazia un’équipe veterinaria di urgenza per aiutare le autorità locali a identificare ed eliminare focolai di peste suina classica. La decisione è stata presa dopo la scoperta di nuovi casi a Nord del paese. L’équipe di esperti dell’UE, istituita nel febbraio del 2007, ha il compito di aiutare la Commissione a sostenere gli Stati membri e i paesi terzi per questioni veterinarie legate ad alcune malattie animali.

laPROFESSIONE VETERINARIA

www.anmvioggi.it

ANAGRAFE CANINA

Informare: dovere etico del veterinario Il Ministero conta sulla collaborazione dei privati affinché i proprietari dei cani rispettino gli obblighi di legge A PAGINA 3

La designazione del Responsabile prevenzione e protezione (RSPP) ai sensi della 626 (D.Lvo 626/1994) non esclude la responsabilità del datore di lavoro. Una situazione pericolosa segnalata e conosciuta dal datore di lavoro, nel sistema elaborato dal legislatore, deve essere seguita dall'adozione, da parte del datore stesso, delle necessarie iniziative idonee a neutralizzarla. La Cassazione penale non fa sconti e, in materia di sicurezza del lavoro, ha prodotto una massima che ribadisce la responsabilità del datore di lavoro. Sono più di 400 le strutture veterinarie che si sono messe in regola con la 626 e che hanno conseguito la necessaria formazione e le attestazioni previste dalla legge. Questo sforzo di formazione, che è anche uno sforzo di crescita culturale, premia i Colleghi che sono disposti a compierlo con una garanzia di sicurezza e di tranquillità professionale, ogni volta che le strutture sono visitate dai (molti) organi ispettivi. Il Ministero della Salute si è pe-

raltro disposto al riordino della voluminosa e datata 626, orientandosi verso una estensione dell’ambito applicativo anche al lavoratore autonomo senza lavoratori subordinati alle dirette dipendenze. Sotto la direzione di Carlo Pizzirani, coordinatore e consulente di ANMVI Servizi, saranno riproposti a maggio, nella sede cremonese dell’Associazione, i tre corsi della sicurezza: per la qualifica di RSPP, per la formazione al primo soccorso e per l’antincendio. Gli argomenti e l’entità oraria dei corsi sono stabiliti dalla legge e ad essi si attiene il corpo docente formato da medici del lavoro, medici del pronto soccorso e tecnici della prevenzione coordinati da un Collega. La formazione è mirata al nostro settore e cala la 626 direttamente nel contesto quotidiano di una struttura veterinaria. Mentre si invoca l’osservanza delle buone pratiche come elemento distintivo e qualificante della professione, non si dimentichino i pre-requisiti di qualunque percorso di qualità: il rispetto delle norme di legge. ■

FIGLI DI UN DIO MINORE DOBBIAMO RINGRAZIARE IL MINISTRO ALLA SALUTE, LIVIA TURCO, PER L'ATTENZIONE CHE HA SEMPRE AVUTO VERSO LA NOSTRA CATEGORIA, attenzione che è stata espressa anche nella composizione del Comitato nazionale per la sicurezza alimentare. Avevamo più volte chiesto e sollecitato che al suo interno ci fossero rappresentanti del mondo professionale veterinario ed infatti su 18 componenti 17 sono Professori universitari. Nessuno che rappresenti la professione veterinaria! Per carità, non abbiamo nulla da dire sulla scelta di molti nominativi di universitari, fra i quali ci sono figure di grande rispetto e delle quali abbiamo più volte avuto modo di apprezzare l'impegno e la preparazione scientifica, ma, perdonateci, la "scienza" non è solo quella accademica. Possibile che in una Commissione che dovrebbe formulare pareri scientifici sull'enorme problema della sicurezza alimentare nel nostro paese, le migliaia di colleghi, pubblici e privati, che ogni giorno, tutti i giorni, da anni, operano negli allevamenti, nelle aziende di trasformazione, nella distribuzione degli alimenti, nelle ASL, negli IZS, ecc. non possano avere la dignità di essere rappresentati in questo ambito per portare un importante contributo derivante dalla loro esperienza e professionalità? È l'impegno di tutti questi colleghi che garantisce la sicurezza alimentare, e allora perché trattarli come figli di un Dio minore? Forse è ora che la categoria veterinaria si cerchi un altro Dio che sappia apprezzare il nostro ruolo, le nostre competenze, il nostro impegno e la nostra professionalità. Forse quando il Ministro Alemanno voleva prendersi la veterinaria...

www.@nmviOggi.it - L’informazione Veterinaria On Line


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Professione Veterinaria, Anno 2008, Nr 8 by E.V. Soc. Cons. a r.l. - Issuu