Professione Veterinaria 7-2011:ok
24-02-2011
14:50
Pagina 12
laPROFESSIONE
12 Eventi Veterinari
VETERINARIA 7 | 2011
SOCIETÀ ITALIANA VETERINARI PER ANIMALI ESOTICI
SOCIETÀ ITALIANA VETERINARI PER ANIMALI ESOTICI
AGGIORNAMENTI DI MEDICINA DEGLI ANIMALI ESOTICI Cremona, 19-20 Marzo 2011 - Palazzo Cittanova
CORSO PRATICO Diagnostica per immagini ed endoscopia negli animali esotici Cremona, 18-20 Aprile 2011 - Centro Studi Palazzo Trecchi
14.00 L’interpretazione dello striscio fecale nella valutazione dello stato sanitario dell’allevamento dei piccoli passeriformi Ignazio Pumilia, Dania Bilato 14.30 Guida alla corretta alimentazione dei Pet Birds - Alessandro Melillo, Claudio Peccati 15.00 Endoscopia flessibile negli animali esotici Giorgio Marconi, Paolo Selleri 15.30 Pausa 16.00 La medicina dei gechi Massimo Millefanti, Alessandro Bellese 16.30 L’Eutanasia negli animali esotici Riccardo Calligaris, Cristina Stocchino 17.00 Assemblea dei soci
RESPONSABILE SCIENTIFICO MARCO BEDIN
MODERATORE CRISTINA STOCCHINO
PROGRAMMA Sabato 19 Marzo 2011 8.30 Registrazione dei partecipanti e verifica presenze 9.25 Saluto ai partecipanti del Presidente, presentazione del/i relatore/i ed inizio dei lavori 9.20 Etologia dei rettili: implicazioni per l’allevamento e la pratica clinica Alessandro Bellese, Michele Capasso 9.50 Anestesia loco-regionale nell’odontostomatologia del coniglio Gianluca Marchetti, Stefano Cusaro 10.20 Infezione da Giardia nei cincillà Fabrizia Veronesi, Gianluca Deli 10.50 Pausa e votazione 11.20 Le epatopatie nei rettili Ivano Ciraci, Michele Capasso 11.50 Comparazione dei reperti radiografici, endoscopici ed esami batteriologici raccolti per via endoscopica nei cheloni Tommaso Giorgi, Giordano Nardini 12.20 Le dermatofitosi nei cincillà Fabrizia Veronesi, Gianluca Deli 12.50 Pausa pranzo
Domenica 20 Marzo 2011 9.00 Il Gioco: una cosa seria: perché i conigli che giocano hanno meno problemi comportamentali Marzia Possenti, Alessandro Melillo 9.30 Micobatteriosi in Fringillidi Ornamentali Claudio Peccati e Claudio Croci, Ignazio Pumilia 10.00 Il primo soccorso nella lepre è diverso da quello del coniglio Cristiano Papeschi, Gianluca Marchetti 10.30 Pausa 11.00 La Gestione sanitaria dei piccoli allevamenti di piccoli passeriformi Diego Cattarossi, Lorenzo Crosta 11.30 I casi clinici aviari Leonardo Brunetti, Marco Bedin 12.00 Tavola rotonda 12.45 Test di valutazione dell’apprendimento e discussione finale 12.50 Consegna degli attestati di partecipazione e termine dell’evento
PROGRAMMA SCIENTIFICO Chairperson: Andrea Brignolo 9.00 Registrazione dei partecipanti 9.25 Saluto del Presidente CR FISE LAZIO Dr. Giuseppe Brunetti, presentazione del relatore e inizio dei lavori 9.30 Valutazioni cliniche e patologiche del cavallo con malattie epatiche 10.15 Valutazioni cliniche e patologiche del puledro: quali differenze con il cavallo adulto? 11.00 Pausa caffè 11.30 Valutazioni cliniche e patologiche del cavallo con febbre di origine sconosciuta 12.15 Rhodococcus equi 13.00 Pausa pranzo Chairperson: Angela Mascioni 14.30 Infezioni enteriche da clostridi 15.15 Infezioni da Lawsonia nel puledro 16.00 Pausa caffè 16.30 Anemia infettiva equina
RELATORI MATTIA BIELLI, Med Vet, Novara LORENZO CROSTA, Med Vet, Phd, Como GIORDANO NARDINI, Med Vet, Modena FEDERICA ROSSI, Med Vet, Spec Rad Vet, Dipl ECVDI, Bologna LIONEL SCHILLIGER, Med Vet, Paris (F) Dipl ECZM-herpetology PAOLO SELLERI, Med Vet, Phd, Roma MASSIMO VIGNOLI, Med Vet, Dipl ECVDI, Bologna
NUMERO PARTECIPANTI: 36 OBIETTIVI DEL CORSO L’obiettivo del corso è affrontare sia dal punto di vista pratico che teorico i vari aspetti della diagnostica per immagini negli animali esotici approfondendo le tecniche in uso per ciascuna classe. Il corso rappresenta una duplice valenza ed è rivolto a chi già si occupa di medicina degli animali esotici e desidera approfondire le proprie conoscenze nel campo della diagnostica per immagini ma anche a chi opera nel settore della diagnostica per immagini e avverte la necessità di acquisire il necessario knowhow da applicare agli animali esotici per offrire un servizio di più alto valore professionale.
ISCRIZIONE Limite iscrizione 26 Marzo 2011. Il Seminario è libero e gratuito per tutti i Soci SIVE 2011 e per gli associati FISE LAZIO. Per i NON Soci SIVE 2011 e per i NON associati a FISE LAZIO la quota è di € 50,00 + IVA. Per motivi organizzativi è necessaria la pre-iscrizione.
PER INFORMAZIONI Monica Borghisani - Segreteria SIVE Tel 0372/40.35.02 - Fax 0372/45.70.91 E-mail: info@sive.it - www.sive.it
5 CREDITI
PER INFORMAZIONI Segreteria SIVAE - Elisa Feroldi Tel. 0372/40.35.00 - E-mail: info@sivae.it
RICHIESTO ACCREDITAMENTO
16.00 16.30 17.30 18,30
OBIETTIVI
Fiera di Roma - RomaCavalli (Sala Aurelia) Via Portuense, 1645/1647 - 00148 ROMA
Soci SIVAE/SCIVAC: € 620,00 + IVA 20% Non Soci: € 900,00 + IVA 20%
11.00 11.30 12.45 14.00
Segreteria SIVAE - Elisa Feroldi Tel. 0372/40.35.00 - E-mail: info@sivae.it
SEDE DEL SEMINARIO
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
CORSO REGIONALE DI FISIOTERAPIA Pozzuoli (NA), 24-26 Giugno 2011
PER INFORMAZIONI
17.15 Adenite equina 18.00 Discussione e valutazione dell’apprendimento 18.30 Consegna degli attestati e conclusione del seminario
LIMITE ISCRIZIONE: 1 Marzo 2011
SOCIETÀ CULTURALE ITALIANA VETERINARI PER ANIMALI DA COMPAGNIA SOCIETÀ FEDERATA ANMVI
L’incontro è gratuito per tutti i soci SIVAE in regola con l’iscrizione 2011. Non è richiesta la preiscrizione. Gli interessati devono registrarsi direttamente in sede d’incontro presentandosi alle ore 08.30 presso la segreteria.
SEMINARIO ESAMI DEL SANGUE E MALATTIE INFETTIVE Roma, 8 Aprile 2011 - RomaCavalli DEBRA C. SELLON DVM, PhD, Dipl ACVIM, Professor, Equine Medicine, Washington State University, USA
GIORDANO NARDINI, Med Vet, Modena
ISCRIZIONE
SOCIETÀ ITALIANA VETERINARI PER EQUINI SOCIETÀ FEDERATA ANMVI
RELATORE
DIRETTORE
Fornire al partecipante gli elementi per la valutazione del paziente e le nozioni per poter impostare un protocollo riabilitativo scegliendo tra le varie metodiche a disposizione, utilizzando la fisioterapia sia come supporto terapeutico alle consuete terapie mediche, sia come terapia di elezione nella gestione delle principali patologie ortopediche e neurologiche.
RELATORI Ludovica Dragone, Chiara Chiaffredo
PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDÌ 24 GIUGNO 2011 8.30 Registrazione dei partecipanti e verifica presenze 9.00 Saluto ai partecipanti del Presidente SCIVAC Campania, presentazione dei relatori ed inizio dei lavori 9.15 Fisioterapia: Cos’è, Come, Quando Ludovica Dragone 10.00 Fisioterapia: Perché - Ludovica Dragone 11.00 Pausa caffè 11.30 Valutazione iniziale per la fisioterapia: girthometer, range of motion, end feel Chiara Chiaffredo 12.15 Esercitazione pratica Ludovica Dragone, Chiara Chiaffredo 13.00 Pausa pranzo 14.00 Termoterapia - Ludovica Dragone 15.00 Esercizi - Ludovica Dragone 16.15 Pausa caffè 16.45 Esercitazione pratica Ludovica Dragone, Chiara Chiaffredo 18.30 Discussione e termine della giornata SABATO 25 GIUGNO 2011 9.00 Idroterapia - Ludovica Dragone 10.00 Ultrasuoni - Chiara Chiaffredo
Pausa caffè Elettrostimolazione - Ludovica Dragone Pausa pranzo Esercitazione pratica Ludovica Dragone, Chiara Chiaffredo Pausa caffè Magnetoterapia - Chiara Chiaffredo Diatermia - Ludovica Dragone Discussione e termine della giornata
DOMENICA 26 GIUGNO 2011 9.00 Laserterapia - Chiara Chiaffredo 10.00 Esercitazione pratica Ludovica Dragone, Chiara Chiaffredo 11.00 Pausa caffè 11.30 Gestione del paziente neurologico e principali patologie - Ludovica Dragone 13.00 Pausa pranzo 14.00 Gestione del paziente ortopedico e principali patologie - Chiara Chiaffredo 15.30 Pausa caffè 16.00 Stesura di un protocollo riabilitativo Ludovica Dragone 16.30 Casi Clinici - Chiara Chiaffredo 17.15 Casi Clinici - Ludovica Dragone 18.00 Discussione finale e test di valutazione dell’apprendimento 18.30 Consegna degli attestati di partecipazione e termine della giornata
QUOTE DI ISCRIZIONE
Soci SCIVAC € 300,00 + IVA 20% NON SOCI SCIVAC € 500,00 + IVA 20% Iscrizioni entro il 26 maggio 2011
SEDE Complesso Turistico Averno - Pozzuoli (NA)
PER INFORMAZIONI Monica Borghisani - Segreteria SCIVAC Tel 0372/40.35.06 - Fax 0372/45.70.91 E-mail: delregionali@scivac.it - www.scivac.it
RICHIESTO ACCREDITAMENTO