La Città Metropolitana di Torino ospita con orgoglio uno dei centri
Europe Direct, uno strumento chiave per avvicinare l’Europa a tutti noi
Questo centro rappresenta un punto di connessione fondamentale tra le istituzioni europee e il nostro territorio provinciale, contribuendo a rendere l’Unione Europea una realtà tangibile nella vita quotidiana delle nostre comunità.
Il suo obiettivo non è solo informare, ma stimolare la partecipazione attiva, permettendo a ciascuno di noi di sentirsi protagonista del progetto europeo.
Il territorio della provincia di Torino, con la sua straordinaria varietà geografica, culturale ed economica, è un esempio virtuoso di come le risorse e i programmi europei possano fare la differenza.
Pensiamo ai progetti per la sostenibilità ambientale nelle nostre aree montane, ai finanziamenti
per lo sviluppo del turismo sostenibile nei borghi e nelle valli, o ai programmi per i giovani, come Erasmus+, che aprono le porte della formazione internazionale
Ci impegniamo a fare da ponte tra le istituzioni europee e i 312 comuni del nostro territorio, lavorando per portare benefici concreti a ogni angolo della provincia
Attraverso Europe Direct Torino, intendiamo rafforzare la nostra capacità di cogliere le sfide globali, come la digitalizzazione, la transizione ecologica e l’inclusione sociale, trasformandole in opportunità per tutti, in particolare per i giovani.
L’Europa non è un’entità distante: è una comunità che ci appartiene e che possiamo contribuire a costruire giorno dopo giorno, anche attraverso il nostro impegno locale.
Jacopo Suppo - Vicesindaco
Città metropolitana di Torino
ATTIVITÀDI SPORTELLO
SPORTELLOEUROPE DIRECTTORINO
Sportello informativo per i cittadini, volto a fornire informazioni sulle politiche, i diritti e le opportunità offerte dall’Unione Europea. Particolare attenzione è dedicata ai giovani in cerca di tirocini, volontariato e offerte di mobilità nell’UE. Risponde a richieste via email e telefono dal lunedì al venerdì durante l’orario d’ufficio e riceve su appuntamento il giovedì dalle 9:00 alle 16:00.
Tipologia di utenti
EDO-EUROPA,DIRITTI EOPPORTUNITÀ
Lo sportello EDO nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di TorinoeilCentroEuropeDirectdella CittàMetropolitanadiTorino.
Lo sportello mette a disposizione di docenti, studenti e personale universitario le proprie competenze, per contribuire alla tutela dei diritti di tutti, diffondere la conoscenza del processo di integrazione europea e sensibilizzare sull’importanza dell’UE nellaprotezionedeidirittiindividuali.
Studenti accompagnati nella ricerca di esperienze e opportunità offerta dall’UE
Presso lo sportello si può scoprire come fare un tirocinio alle istituzioni europee, presentare una petizione al Parlamento europeo, denunciare un caso di cattiva amministrazione di uno degli organi UE,. fare una esperienza di formazione, studio o lavoro in un altro paese UE o avere chiarimenti sui diritti legati alla cittadinanzaeuropea.
#ONTHEMOVE
Europe Direct #ONTHEMOVE è lo sportello itinerante che nel corso dell’anno ha fatto tappa presso le Antenne Europa, proponendo incontri aperti alla cittadinanza per fornire servizi informativi sull’Unione europea e per confrontarsi su esperienze dirette nel campo delle opportunità di crescita e formazione in Europa
Come si presenta una petizione al Parlamento Europeo
DirittilegatiallaCittadinanzaEuropea
EUROPA INCOMUNE
EUROPAINCOMUNE
Con l'obiettivo di facilitare l'accesso all'informazione a livello locale e contribuire ad aumentare la visibilità dell'attività comunitaria a livello territoriale, la Città metropolitana di Torino promuove l'iniziativa
L'EUROPA IN COMUNE finalizzata al coinvolgimento dei Comuni del territorio per avvicinare l'Europa ai Cittadini, attraverso l'allestimento di spazi informativi sul territorio e la messa a disposizione di competenze, strumenti e servizi utili per favorire la diffusione della dimensione europea nello sviluppo delle attività e delle economia dei territori, nonché per promuovere l'emersione della voce dei territori affinché possa essere integrata nei processi decisionali programmatori europei.
ANTENNEEUROPA
II Comuni aderenti all'iniziativa si fanno ANTENNA EUROPA sul territorio in stretto collegamento con Europe Direct Torino. Le Antenne Europa sono moltiplicatori della capacità di fornire servizi informativi sull’Unione europea e, in costante collegamento con lo sportello centrale di Torino, garantiscono l’accoglienza e il servizio di risposta al cittadino a livello locale, sia per il livello base che per eventuali richieste di approfondimento su tematiche specifiche. Le Antenne Europa rappresentano inoltre un punto decentrato di distribuzione delle pubblicazioni informative prodotte dalla Commissione Europea e partecipano alla programmazione delle iniziative di carattere informativo e di sensibilizzazione sul territorio, contribuendo all’attività di feedback delle opinioni e delle istanze dei cittadini verso le istituzioni europee.
ANTENNEEUROPA
ALMESE ALPIGNANO BOLLENGO BRUSASCO
BUROLO CALUSO CAREMA CARMAGNOLA
CASTELLAMONTE
CASTIGLIONE TORINESE CAVOUR CHIESANUOVA
CIRIE’ CIRCOCRIZIONE 1 CIRCOSCRIZIONE 3 COLLEGNO
CONDOVE FOGLIZZO FRASSINETTO GAL VALLI DEL CANAVESE
GIAVENO GRUGLIASCO LANZO TORINESE LAURIANO
POIRINO RIVALTA DI TORINO RIVOLI SAN MAURO TORINESE SANT’AMBROGIO
EUROPA ASCUOLA
EUROPAASCUOLA
Europe Direct della Città metropolitana di Torino, in occasione della Giornata europea delle Lingue e in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, ha organizzato una formazione per sensibilizzare docenti e dirigenti scolastici sulla ricchezza culturale e linguistica che caratterizza l’Unione Europa e sui cambiamenti in atto, oltre a presentare attività ed iniziative che potrebbero essere interessanti per le scuole del territorio.
Durante l’evento, che si è tenuto giovedì 26 settembre nell’auditorium di Città metropolitana, sono stati anche presentati i percorsi formativi “Europa a Scuola” , rivolti alle scuole medie e superiori con l’obiettivo di attivare la partecipazione degli studenti nella scoperta dei valori dell'integrazione europea e delle sue tappe fondamentali. Storia, attualità, patrimonio linguistico, educazione alla cittadinanza europea.
I relatori della conferenza hanno fornito ai docenti un quadro complesso e complessivo dei più recenti mutamenti sociali, politici e culturali in atto nella Comunità Europea.
Sfide e opportunità sono state le parole chiave degli interventi, permettendo così di approfondire linguaggi e strumenti adattabili ai contesti scolastici e alle nuove generazioni.
EUROPAASCUOLA
Europe Direct Torino promuove percorsi di educazione alla cittadinanza
europea, illustrando la storia, le istituzioni, i diritti, le politiche e l'attualità, per stimolare riflessioni, approfondimenti e domande.
'obiettivo è stimolare riflessioni e approfondimenti sui valori fondamentali dell'UE, come il rispetto della dignità umana, la libertà, la democrazia, l'uguaglianza e lo stato di diritto. L'ente collabora con scuole e università per rafforzare la consapevolezza civica e favorire un coinvolgimento attivo dei giovani nella costruzione di un'Europa più inclusiva e sostenibile.
classi coinvolte
5mila studenti
raggiunti
350 classi coinvolte
L'obiettivo dell'offerta formativa di La mia UE è di contribuire a fornire agli studenti un quadro panoramico dell'Unione europea e specifici approfondimenti tematici, in base agli interessi dei docenti e della classe coinvolta nel percorso formativo. Lo scopo è offrire ai ragazzi occasioni di riflessione e spunti per futuri approfondimenti ed esperienze.
L’obiettivo dell’offerta formativa del percorso Esploriamo l’Europa è quello di avvicinare gli studenti all’Unione europea riflettendo sia sui valori che hanno guidato il processo di integrazione europea, che sui diritti collegati al concetto di cittadinanza europea.
6 incontri organizzati
210 classi coinvolte
12 ospiti e relatori
4513 studenti raggiunti
DIMMILATUA
Il progetto “Dimmi la tua” di Europe Direct Torino accompagna gli studenti e le studentesse delle scuole superiori di Torino e provincia a confrontarsi e discutere insieme di: economia circolare; infrastrutture verdi; comunità energetiche; mobilità. Al progetto partecipano 200 tra ragazze e ragazzi provenienti dagli istituti di scuola superiore Berti, Vittoria, Maria Ausiliatrice, Sommeiller e Passoni di Torino e Pininfarina di Moncalieri.
Per promuovere la partecipazione dei giovani e delle giovani al percorso di condivisione degli Impegni Strategici e del Piano d’Azione per la costruzione dell’insieme di interventi per raggiungere l’obiettivo della Mission al 2030, Europe Direct Torino ha organizzato un percorso con le classi delle scuole superiori di II grado di Torino e provincia, per aumentare la consapevolezza sulle sfide e sugli impegni che la Città di Torino dovrà affrontare per il raggiungimento della Neutralità Climatica al 2030 e dare
DIMMILATUA
ASCUOLADI OPENCOESIONE
ASCUOLADI OPENCOESIONE
STRATEGIEDICOMUNICAZIONE DEITERRITORI
ELEZIONI EUROPEE
INIZIATIVE
INIZIATIVE
1815
persone raggiunge con la campagna di informazione e sensibilizzazione sul voto e sull'importanza della partecipazione democratica
ALTRE INIZIATIVE
GIOVANI@EUROPE
Erasmus+
Scambigiovanili
Corpoeuropeodisolidarietà
LatuaEuropa
LavoroconEURES
Mobilitàtrasnazionaleper formazioneetirocini
9THMAY-EUROPEDAY
Tra il 6 e il 15 maggio, in occasione della Giornata dell’Europa (9 maggio), Torino e la sua area metropolitana sono state protagoniste di un ricco calendario di eventi dedicati all’Europa, alla sua storia e al suo futuro.
Grazie alla collaborazione tra Europe Direct Torino e la Città Metropolitana, studenti, cittadini e istituzioni hanno avuto l’opportunità di approfondire temi chiave dell’integrazione europea, confrontarsi con esperti e partecipare a iniziative culturali e di memoria.
Le celebrazioni hanno preso il via con incontri rivolti ai giovani, che hanno discusso del loro ruolo all’interno dell’Unione Europea e dell’importanza della partecipazione attiva. Un focus particolare è stato dedicato alle elezioni europee, con momenti di formazione e confronto sulle politiche comunitarie e il funzionamento delle istituzioni.
9THMAY-EUROPEDAY
SALONEDELLIBRO
SALONEDELLIBRO
EUROPEAN RESEARCHERSNIGHT
Europe Direct Torino ha preso parte all’iniziativa European Researchers Night, promossa dall’Università degli Studi di Torino e del Politecnico di Torino.
Abbiamo collaborato con la Rete regionale EU IN PIEMONTE Network of Networks, condividendo con loro lo stand in Piazzetta Reale a Torino, per promuovere il dialogo e la conoscenza delle politiche europee sul territorio.
L’evento ha rappresentato un’occasione di confronto e condivisione, rafforzando il legame tra istituzioni, mondo accademico e cittadinanza.
ATELIERJEUNESSE
La Commissione europea ha chiesto ai giovani dei territori comunitari di esprimersi sulla nuova programmazione ALCOTRA, che si avvierà nel 2027: quali proposte, secondo loro, dovrebbero esser messe in campo nella cooperazione transfrontaliera tra Francia e Italia? Quali sfide l'Europa dovrebbe porsi nel ripensare i rapporti tra i due paesi alpini? Le risposte degli studenti, emerse negli appuntamenti degli “Atelier Jeunesse”., laboratori guidati da Europe Direct, dalle colleghe dell'Ufficio Progetti Europei Estella Trotta e Chiara Ambrogini e dall’addetta alla comunicazione dell’Autorità di gestione Maria Rosaria Valentini, sono state sorprendenti.
ATELIERJEUNESSE
Dalla promozione di un turismo sostenibile, rispettoso dei ritmi della natura e delle esigenze della cittadinanza locale, alla diffusione di una cultura montana, basata su scambi di tradizioni, arti e mestieri; dalla realizzazione di una rete efficiente di trasporto pubblico capace di raggiungere aree interne e piccoli Comuni montani, alla valorizzazione dell'attività sportiva quale elemento di avvicinamento e unione tra le regioni transalpine italiane e francesi. Se i giovani progettassero la cooperazione transfrontaliera, dunque, ci sarebbero nuove parole d’ordine, necessarie di fronte alle sfide del presente.