Presentazione finale percorso E tu cosa ci vedi a San Giobbe, Venezia

Page 1

?

...e tu cosa ci vedi

San Giobbe: uno spazio per... Comune di Venezia Assessorato all’Urbanistica Municipalità di Venezia Murano Burano Università Ca’ Foscari Venezia


Percorso di progettazione partecipata degli spazi da destinare ad uso pubblico all’interno del compendio universitario di San Giobbe a Cannaregio

Comune di Venezia Assessorato all’Urbanistica Municipalità di Venezia Murano Burano Università Ca’ Foscari Venezia


STRUMENTI DI DIFFUSIONE DELLE INFORMAZIONI E DEI CONTENUTI

?

www.comune.venezia.it/etucosacivedi www.etucosacivedi.it/sangiobbe

etucosacivedi@comune.venezia.it Etucosacivedi San Giobbe

@etucosacivedi

box interattivi di raccolta delle istanze

Comune di Venezia Assessorato all’Urbanistica Municipalità di Venezia Murano Burano Università Ca’ Foscari Venezia


SOGGETTI RAGGIUNTI 126 partecipanti totali registrati agli incontri 36 interviste semistrutturate 191 cartoline interattive 61 contatti telefonici con portatori d’interesse locale 400 consegne di materiali informativi a domicilio 85 persone al punto informativo mobile 1591 visualizzazioni del sito www.etucosacivedi.it/sangiobbe 245

4° incontro: laboratorio 04 febbraio 2012

San Giobbe: uno spazio per...

San Giobbe: laboratorio per le destinazioni d’uso

140

download di documenti dal web

142 Mi piace 70-88 picchi giornalieri di visite uniche 443 picco persone raggiunte dal 10 marzo al 16 marzo >100 utenti attivi mensilmente da dicembre al 31 gennaio >200 utenti attivi mensilmente da febbraio a fine marzo 17-23 gennaio settimana di massima popolarità 1.039 persone: portata virale (massima) dei contenuti dal 19/01 al 25/01 18-34 anni fascia d’età di maggiore interesse Comune di Venezia Assessorato all’Urbanistica Municipalità di Venezia Murano Burano

40

2° incontro: laboratorio 24 gennaio 2012

5° incontro: laboratorio 25 febbraio 2012

Laboratorio associazioni: uno spazio per la città

San Giobbe: laboratorio per l’organizzazione degli spazi

segnalazioni dirette sul web

1020

Università Ca’ Foscari Venezia

1° incontro pubblico 19 gennaio 2012

55

35

3° incontro: laboratorio 28 gennaio 2012

6° incontro pubblico 15 marzo 2012

Derive e approdi: passeggiata di sestiere

San Giobbe: incontro di condivisione e discussione dei risultati

70

50


AMBITO CULTURA E TERRITORIO Ass. 40xVenezia Ass. Amici dell’offerta musicale G. Verdi Ass. Flat Ass. Fondamenta Ovest Ass. Giardini Storici Venezia Ass. “Italiano Facile” Ass. Itineris Teatro Ass. Love Ass. Prato del Lavander Ass. rEsistenze Ass. Spiazzi Verdi Ass. Teatro del Go Ass. Terra Rossa Ass. UAAR Venezia Ass. Venezia Città Anfibia Ass. Veni Etiam Ass. WWF Venezia e Miranese Another Green Gruppo di cultura politica Fondamente Gruppo teatrale “H2O NoN PoTaBiLe The Hub Veneziacomix Comitato SeNonOraQuando Coordinamento “io decido”

AMBITO SPORTIVO A.S.D. Danza A.S.D. Ginnastica Artistica Veneziana A.S.D. Tenderin Sportivo Associazione di Danza e Teatro Kairòs Ass. Settemari RidonDanze Gruppo giovani danze popolari Venezia

AMBITO SOCIALE

Amministrazione Comunale

Ass. BarchettaBlu Ass. Italiana Formatori AIF Ass. Pan di Zenzero AGESCI Gruppo Scout Venezia 4 AIED-Venezia Circolo Ricreativo Culturale Anziani Cannaregio FNP Cisl Pensionati Psichiatria Democratica

Assessorato all’Urbanistica e all’Edilizia Privata Ufficio manifestazioni sportive Settore Tecnico Piano strategico

Comune di VENEZIA

aSSOCIAZIONI E REALTA’ ATTIVE NEL TERRITORIO

MUNICIPALITA’ DI VENEZIA Amministrazione Settore Tecnico Settore Urbanistica

S. GIOBBE Uno spazio per... Venezia CITTADINI

studenti e associazioni studentesche Studenti di Ca’ Foscari UDU Unione degli Universitari Ass. Venetiae Alumni Cafoscarini CUS Centro Universitario Sportivo Venezia Comune di Venezia Assessorato all’Urbanistica Municipalità di Venezia Murano Burano Università Ca’ Foscari Venezia

UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI VENEZIA Dipartimento di Management Dipartimento di Economia Divisione Servizi Tecnici e Patrimonio Personale Docente Personale Tecnico Amministrativo


08 novembre 2011

01 febbraio 2012

15 febbraio 2012

07 marzo 2012

10 aprile 2012

incontro con le istituzioni coinvolte (Comune, Università, Municipalità)

incontro congiunto con le istituzioni coinvolte per i feedback successivi ai primi incontri pubblici

22 febbraio 2012

13 marzo 2012

09 maggio 2012

incontro congiunto con le istituzioni coinvolte per i feedback successivi all’ incontro pubblico del 04 febbraio

incontro congiunto con le istituzioni coinvolte per i feedback successivi all’ incontro pubblico del 25 febbraio

16 maggio 2012

16 dicembre 2011

13 gennaio 2012

conferenza stampa di presentazione del percorso e degli strumenti

comunicato stampa di avvio degli incontri pubblici

attivazione strumenti web, social network e box interattivi

1

analisi preliminare > i primi passi

2

novembre-dicembre 2011

INCONTRI con: interlocutori istituzionali, stakeholders privilegiati, associazioni e realtà considerate rilevanti nel contesto locale

presentazione e avvio del percorso > la città esplora

24 gennaio 2012

LABORATORIO ASSOCIAZIONI: uno spazio per la città

19 gennaio 2012

SAN GIOBBE: UNO SPAZIO PER... presentazione pubblica di avvio del percorso

Comune di Venezia Assessorato all’Urbanistica Municipalità di Venezia Murano Burano Università Ca’ Foscari Venezia

3

elaborazione condivisa delle proposte

28 gennaio 2012

DERIVE E APPRODI: passeggiata di sestiere

> la città propone

25 febbraio 2012

SAN GIOBBE: laboratorio per l’organizzazione degli spazi...

04 febbraio 2012

SAN GIOBBE: laboratorio per le destinazioni d’uso...

4

21 maggio 2012 23 maggio 2012 incontro congiunto con le istituzioni coinvolte per la verifica di fattibilità delle proposte e della compresenza di funzioni

elaborazione dello scenario: gli spazi > immaginare lo scenario

15 marzo 2012

SAN GIOBBE: incontro di condivisione e discussione dei risultati

5

31 maggio 2012 conferenza stampa di presentazione dei risultati del percorso

presentazione risultati > la città sceglie

31 maggio 2012

SAN GIOBBE: UNO SPAZIO PER... incontro pubblico di presentazione dei risultati

6

diffusione > la città racconta


I PRIMI PASSI Localizzazione dei box interattivi

novembre - dicembre 2011

INCONTRI PRELIMINARI DI RICOGNIZIONE con interlocutori istituzionali, stakeholders privilegiati, associazioni e realtĂ considerate rilevanti nel contesto locale STRUMENTI interviste semistrutturate comunicati e conferenze stampa locandine cartoline interattive e box punto informativo mobile strumenti web (pagina web nei siti istituzionali, casella mail dedicata, blog, facebook, twitter) RISULTATI prima analisi del contesto e dei dati territoriali prima analisi dei bisogni e mappatura allargamento della rete dei soggetti coinvolti avvio mappatura delle segnalazioni

1

avvicinamento e analisi preliminare


LA CITTA’ ESPLORA

1° incontro pubblico

19 gennaio 2012

2° incontro: laboratorio

24 gennaio 2012

3° incontro: laboratorio

28 gennaio 2012

SAN GIOBBE: UNO SPAZIO PER... presentazione di avvio del percorso

LABORATORIO ASSOCIAZIONI: uno spazio per la città

DERIVE E APPRODI: passeggiata di sestiere

STRUMENTI

STRUMENTI

STRUMENTI

presentazioni specifiche cartolina interattiva dedicata

intervista semistrutturata tavoli tematici di discussione

passeggiata di sestiere

RISULTATI

RISULTATI

RISULTATI

RISULTATI

mappatura delle segnalazioni: luoghi del cuore, luoghi dimenticati, luoghi di aggregazione

rilevazione e discussione dei punti di forza e di debolezza del sestiere Cannaregio, dell’area di San Giobbe, degli spazi oggetto del percorso partecipativo

implementazione della mappa dei punti di forza e di debolezza; contestualizzazione nell’area di progetto dei bisogni emersi

verifica del materiale prodotto dai laboratori; verifica della possibilità di recepire alcune istanze emerse nelle aree limitrofe all’area di progetto

2

incontro di verifica

01 febbraio 2012

incontro congiunto con le istituzioni coinvolte per i feedback successivi ai primi incontri pubblici

presentazione e avvio del percorso PARTECIPATIVO


LA CITTA’ PROPONE

4° incontro: laboratorio

04 febbraio 2012

SAN GIOBBE: laboratorio per le destinazioni d’uso STRUMENTI

incontri di verifica

07 marzo 2012 13 marzo 2012

incontro congiunto con le istituzioni coinvolte per i feedback successivi all’incontro pubblico del 25 febbraio

focus group tematici

5° incontro: laboratorio

25 febbraio 2012

6° incontro pubblico

15 marzo 2012

SAN GIOBBE: laboratorio per l’organizzazione degli spazi...

SAN GIOBBE: incontro di condivisione e discussione dei risultati

STRUMENTI

STRUMENTI

workshop: planning for real

discussione in riunione plenaria

RISULTATI

RISULTATI

confronto delle funzioni “desiderate” con la caratterizzazione degli spazi oggetto del percorso; scenari di utilizzo degli spazi

condivisione del grado di priorità delle funzioni proposte; avvio costruzione della rete di soggetti attivabili

RISULTATI RISULTATI definizione delle funzioni “desiderate”, suddivisione per tematismi e mappatura

verifica di fattibilità degli scenari per l’utilizzo degli spazi; condivisione e discussione sulle proposte di utilizzo degli spazi

incontri di verifica

15 febbraio 2012 22 febbraio 2012

incontro congiunto con le istituzioni coinvolte per i feedback successivi all’incontro pubblico del 04 febbraio

RISULTATI verifica di fattibilità delle proposte funzionali e delle interconnessioni

3

ELABORAZIONE CONDIVISA DELLE PROPOSTE


mappa dei luoghi segnalati

elaborazione condivisa delle proposte

presentazione e avvio del percorso partecipativo

avvicinamento e analisi preliminare

RISULTATI

mappa delle necessità funzionali

scenario E FATTIBILITA’

21 SCHEDE DI DETTAGLIO PER POSSIBILI FUNZIONI

funzioni e livello di priorità

PUNTI DI FORZA E PUNTI DI DEBOLEZZA

2 SCHEDE DI APPROFONDIMENTO

SU TEMI DI PARTICOLARE INTERESSE

A.S.D. Tenderin Sportivo Venezia Ass. Settemari/Gruppo Ridondanze

NECESSITA’ E PUNTI STRATEGICI

FASE 3

FASE 2

FASE 1

Ass. Etiam

Fondazione Ovest Comitato SeNonOraQuando?

Ass. UDU Unione degli Universitari

RETE SOGGETTI ATTIVABILI 12 singoli cittadini

Ass. Venetiae Alumni AIF Ass. Italiana Formatori

Coordinamento Io Decido Ass. culturale Teatro del Go

Ass. Amici dell’ offerta musicale - Scuola di musica G.Verdi


IMMAGINARE LO SCENARIO

4

ELABORAZIONE DELLo scenario: organizzazione degli spazi


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.