CINEMA FLUX DIGITAL FLYER

Page 1

TEATRINO PALAZZO GRASSI CINEMA FLUX →→ 10.00 - 23.00 →→→ 26.11.22

Cinema Flux is an opportunity to explore the contemporary territories of the film form, where the boundaries between cinema and visual art are blurred. The spaces of Teatrino Palazzo Grassi will be inhabited for a whole day by a continuous flow of projections, video installations, performances, live sets and by a community of national and international artists, who will confront themselves with the public, sharing experiences, scenarios, imaginaries.

Cinema Flux è un’occasione per esplorare i territori contemporanei della forma film, dove i confini tra cinema e arte visiva si confondo no. Gli spazi di Teatrino Palazzo Grassi saranno abitati per un’intera giornata da un flusso continuo di proiezioni, installazioni video, performance, live set e da una comunità di artist* nazionali e internazionali, che si confronterà col pubblico, condividendo espe rienze, scenari, immaginari.

2
IT EN

FOYER

10.00 12.30

FOCUS ON

WHAT IS A FILM?

DANIELE COSTA, CHIARA CATERINA, BEN RI VERS, MARIANGELA CICCARELLO, JOSHUA BONNETTA, ISMAÏL BAHRI, ANNA FRANCE- SCHINI, FLORIS VANHOOF

14.00 16.00 16.30 19.30 21.30 22.30 22.30 23.00

VIDEO INSTALLATION PERFORMANCE

ECLIPSES, ISMAÏL BAHRI 2013 DISCOLITE, ANNA FRANCESCHINI, WITH LAURA PANTE 2016 - ON GOING

THE MIRROR EGG, FLORIS VANHOOF 2021

I FILMS FAN VENIR GLI OCCHI ROSSI, FRANCESCO CAVALIERE 2021

AUDITORIUM

SCREENINGS & TALKS

TRAPEZIA, DANIELE COSTA (19’) 2021

16 MM FILM & LIVE SET LIVE SET 14.00 19.30

LA STANZA LUCIDA, CHIARA CATERINA (20’) 2022

WHAT MEANS SOMETHING, BEN RIVERS (66’) 2016

CALYPSO, MARIANGELA CICCARELLO (43’) 2021

THE TWO SIGHTS, JOSHUA BONNETTA (89’) 2019

3
4 WHAT IS A FILM?
D. COSTA, C. CATERINA, B. RIVERS, M. CICCARELLO, J. BONNETTA, I. BAHRI, A. FRANCESCHINI, F. VANHOOF
WITH:

L’evento si apre in mattinata con un momento laboratoriale, aperto alla comunità Iuav ma anche a operatori culturali del territorio o semplici appassionati di cinema: un dialogo sulle diverse pratiche artistiche e produttive dei cineasti invitati all’evento, in un clima disteso e informale. A partire da focus tematici scelti dagli organizzatori, si susseguono gli interventi degli autori — 15’ per ognuno, con la possibilità di proiettare estratti di opere — e spazi aperti alla discussione. Più che di lezione frontale, si tratta di un momento convi viale tra registi, artisti e pubblico, nell’intento di favorire incontro e confronto sul fare film.

L’evento si apre in mattinata con un momen to laboratoriale, aperto alla comunità Iuav ma anche a operatori culturali del territorio o semplici appassionati di cinema: un dialogo sulle diverse pratiche artistiche e produttive dei cineasti invitati all’evento, in un clima di steso e informale. A partire da focus tematici scelti dagli organizzatori, si susseguono gli interventi degli autori — 15’ per ognuno, con la possibilità di proiettare estratti di opere — e spazi aperti alla discussione. Più che di lezione frontale, si tratta di un momento conviviale tra registi, artisti e pubblico, nell’intento di favorire incontro e confronto sul fare film.

5 FOCUS ON
IT EN 10.00 - 12.30 FOYER

Ismaïl Bahri

Ismaïl Bahri (Tunis, 1978) studied at the Higher Institute of Fine Arts in Tunis and then earned a doctorate in arts and sciences from the University of Paris 1 Panthéon-Sorbonne in Paris. He lives between Paris, Lyon, and Tunis. Ismaïl Bahri privileges video without neglecting drawing, photography and installation. His works are often the result of a series of operations whose actors are always simple elements taken from everyday life, while the plot develops in the interaction between them. His work incorporates numerous cultural and aesthetic references, developing sensitive and preci se visual experiences. The basic materials used in his works are manipulated and finally transformed, often through me chanically inspired gestures and procedures related in one way or another to film or photography.

Ismaïl Bahri (Tunisi, 1978) ha studiato presso l’Istituto Superiore di Belle Arti di Tunisi e ha poi conseguito un dottorato in arti e scien ze presso l’Università di Parigi 1 Panthéon-Sorbonne a Parigi. Vive tra Parigi, Lione e Tunisi.

Ismaïl Bahri privilegia il video senza trascurare il disegno, la fotografia e l’installazione. Le sue opere sono spesso il risultato di una serie di operazioni i cui attori sono sempre semplici elementi presi dalla vita quotidiana, mentre la trama si sviluppa nell’interazione tra di essi. Il suo lavoro incorpora numerosi riferimenti culturali ed estetici, svilup pando esperienze visive sensibili e precise. I materiali di base utiliz zati nelle sue opere vengono manipolati e infine trasformati, spesso attraverso gesti e procedure di ispirazione meccanica legati in un modo o nell’altro al cinema o alla fotografia.

6 ECLIPSE
(2013)
EN IT

L’opera “Eclipses” è caratteristica della pratica di Ismaïl Bahri. Combina la “scienza” della macchina fotogra fica con un incontro estemporaneo nel paesaggio. L’artista ha innestato un otturatore di carta sull’obiettivo della macchina fotografica. I fili lo tengono in posizione a pochi centimetri dall’obiettivo. L’otturatore è tagliato secondo le proporzioni di un 4:3 e permette allo spettatore di vedere ciò che accade solo in una parte dell’immagine. La carta funge da otturatore ma anche da schermo. Grazie a un effetto di super ficie, questo schermo ha la forma di un alone bianco, simile a una proiezione senza pellicola. Conduce l’occhio ai margini e scopre la vita al di fuori del campo della macchina fotografica.

The work “Eclipses” is characteristic of Ismaïl Bahri’s practice. It mixes the “science” of the camera with an impromptu encounter in the landscape. The artist has grafted a paper shutter onto the camera lens. Wires hold it in position a few centimeters from the lens. The shutter is cut in the proportions of a 4/3 and lets only see what happens on a part of the image. The paper functions as a shutter but also as a screen. By a surface effect, this screen has the shape of a white halo, similar to a projection without film. It leads the eye to the margins and discovers life outside the ca mera’s field.

7 VIDEO INSTALLATION 14.00 - 16.00 FOYER
EN
IT

Daniele Costa

Daniele Costa (Castelfranco Veneto, 1992).

He began his artistic practice in 2014 focusing mainly on video. In 2015 he graduated at the University of Padua obtaining a first level degree in Disciplines of the Arts, Music and Performing Arts, then he completed his studies at the ma ster degree course in Visual Arts at the Iuav University of Venice. His research focuses on the knowledge of the human body in two directions of personal introspection. On the one hand the internal functioning of the human body, based on medical-scientific insights, on the other the hu man singularity, the knowledge of the individual related to his history, his world and his person.

Daniele Costa (Castelfranco Veneto, 1992).

Inizia la pratica artistica nel 2014 dedicandosi prevalentemente al video. Dopo la laurea di primo livello in Discipline delle Arti Musica e Spettacolo all’Università di Padova, completa gli studi in Arti Visive nel 2017 presso l’Uni versità IUAV di Venezia. La sua ricerca si fo calizza sulla conoscenza del corpo umano in due direzioni di introspezione personale. Da una parte il funzionamento interno del corpo umano, basata su approfondimenti medi co-scientifici, dall’altra la singolarità umana, la conoscenza dell’individuo in rapporto alla sua storia, al suo mondo e alla sua persona.

8 TRAPEZIA
(2021)
EN IT

This piece revolves around Trapezia StroppiaLa Trape, a drag queen from Milan’s Toilet Club who is a performer, an artist, a “girl from Porta Venezia” and the other manifestation of Aurelio, a graduate in Arts Communication and Didacti cs at the Brera Academy of Fine Arts. During the pandemic, La Trape started creating a series of videos and live streams on her/their Instagram profile, performing from her/ heir home, inside her/their room, mixing elements of stand-up comedy and intimate drag performances.

In a rhythmic up and down that alternates hints of performances and intimate reflections, the video focuses on the infinite range of contradictions blurring the boundaries of the individual as a concept, a notion that is continuously re negotiated and deconstructed.

Il lavoro ruota attorno alla figura di Trapezia Stroppia – La Trape, drag queen del Toilet Club di Milano, performer, artista, “ragazza di Porta Venezia” e manifestazione altra di Aurelio, lau reato in comunicazione e didattica dell’arte all’Accademia di Belle Arti di Brera. Durante la pandemia, la Trape ha dato vita a una serie di video e dirette sul suo profilo Instagram esibendosi all’interno della sua abitazione privata, nella sua stanza, mescolando elementi di stand-up comedy e performance drag intime. In un saliscendi ritmato che alterna accenni di esibizioni e riflessioni intime, il video mette al centro l’infinita gamma di contraddizioni che fluidificano i confini del concetto di individuo, continuamente rinegoziati e destrutturati.

9 SCREENING & TALK 14.00 - 16.00 AUDITORIUM
. IT EN

Chiara Caterina

After completing a degree in film studies in Rome university and a diploma in cinematography Chiara Caterina (Salerno, 1983) attended a post-degree in Le Fresnoy - Studio National des Arts Contemporains in Lille (FR).

Winner of numerous awards and selected in international festivals such as the 27th European Media Art Festival in Osnabrück, the 30th Hamburg International Short Film Festival, the 10th Berwick Film and Media art Festival, the Videoformes 2015 International Festival in Clermont-Ferrand, the Kasseler Dok und Video Fest.

She is currently involved in the development of the docu mentary “Il domino, il diamante e il diavolo”, finalist at In Progress Milano Film Network 2018 and Premio Solinas doc 2019. “La stanza lucida”, her latest short film, is selected at the 37th International Critics’ Week.

IT

Chiara Caterina (Salerno, 1983) è una filmmaker. Dopo la laurea al DAMS di Roma Tre e gli studi cinematografici in Direzione della fotografia, si diploma in Francia presso Le Fresnoy, Studio National des Arts Contem porains.

Vincitrice di numerosi premi e selezionata in festival internazionali come il 27° European Media Art Festival di Osnabrueck, il 30° Hamburg Inter national Short Film Festival, il 10° Berwick Film and Media art Festival, il Videoformes 2015 International Festival di Clermont-Ferrand, il Kasseler Dok und Video Fest.

Attualmente è impegnata nello sviluppo del documentario “Il domino, il diamante e il diavolo”, finalista a InProgress Milano Film Network 2018 e al Premio Solinas doc 2019. “La stanza lucida”, il suo ultimo cortome traggio, è selezionato alla 37 Settimana Internazionale della Critica.

10 LA STANZA LUCIDA
(20’) 2021 | UK
EN
4K, 16 MM, VIDEO 8

Back home after a break-up, a man finds himself in an empty room. The movements and actions he performs mark the time of his loneliness, and a few objects offer him temporary comfort, before a deep sleep seizes him. A lucid dream will initiate a healing process.

Ritornato a casa dopo la fine di un amore, un uomo si ritrova negli spazi di una stanza vuota. I gesti e le azioni che compie scandiscono il tempo della sua solitudine e alcuni oggetti gli offrono conforto temporaneo prima che un sonno profondo lo catturi. Un sogno lucido darà inizio ad un rituale di guarigione.

11
EN 14.00 - 16.00 AUDITORIUM SCREENING & TALK
IT

Ben Rivers

EN IT

Ben Rivers (UK, 1972) has made around 40 films. Awards in clude the EYE Art Film Prize; FIPRESCI International Critics Prize, 68th Venice Film Festival for his first feature film Two Years At Sea; twice winner of the Tiger Award for short film at IFF Rotterdam. He recently collaborated with Anocha Suwi chakornpong on Krabi, 2562.

Ben Rivers (Inghilterra, 1972) ha realizzato cir ca 40 film. Tra i premi ricevuti figurano l’EYE Art Film Prize; il FIPRESCI International Criti cs Prize, la 68ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia per il suo primo lungometraggio Two Years At Sea; due volte vincitore del Tiger Award per il cortometrag gio all’IFF di Rotterdam. Recentemente ha collaborato con Anocha Suwichakornpong per Krabi, 2562.

12 WHAT
SOMETHING
MEANS
(2016) 16MM66’ | UK

IT

13 SCREENING & TALK 14.00 - 16.00 AUDITORIUM
A portrait of the painter Rose Wylie. I met Rose quite a few years ago and we became good friends. I asked her if I could make a film about her and she agreed. The film, finally, is a meeting between two friends, made sporadically over a year. Much like when Rose begins a painting, ma king a filmic portrait is an open engagement; the exact form will reveal itself in the making. I began by visiting Rose repeatedly at her hou se in Kent, filming her in her studio, house and garden. The film grew from modest beginnin gs and became much longer than intended, mainly because I wanted to keep returning to see Rose. She gave me complete access to filming her painting – so there are long sequences simply watching this process, alongside more relaxed times reading, looking at sketchbooks, talking about painting and other things, looking at source material and sitting in her jungle-like garden. Un ritratto della pittrice Rose Wylie. Ho cono sciuto Rose alcuni anni fa e siamo diventati buoni amici. Le ho chiesto se potevo fare un film su di lei e ha accettato. Il film, dunque, è un incon tro tra due amici, realizzato sporadicamente nel corso di un anno. Proprio come quando Rose inizia un dipinto, la realizzazione di un ritratto cinematografico è un impegno aperto; la forma esatta si rivelerà nel corso del suo farsi. Ho iniziato andando ri petutamente a trovare Rose nella sua casa nel Kent, filmandola nel suo studio, nella casa e nel giardino. Il film è cresciuto da un inizio modesto ed è diventato molto più lungo del previsto, soprattutto perché volevo continuare a tornare a trovare Rose. Mi ha dato accesso completo alle riprese della sua pittura, per cui ci sono lunghe sequenze in cui si osserva semplicemente questo processo, oltre a momenti più rilassati in cui EN

Anna Franceschini

WITH Laura Pante

Anna Franceschini with her research investigates objects, artifacts, commodities and their modes of display to re-discuss their role and configuration in the horizon of the aesthetics of capital. Underlying her investigation of reality is cinema understood as movement. Kinetic sculptures, per formances and ba- chelor machines are, for Franceschini, a cinema made “by other means,” and animation, whether accidental or mechanically induced, constitutes a means of arousing astonishment, disturbance or simply a moment of empathy with “things.”

She has a PhD in Visual and Media Studies and teaches at IULM University in Milan.

Since 2022 she is Art-based Researcher for AN-ICON, a research group funded by ERC -European Research Council - at the Department of Philosophy, University of Milan.

Anna Franceschini con la sua ricerca indaga gli oggetti, i ma nufatti, le merci, le loro modalità di esposizione – il loro display – per ridiscuterne il ruolo e la configurazione nell’orizzonte dell’estetica del capitale. Alla base della sua indagine sulla realtà c’è il cinema inteso come movimento. Sculture cinetiche, per formance e macchine celibi, sono, per Franceschini, un cine ma fatto “con altri mezzi” e l’animazione, accidentale o indotta meccanicamente, costituisce un mezzo per suscitare stupore, turbamento o semplicemente un momento di empatia con “le cose”. È Dottore di Ricerca in Visual e Media Studiese insegna presso l’Università Iulm di Milano. Dal 2022 è Art-based Rese archer per AN-ICON, gruppo di ricerca finanziato da ERC – Eu ropean Research Council – presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano.

14 DISCOLITE
2016 - ON GOING
EN IT (EPISODES)

DISCOLITE is a choreographic pattern that investigates the hybridisation between a human body and an object, it is a metonymy. The lo oped pattern of gestures aims to become a “thing” in itself, an imaginary entity, a portable conglomerate of subjectivity that manifests itself episodically.

The piece might be seen as an ulterior investigation in the vast field of “queerness”, where identity, after jumping over the boundaries of sex and gender, can be dispersed in a whirling fifth dimension of fluctuating images and em bodied desires.

DISCOLITE è un motivo coreografico che esa mina l’ibridazione tra un corpo umano e un oggetto, è una metonimia. DISCOLITE è un’entità immaginaria, un conglomerato portatile di soggettività che si manifesta episodicamente. Il pezzo potrebbe essere visto come un’ulterio re indagine nel vasto campo della “stranezza”, dove l’identità, dopo aver saltato i confini del genere e del sesso, può essere dispersa in una quinta dimensione vorticosa di immagini flut tuanti e desideri incarnati.

15 PERFORMANCE 16.30 - 19.30 FOYER
EN
IT

Mariangela Ciccarello (Benevento, 1983) is an Italian visual artist and filmmaker. After living and studying in Italy, she earned two Master’s degrees, one in France, and the other in the US. Her prior short films have been featured at the Locarno Film Festival, Edinburgh International Film Festival, Torino Film Festival, Film Society at Lincoln Center and Har vard Art Museum among other venues.

Mariangela Ciccarello (Benevento, 1983) è un’artista e regista italiana. Dopo aver vissuto e studiato in Ita lia, ha conseguito due master, uno in Francia e uno negli Stati Uniti. Oltre che al Torino Film Festival, i suoi lavori sono stati presentati al Festival di Lo carno, al Festival di Edimburgo, al Film Society del Lincoln Center e presso l’Harvard Art Museum.

16 CALYPSO
(43’) 2021
Mariangela Ciccarello
EN IT

Angela and Paola are preparing a play loosely based on The Odyssey. Angela plays the role of Ulysses and Paola plays his lover, who has summoned him from the dead for a final meeting. When the play intersects with the young women’s lives a rupture occurs. Transported, they reinvent themselves through new identities and the open space of the rehearsal stage. Calypso navigates between individual desire and collective unconscious, reclaiming mythology from its normative foundations.

Angela e Paola stanno preparando uno spettacolo vagamente ispirato all’Odissea. Angela interpreta Ulisse, mentre Paola veste i panni della sua amante Calypso, che lo ha fatto risalire dagli inferi per vederlo un’ultima volta. Quando lo spettacolo si intreccia con le vite delle giovani donne, qualcosa si rompe. Lasciandosi trasportare, Angela e Paola reinventano sé stesse attra verso nuove identità e lo spazio del palcoscenico. Calypso naviga tra il desiderio individuale e l’inconscio collettivo, rievocando la mitologia nelle sue fondamenta normative.

17
EN 14.00 - 19.30 AUDITORIUM SCREENING & TALK
IT

Joshua Bonnetta (b.Canada 1979) is an interdisciplinary ar tist working with sound and image across installation, performance, and traditional cinema exhibition. His current works explore environmental sound through acoustic eco logy and conservation bioacoustics frameworks. He is an Associate Professor in the Department of Cinema, Photo graphy, & Media Art at Ithaca College. His sound works are published by Shelter Press, Canti Magnetici, and Senufo Editions.

www.joshuabonnetta.com

Joshua Bonnetta (Canada, 1979) è un artista interdisciplinare che lavora con il suono e l’im magine attraverso installazioni, performance e mostre cinematografiche tradizionali. I suoi la vori attuali esplorano il suono ambientale attra verso l’ecologia acustica e la bioacustica della conservazione. È professore associato presso il Dipartimento di Cinema, Fotografia e Media Art dell’Ithaca College. I suoi lavori sonori sono pubblicati da Shelter Press, Canti Magnetici e Senufo Editions.

www.joshuabonnetta.com

18 THE TWO SIGHTS
(89’) 2019 SUPER 16MM TO 5K
Joshua Bonnetta
CANADA | SCOTLAND
EN IT

Set in the far western islands of Scotland’s Outer Hebrides, “An Dà Shealladh / The Two Sights”, is a sound forward documentary that cinematically re-connects the narratives of a disappearing oral tradition back to its physical environment. Analogue cinematography, field recordings, found tapes and interviews collected from se veral island communities are collaged together to explore the relationship between place narrative, environment, and the reciprocal influences they exact upon one another.

Ambientato nelle lontane isole occidentali delle Ebridi Esterne della Scozia, “An Dà Shealladh / The Two Sights” è un documentario sonoro che ricollega cinematograficamente le narrazioni di una tradizione orale che sta scomparendo al suo ambiente fisico. La cinematografia ana logica, le registrazioni sul campo, i nastri ritrovati e le interviste raccolte in diverse comunità delle isole sono messi insieme per esplorare la relazione tra la narrazione del luogo, l’ambiente e le influenze reciproche che esercitano l’uno sull’altro.

19
EN 14.00 - 19.30 AUDITORIUM SCREENING & TALK
IT

Floris Vanhoof

Floris Vanhoof (°1982, Antwerp) is interested in the hybrid forms of music, visual art, and film. His first projections -experimental films on 16 millimeter- evolved towards purely visual experiences which questioned our viewing pat terns.

Inspired by structural film and early electronic music, he builds installations, creates expanded cinema performances, and releases his music. Vanhoof makes his own instruments to explore the border between image, light, and sound.

https://florisvanhoof.com

Floris Vanhoof (1982, Anversa) è interessato alle forme ibride di musica, arte visiva e cinema. Le sue prime proiezioni - film sperimentali su 16 millimetri - si sono evolute verso esperienze puramente visive che mettono in discussione i nostri modelli di visione.

Ispirato dai film strutturalisti e dalla prima musi ca elettronica, costruisce installazioni, crea per formance cinematografiche espanse e pubbli ca la sua musica.

Vanhoof costruisce i suoi propri strumenti per esplorare il confine tra immagine, luce e suono.

20 THE MIRROR EGG
2021 16 MM FILM
EN IT

“The Mirror Egg” is a miniature sitcom set inspired by the isolation period. The absurd si tuations for the inhabitants of the set create a flow of layered images. The central part is a 3-minute uncut reel that has been scripted like a programme: a 4-bit binary code and a long hex code, written on paper, have been used to position, layer and repeat what has been filmed on these 30 metres. A laser shines through the soap bubbles and 2 photodiodes listen to the light waves being bent across the changing surfaces. The bursting bubbles produce dyna mic pops and the photons diffracted through the microscopic movements of the liquid soap produce glissandi.

“The Mirror Egg” è un set da sitcom in miniatura ispirato dal periodo di isolamento. Le situazioni assurde per gli abitanti del set danno vita a un flusso di immagini stratificate. La parte centrale è una bobina di 3 minuti non tagliata che è stata sceneggiata come un programma: un codice binario a 4 bit e un lungo codice esimale, scrit ti su carta, sono stati utilizzati per posizionare, stratificare e ripetere ciò che è stato filmato su questi 30 metri. Un laser brilla attraverso le bolle di sapone e 2 fotodiodi ascoltano le onde luminose che ven gono piegate attraverso le superfici in continuo cambiamento. Le bolle che scoppiano produ cono schiocchi dinamici e i fotoni diffratti at traverso i microscopici movimenti del sapone liquido producono glissandi.

21
21.30 - 22.30 FOYER 16 MM FILM & LIVE SET
IT EN

Francesco Cavaliere

Francesco Cavaliere is a visual artist, writer and sound pro ducer born in Tuscany, Italy, in 1980. He lives and works between Berlin and Turin. His works are capable of enlivening his listeners’ inner states through a polymorphic acti vity that combines writing, sound, voice, drawing, sculpture, which together stimulate the ima gination, undertaking long journeys crossed by ephemeral presences. He writes sound stories and music based on particles of sound, noise and language, often integrated with installation and scenographic elements or live performance, showing a particular taste for the most diverse forms of exoticism. Over the years he has developed a veritable dictionary to catalog the metamorphic beings that inhabit his own abstract fantasy universe: hybrids of objects, animals, plants, planets, trails, cosmic objects and physical and perceptual phenomena generated by glass, minerals and voices, recorded and performed with digital and analog technologies.

Francesco Cavaliere (Piombino, 1980) è un artista visivo, scrittore e musi cista che vive e lavora tra Berlino e Torino. Il suo lavoro si sviluppa in un’at tività polimorfa che integra scrittura, suono, voce, disegno, scultura, che mirano nell’insieme a stimolare l’immaginazione, intraprendendo lunghi viaggi attraversati da presenze effimere. Scrive racconti sonori e composizioni musicali spesso integrati con ele menti installativi escenografici. Negli anni ha sviluppato un vero e proprio dizionario catalogando gli esseri metamorfici che abitano un suo univer so astratto e fantastico: ibridi di oggetti, animali, piante, pianeti, tracce, oggetti cosmici e fenomeni fisici e percettivi generati dal vetro, dai mine rali e da voci registrate e performate con tecnologie analogiche.

22 I FILMS FAN VENIR GLI OCCHI ROSSI
2021
EN IT

Tape music made in Athens, Greece during the big fires of the august 2021. Each sound was created and recorded to orchestrate a sort of ima ginary OST (original sound track). Something to create moving pictures with no images but only sound. Orchestral Presets, FM Synthesis and reel to reel manipulation are the main in gredients of this music piece.

Tape music registrata ad Atene, Grecia durante i grandi fuochi dell’agosto 2021. Ogni suono è stato creato e registrato per orchestrare una sorta di colonna sonora immaginaria. Qualcosa che ascoltando potesse creare delle immagini senza che ne venissero proiettate. Presets orchestrali, sintesi FM e minime manipolazioni su nastro sono i principali ingredienti che costituiscono questo lavoro.

23 LIVE SET 22.30 - 23.00 FOYER
EN
IT
24
25

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.