Tullio Crali. Vertigini e visioni | Rassegna stampa

Page 1

RASSEGNA STAMPA MOSTRA TULLIO CRALI


13/07/2013


25/08/2013


21/08/2013


02/09/13

LA FOLLA - Periodico di politica e cultura

arte e mostre

Tullio Crali “Crali si può considerare il più grande pittore del momento, la sua serietà nel lavoro è una virtù rara nei pittori di oggi, noi aeropoeti futuristi elogiamo la meravigliosa passione per le altezze e le velocità aeree, passione che costituisce la massima garanzia del trionfo di Crali. Questa passione è, in realtà, l’essenza magica dei maestri del Futurismo”. Così Filippo Tommaso Marinetti, nel 1940, descrive uno dei più giovani aeropittori: Tullio Crali. Nato a Igalo, nell’attuale Montenegro da una famiglia dalmata di sentimenti italiani, Crali è vissuto a Zara fino al 1922 e poi a Gorizia, dove ha mosso i primi passi verso la sua ricerca artistica. Esponente di spicco di quella peculiare declinazione del Futurismo chiamata Aeropittura, merita una doverosa rivalutazione dal punto di vista storiografico per quel suo dialogo originalissimo tra terra e cielo che non lo ha mai abbandonato. L'opera di Tullio Crali è tanto varia quanto profonda, dipinge, si interessa di architettura, di scenografia, di moda, sua l’invenzione del borsello da uomo datato 1951. Ancora studente scopre sulle pagine del “Mattino illustrato” di Napoli il Futurismo: è una folgorazione. Inizia a dipingere con lo pseudonimo di Balzo Fiamma. A Trieste nel 1931, incontra Marinetti che nel '32 lo invita a esporre a Parigi, nella prima mostra di aeropittori italiani. Prende così il via la sua lunga e densa carriera: Roma, Venezia, Berlino, Francoforte, Gorizia, Udine, Trieste, Parigi, Il Cairo, Milano. Uomo, sincero, vivace, attento, di carattere rigido, difficile, suscettibile, affascina per integrità morale, energia e fedeltà ai suoi principi. Profondamente futurista, si considera il solo autentico erede e continuatore del Futurismo anche negli anni difficili, quando il Futurismo non era di moda. Da artista libero continua senza indugio ad affermare che il futurismo non è un'etichetta, ma la sua ragione di vita. Essere aeropittore è per Tullio Crali una passione. Il tema del volo si presenta nelle primissime opere degli anni '20 (Volo, Duello aereo, In alto volo già), opere giovanili quasi astratte e cariche di respiro cosmico. Dalla forma sintetica alle visioni dall’alto. Prospettive ardite che traducono il movimento (Aerocaccia II), paesaggi (Tramonto di luci ad Ostia, Raggiungendo il sole, Paesaggio in carlinga), città miniaturizzate (Incuneandosi nell'abitato), distorsioni ottiche (Cap de la Chèvre), ma anche l'esperienza psichica e spirituale, le visioni (Lussuria aerea, Veleggiando in caduta libera,Tonneau contro sole). Paesaggi verticali, capovolti, (Belle Isle, Incontro con l'Africa, Paesaggio paracadutato,Cielo veloce), paesaggi saettanti e liberi, roteanti come lui stesso li ha definiti. In tutte le sue creazioni Crali racchiude ed esprime sempre un qualcosa di misterioso e di mistico, "non esiste più la verticalità (...) l'alto e il basso non sono più relativi al centro della terra, ma vincolati allo spettatore che si pone autonomamente al centro dell'universo. (...) L'aeropittura apre una nuova era perchè è il primo passo verso un'espressione legata al nuovo rapporto, ormai chiaramente manifestatosi tra uomo e cosmo (...) una nuova religione spirituale ed estetica (Tullio Crali).La mostra, organizzata nel monumentale Auditorium di Sant’Agostino, nel cuore della Città Alta, espone sessanta opere del Maestro, alcune delle quali inedite, altre famosissime, che

www.lafolla.it/lfst.php?id=lf129tullio

1/2


02/09/13

LA FOLLA - Periodico di politica e cultura

raccontano la personale ricerca artistica ed esistenziale portata avanti da Crali, con originale maestria e vigorosa coerenza, durante tutta la sua lunga, intensa e dinamica vita. Come è tradizione per CivitanovArte la mostra estiva si arricchisce di eventi e appuntamenti che completano la ricca rassegna antologica. Si va dagli approfondimenti, come le visite guidate a cura del prof. Stefano Papetti e della Dott.ssa Enrica Bruni, previste per il primo e 8 settembre e poi per il 13 e 14 ottobre alle ore 18,30, allo spettacolo del primo settembre quando, alle ore 21,30, nel chiostro di Sant'Agostino a Civitanova Alta, la Compagnia dei Folli e Tiziana Marsili Tosto proporranno "Vertigini e visioni. Aerodanza e parole in picchiata", un omaggio alle donne futuriste e alla geniale ballerina coreografa Giannina Censi, allieva di Enrico Cecchetti, che dopo l'incontro con Marinetti trasformò e rinnovò la danza classica. La mostra dedicata a Tullio Crali e la Pinacoteca civica Marco Moretti, si aprono il 24 e 25 agosto, dalle 18,00 alle 23,00 e nei giorni 14 e 15 settembre dalle 17,00 alle 20,00, a un esperienza originale. Per l'Arte con Fido, seguendo l'esempio di altri musei italiani, si potranno visitare le due esposizioni civitanovesi portando al guinzaglio i nostri amici a quattro zampe. Con un alto senso di civiltà e di rispetto, si vuole dare ai molti amanti del Bello, che spesso rinunciavano alla visita non avendo dove lasciare il loro fedele amico, l'opportunità di visitare la mostra "Tullio Crali. Vertigini e visioni" e la Pinacoteca civica. Il 18 agosto, come tradizione vuole, ingresso gratuito in onore del Patrono San Marone. Orario al pubblico: fino al 31 agosto sabato e domenica dalle 18,00 alle 23. Settembre, ottobre e novembre sabato e domenica dalle ore 17,00 alle 20,00 Ingresso € 2,00, fino a 14 anni gratuito Catalogo € 20,00 Per le Scuole di ogni Ordine e Grado su appuntamento ingresso e visite guidate gratis. Informazioni: telefono e fax 0733-­891019;; ww.pinacotecamoretti.it, info@pinacotecamoretti.it articolo pubblicato il: 15/08/2013

www.lafolla.it/lfst.php?id=lf129tullio

2/2



07/11/13

Arte.Go - Tullio Crali. Vertigini e Visioni - VARIE SEDI - CIVITANOVA MARCHE

news > eventi > artisti > mostre virtuali > multimedia > iniziative > archivio > partecipa > servizi > info > eventi > nord-­ovest > nord-­est > centro > sud > varie > concorsi > archivio eventi > segnalazione eventi

Cerca cerca nel Web

cerca in arte.go.it

Tullio Crali. Vertigini e Visioni VARIE SEDI -­ CIVITANOVA MARCHE 12 07 13 > 03 11 13 -­ Civitanova Marche (MC)

sostieni Arte.Go

In esposizione le opere dell'aeropittore futurista Tullio Crali, artista di straordinaria abilità nel ricreare sulla tela prospettive ardite con una tecnica pittorica originale e sapiente. Crali si può considerare il più grande pittore del momento, la sua serietà nel lavoro è una virtù rara nei pittori di oggi, noi aeropoeti futuristi elogiamo la meravigliosa passione per le altezze e le velocità aeree, passione che costituisce la massima garanzia del trionfo di Crali. Questa passione è, in realtà, l'essenza magica dei maestri del Futurismo". Così Filippo Tommaso Marinetti, nel 1940, descrive uno dei più giovani aeropittori: Tullio Crali. Nato a Igalo, nell'attuale Montenegro da una famiglia dalmata di sentimenti italiani, Crali è vissuto a Zara fino al 1922 e poi a Gorizia, dove ha mosso i primi passi verso la sua ricerca artistica. Esponente di spicco di quella peculiare declinazione del Futurismo chiamata Aeropittura, merita una doverosa rivalutazione dal punto di vista storiografico per quel suo dialogo originalissimo tra terra e cielo che non lo ha mai abbandonato. L'opera di Tullio Crali è tanto varia quanto profonda, dipinge, si interessa di architettura, di scenografia, di moda, sua l'invenzione del borsello da uomo datato 1951. Ancora studente scopre sulle pagine del "Mattino illustrato" di Napoli il Futurismo: è una folgorazione. Inizia a dipingere con lo pseudonimo di Balzo Fiamma. A Trieste nel 1931, incontra Marinetti che nel '32 lo invita a esporre a Parigi, nella prima mostra di aeropittori italiani. Prende così il via la sua lunga e densa carriera: Roma, Venezia, Berlino, Francoforte, Gorizia, Udine, Trieste, Parigi, Il Cairo, Milano. Uomo, sincero, vivace, attento, di carattere rigido, difficile, suscettibile, affascina per integrità morale, energia e fedeltà ai suoi principi. Profondamente futurista, si considera il solo autentico erede e continuatore del Futurismo anche negli anni difficili, quando il Futurismo non era di moda. Da artista libero continua senza indugio ad affermare che il futurismo non è un'etichetta, ma la sua ragione di vita. Essere aeropittore è per Tullio Crali una passione. Il tema del volo si presenta nelle primissime opere

Galleria Immagini Tullio Crali. Vertigini e Visioni VARIE SEDI -­ CIVITANOVA MARCHE

degli anni '20 (Volo, Duello aereo, In alto volo già), opere giovanili quasi astratte e cariche di respiro cosmico. Dalla forma sintetica alle visioni dall'alto. Prospettive ardite che traducono il movimento (Aerocaccia II), paesaggi (Tramonto di luci ad Ostia, Raggiungendo il sole, Paesaggio in carlinga), città miniaturizzate (Incuneandosi nell'abitato), distorsioni ottiche (Cap de la Chèvre), ma anche l'esperienza psichica e spirituale, le visioni (Lussuria aerea, Veleggiando in caduta libera, Tonneau contro sole).

www.arte.go.it/eventi/2013/e_2571.htm#.UnrR0Jzugjx

1/2


07/11/13

Arte.Go - Tullio Crali. Vertigini e Visioni - VARIE SEDI - CIVITANOVA MARCHE

iniziative Arte.Go

Veleggiando in caduta libera, Tonneau contro sole). Paesaggi verticali, capovolti, (Belle Isle, Incontro con l'Africa, Paesaggio paracadutato, Cielo veloce), paesaggi saettanti e liberi, roteanti come lui stesso li ha definiti. In tutte le sue creazioni Crali racchiude ed esprime sempre un qualcosa di misterioso e di mistico, "non esiste più la verticalità (...) l'alto e il basso non sono più relativi al centro della terra, ma vincolati allo spettatore che si pone autonomamente al centro dell'universo. (...) L'aeropittura apre una nuova era perchè è il primo passo verso un'espressione legata al nuovo rapporto, ormai chiaramente manifestatosi tra uomo e cosmo (...) una nuova religione spirituale ed estetica (Tullio Crali). La mostra, curata da Enrica Bruni e Stefano Papetti, espone sessanta opere, alcune delle quali inedite, altre famosissime, che raccontano la personale ricerca artistica ed esistenziale portata avanti da Crali, con originale maestria e vigorosa coerenza, durante tutta la sua lunga, intensa e dinamica vita.

Expo 3d: la Galleria Virtuale Un nuovo servizio per presentare le Opere in un ambiente tridimensionale. >> continua

Video & DVD Service Servizi Video per mostre, esposizioni, documentari. Realizzazione DVD e pubblicazione on-­line. >> approfondisci

0

Segnalazione Eventi

Tullio Crali. Vertigini e Visioni A cura di: Enrica Bruni e Stefano Papetti Periodo: 12/07/13 -­ 03/11/13 VARIE SEDI -­ CIVITANOVA MARCHE Civitanova Marche (MC)

Per segnalare mostre, eventi artistici o altre iniziative artistico -­ culturali, è necessario seguire la procedura indicata nell'apposito modulo: modulo di segnalazione eventi

Riferimenti e Note: Tel. 0733 891019 E-­Mail Web SEDI: Auditorium di Sant'Agostino Pinacoteca civica Marco Moretti Civitanova Marche (Macerata) links

www.arte.go.it/eventi/2013/e_2571.htm#.UnrR0Jzugjx

© dgpixel multimedia communication

2/2


07/11/13

La mostra di Tullio Crali apre le porte a "Fido" - Arte.it

giovedì 7 novembre 2013

HOME

NOTIZIE

GUIDE

MOSTR E

MULTIMEDIA

AR CHIVIO

Cerca

ACCEDI

HOME > NOTIZIE

LA MOSTRA DI TULLIO CRALI APRE LE PORTE A "FIDO" 23/08/2013

WEB: http://www.intopic.it/rdrxml.php?n=5308775 CIVITANOVA -­ Domani (sabato 24 agosto) e domenica 25 la mostra “Tullio Crali. Vertigini e visioni”, allestita nell'auditorium di Sant'Agostino a Civitanova Alta, lancia l’iniziativa “L’arte con Fido” Canali: Mostre d'arte, Auditorium LEGGI TUTTO >

Tweet

0

Condividi questa pagina Aumenta la dimensione del testo Diminuisci la dimensione del testo Invia per email Stampa Rss

0

ARTISTI

OPERE

LUOGHI

Cerca

GINO SEVERINI

BUSTO DI COSTANZA BONARELLI

PIAZZA SAN MARCO VENEZIA

GIAN LORENZO BERNINI (BERNINI) MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO

NOTIZIE 22/11/2013

Sotheby’s mette all’asta il ritratto di Jane Austen VENEZIA | 20/11/2013

A Venezia per il Summit del patrimonio culturale intangibile dell’UNESCO VENEZIA | 06/11/2013

10 anni fa risorgeva La Fenice LEGGI TUTTO >

MOSTRE Dal 10/11/2013 al 07/12/2013 TORINO | ASSOCIAZIONE BARRIERA

Resò Meet Up 2. It happened tomorrow. Accadde domani Dal 09/11/2013 al 07/12/2013 TORINO | VELAN CENTER

Go go my dancer, move your arms and feet until the floor ends. This song is for you Dal 09/11/2013 al 15/02/2014 TORINO | GUIDO COSTA PROJECTS

Peter Friedl. Denouement

GUIDE

INFO

TORINO| MONUMENTO

Chi siamo

CASERTA| PARCO

Il progetto

Teatro Romano

Parco Regionale del Taburno Camposauro NAPOLI| OPERA

Altare maggiore BOLOGNA| OPERA

Canali e APP I nostri partner

Madonna con Bambino

Comunicati stampa

LEGGI TUTTO >

Contatti e crediti

LEGGI TUTTO >

Dati societari | Note legaliARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2013 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati

-­-­>

www.arte.it/notizie/la-mostra-di-tullio-crali-apre-le-porte-a-fido-38889

1/1


07/11/13

MACERATA - "Tullio Crali aeropittore futurista"

home news contattaci SEZIONE WAI -­ accessibilità Giovedì 7 Novembre

| A| B| C| D| E| F| G| H| I| J| K| L| M| N| O| P| Q| R| S| T| U| V| W| X| Y| Z|

Cerca nel Sito La Regione per la Cultura Le banche dati del patrimonio culturale Beni culturali Spettacolo, mostre e attività culturali Servizi per la cultura Cinema e Marche Film Commission Comunità Virtuale

> Principale / Spettacolo, mostre e attività culturali / 2002-­2004 -­ Archivio eventi espositivi nelle Marche / Archivio delle mostre svolte nel 2004 (I)

MACERATA -­ "Tullio Crali aeropittore futurista" Una retrospettiva presentata in prima assoluta L’esposizione consta di 43 opere scelte realizzate tra il 1929 ed il 1991, tra le quali figurano olii, tempere, litografie, disegni a matita e pastelli, che ripercorrono l’iter corposo di un’artista eclettico che ha saputo misurarsi ad alti livelli su più campi artistici.

La Quadreria Blarasin di Macerata ha presentato, lo scorso 30 ottobre in prima assoluta per le Marche, la retrospettiva di Tullio Crali (Igalo, Dalmazia, 1910 – Milano 2000) uno dei protagonisti del secondo futurismo ed interprete dell’aeropittura futurista. L’ esposizione consta di 43 opere scelte realizzate tra il 1929 ed il 1991, tra le quali figurano olii, tempere, litografie, disegni a matita e pastelli, che ripercorrono l’ iter corposo di un’artista eclettico che ha saputo misurarsi ad alti livelli su più campi artistici. Crali rivolge la sua ricerca tanto alla pittura quanto all’architettura, senza tralasciare la moda ( sua l’invenzione del borsello da uomo datato 1951, oppure gli abiti unici per donne uniche ), i gioielli, i manifesti, la scenografia, sino alle composizioni liriche dal nome SASSINTESI e UNISASSI, oltre a mantenere vivo l’interesse per l’insegnamento nelle scuole d’arte che lo conducono dal 1962 al 1966 anche al Cairo , e la partecipazione attiva a conferenze sul Futurismo e sull’Aeropittura . IL vernissage ha visto protagonisti , con interventi : il critico Alvaro Valentini, curatore anche del catalogo, la Direttrice della Pinacoteca Comunale Alessandra Sfrappini, Massimo Crali, figlio dell’artista, che ha regalato ai presenti un profilo intimo, sincero e commmosso dell’uomo e del pittore. Inoltre il sindaco Giorgio Meschini ha sottolineato il contributo forte che privati ed enti pubblici apportano per la valorizzazione e per la diffusione dell’Arte Contemporanea a Macerata, mettendo in risalto anche l’attaccamento dello stesso Crali alla città ( tanto da decidere di riposare nel cimitero di Macerata). Si ha quindi l’ occasione di passare in rassegna tutta la produzione di questo artista, portavoce sino all’ultimo della poetica futurista e dell’aeropittura anche quando al movimento d’avanguardia vengono meno le coordinate ed il suo mordente , proprio per mantenere fede al proprio credo e ad un giuramento fatto a Marinetti negli anni quaranta. Si entra in contatto con la poetica di Crali , mediante Il Volo del 1929, Ballelica del 1932 ( Ritratto della figlia di Balla, Elica) in cui il volto della giovane affiora dalle trasparenze azzurrine e dalle chiome bionde accennate, quasi a definire un moto perpetuo nel quale si affermano le labbra rosso carminio. Ancora Le Fantasie Marine del 1949, Sorvolando le vette ( omaggio a Saint – Exupery) del 1961, Il Vento divino del 1969, fino a giungere alla Tour Eiffel del 1980 che rieheggia sensazioni di cubismo orfico alla Delaunay. Caduta nell’infinito , In orbita e Da sotto in su, con le visioni multiple del paesaggio cosmico, chiudono il percorso aereo di quello che viene definito il commesso viaggiatore dell’ideale. Marinetti nel 1940 così lo definisce: “Crali si puo’ considerare il più grande pittore del momento, la sua coscienza e serietà nel lavoro è una virtù rara nei pittori di oggi, noi aeropoeti futuristi elogiamo la meravigliosa passione per le altezze e le velocità aeree, passione che costituisce la massima garanzia del trionfo di Crali. Questa passione è in realtà l’essenza magica dei maestri del futurismo.” Tra i presenti all’inaugurazione anche Valeriano Trubbiani. Il catalogo è a cura di Alvaro Valentini, con uno scritto di Massimo Crali, le testimonianze di Marinetti, Marasco, Palazzeschi, e le note critiche di Di Martino, Rebeschini,Calvesi.

www.cultura.marche.it/CMDirector.aspx?id=1508

1/2


07/11/13

MACERATA - "Tullio Crali aeropittore futurista"

Giorgia Berardinelli (stagista Servizio Tecnico alla Cultura -­ Regione Marche) Tullio Crali Aeropittore futurista Opere scelte 1929 – 1991 Dal 30 ottobre al 27 novembre 2004-­10-­31 Quadreria Blarasin Corso Cavour 127 – 131 – 137/A 0733/ 262026 www.quadreriablarasin.it www.macerataarte.it

www.cultura.marche.it/CMDirector.aspx?id=1508

2/2


07/11/13

CIVITANOVA MARCHE (MC) – “Tullio Crali. Vertigini e visioni"

giovedì 7 novembre 2013

CERCA

Home / Chi siamo / Mission / Le Marche per i Musei / Video / Contatti / Link utili /

I musei delle Marche / Reti e sistemi / Gli itinerari / Le opere / Chiavi di ricerca / I personaggi / Pubblicazioni / Happy Museum

CIVITANOVA MARCHE (MC) – “Tullio Crali. Vertigini e visioni" HOME PAGE > NEWS Mostra d'arte "Tullio Crali. Vertigini e visioni" A cura di Enrica Bruni e Stefano Papetti 12 luglio-­3 novembre 2013 Auditorium di Sant'Agostino e Pinacoteca civica Marco Moretti Civitanova Marche (Macerata) CON L'ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Con il Patrocinio del Ministero per i Beni e Attività Culturali, Regione Marche, Provincia di Macerata

A Civitanova Marche continua la mostra d'arte "Tullio Crali. Vertigini e visioni". Aperta al pubblico il 12 luglio scorso, la rassegna porta nella cittadina marchigiana, che da anni propone mostre ad alto livello storico e artistico con l'intento di far conoscere al grande pubblico i Maestri del '900 italiano,le opere dell' aeropittore futurista Tullio Crali, artista di straordinaria abilità nel ricreare sulla tela prospettive ardite con una tecnica pittorica originale e sapiente. Crali si può considerare il più grande pittore del momento, la sua serietà nel lavoro è una virtù rara nei pittori di oggi, noi aeropoeti futuristi elogiamo la meravigliosa passione per le altezze e le velocità aeree, passione che costituisce la massima garanzia del trionfo di Crali. Questa passione è, in realtà, l’essenza magica dei maestri del Futurismo”. Così Filippo Tommaso Marinetti, nel 1940, descrive uno dei più giovani aeropittori: Tullio Crali. Nato a Igalo, nell’attuale Montenegro da una famiglia dalmata di sentimenti italiani, Crali è vissuto a Zara fino al 1922 e poi a Gorizia, dove ha mosso i primi passi verso la sua ricerca artistica. Esponente di spicco di quella peculiare declinazione del Futurismo chiamata Aeropittura, merita una doverosa rivalutazione dal punto di vista storiografico per quel suo dialogo originalissimo tra terra e cielo che non lo ha mai abbandonato. L'opera di Tullio Crali è tanto varia quanto profonda, dipinge, si interessa di architettura, di scenografia, di moda, sua l’invenzione del borsello da uomo datato 1951. Ancora studente scopre sulle pagine del “Mattino illustrato” di Napoli il Futurismo: è una folgorazione. Inizia a dipingere con lo pseudonimo di Balzo Fiamma. A Trieste nel 1931, incontra Marinetti che nel '32 lo invita a esporre a Parigi, nella prima mostra di aeropittori italiani. Prende così il via la sua lunga e densa carriera: Roma, Venezia, Berlino, Francoforte, Gorizia, Udine, Trieste, Parigi, Il Cairo, Milano. Uomo, sincero, vivace, attento, di carattere rigido, difficile, suscettibile, affascina per integrità morale, energia e fedeltà ai suoi principi. Profondamente futurista, si considera il solo autentico erede e continuatore del Futurismo anche negli anni difficili, quando il Futurismo non era di moda. Da artista libero continua senza indugio ad affermare che il futurismo non è un'etichetta, ma la sua ragione di vita. Essere aeropittore è per Tullio Crali una passione. Il tema del volo si presenta nelle primissime opere degli anni '20 (Volo, Duello aereo, In alto volo già), opere giovanili quasi astratte e cariche di respiro cosmico. Dalla forma sintetica alle visioni dall’alto. Prospettive ardite che traducono il movimento (Aerocaccia II), paesaggi

www.musei.marche.it/web/Home/News/CIVITANOVAMARCHEMCTullioCraliVertigini.aspx

1/2


07/11/13

CIVITANOVA MARCHE (MC) – “Tullio Crali. Vertigini e visioni" Prospettive ardite che traducono il movimento (Aerocaccia II), paesaggi (Tramonto di luci ad Ostia, Raggiungendo il sole, Paesaggio in carlinga), città miniaturizzate (Incuneandosi nell'abitato), distorsioni ottiche (Cap de la Chèvre), ma anche l'esperienza psichica e spirituale, le visioni (Lussuria aerea, Veleggiando in caduta libera,Tonneau contro sole). Paesaggi verticali, capovolti, (Belle Isle, Incontro con l'Africa, Paesaggio paracadutato,Cielo veloce), paesaggi saettanti e liberi, roteanti come lui stesso li ha definiti. In tutte le sue creazioni Crali racchiude ed esprime sempre un qualcosa di misterioso e di mistico, "non esiste più la verticalità (...) l'alto e il basso non sono più relativi al centro della terra, ma vincolati allo spettatore che si pone autonomamente al centro dell'universo. (...) L'aeropittura apre una nuova era perchè è il primo passo verso un'espressione legata al nuovo rapporto, ormai chiaramente manifestatosi tra uomo e cosmo (...) una nuova religione spirituale ed estetica (Tullio Crali). La mostra, curata da Enrica Bruni e Stefano Papetti, organizzata nel monumentale Auditorium di Sant’Agostino, nel cuore della Città Alta, espone sessanta opere del Maestro, alcune delle quali inedite, altre famosissime, che raccontano la personale ricerca artistica ed esistenziale portata avanti da Crali, con originale maestria e vigorosa coerenza, durante tutta la sua lunga, intensa e dinamica vita. Orario al pubblico. Agosto, sabato e domenica dalle ore 18,00 alle 20,00. Settembre,ottobre, novembre, sabato e domenica dalle ore 17,00 alle 20,00. Ingresso € 2,00, gratuito per i minori di 14 anni e i diversamente abili e accompagnatore. Per le Scuole di ogni ordine e grado su appuntamento ingresso e visite gratuite. Catalogo in mostra € 20,00 Informazioni e prenotazioni presso la Pinacoteca civica Marco Moretti: info@pinacotecamoretti.it, 0733-­891019, 0733-­ 892650,www.pinacotecamoretti.it

Info Museo: PINACOTECA CIVICA MARCO MORETTI

Copyright 2012 by Regione Marche -­ Register -­ Login

www.musei.marche.it/web/Home/News/CIVITANOVAMARCHEMCTullioCraliVertigini.aspx

2/2


04/11/13

Tullio Crali - Vertigini e visioni

Tullio Crali -­ Vertigini e visioni

.

2016 utenti online in questo momento

home inaugurazioni calendario speed-­news forum annunci concorsi sondaggi commenti pubblicità onpaper

mobile

community email

bookshop

rss

pdf

tv

le vostre foto

blog

alert

newsletter

segnala

cerca in Exibart.com

Civitanova Marche (MC) -­ dal primo agosto al 3 novembre 2013

cerca

Tullio Crali -­ Vertigini e visioni

EX CHIESA DI SANT'AGOSTINO -­ PINACOTECA MARCO MORETTI vai alla scheda di questa sede Exibart.alert -­ tieni d'occhio questa sede

speed-­news

password persa? mail attivazione non arrivata? REGISTRATI

Corso Annibal Caro (62012)

Il Sud Contemporaneo passa attraverso AppTripper, l'app “più amata d'Italia”, che ora sbarcherà anche in dieci città europee

La Lavagna

individua sulla mappa Exisat

log in

+39 0733892650 , +39 0733891019 info@pinacotecamoretti.it

Un miliardo di euro e millecinquecento opere. A Monaco di Baviera viene alla luce il tesoro “degenerato” di Hitler

www.pinacotecamoretti.it

Aspettando Artissima/Cfr. Artecontemporanea, tra cripte e celle. Ecco il raddoppio dell'attiva associazione piemontese

individua sullo stradario MapQuest Stampa questa scheda Eventi in corso nei dintorni

Il futurismo non è un'etichetta, ma una ragione di vita. Essere aeropittore per Tullio Crali è una missione. Fino al 3 novembre, presso l’Auditorium di Sant’Agostino, nel cuore di Civitanova Alta, è allestita la mostra Tullio Crali. Vertigini e visioni. Esposti al pubblico ben 60 capolavori del Maestro, le sue opere più celebri e molti dipinti inediti.

Aspettando Artissima/Guardare l'arte in “Walkie Talkie” con i curatori più famosi del mondo Il ruolo del museo nella costruzione dello spazio pubblico. Ne parla il MAXXI su Google+, nel primo Art Talks italiano in hangout

prenota il tuo albergo a Civitanova Marche (MC):

Maurizio Cattelan: l’artista di un’epoca passata? di Raffaele Gavarro L’ultima cattelanata rivela il cambio di un tempo. Ma lui morde ancora? ... segue

“When attitudes become form”. Cala il sipario sulla mostra delle mostre ed escono i numeri, in attesa della premiazione ICI al duo Celant-­Prada

Lo sviluppo economico, metafora di un giardino. A Milano un appuntamento esclusivo con Gilles Clément, da Carla Sozzani

vernissage: 1 agosto 2013. catalogo: in galleria. curatori: Enrica Bruni, Stefano Papetti

altre news»

autori: Tullio Crali genere: arte contemporanea, personale

Exibart.tv

segnala l'evento ad un amico

Parola d'artista mittente: e-­mail mittente: e-­mail destinatario: 2001: Odissea nello spazio e/o nella mente capitolo 2 di Roberto Ago Prosegue l'esplorazione di 2001: Odissea nello Spazio. Dopo una

messaggio:

Valentina Vetturi, tra performance e realtà.

invia

breve ricognizione attorno agli inizi del film (ovvero dell'umanità) e quindi ai due antagonisti principali, è il momento di formulare un'ipotesi circa il senso complessivo di questo capolavoro della storia del cinema ... segue

Fabio Mauri, Picnic o il buon soldato, Galleria Michela Rizzo – Ex Birrificio Giudecca, Venezia. Fino al 30 Novembre visto 11852 volte 01/10/2013

individua sulla mappa

Francesco Jodice, "La notte del Drive In: Milano spara", 18 settembre 2013 visto 6585 volte 17/09/2013 Nicola Costantino,Rapsodia Inconclusa, 2013Padiglione Argentino, 55esima Biennale di Venezia visto 18667 volte 25/07/2013 guarda tutti i video su Exibart.tv»

trovamostre titolo evento citta (comune)

L’arte a Milano ai tempi del post-­ mediale Una brevissima

www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=134154

provincia

seleziona

regione

seleziona

spazio espositivo autore \ artista

1/4








26/08/13

Ecco un capolavoro di civiltà: il cane può entrare nei musei - IlGiornale.it

interni Home

Condividi:

Commenti: 19

Interni

Esteri

Cronache

Blog

Economia

Sport

Cultura

Tech

Milano

Ecco un capolavoro di civiltà: il cane può entrare nei musei

Lusso

Casa

Speciali

Cerca

Inserisci le chiavi di ricerca Cerca

Info e Login

A Civitanova Marche per quattro giorni ingresso libero per Fido a mostre e pinacoteca. La direttrice: "Ma all'estero è già così" Oscar Grazioli -­ Lun, 26/08/2013 -­ 09:17

login

commenta

4

Mi piace

registrazione

edicola

67

Pare che il tempo ormai abbia sancito la fine dell'estate e, tra un allerta meteo e uno della protezione civile, chi si è messo in viaggio ieri per tornare a casa ha trovato temporali, grandine e trombe d'aria ad aspettarlo.

Annunci Google Editoriali Sinistra coda di paglia di Alessandro Sallusti Il problema è l'ambiguità e l'ipocri​sia di una sinistra che ancora una vol​ta non si dimostra all'altezza di proporsi come guida del Paese. Sull’Imu il Pd nicchia, ma il centrodestra tiene duro

Cucù Il problema di cosa fare quando si è al mare o in montagna e il meteo non è favorevole si acuisce maggiormente per i virtuosi che si sono portati dietro il proprio amico di sempre, quello con coda e quattro zampe. Nonostante battaglie apparentemente vinte e intese tra associazioni animaliste e sindaci, in Italia c'è ancora moltissimo da fare in questo senso, soprattutto per quanto riguarda le spiagge dove vige ancora un eccessivo e immotivato ostracismo per i cani, soprattutto in certe regioni. Lavorare sul territorio per la tutela degli animali, significa semplificare la quotidianità di chi vuole fare un salto in libreria, ma anche entrare in comune con il proprio cane, oppure in posta o su un tram. Tutte cose che si possono fare a Milano, premiata assieme a Reggio Calabria, a Novara e Ferrara dove il cane può vivere con il proprio padrone anche in un ospizio. Si ha comunque la sensazione che, in generale, la tolleranza per la presenza dei cani sia realmente aumentata. Quando fa brutto tempo ci sono due luoghi in cui il turista si rifugia: i negozi per fare shopping e i musei. Per quanto riguarda i primi posso testimoniare, io stesso, di avere visto sempre più cani al di là delle vetrine e nei centri commerciali, almeno nei corridoi dove si affacciano i negozietti. Quanto poi ai musei e ai luoghi dove andare a vedere gli straordinari reperti antichi e moderni che, il nostro paese purtroppo troppo poco vanta, siamo ancora agli albori, per quanto riguarda la recettività canina.

La vendetta non è solo un piacere sottile di Marcello Veneziani Vi sono delle persone che, quando hanno ricevuto un torto, lo ricordano a lungo e se, ci ripensano, il rancore si risveglia come fosse attuale

L'opinione Nicola Porro Se l’etica ce la insegnano Zalesky&co

Marcello Foa Berlusconi e la regola violata

M. Restelli e G. De Francesco

Però, qualcosa si muove, come accade a Civitanova Marche dove la mostra «Tullio Crali. Vertigini e visioni», dedicata a uno dei più noti aeropittori futuristi, e la Pinacoteca Moretti hanno aperto le porte, nell'ultimo week end, agli amici a quattro zampe dalle 18 alle 23, esperienza che verrà ripetuta il 15 e 16 settembre dalle 17 alle 20. Mentre i visitatori pagano due euro, i cani entrano gratis con l'unico vincolo di essere al guinzaglio e di avere un padrone sufficientemente civile da portarsi dietro paletta e sacchetto per pulire gli eventuali residui organici deposti da Fido. Veramente poco, per avere la possibilità di ammirare i paesaggi roteanti di Crali, pittore montenegrino molto ammirato dal Marinetti per le sue opere futuriste dedicate al volo.

Università, ecco i segreti per superare i test di...

L'idea di permettere l'entrata, in certe fasce orarie, anche ai cani è venuta alla direttrice della Pinacoteca, Enrica Bruni, che l'aveva in mente da tempo. «Già altri lo fanno -­ ha detto all'Ansa -­ e alla Pinacoteca di Jesi è stato condotto a termine uno studio da cui è emerso che non ci sono effetti bioclimatici. Qualche anno fa a Firenze, è stata fatta un'esperienza analoga che però non ha avuto seguito nonostante numerosi appelli. All'estero poi si può notare la presenza di cani in musei, in Austria, in Danimarca ma soprattutto in Olanda».

Paradosso italiano: in aumento imprenditori over...

www.ilgiornale.it/news/interni/ecco-capolavoro-civilt-cane-pu-entrare-nei-musei-945399.html

Dan Segre Papa Francesco al posto dei Gran Rabbini?

Nino Spirlì Edoardo Sylos Labini. L’Attore che non dimentica...

Davide Erba

Benny Casadei Lucchi F1 Gran Premio del Belgio – DICO TUTTO –...

1/4


26/08/13

Ecco un capolavoro di civiltà: il cane può entrare nei musei - IlGiornale.it Dopo avere visto tante persone deluse per dovere rinunciare alla visita o per dovere fare i turni con Fido fuori dalla galleria, la Bruni ha pensato di proporre questa innovativa esperienza, seguendo la sua sensibilità personale nei confronti degli animali. «Non ci sono problemi di sicurezza per le opere -­ insiste la direttrice -­ e vogliamo dimostrare che l'arte e il migliore amico dell'uomo possono andare d'accordo». Chapeau.

ALTRI ARTICOLI

Mafia, sei boss palermitani scarcerati in anticipo

Mazzaroli, ex sindaco del LCPE scrive all'esule "ribelle" Cramer: "Deplorevole quello che hai fatto" Il Pg della Cassazione acquisisce la registrazione dell'intervista ad Esposito Morto Luigi Lucchini

COMMENTI

plaunad Lun, 26/08/2013 -­ 10:34

Civiltà? Mah, sarà ma non vedo cosa c'entri la civiltà. titina Lun, 26/08/2013 -­ 10:44

Si faccia pagare il biglietto per il cane. Nadia Vouch Lun, 26/08/2013 -­ 10:54

Ottima iniziativa. rotto Lun, 26/08/2013 -­ 11:25

un capolavoro di civiltà, cani che passeggiano, abbaiano e fanno i bisogni ovunque, e lo fanno complice la stupidità e la cafonaggine dei loro padroni. Questa la chiamate civiltà? siete proprio dei barbari che si danno arie CiccioCha Lun, 26/08/2013 -­ 11:27

Benissimo, e pensare che ancora ci sono sudici posti dove c'è il cartello vietato ai cani. marforio Lun, 26/08/2013 -­ 11:49

Piu che i cani si dovrebbero mettere in riga i padroni.In confronto all educazione che si da ai figli che da adulto puo uscire sempre un delinquente, con i cani questo non succede .Ma parlare di altra civilta mi pare troppo.Basta quella dei rom ed estracomunist-­ari. BlackMen Lun, 26/08/2013 -­ 12:00

Un capolavoro di civiltà sarebbe rendere accessibile ogni museo ai portatori di handicap prima che ai cani!

www.ilgiornale.it/news/interni/ecco-capolavoro-civilt-cane-pu-entrare-nei-musei-945399.html

2/4


01/09/2013


01/09/2013


24/08/2013


24/08/2013


01/09/2013


04/09/2013


06/09/2013


07/09/2013


08/09/2013


08/09/2013


08/09/2013


13/09/2013


16/09/2013


07/11/13

Tullio Crali. Vertigini e visioni

Evento associato a: GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO -‐ 2013

Tullio Crali. Vertigini e visioni Pubblicato il 16 settembre 2013

Civitanova Marche e la sua Pinacoteca civica intitolata a Marco Moretti, da oltre un decennio propone mostre d'arte ad alto livello storico ed artistico che hanno l’intento di portare a conoscenza del grande pubblico i Maestri del '900 italiano. Seguendo questa linea si propone la rassegna antologica dedicata a Tullio Crali, esponente di spicco del Futurismo, pittore aerofuturista di straordinaria abilità nel ricreare sulla tela prospettive aeree ardite con una tecnica pittorica originale e sapiente. Nel monumentale Auditorium di Sant’Agostino, nel cuore della Città Alta, per l'antologica “Tullio Crali. Vertigini e visioni”, curata da Enrica Bruni e Stefano Papetti, sono esposte sessanta opere del Maestro, alcune delle quali inedite, altre famosissime, a partire dai dipinti degli anni ’20, alle Sassintesi, fino all’ultimo non finito del 2000, anno della sua morte. “Crali si può considerare il più grande pittore del momento, la sua serietà nel lavoro è una virtù rara nei pittori di oggi, noi aeropoeti futuristi elogiamo la meravigliosa passione per le altezze e le velocità aeree, passione che costituisce la massima garanzia del trionfo di Crali. Questa passione è, in realtà, l’essenza magica dei maestri del Futurismo”. Così Filippo Tommaso Marinetti, nel 1940, lo descrive e Crali, per oltre sess'anni di carriera, mantiene inalterata la freschezza e l'impeto di aeropittore, ovunque si trovi Parigi, Egitto, continua instancabilmente, con coerenza, a testimoniare la sua adesione al Futurismo, ultimo movimento artistico italiano che abbia trionfato nel mondo. Conferenze, incontri, mostre fino ad arrivare alla nuova stagione di studi sull'arte futurista, inaugurata dalla mostra Futurismo e Futurismi allestita a Venezia a Palazzo Grassi nel 1986, vede Crali sempre presente sulla scena artistica italiana ed internazionale. Tullio Crali si spegne a Milano all’età di novant’anni. E’ sepolto a Macerata, sua città di adozione.

Redattore: MICHELA MENGARELLI

Informazioni Evento:

Data Inizio:12 luglio 2013 Data Fine: 03 novembre 2013 Costo del biglietto: 28 settembre: ingresso e visite guidate gratuite; Per informazioni 0733 891019 / 892650 Prenotazione: Facoltativa; Telefono prenotazioni: 0733 891019 / 892650 Luogo: Civitanova Marche, Auditorium di Sant'Agostino e Pinacoteca civica Marco Moretti Orario: da settembre a novembre sab-‐dom 17,00 -‐ 20,00 Telefono: 0733 891019 / 892650 Fax: 0733 891019 E-‐mail: info@pinacotecamoretti.it Sito web: http://www.pinacotecamoretti.it

XML

www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_1871416231.html

1/2


17/09/2013


02/10/2013


29/10/2013


30/10/2013


02/11/2013


02/11/2013


02/11/2013


03/11/2013


18/07/13

cronachemaceratesi.it

Il futurismo a Futura | Cronache Maceratesi

http://www.cronachemaceratesi.it/2013/07/12/il-­futurismo-­a-­futura/351101/

Il futurismo a Futura Taglio del nastro per la mostra dedicata a Tullio Crali a Civitanova Alta venerdì 12 luglio 2013 -­ Ore 20:28 -­ 767 letture 54 0 Torna alla pagina Eventi

di Laura Boccanera “Questa mostra è la più bella di quelle fatte dal ’97 ad oggi”. E’ entusiasta delle “Vertigini e Visioni” di Tullio Crali la direttrice della Pinacoteca Enrica Bruni che poco fa alla presenza del critico e studioso Salvatore Settis, Stefano Papetti e del sindaco Tommaso Corvatta ha inaugurato all’Auditorium Sant’ Agostino la mostra estiva. Il secondo giorno di Futura apre con l’arte dopo la buona partenza di ieri sera negli spazi del Lido Cluana che ha ospitato l’incontro compendio di tutto il festival. I futuri della filosofia, della lingua, della biologia e della fisica sono stati illustrati con sagacia e linguaggio accessibile al pubblico accorso a sentire. A fare gli onori di casa della serata il direttore artistico Gino Troli: “questo è il festival del plurale – ha detto sul palco presentando gli ospiti – analizziamo le sorti e i dubbi del domani”. Ad aprire la filosofia con il Prof. Alici: “per citare Lucio Dalla possiamo dire che l’anima è ciò su cui non possiamo mettere le mani – ha detto – l’anima è ciò che non si può comprare, per questo non si deve vendere”. Risate e divertimento intelligente con Massimo Arcangeli che nello stilare un alfabeto delle parole del futuro si è soffermato sugli strafalcioni e sui lemmi entrati in uso nella lingua italiana, ma anche sulle parole e sul lessico dei giovani, sempre più influenzato dalla scrittura rapida dei social network e della messaggistica istantanea. Una scoperta per la platea l’intervento di Edoardo Boncinelli, scienziato ottimista “perchè all’ottimismo non c’è alternativa” che ha fatto un excursus sul futuro www.cronachemaceratesi.it/2013/07/12/il-­futurismo-­a-­futura/351101/

1/3


18/07/13

Il futurismo a Futura | Cronache Maceratesi

della ricerca in campo neurobiologico, tema approfondito ieri sera nel corso di una partecipata lectio magistralis. Si è parlato invece di tecnologia con Andrea Frova. Apprezzatissima la mostra d’arte che espone 60 opere ad olio dagli anni ’20 fino al 2000, dislocate all’interno dell’Auditorium Sant’Agostino e nella Pinacoteca: “Questa mostra è la più bella di quelle fatte dal ’97 ad oggi – ha detto la Salvatore Settis e il sindaco Tommaso Corvatta direttrice della Pinacoteca Enrica Bruni – questa antologica parte da lontano. Abbiamo iniziato a pensarla già da Dicembre perché da sempre puntato su artisti del ’900 che hanno contatti con le Marche e con Civitanova”. Dei legami tra Crali e le Marche e della fascinazione che il futurismo, l’aviazione e il movimento hanno avuto sull’artista ha parlato il curatore della mostra Stefano Papetti: “Crali è un futurista arrivato alle soglie del terzo millennio – ha detto Papetti – e in molti suoi scritti emerge una visione del mondo da futurista Gino Troli – Enrica Bruni – Stefano Papetti convinto. Queste opere vanno viste proiettandosi verso l’esterno, senza cornice, non essere una finestra, ma aprendosi all’esterno”. In programma per domani l’atteso omaggio a Lucio Dalla: dal pomeriggio Marco Alemanno e Gilberto Santini e Vito Mancuso nella città alta. In serata Gli Stadio in Piazza XX Settembre che nel corso di un’intervista a Radio1 Rai hanno celebrato Civitanova. Domenica chiude il primo week end con l’inaugurazione della mostra Vita da Strega, lo scrittore Paolo di Paolo, terzo classificato al Premio Strega.

www.cronachemaceratesi.it/2013/07/12/il-­futurismo-­a-­futura/351101/

2/3


18/07/13

Il futurismo a Futura | Cronache Maceratesi

Torna alla pagina Eventi » Iscriviti alla newsletter di CM

www.cronachemaceratesi.it/2013/07/12/il-­futurismo-­a-­futura/351101/

3/3


18/07/13

Salvatore Settis ospite al Futura Festival » InfoFermo

INFOFERMO.it Mi piace

982

Invia

Segui @Infofermo

12 luglio 2013

Salvatore Settis ospite al Futura Festival pubblicato in Eventi, Sommario |

CIVITANOVA – Salvatore Settis, archeologo e direttore della Normale di Pisa, simbolo indiscusso dell’Italia che si batte per la tutela del bello, è il protagonista, oggi, della seconda giornata di Futura, il Festival, laboratorio sull’avvenire, che si è aperto giovedì a Civitanova. Settis, alle 18, nel chiostro di Sant’Agostino, a Civitanova Alta, tiene una lectio magistralis su <Il futuro del classico> e parla del degrado del patrimonio storico, artistico e ambientale dell’Italia. Facile prevedere un’atra denuncia senza sconti alle istituzioni immobili e insensibili. Alle 17, invece nell’auditorium Sant’Agostino, si inaugura l’interessante mostra <Vertigini e visioni> dedicata al pittore futurista Tullio Crali e curata da Enrica Bruni e Stefano Papetti. Futura, festival ideato da Gino Troli (nella foto con l’assessore comunale alla cultura Giulio Silenzi), per tre fine settimana propote una serie di interessantissimi e innovativi appuntamenti alla scoperta di ciò che ci riserverà il futuro. Domani giornata dedicata a Lucio Dalla. Federico De Marco

Riproduzione Riservata

Visita la pagina della redazione: REDAZIONE -­ Potete contattarci scrivendo a: redazione@infofermo.it Feed RSS -­ ©2009-­2012 InfoFermo. Tutti i diritti riservati. -­ Testata giornalistica, aut. Trib.Fermo n.544 del 15/07/2002.

www.infofermo.it/2013/07/12/salvatore-­settis-­ospite-­al-­futura-­festival/

1/1


13/07/2013


13/07/2013


19/07/2013





29/08/13

cronachemaceratesi.it

Arte con Fido il 24 e 25 agosto | Cronache Maceratesi

http://www.cronachemaceratesi.it/2013/08/21/arte-­con-­fido-­il-­24-­e-­25-­agosto/367760/

Arte con Fido il 24 e 25 agosto La mostra Vertigini e Visioni di Tullio Crali nella chiesa di Sant'Agostino a Civitanova alta sarà aperta anche al pubblico "a quattro zampe" mercoledì 21 agosto 2013 -­ Ore 20:49 -­ 489 letture 22 0 Torna alla pagina Eventi

Al museo col proprio compagno a quattro zampe? In Italia sono rarissime le possibilità di visitare una mostra con Fido, non è così a Civitanova che ha aderito ad una campagna per permettere a cani e padroni di godere della mostra d’arte dedicata a Tullio Crali in corso presso la Chiesa di Sant’Agostino a Civitanova Alta. Il 24 e 25 agosto infatti e in replica il 14 e 15 settembre sarà possibile visitare la mostra “Vertigini e Visioni” in compagnia del proprio cane al guinzaglio. Con un alto senso di civiltà e di rispetto, si vuole dare ai molti amanti del Bello, che spesso rinunciavano alla visita non avendo dove lasciare il loro fedele amico, l’opportunità di visitare la mostra. Un’idea per ora sviluppata solo dai musei fiorentini in Italia, ma fatta propria anche dalla Pinacoteca Moretti che ha in programma una serie di iniziative di fine estate per l’esposizione dedicata all’aeropittore futurista: si va dagli approfondimenti, come le visite guidate a cura del prof. Stefano Papetti e della Dott.ssa Enrica Bruni, previste per il primo e 8 settembre e poi per il 13 e 14 ottobre alle ore 18,30, allo spettacolo del primo settembre quando, alle ore 21,30, nel chiostro di Sant’Agostino a Civitanova Alta, la Compagnia dei Folli e Tiziana Marsili Tosto proporranno “Vertigini e visioni. Aerodanza e parole in picchiata”, un omaggio alle donne futuriste e alla geniale ballerina coreografa Giannina Censi, allieva di Enrico Cecchetti, che dopo l’incontro con Marinetti trasformò e rinnovò la danza classica.

www.cronachemaceratesi.it/2013/08/21/arte-con-fido-il-24-e-25-agosto/367760/

1/2


29/08/13

» DOMANI LA MOSTRA SU TULLIO CRALI APRE LE PORTE A “FIDO”

Giovedì 29 Agosto 2013 civitanovalive@libero.it home attualità cronaca cultura economia famiglie giovani News dalla Regione politica regione sport Contattaci

Sei in > Home / cultura / DOMANI LA MOSTRA SU TULLIO CRALI APRE LE PORTE A “FIDO” venerdì 23 agosto 2013

DOMANI LA MOSTRA SU TULLIO CRALI APRE LE PORTE A “FIDO” In serata concerto d’estate gratuito del Coro polifonico Jubilate al Lido Cluana

Giornate dedicate agli amici a 4 zampe. Domani (sabato 24 agosto) e domenica 25 la mostra “Tullio Crali. Vertigini e visioni”, allestita nell’auditorium di Sant’Agostino a Civitanova Alta, lancia l’iniziativa “L’arte con Fido” e autorizza l’ingresso ai padroni di cani al guinzaglio. Questa simpatica operazione, rivolta principalmente agli amanti degli animali, si ripeterà anche il 14 e 15 settembre. L’esposizione “Tullio Crali. Vertigini e visioni”, organizzata dall’Amministrazione comunale e dall’Azienda dei Teatri di Civitanova e curata dal prof. Stefano Papetti e dalla dott.ssa Enrica Bruni, in collaborazione con la Famiglia Crali, è aperta al pubblico dalle 18 alle 23 (sabato e domenica) e rimane allestita fino al 3 novembre. Sessanta le opere esposte del Maestro, molte inedite e molte famosissime, a partire dai dipinti degli anni ’30, alle Sassintesi, ai Quaderni, fino all’ultimo non finito del 2000, anno della sua morte. Esponente di spicco del Futurismo, Crali è stato un pittore di straordinaria abilità nel ricreare sulla tela prospettive aeree ardite con una tecnica pittorica originale e sapiente. La sua opera è tanto varia quanto profonda, dipinge, si interessa di architettura, di scenografia, di moda: sua l’invenzione del borsello da uomo datato 1951. Il catalogo, con testi critici, foto a colori e schede bio-­bibliografiche, viene offerto a tutti gli Istituti scolastici che visitano la mostra e sarà donato alle biblioteche comunali della Regione Marche. Per informazioni 0733/891019. Sempre domani parte la settimana di eventi organizzati al Lido Cluana. Alle 21.30 va in scena il XIII concerto d’estate “Note d’operetta” a cura del Coro polifonico Jubilate -­ Città di Civitanova Marche con Carlo Mazzieri al piano. La serata, condotta da Barbara Olmai, viene diretta dal Maestro Isabella Lupi Il coro è composto da Angela Borroni, Lorella Bernardini, Silvia Buglioni, Franca Capotosti, Angela Ercoletti, Alessandra Giuggioloni, Gabriella Marcozzi, Alda Menghini, Anna Mercanti, Fiorella Porfiri, Carla Tartufoli, Loretta Tartufoli, Julia Tonova, Sabrina Visaggio, Franco Crescenzi, Luca Della Valle, Aldo Moscatelli, Massimo Stacchiotti, Angelo Tartufoli. Quindi i solisti: Angela Ercoletti, Anna Mercanti, Carla Tartufoli, Loretta Tartufoli, Julia Tonova, Sabrina Visaggio (soprani), Franco Crescenzi, Angelo Tartufoli (tenori), Luca Della Valle (basso). L’ingresso al concerto è gratuito.

www.civitanovalive.it/?p=46927

1/3


29/08/13

L'indiscreto - Il quotidiano delle Marche

ARTICOLI

La mostra di Tullio Crali apre le porte a "Fido" Venerdì, 23 Agosto 2013 17:17 Visite: 1202 La Redazione

CIVITANOVA -­ Domani (sabato 24 agosto) e domenica 25 la mostra “Tullio Crali. Vertigini e visioni”, allestita nell'auditorium di Sant'Agostino a Civitanova Alta, lancia l’iniziativa “L’arte con Fido” e autorizza l’ingresso ai padroni di cani al guinzaglio. Questa simpatica operazione, rivolta principalmente agli amanti degli animali, si ripeterà anche il 14 e 15 settembre. L’esposizione “Tullio Crali. Vertigini e visioni”, organizzata dall’Amministrazione comunale e dall’Azienda dei Teatri di Civitanova e curata dal prof. Stefano Papetti e dalla dott.ssa Enrica Bruni, in collaborazione con la Famiglia Crali, è aperta al pubblico dalle 18 alle 23 (sabato e domenica) e rimane allestita fino al 3 novembre. Sessanta le opere esposte del Maestro, molte inedite e molte famosissime, a partire dai dipinti degli anni ’30, alle Sassintesi, ai Quaderni, fino all’ultimo non finito del 2000, anno della sua morte. Esponente di spicco del Futurismo, Crali è stato un pittore di straordinaria abilità nel ricreare sulla tela prospettive aeree ardite con una tecnica pittorica originale e sapiente. La sua opera è tanto varia quanto profonda, dipinge, si interessa di architettura, di scenografia, di moda: sua l’invenzione del borsello da uomo datato 1951. Il catalogo, con testi critici, foto a colori e schede bio-­ bibliografiche, viene offerto a tutti gli Istituti scolastici che visitano la mostra e sarà donato alle biblioteche comunali della Regione Marche. Per informazioni 0733/891019. Sempre domani parte la settimana di eventi organizzati al Lido Cluana. Alle 21.30 va in scena il XIII concerto d’estate “Note d’operetta” a cura del Coro polifonico Jubilate -­ Città di Civitanova Marche con Carlo Mazzieri al piano. La serata, condotta da Barbara Olmai, viene diretta dal Maestro Isabella Lupi Il coro è composto da Angela Borroni, Lorella Bernardini, Silvia Buglioni, Franca Capotosti, Angela Ercoletti, Alessandra Giuggioloni, Gabriella Marcozzi, Alda Menghini, Anna Mercanti, Fiorella Porfiri, Carla Tartufoli, Loretta Tartufoli, Julia Tonova, Sabrina Visaggio, Franco Crescenzi, Luca Della Valle, Aldo Moscatelli, Massimo Stacchiotti, Angelo Tartufoli. Quindi i solisti: Angela Ercoletti, Anna Mercanti, Carla Tartufoli, Loretta Tartufoli, Julia Tonova, Sabrina Visaggio (soprani), Franco Crescenzi, Angelo Tartufoli (tenori), Luca Della Valle (basso). L’ingresso al concerto è gratuito.

www.lindiscreto.it/component/content/article/203-macerata/cronaca/21929-la-mostra-di-tullio-crali-apre-le-porte-a-fido?tmpl=co…

1/2


29/08/13

La mostra 'Tullio Crali. Vertigini e visioni' apre agli amici a 4 zampe • Vivere Civitanova

La mostra 'Tullio Crali. Vertigini e visioni' apre agli amici a 4 zampe Giornate dedicate agli amici a 4 zampe. Sabato 24 agosto e domenica 25 la mostra “Tullio Crali. Vertigini e visioni”, allestita nell'auditorium di Sant'Agostino a Civitanova Alta, lancia l’iniziativa “L’arte con Fido” e autorizza l’ingresso ai padroni di cani al guinzaglio. Questa simpatica operazione, rivolta principalmente agli amanti degli animali, si ripeterà anche il 14 e 15 settembre. L’esposizione “Tullio Crali. Vertigini e visioni”, organizzata dall’Amministrazione comunale e dall’Azienda dei Teatri di Civitanova e curata dal prof. Stefano Papetti e dalla dott.ssa Enrica Bruni, in collaborazione con la Famiglia Crali, è aperta al pubblico dalle 18 alle 23 (sabato e domenica) e rimane allestita fino al 3 novembre. Sessanta le opere esposte del Maestro, molte inedite e molte famosissime, a partire dai dipinti degli anni ’30, alle Sassintesi, ai Quaderni, fino all’ultimo non finito del 2000, anno della sua morte. Esponente di spicco del Futurismo, Crali è stato un pittore di straordinaria abilità nel ricreare sulla tela prospettive aeree ardite con una tecnica pittorica originale e sapiente. La sua opera è tanto varia quanto profonda, dipinge, si interessa di architettura, di scenografia, di moda: sua l’invenzione del borsello da uomo datato 1951. Il catalogo, con testi critici, foto a colori e schede bio-­bibliografiche, viene offerto a tutti gli Istituti scolastici che visitano la mostra e sarà donato alle biblioteche comunali della Regione Marche. Per informazioni 0733/891019. Sempre domani parte la settimana di eventi organizzati al Lido Cluana. Alle 21.30 va in scena il XIII concerto d’estate “Note d’operetta” a cura del Coro polifonico Jubilate -­ Città di Civitanova Marche con Carlo Mazzieri al piano. La serata, condotta da Barbara Olmai, viene diretta dal Maestro Isabella Lupi Il coro è composto da Angela Borroni, Lorella Bernardini, Silvia Buglioni, Franca Capotosti, Angela Ercoletti, Alessandra Giuggioloni, Gabriella Marcozzi, Alda Menghini, Anna Mercanti, Fiorella Porfiri, Carla Tartufoli, Loretta Tartufoli, Julia Tonova, Sabrina Visaggio, Franco Crescenzi, Luca Della Valle, Aldo Moscatelli, Massimo Stacchiotti, Angelo Tartufoli. Quindi i solisti: Angela Ercoletti, Anna Mercanti, Carla Tartufoli, Loretta Tartufoli, Julia Tonova, Sabrina Visaggio (soprani), Franco Crescenzi, Angelo Tartufoli (tenori), Luca Della Valle (basso). L’ingresso al concerto è gratuito. dagli Organizzatori

Questo è un comunicato stampa inviato il 23/08/2013 pubblicato sul giornale del 24/08/2013 -­ 171 letture -­ 0 commenti In questo articolo si parla di attualità.

www.viverecivitanova.it/index.php?page=articolo&articolo_id=422731

Rilasciato con licenza Creative Commons. Maggiori info:

1/2










13/09/13

“Musica da cucina” a Civitanova Alta per il Festival dell’Ospitalità | Cronache Maceratesi

cronachemaceratesi.it http://www.cronachemaceratesi.it/2013/09/12/musica-­da-­cucina-­a-­civitanova-­alta-­per-­il-­festival-­dellospitalita/374784/

“Musica da cucina” a Civitanova Alta per il Festival dell’Ospitalità La rassegna promossa da Adam Accademia, porterà, domani 13 settembre, il concerto di Fabio Bonelli. Nel fine settimana sarà aperta la mostra “Tullio Crali. Vertigini e Visioni" giovedì 12 settembre 2013 -­ Ore 16:09 -­ 224 letture 12 0 Torna alla pagina Eventi Torna a Civitanova il Festival dell’Ospitalità, curato da Adam Accademia. Domani (13 settembre) nella città Alta è in programma il concerto “Musica da cucina” di Fabio Bonelli che alterna spettacoli in case, ristoranti, mense, orti pubblici a performance in location come teatri, gallerie d’arte, portando in giro per il mondo i suoni della cucina, accompagnati da chitarra, clarinetto e fisarmonica. Appuntamento, ad ingresso gratuito, alle 21.30 nella Pinacoteca civica “M. Moretti”. Sempre a Civitanova Alta, nel fine settimana, sarà aperta la mostra “Tullio Crali. Vertigini e visioni”, allestita nell’auditorium di Sant’Agostino (sabato e domenica, dalle 17 alle 20, Un’opera di Tullio Crali informazioni 0733/891019). Il 14 e 15 settembre, l’ingresso è permesso anche ai cani al guinzaglio, grazie all’iniziativa “L’arte con fido”. L’esposizione, organizzata dal Comune e dall’Azienda dei Teatri di Civitanova, è curata dalla dott.ssa Enrica Bruni e dal prof. Stefano Papetti, in collaborazione con la famiglia Crali.

Torna alla pagina Eventi » Iscriviti alla newsletter di CM

www.cronachemaceratesi.it/2013/09/12/musica-da-cucina-a-civitanova-alta-per-il-festival-dellospitalita/374784/

1/1


16/09/13

Alla scoperta di Crali con gli amici a 4 zampe | Cronache Maceratesi

cronachemaceratesi.it http://www.cronachemaceratesi.it/2013/09/13/alla-­scoperta-­di-­crali-­con-­gli-­amici-­a-­4-­zampe/375479/

Alla scoperta di Crali con gli amici a 4 zampe La mostra è allestita fino al 3 novembre a Civitanova Alta. Ingresso 2 euro venerdì 13 settembre 2013 -­ Ore 18:17 -­ 134 letture 12 0 Torna alla pagina Eventi

Due nuove giornate in compagnia degli amici a 4 zampe. Dopo la fortunata esperienza di due settimane fa, la mostra “Tullio Crali. Vertigini e visioni”, allestita nell’auditorium di Sant’Agostino a Civitanova Alta, ripete l’iniziativa “L’arte con Fido”. I visitatori pagano due euro, i cani entrano gratis con l’unico obbligo di essere al guinzaglio e di avere al seguito il kit igienico. L’esposizione “Tullio Crali. Vertigini e visioni”, organizzata dall’Amministrazione comunale e dall’Azienda dei Teatri di Civitanova e curata dal prof. Stefano Papetti e dalla dott.ssa Enrica Bruni, in collaborazione con la Famiglia Crali, è aperta al pubblico dalle 17 alle 20 (sabato e domenica, per informazioni 0733/891019) e rimane allestita fino al 3 novembre. Sessanta le opere esposte del Maestro, molte inedite e molte famosissime, a partire dai dipinti degli anni ’30, alle Sassintesi, ai Quaderni, fino all’ultimo non finito del 2000, anno della sua morte. Crali è stato un pittore di straordinaria abilità nel ricreare sulla tela prospettive aeree ardite con una tecnica pittorica originale e sapiente. La sua opera è tanto varia quanto profonda, dipinge, si interessa di architettura, di scenografia, di moda: sua l’invenzione del borsello da uomo datato 1951.

www.cronachemaceratesi.it/2013/09/13/alla-scoperta-di-crali-con-gli-amici-a-4-zampe/375479/

1/3


16/09/13

Alla scoperta di Crali con gli amici a 4 zampe | Cronache Maceratesi

Profondamente futurista, si considera il solo autentico erede e continuatore del Futurismo anche negli anni difficili, quando non era di moda. Essere aeropittore è per Crali una passione, il tema del volo si presenta nelle primissime opere degli anni ’20 (Volo, Duello aereo, In alto volo già), opere giovanili quasi astratte e cariche di respiro cosmico, per proseguire dalla forma sintetica alle visioni dall’alto, dalle prospettive che traducono il movimento (Aerocaccia II) ai paesaggi (Tramonto di luci ad Ostia, Raggiungendo il sole, Paesaggio in carlinga), dalle città miniaturizzate (Incuneandosi nell’abitato) alle distorsioni ottiche (Cap de la Chèvre), dall’esperienza psichica e spirituale alle visioni (Lussuria aerea, Veleggiando in caduta libera,Tonneau contro sole), fino ai paesaggi verticali e capovolti (Belle Isle, Incontro con l’Africa, Paesaggio paracadutato, Cielo veloce).

www.cronachemaceratesi.it/2013/09/13/alla-scoperta-di-crali-con-gli-amici-a-4-zampe/375479/

2/3


16/09/13

Alla scoperta di Crali con gli amici a 4 zampe | Cronache Maceratesi

Torna alla pagina Eventi » Iscriviti alla newsletter di CM

www.cronachemaceratesi.it/2013/09/13/alla-scoperta-di-crali-con-gli-amici-a-4-zampe/375479/

3/3




16/09/13

La mostra 'Tullio Crali. Vertigini e visioni' ripete l'iniziativa, ingresso gratuito per gli amici a 4 zampe • Vivere Civitanova

La mostra 'Tullio Crali. Vertigini e visioni' ripete l'iniziativa, ingresso gratuito per gli amici a 4 zampe Due nuove giornate in compagnia degli amici a 4 zampe. Dopo la fortunata esperienza di due settimane fa, la mostra “Tullio Crali. Vertigini e visioni”, allestita nell'auditorium di Sant'Agostino a Civitanova Alta, ripete l’iniziativa “L’arte con Fido”. I visitatori pagano due euro, i cani entrano gratis con l'unico obbligo di essere al guinzaglio e di avere al seguito il kit igienico. L’esposizione “Tullio Crali. Vertigini e visioni”, organizzata dall’Amministrazione comunale e dall’Azienda dei Teatri di Civitanova e curata dal prof. Stefano Papetti e dalla dott.ssa Enrica Bruni, in collaborazione con la Famiglia Crali, è aperta al pubblico dalle 17 alle 20 (sabato e domenica, per informazioni 0733/891019) e rimane allestita fino al 3 novembre. Sessanta le opere esposte del Maestro, molte inedite e molte famosissime, a partire dai dipinti degli anni ’30, alle Sassintesi, ai Quaderni, fino all’ultimo non finito del 2000, anno della sua morte. Crali è stato un pittore di straordinaria abilità nel ricreare sulla tela prospettive aeree ardite con una tecnica pittorica originale e sapiente. La sua opera è tanto varia quanto profonda, dipinge, si interessa di architettura, di scenografia, di moda: sua l’invenzione del borsello da uomo datato 1951. Profondamente futurista, si considera il solo autentico erede e continuatore del Futurismo anche negli anni difficili, quando non era di moda. Essere aeropittore è per Crali una passione, il tema del volo si presenta nelle primissime opere degli anni '20 (Volo, Duello aereo, In alto volo già), opere giovanili quasi astratte e cariche di respiro cosmico, per proseguire dalla forma sintetica alle visioni dall’alto, dalle prospettive che traducono il movimento (Aerocaccia II) ai paesaggi (Tramonto di luci ad Ostia, Raggiungendo il sole, Paesaggio in carlinga), dalle città miniaturizzate (Incuneandosi nell'abitato) alle distorsioni ottiche (Cap de la Chèvre), dall'esperienza psichica e spirituale alle visioni (Lussuria aerea, Veleggiando in caduta libera,Tonneau contro sole), fino ai paesaggi verticali e capovolti (Belle Isle, Incontro con l'Africa, Paesaggio paracadutato, Cielo veloce). dagli Organizzatori

Questo è un comunicato stampa inviato il 13/09/2013 pubblicato sul giornale del 14/09/2013 -­ 140 letture -­ 0 commenti In questo articolo si parla di animali, attualità. L'indirizzo breve di questo articolo è http://vivere.biz/RI1

www.viverecivitanova.it/index.php?page=articolo&articolo_id=425806

Rilasciato con licenza Creative Commons. Maggiori info: vivere.biz/gkW

1/2




02/10/13

La mostra su Tullio Crali apre ai non udenti | Cronache Maceratesi

cronachemaceratesi.it http://www.cronachemaceratesi.it/2013/10/01/la-­mostra-­su-­tullio-­crali-­apre-­ai-­non-­udenti/382056/? utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed:+cronache_maceratesi+(Cronache+Maceratesi)

La mostra su Tullio Crali apre ai non udenti Civitanova martedì 1 ottobre 2013 -­ Ore 19:59 -­ 114 letture 16 0 Torna alla pagina Eventi La mostra “Tullio Crali. Vertigini e visioni” apre le porte ai non udenti. Dopo la riuscitissima idea di aprire l’esposizione anche agli amici a quattro zampe, questa volta l’arte incontra anche la disabilità. L’organizzazione della mostra estiva da sempre è attenta, non solo al mondo dell’arte, degli appassionati, della critica e della Scuola, ma anche a quello dei portatori di handicap e per questo organizza periodicamente visite guidate, studiate ad hoc, calibrate sulle diverse disabilità e appropriate per ogni gruppo ospite. Il disagio non deve creare barriere al sapere, al diritto alla cultura, all’esperienza estetica in quanto arte e disabilità è un binomio tutt’altro che in contraddizione. ”Lo abbiamo sperimentato con successo e di nuovo avremo in visita alla Pinacoteca civica Marco Moretti e alla mostra quest’anno dedicata a Tullio Crali, gli ospiti dei Centri diurni socio educativi che abitualmente usufruiscono delle nostre iniziative artistiche per integrare il loro percorso educativo – spiega Mirella Franco – A queste iniziative quest’anno per la prima volta si aggiungeranno i non udenti. Anche loro potranno conoscere da vicino il Futurismo e l’aeropittura di uno dei più grandi esponenti di questo particolare movimento artistico”. Dopo i contatti presi con l’Ente Nazionale Sordi, di concerto con l’Assessore Sglavo, il 5 ottobre alle ore 11 il primo gruppo di non udenti sarà ospite della Mostra e approccerà l’arte di Tullio Crali, guidati da personale specializzato e affiancati da un interprete per la Lingua dei segni (LIS), per i sordi non segnanti la dott.ssa Mirella Franco, logopedista, curerà la labiolettura. Gli interessati sono invitati a prenotare la loro partecipazione. Per informazioni e prenotazioni contattare l’ufficio della pinacoteca civica marco moretti tel. E fax 0733-­891019

Torna alla pagina Eventi » Iscriviti alla newsletter di CM

www.cronachemaceratesi.it/2013/10/01/la-mostra-su-tullio-crali-apre-ai-non-udenti/382056/?utm_source=feedburner&utm_medi…

1/1




04/11/13

Ultimo fine settimana per la mostra su Tullio Crali | Cronache Maceratesi

cronachemaceratesi.it http://www.cronachemaceratesi.it/2013/11/01/ultimo-­fine-­settimana-­per-­la-­mostra-­su-­tullio-­crali/394370/

Ultimo fine settimana per la mostra su Tullio Crali

Ultimo fine settimana per vedere la mostra “Tullio Crali. Vertigini e visioni”, allestita nell’auditorium di Sant’Agostino a Civitanova Alta. L’esposizione, organizzata dall’Amministrazione comunale e dall’Azienda dei Teatri di Civitanova e curata da Stefano Papetti ed Enrica Bruni, in collaborazione con la famiglia Crali, è aperta al pubblico dalle 17 alle 20 (sabato e domenica, per informazioni 0733/891019) e rimane allestita fino al 3 novembre. Sessanta le opere esposte del maestro, molte inedite e molte famosissime, a partire dai dipinti degli anni ’30, alle Sassintesi, ai Quaderni, fino all’ultimo non finito del 2000, anno della sua morte. Crali è stato un pittore di straordinaria abilità nel ricreare sulla tela prospettive aeree ardite con una tecnica pittorica originale e sapiente. La sua opera è tanto varia quanto profonda, dipinge, si interessa di architettura, di scenografia, di moda: sua l’invenzione del borsello da uomo datato 1951. Profondamente futurista, si considera il

www.cronachemaceratesi.it/2013/11/01/ultimo-fine-settimana-per-la-mostra-su-tullio-crali/394370/

1/2


04/11/13

Ultimo fine settimana per la mostra su Tullio Crali | Cronache Maceratesi

solo autentico erede e continuatore della corrente anche negli anni difficili, quando non era di moda. Essere aeropittore è per Crali una passione, il tema del volo si presenta nei primissimi lavori degli anni ’20 (Volo, Duello aereo, In alto volo già), opere giovanili quasi astratte e cariche di respiro cosmico, per proseguire dalla forma sintetica alle visioni dall’alto, dalle prospettive che traducono il movimento (Aerocaccia II) ai paesaggi (Tramonto di luci ad Ostia, Raggiungendo il sole, Paesaggio in carlinga), dalle città miniaturizzate (Incuneandosi nell’abitato) alle distorsioni ottiche (Cap de la Chèvre), dall’esperienza psichica e spirituale alle visioni (Lussuria aerea, Veleggiando in caduta libera, Tonneau contro sole), fino ai paesaggi verticali e capovolti (Belle Isle, Incontro con l’Africa, Paesaggio paracadutato, Cielo veloce). Ingresso due euro, gratuito per bambini e ragazzi fino a 14 anni.

www.cronachemaceratesi.it/2013/11/01/ultimo-fine-settimana-per-la-mostra-su-tullio-crali/394370/

2/2


07/11/13

CIVITANOVA ARTE • ULTIMO FINE SETTIMANA PER LA MOSTRA SU TULLIO CRALI | Millepaesi

Millepaesi Civitanova Marche

CIVITANOVA ARTE • ULTIMO FINE SETTIMANA PER LA MOSTRA SU TULLIO CRALI novembre 1, 2013 in ARTE, Attualità| Etichette: civitanova alta, CRALI, FUTURISTA

L’esposizione è allestita fino al 3 novembre a Civitanova Alta. Ingresso 2 euro CIVITANOVA (01/11/2013) – Ultimo fine settimana per vedere la mostra “Tullio Crali. Vertigini e visioni”, allestita nell’auditorium di Sant’Agostino a Civitanova Alta. L’esposizione, organizzata dall’Amministrazione comunale e dall’Azienda dei Teatri di Civitanova e curata dal prof. Stefano Papetti e dalla dott.ssa Enrica Bruni, in collaborazione con la Famiglia Crali, è aperta al pubblico dalle 17 alle 20 (sabato e domenica, per informazioni 0733/891019) e rimane allestita fino al 3 novembre. Sessanta le opere esposte del Maestro, molte inedite e molte famosissime, a partire dai dipinti degli anni ’30, alle Sassintesi, ai Quaderni, fino all’ultimo non finito del 2000, anno della sua morte. Crali è stato un pittore di straordinaria abilità nel ricreare sulla tela prospettive aeree ardite con una tecnica pittorica originale e sapiente. La sua opera è tanto varia quanto profonda, dipinge, si interessa di architettura, di scenografia, di moda: sua l’invenzione del borsello da uomo datato 1951.

Profondamente futurista, si considera il solo autentico erede e continuatore della corrente anche negli anni difficili, quando non era di moda. Essere aeropittore è per Crali una passione, il tema del volo si presenta nei primissimi lavori degli anni ’20 (Volo, Duello aereo, In alto volo già), opere giovanili quasi astratte e cariche di respiro cosmico, per proseguire dalla forma sintetica alle visioni dall’alto, dalle prospettive che traducono il movimento (Aerocaccia II) ai paesaggi (Tramonto di luci ad Ostia, Raggiungendo il sole, Paesaggio in carlinga), dalle città miniaturizzate (Incuneandosi nell’abitato) alle distorsioni ottiche (Cap de la Chèvre), dall’esperienza psichica e spirituale alle visioni (Lussuria aerea, Veleggiando in caduta libera,Tonneau contro sole), fino ai paesaggi verticali e capovolti (Belle Isle, Incontro con l’Africa, Paesaggio paracadutato, Cielo veloce). Ingresso due euro, gratuito per bambini fino a 14 anni. Share this:

Twitter

Facebook

Mi piace:

millepaesi82.wordpress.com/2013/11/01/civitanova-arte-•-ultimo-fine-settimana-per-la-mostra-su-tullio-crali/

1/2


07/11/13

Vertigini e visioni CIVITANOVA MARCHE MC - 12 Luglio 03 Novembre - Corriere Proposte Eventi Cultura e Turismo nelle M… Login / Registrazione

Eventi, Cultura e Turismo nelle Marche

Home Mostre d'Arte Vertigini e visioni 0

Like

0

Tweet

0

Vertigini e visioni

Mostre d'Arte

Quando

Dove CIVITANOVA MARCHE MC Civitanova Alta, Auditorium di Sant'Agostino Pinacoteca civica Recapiti Tel: 0733.891019 -­ 892650 -­ E_mail: info@pinacotecamoretti.it -­ Web: www.futurafestival.it

Descrizione Dal 12 luglio al 3 novembre presso l'Auditorium di Sant'Agostino e la Pinacoteca civica Marco Moretti a Civitanova Marche Alta, mostra antologica dell'aeropittore Tullio Crali. “Crali si può considerare il più grande pittore del momento, la sua serietà nel lavoro è una virtù rara nei pittori di oggi, noi aeropoeti futuristi elogiamo la meravigliosa passione per le altezze e le velocità aeree, passione che costituisce la massima garanzia del trionfo di Crali. Questa passione è, in realtà, l’essenza magica dei maestri del Futurismo”. Così Filippo Tommaso Marinetti, nel 1940, descrive uno dei più giovani aeropittori, esponente di spicco di quella peculiare declinazione del Futurismo che merita una doverosa rivalutazione. A Civitanova Marche nel cuore della Città antica, sono esposte sessanta dipinti del Maestro, moti inediti e molti famosissimi (Volo, Duello aereo, Incuneandosi nell'abitato, Lussuria aerea, Aerocaccia II, Raggiungendo il sole, Incontro con l'Africa, per citarne alcuni) che raccontano dagli anni '20 fino al 2000, anno della morte di Crali, una lunga e avvincente carriera attraverso opere originali, imponenti, coinvolgenti e mettono in luce quel particolare rapporto uomo-­cosmo che ha caratterizzato tutta la sua ricerca artistica, estetica ed esistenziale portata avanti da Tullio Crali con originale maestria e vigorosa coerenza, durante tutta la sua intensa e dinamica vita. Eventi collaterali alla mostra d'arte: 1 settembre ore 21,30 Chiostro di Sant'Agostino VERTIGINI E VISIONI. AERODANZA E PAROLE IN PICCHIATA. Compagnia dei folli e Tiziana Marsili Tosto. 1 e 8 settembre ore 18,30 visita guidata con il Prof. Stefano Papetti. 14 e 15 settembre dalle ore 17,00 alle ore 20,00 L'ARTE CON FIDO,ingresso autorizzato alla mostra con cani al guinzaglio. 13 e 14 ottobre ore 18,30 visita guidata alla mostra con la Dott.ssa Enrica Bruni. Su prenotazione visite guidate e ingresso libero per le Scuole di ogni Ordine e Grado.

Civitanova Marche www.corriereproposte.it/index.php?view=details&id=42328%3Avertigini-e-visioni&option=com_eventlist&Itemid=1

1/4


07/11/13

“Tullio Crali. Vertigini e visioni” a Civitanova Marche Alta | Eventi nelle Marche

06 NOVEMBRE 2013

ISCRIZIONE ALLE NEWS

Eventi nelle Marche Cerca

HOME

EVENTI REGIONE

EVENTI VICINI

PRIMO PIANO CENTRO

PRIMO PIANO NAZIONALE

PUNTI VENDITA MARCHE

PRIMO PIANO REGIONALE

RICHIEDI INFORMAZIONI

SEGNALA EVENTO

PUBBLICITÀ

CHI SIAMO

Auditorium di Sant’Agostino, Civitanova Alta (MC), dal 12 luglio al 3 novembre 2103

“Tullio Crali. Vertigini e visioni” a Civitanova Marche Alta

Prossimi eventi 01.01. -­ 31.12.2013 | 10:00 | Palazzo Apostolico, Loreto (AN) | Museo Antico Tesoro della Santa Casa di Loreto 01.11. -­ 31.12.2013 | 21:00 | La Capannina, Forte dei Marmi, Versilia (LU) | La Capannina a Forte dei Marmi 01.01. -­ 31.01.2014 | -­-­:-­-­ | Cinema Masetti Fano | Cinema Masetti di Fano 01.01. -­ 30.12.2013 | 09:00 | Montelupo Fiorentino (FI) | Museo Contemporaneo di Montelupo Fiorentino

Mostra “Tullio Crali. Vertigini e visioni” a cura di Enrica Bruni e Stefano Papetti dal 12 luglio al 3 novembre 2103 dalle 18.00 alle 24.00 Auditorium della Chiesa di Sant’Agostino

01.01. -­ 31.12.2013 | 21:30 | Cinema Metropolis, Umbertide (PG) | Programmazione Cinema Metropolis di Umbertide

Civitanova Marche e la sua Pinacoteca civica intitolata a Marco Moretti, da oltre un decennio propone mostre d’arte ad alto livello storico ed artistico che hanno l’intento di portare a conoscenza del grande pubblico i Maestri del ‘900 italiano. Seguendo questa linea, che non dimentica la formazione e l’educazione al Bello e al Patrimonio, quest’anno si presenta la rassegna antologica dedicata a Tullio Crali, esponente di spicco del Futurismo, pittore di straordinaria abilità nel ricreare sulla tela prospettive aeree ardite con una tecnica pittorica originale e sapiente. La mostra d’arte “Tullio Crali. Vertigini e visioni”, che si sposa e si incastona perfettamente in Futura Festival, sarà allestita nel monumentale Auditorium di Sant’Agostino, nel cuore della Città Alta. Per questa occasione di pregio saranno esposte sessanta opere del Maestro, molte inedite e molte famosissime, a partire dai dipinti degli anni ’30, alle Sassintesi, i Quaderni, fino all’ultimo non finito del 2000, anno della sua morte. Per tutta l’estate solo il sabato e la domenica dalle 18.00 alle 23.00. Settembre, ottobre e novembre dalle 17.00 alle 20.00 sempre il sabato e la domenica. Durante la settimana dalle 9.30 alle 12.30 su prenotazione anche per le scuole. La “Mostra “Tullio Crali. Vertigini e visioni” a Civitanova Marche Alta” utizza il Sistema di Biglietteria liveticket info liveticket -­ biglietteria per mostre EVENTI CONCLUSI EVENTI LIVETICKET EVENTI VICINI EVENTI VICINI LIVETICKET PRIMO PIANO CENTRO PRIMO PIANO NAZIONALE PRIMO PIANO REGIONALE

www.liveinmarche.it/eventi-conclusi/tullio-crali-vertigini-e-visioni-a-civitanova-alta-mc

Tag "I tre porcellini" al Teatro del Mare di Riccione "Lei e Tancredi "L’Opera Da Tre Soldi " al Teatro di Cagli "Petrina" in concerto al Teatro Villa di San Clemente "Rock me Mr. Hamlet" al Teatro Alba Radians di Albano Laziale Amleto è passato da qui al Teatro del Mare di Riccione Andrea Scanzi Andrea Scanzi “Gaber se fosse Gaber” al Teatro del Mare di Riccione Centro Congressi del BestWestern Golf Hotel Quattro Torri di Perugia Cie Twain physical dance theatre -­ Lazio Civitavecchia (RM) Compagnia Danzalabor Corso Garibaldi Crazy Head Party al Matis a Bologna denunce di corpi parlanti denunce di corpi parlanti" al Teatro Alba Radians di Albano Laziale DirezioniAltre Francesco Bonafè e Claudia D'Ippolito "Fascino tra le Note del Classico" a Bologna Ginanneschi Berovski Franchina "Fascino tra le Note del Classico" Rassegna musicale a Bologna Iaia Forte in "Hanno tutti ragione" al Teatro del Mare di Riccione Matis Dinner Club Bologna Max Paiella "Stasera Paiella per tutti Milano offro io" al Teatro Corte di Coriano Paolo Triestino Perugia Salsa & Fitenss Week 2013 Rassegna di Danza Roma -­ Liverpool 1-­1 Roma -­ Liverpool 1-­1 al Teatro Nuovo Sala Gassman di Civitavecchia Sala Silentium Bologna San Clemente (RN) Seconda Edizione di Concerti "Fascino tra le Note del Classico" a Bologna Teatro Alba Radians Albano Laziale (RM) Teatro Corte Teatro del Mare Riccione (RN) Teatro Fondazione San Carlo (MO) Teatro Nuovo Sala Gassman Teatro Nuovo Sala Gassman Civitavecchia (RM) Teatro Villa The Club The Club milano Tricky live al Velvet di Rimini Un papà al cubo al Teatro Duse di Roma Yulianna Avdeeva in

1/2


LA MOSTRA E GLI EVENTI CIVITANOVESI


28/06/2013


28/06/2013


29/06/2013


10/07/13

Il Messaggero articolo

| chiudi

stampa

Futura Festival, inedito racconto sul futuro del mondo CIVITANOVA -­ Si chiama Futura, e vuole guardare avanti, oltre. È donna, o meglio è una bambina. È il nuovo Festival di Civitanova Marche, con la direzione artistica di Gino Troli, che apre la città al confronto e alle dinamiche di cambiamento. Dall’11 al 28 luglio, Futura festival anima l’estate attraverso le lingue della filosofia, delle scienze, della nuova cultura umanistica, della scena teatrale e musicale. Incontri, concerti, spettacoli tra Civitanova Marche e la Città Alta, dal giovedì alla domenica, per tre fine settimana. Eventi dalle 18 fino a dopo la mezzanotte, per tutti i gusti: a partire dai laboratori dell’avvenire pomeridiani, con spazi per bambini e ragazzi attraverso letture e performance, si arriva ai grandi incontri della sera per concludere la giornata con la contaminazione d’arte che cerca di toccare i confini del sentimento, tra realtà ed utopia, tra sogni e risvegli, tra un presente che appare cupo ad un futuro che ci rivede protagonisti. Noi, come essere umani. "Questa nuova creatura nel panorama regionale dei festival -­ afferma l’assessore regionale alla Cultura Pietro Marcolini -­ dimostra di avere la raffinata articolazione intellettuale del suo curatore e rappresenta un tentativo avanzato di come la cultura possa costituire una risposta alla crisi, non solo per l'indotto economico che essa genera. Da questo punto di vista basterebbe pensare a quello che significano i weekend ricchi di proposte attualissime e di personalità di rilievo nazionale e non solo in una località turistica come Civitanova Marche. E' invece soprattutto dall'attenzione qualitativa e dettagliata che viene rivolta al tema del futuro, allo spazio delle possibilità che esso rappresenta, che può venire quel contributo al cambiamento di noi stessi essenziale per vincere la crisi. La ricchezza di un programma a forte caratura trasversale, interdisciplinare e di approfondimento, senza dimenticare la levità dell'entertrainment di più largo target, ci consentono non solo di giustificare il sostegno della Regione Marche all'iniziativa, ma anche di guardare con molto interesse all'innovazione prodotta dal Comune di Civitanova Marche". Cinque i format che caratterizzano Futura festival: Pianeta, Visioni, Homo ludens, Humanitas ed Anima. Pianeta vede la presenza di importanti e qualificati intellettuali che si muovono tra scienze fisiche, filosofia della tecnica, mondo elettronico e digitale, anticipando le linee del mondo che sarà. “Siamo molto contenti di ciò che abbiamo realizzato qui -­ ha riferito il sindaco di Civitanova Tommaso Corvatta durante la presentazione -­ è un festival della città vero e proprio, che appartiene a Civitanova, è una scommessa e un investimento su di noi. È un festival dell’ottimismo”. “Questo festival si colloca in maniera originale nel panorama regionale -­ ha detto l’assessore alla cultura ed al turismo di Civitanova Marche Giulio Silenzi -­ Civitanova è una località che sempre più punta sul turismo con occasioni di intrattenimento e svago che quest’anno ha dato vita a diversi festival e Futura rappresenta sicuramente quello centrale”. Ad illustrare la bellezza delle location il direttore artistico Gino Troli: “Civitanova è stata la città di Annibal Caro e il festival mette in evidenza la bellezza di questi luoghi cercando di parlare di futuro, dei giovani, degli anziani, dell’economia. Non è un festival che guarderà al futuro solo con pessimismo, ma guarda il presente per raddrizzare la navigazione. A guidarci intellettuali di vario tipo che attraverso le cinque sezioni www.corriereadriatico.it/stampa_articolo.php?id=302435

1/2


10/07/13

Il Messaggero articolo

raccontano una realtà. Sono 12 serate più una, con Sorrentino, un interlocutore che con La Grande Bellezza ha reso la lettura più potente sull’Italia che muore”. Un grande contenitore che diventa anche contenuto attraverso il pensiero e le parole di 66 ospiti protagonisti che per tre settimane propongono incontri, performance, dibattiti e anche risate. Marc Augè, Salvatore Settis, Edoardo Boncinelli, Vito Mancuso, Gli Stadio e Marco Alemanno in un omaggio a Lucio Dalla che ha idealmente “regalato” al festival il suo nome, Filippo La Porta e Paolo di Paolo, il filologo Massimo Raffaeli, la scrittrice Lidia Ravera, Lucio Caracciolo, Maurizio Compagnoni per parlare di sport e di calcio, Carlo Freccero, l'enfant prodige della filosofia Diego Fusaro, e poi ancora Sandro Mazzola, Mario Sconcerti, Mario Tozzi, Beppe Servillo e super ospite dopo festival atteso per il 31 luglio il genio cinematografico di Paolo Sorrentino, autore de “La grande bellezza”. E ovviamente in un festival dedicato alle nuove generazioni non mancano gli appuntamenti dedicati ai più giovani e ai ragazzi: dieci sono i laboratori/eventi pensati per loro, dal Giardino della scienza a Futura Young, fino alle rassegne letterarie alla scoperta dei grandi autori della letteratura per ragazzi. Poi la rassegna comica, la rassegna letteraria in cui si affronta il tema dell'amore e dei sentimenti ai tempi nella società odierna, la rassegna filosofica, la musica live con i gruppi del panorama underground internazionale e poi arte scenica e performance. L'arte è una delle chiavi di lettura dell'avvenire, in grado di anticipare tendenze e opinioni. La grande mostra è dedicata a Tullio Crali, futurista. E poi spazio alla fotografica con 'Vita da Strega' racconto per scatti della storia del premio letterario più importante in Italia. Cinque le macro sezioni che forniscono le chiavi di lettura e interpretazione del pensiero del domani: Anima, Humanitas, Pianeta, Homo Ludens e Visioni. In Pianeta si intrecciano i ferri del mestiere di abitanti della Terra, un luogo per il quale il futuro è spesso sinonimo di instabilità, pericolo di distruzione, rischio di non conservazione del patrimonio ambientale e di quello umano, tramandatoci dai secoli passati e spesso sprecato in un attimo dall’uomo del presente. Qui nel Pianeta ci vengono in soccorso le scienze, non sempre conosciute o ascoltate nei loro moniti a questo equilibrista del cosmo che è l’uomo. Ma un festival che si occupa di futuro non può che lavorare, invece, a ristabilire uno stretto collegamento fra anima e corpo: entrambe espressioni del mondo nella sua sostanza più terrestre, ancorché contenente una tensione strutturale verso l’assoluto. Un mondo che viene indagato attraverso seminari di studio, incontri filosofici, lezioni per scoprire se l’anima ha un destino, se noi viventi ne siamo coinvolti, in poche parole, se il futuro ha un’anima. Quale il futuro della tradizione umanistica invece in un mondo in cui la babele di internet ha cambiato il nostro modo di interagire con la lingua e con la parola? È ovviamente letteraria e linguistica l'area Humanitas, a cura di Filippo La Porta. Gli incontri e le conversazioni del festival ruotano tutti intorno alle prospettive della scrittura intesa soprattutto come elemento di resistenza, come prezioso “anacronismo” che mantiene sempre una sua funzione critica. C'è poi ovviamente spazio anche per il gioco e per la risata che con Homo Ludens, apre la porta a quelle manifestazioni meno seriose e impegnate, ovvero a quella naturalezza del “fanciullino che è dentro di noi”. Il futuro però si scoperchia con l'ultima sessione, Visioni, paradigma e struttura interpretativa del reale attraverso la disamina degli sguardi possibili: l’arte, il cinema, la televisione, luoghi e forme della visione contemporanea. Voci da questi mondi vengono a dirci i futuri possibili tra linguaggi morenti e lingue globali.

www.corriereadriatico.it/stampa_articolo.php?id=302435

2/2


11/07/2013


11/07/2013


11/07/2013


12/07/2013


12/07/2013


12/07/2013


13/07/2013


18/07/2013


25/07/2013


26/07/2013






13/08/2013


29/09/2013


28/06/13

Gli Stadio, una mostra sul futurismo e Marco Alemanno: il gioco incontra Futura festival | Cronache Maceratesi

cronachemaceratesi.it http://www.cronachemaceratesi.it/2013/06/27/gli-­stadio-­una-­mostra-­sul-­futurismo-­e-­marco-­alemanno-­il-­gioco-­incontra-­ futura-­festival/344422/

Gli Stadio, una mostra sul futurismo e Marco Alemanno: il gioco incontra Futura festival CIVITANOVA -­ Svelata questa mattina una nuova parte del cartellone di Futura Festival. Tra gli appuntamenti di punta due incontri sul calcio, Peppe Servillo, Marco Alemanno e Gli Stadio in una giornata tribute a Lucio Dalla. Grande mostra dedicata a Tullio Crali. giovedì 27 giugno 2013 -­ Ore 22:33 -­ 215 letture 20 0 Torna alla home page Il futuro è anche gioco. Si apre con il sorriso l’ultima presentazione alla stampa di Futura Festival a poche settimane dall’inizio della manifestazione. Questa mattina il direttore artistico Gino Troli, alla presenza del sindaco Tommaso Corvatta, dell’assessore alla cultura Giulio Silenzi e del Presidente dei Teatri Rosetta Martellini, ha illustrato una nuova parte del programma, quell’ “homo ludens” che rappresenta una delle chiavi di lettura della kermesse: “il gioco è inteso Nella foto da sinistra Gino Troli, Marco Pipponzi, Tommaso Corvatta e Giulio Silenzi come calcio, ma anche come musica, come teatro – ha detto Troli – sono le tante anime di un comportamento ludico che, in un festival come questo, non potevano non essere considerate”. E se si parla di gioco non poteva mancare il calcio che sarà oggetto di due incontri coordinati dal giornalista e telecronista Sky Maurizio Compagnoni che intervista Maurizio Civoli, Sandro Mazzola e Mario Sconcerti. Ci sarà spazio anche per l’arte, con una mostra esclusiva su Tullio Crali, futurista. In via eccezionale questa mattina erano presenti anche i parenti dell’artista e la mostra che sarà inaugurata il 12 luglio a Sant’Agostino avrà come “padrino” nientemeno che Salvatore Settis, che terrà a seguire una lectio magistrale sul tema “Il futuro e il classico”. In mostra oltre 60 lavori dagli anni ’20 fino al 1999. Ad accompagnare la mostra, curata da Stefano Papetti ed Enrica Bruni, anche un’esposizione fotografica dal titolo “Vita da Strega”, ritratti e ricordi della storia d’Italia provenienti dall’archivio Riccardi che raccontano il famoso premio letterario in bianco e nero, da Ennio Flaiano a Elsa Morante. Dall’arte alla musica con i grandi concerti e con l’omaggio a Lucio Dalla: venerdì 13 luglio arriva Marco Alemanno, il compagno di Lucio Dalla che per il festival terrà un incontro reading tra musica, poesia e parole. A seguire “Il futuro di Dio” con il teologo Vito Mancuso e in serata in Piazza XX settembre il concerto gratuito de Gli Stadio. www.cronachemaceratesi.it/2013/06/27/gli-­stadio-­una-­mostra-­sul-­futurismo-­e-­marco-­alemanno-­il-­gioco-­incontra-­futura-­festival/344422/

1/2


28/06/13

Gli Stadio, una mostra sul futurismo e Marco Alemanno: il gioco incontra Futura festival | Cronache Maceratesi

Ancora musica per la serata di chiusura, una grande festa con le sonorità della musica popolare affidate a Ambrogio Sparagna & Orchestra Popolare italiana, con la partecipazione straordinaria di Peppe Servillo. Ma la presentazione di oggi è stata l’occasione anche per evidenziare le numerose “energie” locali che si sono spese per curare rassegne e manifestazioni collaterali che avranno un ruolo determinante nella declinazione del festival e delle sue varie contaminazioni. Anzitutto la comicità: “comic soon” è il nome della rassegna ideata e organizzata dal comico fermano Giorgio Montanini che porterà a Civitanova l’irriverente Stand up comedy americana coadiuvato da Francesco Capodaglio, il duo Le Perfide e Filippo Giardina e Francesco De Carlo. Il cortile dell’ex liceo classico sarà invece teatro dei sentimenti e delle emozioni con gli incontri letterari curati da Marco Pipponzi per la Biblioteca comunale Zavatti il sabato e la domenica. Si parlerà di coppie di fatto, femminicidio, amore e odio con scrittrici, psicoanaliste e avvocati. Ma anche la maternità diventa performance con l’intimo e personale lavoro di Alessandra Fel che attraverso una proiezione 4D ricondurrà lo spettatore nel liquido amniotico, donando la suggestione di una nuova nascita. Mondo della musica underground d’autore protagonista all’ex liceo e al chiostro di Sant’Agostino con Ofeliadorme, Babau e Lilies on Mars, Aspect Radio e Colapesce e Iori’s eyes. Ma c’è anche tanto teatro in Futura: al teatro Annibal Caro il laboratorio teatrale Re Nudo porta in scena una rilettura del Rinoceronte di Ionesco. C’è anche un innovativo esempio di “personal theatre” dove la performance è rivolta ad un singolo spettatore alla volta che interagisce con l’attore e diventa di fatto parte della messa in scena. Per i più piccoli tornano gli incontri con la biblioteca la domenica pomeriggio e l’amato Giardino della scienza che in versione by day propone sul lungomare civitanovese l’osservazione delle macchie solari e di notte la visione delle stelle. E poi ancora incontri scientifici e giochi per la mente.

Torna alla home page » Iscriviti alla newsletter di CM

www.cronachemaceratesi.it/2013/06/27/gli-­stadio-­una-­mostra-­sul-­futurismo-­e-­marco-­alemanno-­il-­gioco-­incontra-­futura-­festival/344422/

2/2


28/06/13

Il futuro si “gioca” a Civitanova Marche -­ Sipario -­ informazione.tv -­ notizie dal fermano

Sipario Il futuro si “gioca” a Civitanova Marche A poche settimane dall’inizio della manifestazione, si apre con il sorriso l'ultima presentazione alla stampa di “Futura Festival”. Ieri mattina il direttore artistico Gino Troli, alla presenza del sindaco Tommaso Corvatta, dell'assessore alla cultura Giulio Silenzi e del Presidente dei Teatri Rosetta Martellini, ha illustrato una nuova parte del programma, quell' “homo ludens” che rappresenta una delle chiavi di lettura della kermesse.

“il gioco è inteso come calcio, ma anche come musica, come teatro – dice Troli – sono le tante anime di un comportamento ludico che, in un festiv al come questo, non potev ano non essere considerate”. Se si parla di gioco non potev a mancare il calcio che sarà oggetto di due incontri coordinati dal giornalista e telecronista Sky Maurizio Compagnoni che interv ista Maurizio Civ oli, Sandro Mazzola e Mario Sconcerti. Ci sarà spazio anche per l'arte, con una mostra esclusiv a su Tullio Crali, futurista. In v ia eccezionale, alla presentazione, erano presenti anche i parenti dell'artista e la mostra che sarà inaugurata il 1 2 luglio a Sant'Agostino av rà come “padrino” nientemeno che Salv atore Settis, che terrà a seguire una lectio magistrale sul tema “Il futuro e il classico”. In mostra oltre 60 lav ori dagli anni '20 fino al 1 999. Ad accompagnare questa esposizione, curata da Stefano Papetti ed Enrica Bruni, anche una fotografica dal titolo “V ita da Strega”, ritratti e ricordi della storia d'Italia prov enienti dall'archiv io Riccardi che raccontano il famoso premio letterario in bianco e nero, da Ennio Flaiano a Elsa Morante. Dall'arte alla musica con i grandi concerti: v enerdì 1 3 luglio arriv a Marco Alemanno, il compagno di Lucio Dalla che terrà un incontro “reading” tra musica, poesia e parole. A seguire “Il futuro di Dio” con il teologo V ito Mancuso e in serata, in Piazza XX settembre, il concerto gratuito de Gli Stadio. Ancora musica per la serata di chiusura, una grande festa con le sonorità della musica popolare affidate a Ambrogio Sparagna & Orchestra Popolare italiana, con la partecipazione straordinaria di Peppe Serv illo. Oltre a questi grandi ev enti sono state presentate rassegne e manifestazioni collaterali che av ranno un ruolo determinante nella declinazione del festiv al. Anzitutto la comicità: “comic soon” è il nome della rassegna ideata e organizzata dal comico fermano Giorgio Montanini che porterà a Civ itanov a l'irriv erente “Stand up comedy ” americana coadiuv ato da Francesco Capodaglio, il duo Le Perfide e Filippo Giardina e Francesco De Carlo. Il cortile dell'ex liceo classico sarà inv ece teatro dei sentimenti e delle emozioni con gli incontri letterari curati da Marco Pipponzi per la Biblioteca comunale Zav atti il sabato e la domenica. Si parlerà di coppie di fatto, femminicidio, amore e odio con scrittrici, psicoanaliste e av v ocati. Ma anche la maternità div enta performance con l'intimo e personale lav oro di Alessandra Fel che attrav erso una proiezione 4D ricondurrà lo spettatore nel liquido amniotico, donando la suggestione di una nuov a nascita. Mondo della musica underground d'autore protagonista all'ex liceo e al chiostro di Sant'Agostino con Ofeliadorme, Babau e Lilies on Mars, Aspect Radio e Colapesce e Iori's ey es. Ma c'è anche tanto teatro in Futura: al teatro Annibal Caro il laboratorio teatrale Re Nudo porta in scena una rilettura del Rinoceronte di Ionesco. C'è anche un innov ativ o esempio di “personal theatre” dov e la performance è riv olta ad un singolo spettatore alla v olta che interagisce con l'attore e div enta di fatto parte della messa in scena. Per i più piccoli tornano gli incontri con la biblioteca la domenica pomeriggio e l'amato Giardino della scienza che in v ersione “by day ” propone sul lungomare civ itanov ese l'osserv azione delle macchie solari e di notte la v isione delle stelle. E poi ancora incontri scientifici, giochi della mente e tanti altri ev enti. Scritto da : F.B. 28/06/2013 10:50 Redazione em ail: redazione@inform azione.tv Tel 07 3 4 6 2 07 07 -­ 07 3 4 6 2 3 6 3 6 Fax 07 3 4 6 003 9 0 C.da San Salv atore -­ Ferm o Gruppo Medi@Com unicazioni

www.informazione.tv/index.php?action=index&p=305&art=44380&print=1#.Uc1U4TuGErU

1/2


28/06/13

Futura Festival cala il tris: Peppe Servillo, Marco Alemanno e Gli Stadio

Futura Festival cala il tris: Peppe Servillo, Marco Alemanno e Gli Stadio Venerdì, 28 Giugno 2013 01:34 Visite: 299 La Redazione

CIVITANOVA -­ Il futuro è anche gioco. Si apre con il sorriso l'ultima presentazione alla stampa di Futura Festival a poche settimane dall'inizio della manifestazione. Questa mattina il direttore artistico Gino Troli, alla presenza del sindaco Tommaso Corvatta, dell'assessore alla cultura Giulio Silenzi e del Presidente dei Teatri Rosetta M artellini, ha illustrato una nuova parte del programma, quell' “homo ludens” che rappresenta una delle chiavi di lettura della kermesse: “il gioco è inteso come calcio, ma anche come musica, come teatro – ha detto Troli – sono le tante anime di un comportamento ludico che, in un festival come questo, non potevano non essere considerate”. E se si parla di gioco non poteva mancare il calcio che sarà oggetto di due incontri coordinati dal giornalista e telecronista Sky Maurizio Compagnoni che intervista Maurizio Civoli, S andro Mazzola e Mario S concerti. Ci sarà spazio anche per l'arte, con una mostra esclusiva su Tullio Crali, futurista. In via eccezionale questa mattina erano presenti anche i parenti dell'artista e la mostra che sarà inaugurata il 12 luglio a Sant'Agostino avrà come “padrino” nientemeno che S alvatore S ettis, che terrà a seguire una lectio magistrale sul tema “Il futuro e il classico”. In mostra oltre 60 lavori dagli anni '20 fino al 1999. Ad accompagnare la mostra, curata da S tefano Papetti ed Enrica Bruni, anche un'esposizione fotografica dal titolo “Vita da Strega”, ritratti e ricordi della storia d'Italia provenienti dall'archivio Riccardi che raccontano il famoso premio letterario in bianco e nero, da Ennio Flaiano a Elsa M orante. Dall'arte alla musica con i grandi concerti e con l'omaggio a Lucio Dalla: venerdì 13 luglio arriva Marco Alemanno, il compagno di Lucio Dalla che per il festival terrà un incontro reading tra musica, poesia e parole. A seguire “Il futuro di Dio” con il teologo Vito Mancuso e in serata in Piazza XX settembre il concerto gratuito de Gli S tadio. Ancora musica per la serata di chiusura, una grande festa con le sonorità della musica popolare affidate a Ambrogio S paragna & Orchestra Popolare italiana, con la partecipazione straordinaria di Peppe S ervillo. M a la presentazione di oggi è stata l'occasione anche per evidenziare le numerose “energie” locali che si sono spese per curare rassegne e manifestazioni collaterali che avranno un ruolo determinante nella declinazione del festival e delle sue varie contaminazioni. Anzitutto la comicità: “comic soon” è il nome della rassegna ideata e organizzata dal comico fermano Giorgio Montanini che porterà a Civitanova l'irriverente Stand up comedy americana coadiuvato da Francesco Capodaglio, il duo Le Perfide e Filippo Giardina e Francesco De Carlo. Il cortile dell'ex liceo classico sarà invece teatro dei sentimenti e delle emozioni con gli incontri letterari curati da Marco Pipponzi per la Biblioteca comunale Zavatti il sabato e la domenica. Si parlerà di coppie di fatto, femminicidio, amore e odio con scrittrici, psicoanaliste e avvocati. M a anche la maternità diventa performance con l'intimo e personale lavoro di Alessandra Fel che attraverso una proiezione 4D ricondurrà lo spettatore nel liquido amniotico, donando la suggestione di una nuova nascita. M ondo della musica underground d'autore protagonista all'ex liceo e al chiostro di Sant'Agostino con Ofeliadorme, Babau e Lilies on M ars, Aspect Radio e Colapesce e Iori's eyes. M a c'è anche tanto teatro in Futura: al teatro Annibal Caro il laboratorio teatrale Re Nudo porta in scena una rilettura del Rinoceronte di Ionesco. C'è anche un innovativo esempio di “personal theatre” dove la performance è rivolta ad un singolo spettatore alla volta che interagisce con l'attore e diventa di fatto parte della messa in scena. Per i più piccoli tornano gli incontri con la biblioteca la domenica pomeriggio e l'amato Giardino della scienza che in versione by day propone sul lungomare civitanovese l'osservazione delle macchie solari e di notte la visione delle stelle. E poi ancora incontri scientifici e giochi per la mente.

Add a comment...

Post to Facebook

Posting as Brunella Lattanzi (Change)

Comment

F acebook social plugin

www.lindiscreto.it/ancona/203-­macerata/cronaca/21083-­futura-­festival-­cala-­il-­tris-­peppe-­servillo,-­marco-­alemanno-­e-­gli-­stadio?tmpl=component&print=1&…

1/2


28/06/2013


28/06/2013


28/06/2013


10/07/2013


10/07/2013


12/07/13

cronachemaceratesi.it

Paolo Sorrentino al Futura Festival | Cronache Maceratesi

http://www.cronachemaceratesi.it/2013/07/10/paolo-­sorrentino-­al-­futura-­festival/349946/

Paolo Sorrentino al Futura Festival CIVITANOVA -­ Il regista verrà in città il prossimo 31 luglio, in occasione della kermesse che parte domani. Tanti ospiti per il primo week end: da non perdere Salvatore Settis, Gli Stadio, Vito Mancuso e lo scrittore emergente Paolo Di Paolo mercoledì 10 luglio 2013 -­ Ore 18:29 -­ 824 letture 88 0 Torna alla pagina Eventi

di Laura Boccanera E’ il regista Paolo Sorrentino il colpo di scena del Futura Festival. A poche ore dall’inizio della kermesse questa mattina il direttore artistico Gino Troli ha presentato il programma del primo week end e reso noto il famoso ospite fuori festival che arriverà a Civitanova il prossimo 31 luglio. Ma il futuro inizia già domani e questa mattina presso il nuovissimo Shada Beach Club di Sergio Colleoni e gestito dalla famiglia Ascani si è tenuta la conferenza stampa di presentazione delle prime 4 serate: l’inaugurazione della manifestazione è prevista per domani alle ore 16.30 presso il giardino dell’hotel Miramare. “Questa è la conferenza più attesa per me – ha riferito l’assessore Silenzi – Futura è il festival principale della città. È una scelta culturale, non si basa sulle piazze piene, non cerca la semplicità della proposta populistica, ma vuole essere un appuntamento di rilievo nel panorama nazionale”. Soddisfatto per le scelte e per il cartellone messo in piedi anche Gino Troli: “Vorrei che la gente uscisse dagli incontri e dicesse oggi ho imparato qualcosa di nuovo”. Articolato il cartellone del primo week end lungo, tra mostre, l’omaggio a Lucio Dalla, Vito Mancuso, Salvatore Settis e Paolo Di Paolo. Dopo il taglio del nastro alle 17 nella sala conferenze dell’hotel Miramare prende avvio il laboratorio a cura di Mauro Peroni “Raccontarsi il futuro: tra consolazioni private e aspettative pubbliche con Sergio Labate e Silvia Pierosara”. Alle 18.30 Enzo Sferra, fondatore de Il Male e regista dell’unico programma dedicato all’arte in onda sulla Rai, incontra Maria Paola Orlandini sul tema “Il futuro del classico”. Alle ore 21.30 al Lido Cluana la prima serata che fa da sunto del festival stesso, un dibattito a 4 voci sul futuro attraverso la lente del filosofo Luigi Alici, del linguista Massimo Arcangeli, del biologo Edoardo Boncinelli e del fisico Andrea Frova. Per i tiratardi in Galleria il “Dan Brown” italiano Francesco Fioretti presenta il suo libro “La profezia perduta di www.cronachemaceratesi.it/2013/07/10/paolo-­sorrentino-­al-­futura-­festival/349946/

1/2


12/07/13

Paolo Sorrentino al Futura Festival | Cronache Maceratesi

Dante”. Il venerdì ci si sposta nella città alta per l’inaugurazione della mostra dedicata a Tullio Crali “Vertigini e Visioni” e alle ore 18 si parla ancora di arte con il massimo esperto Salvatore Settis e la lectio Magistralis “Il futuro del classico”. Alle 19.30 Rossella Milone, nuovo talento della letteratura, illustra il suo lavoro “Poche parole, moltissime cose” ovvero quando la terza età non è sinonimo di solitudine ma di rinnovata vitalità. Alle 21.30 in piazza della Libertà ritroviamo Edoardo Boncinelli che parla del “Emma 30 weeks in progress, our past, our future”, a cura di Alessandra Fel e la poesia di Davide Rondoni. Il sabato è tutto dedicato a Lucio Dalla che viene omaggiato attraverso la voce di chi con lui ha vissuto e condiviso vita, arte, dubbi. Inedito è lo spettacolo reading alle ore 18 al Teatro Annibal Caro con Marco Alemanno che conversa con Gilberto Santini, per letture e un ritratto mai fatto prima d’ora dell’artista bolognese. Amori diversi e ancora non riconosciuti dalla legge, al centro dell’incontro curato dalla biblioteca, nel cortile dell’ex liceo, e alle ore 19 al Chiostro di Sant’Agostino Vito Mancuso, teologo e grande amico e confidente di Dalla. Si balla invece alle 21.30 in piazza XX settembre con il concerto gratuito degli Stadio che, proprio ieri sera nel corso di un’intervista a Radio 1 Rai, hanno elogiato il calore e la vivacità di Civitanova, invitando gli ascoltatori alla tappa marchigiana del tour. Domenica letteraria con l’inaugurazione della mostra “Vita da Strega” alle 17 e gli interventi sul futuro della letteratura con Giulio Ferroni, Stefano Gallerani, Christian Raimo e Filippo La Porta. Non ha vinto per un pelo il premio Strega Paolo Di Paolo che presenta il suo “Mandami tanta vita”, alle 19.30 nel chiostro di Sant’Agostino. Alle 21.30 arriva Achille Varzi e a seguire un divertentissimo Giuseppe Patota che “interroga” dal palco il pubblico sugli strafalcioni più utilizzati della lingua italiana. Chiude la serata al teatro Annibal Caro la lettura scenica de “Il Rinoceronte” di Eugène Ionesco. Per tutta la durata del festival sarà attivo il servizio di bus navetta dal parcheggio dell’istituto ITC e dai Cappuccini dalle 18 alle 01. Servizio bus urbano linea 1 prolungato fino alle 01.

Torna alla pagina Eventi » Iscriviti alla newsletter di CM

www.cronachemaceratesi.it/2013/07/10/paolo-­sorrentino-­al-­futura-­festival/349946/

2/2


10/07/2013


15/07/13

Dopo Il Rive prende vita l’officina dell’avvenire: si apre il sipario sul Futura Festival | web-­mag

web-­mag web magazine per l'ʹindagine culturale

Dopo Il Rive prende vita l’officina dell’avvenire: si apre il sipario sul Futura Festival di adamaccademia

(http://adamomagazine.files.wordpress.com/2013/07/futurafestival.jpg) di Ilaria Piampiani “Una cosa ci piace, ci affascina e ci inorgoglisce di questo Festival. Futura non è un format ideato altrove e catapultato qui. E’ un progetto pensato, voluto e sviluppato da civitanovesi e che a Civitanova Marche trova la sua unica collocazione, un’idea che ci appartiene, che è nata qui e nei nostri luoghi deve articolarsi.” Giulio Silenzi – Vice sindaco e Assessore alla cultura Cari civitanovesi e non, ancora state parlando del successo e delle emozioni lasciateci dal Rive Festival? Rivolgete forse un malinconico sguardo ai tre fortunatissimi quanto intensi giorni del fine settimana appena trascorso? Bene! Camminate per le vie della vostra città e rivolgete lo sguardo ai diversi cartelloni pubblicitari e se incontrerete un albero multicolore e un’allegra bambina saltellante che cerca di raggiungerne i frutti, rivolgetele un sorriso perché lei è la nuova “creatura” culturale di Civitanova Marche, lei è Futura. https://adamomagazine.wordpress.com/2013/07/10/dopo-­il-­rive-­prende-­vita-­lofficina-­dellavvenire-­si-­apre-­il-­sipario-­sul-­futura-­festival/

1/3


15/07/13

Dopo Il Rive prende vita l’officina dell’avvenire: si apre il sipario sul Futura Festival | web-­mag

Il Futura Festival viene presentato dai suoi stessi “genitori” come “officina del domani, laboratorio della cultura”, un meraviglioso esperimento pensato e creato non a caso, ma in assoluta conformità rispetto al territorio che lo ospita e che esprime in esso una profonda fiducia e una notevole ambizione nei confronti dell’avvenire. Dall’11 al 28 Luglio, quindi, strade, piazze, teatri e giardini civitanovesi si tramuteranno in salotti di altissimo livello, nei quali siederanno personaggi e nomi eminenti della cultura italiana e internazionale, musicisti, poeti e attori, che porteranno le loro idee nell’unico intento di condividerle e di creare domande nuove e stimolanti per un pubblico affamato di nuove risposte di cui far tesoro. “Esistere significa approfondire l’istante, realizzare la pienezza del presente”: proprio seguendo questo spirito il Futura Festival inizia la sua emozionante avventura con la salda consapevolezza per cui, senza un’ampia considerazione del nostro passato e la piena dedizione nello sviluppare le possibilità del nostro presente, non si può nutrire una completa fiducia verso il nostro futuro. La manifestazione si propone di far crescere nuovi e succosi frutti di idee alimentando le radici della verace e caratteristica tradizione che Civitanova porta con sé, riservandosi il diritto e il coraggio di osare credendoci appieno. I percorsi proposti dal Festival sono molteplici e complementari tra loro, in un farsi progressivo e compenetrante: si intrecciano tra loro le variegate sezioni che si succederanno in queste tre settimane, ognuna contraddistinta da un proprio colore. L’Anima si dipinge di rosso, l’Homo Ludens si veste di rosa così come l’Humanitas d’arancione, il verde ricopre il Pianeta e le Visioni si velano d’azzurro. Ogni singola “arteria” di Futura prende inizio giovedì 11 con la sua inaugurazione, alla presenza del sindaco e degli organizzatori, per poi continuare con “Domani è già qui” e “Raccontarsi il Futuro”, laboratori di idee e suggestioni dell’avvenire. Il pomeriggio prosegue con “Il futuro del classico”, incontro con Rai Educational Art News a cura di Enzo Sferra e Maria Paola Orlandini. Le luci della sera accolgono lo stimolante confronto sull’affascinante fil-­‐‑ rouge della manifestazione stessa, il futuro, tra il filosofo Luigi Alici, il linguista Massimo Arcangeli, il biologo Edoardo Boncinelli e il fisico Andrea Frova. Francesco Fioretti accoglie la notte con “Futuri Passati” per poi dare il testimone agli eventi del giorno seguente che accoglie le “Vertigini e le Visioni” in mostra di Tullio Crali, un approccio filosofico diretto ai bambini e il grande onore per la cittadinanza di assistere a una lectio magistralis di Salvatore Settis, il quale si focalizzerà sul futuro del classico, nelle sue contraddizioni e nella sua continuità. Il tramonto si colora di pillole futuristiche, eventi tra cui “Emma, 30 weeks in progress, our past, our future” ,”Sempre rimonciare” a cura di Rossella Milone e un video prodotto dall’ I.I.S. Leonardo da Vinci sulle aspettative per il domani. Edoardo Boncinelli aprirà gli eventi serali con una lezione sulla vita e le sue sfumatura per poi lasciare spazio a Davide Rondoni e agli ardenti interrogativi sulla possibile esistenza e resistenza della poesia nella realtà in cui ci troviamo a vivere. L’alba del 13 Luglio si sveglia sulle suggestive note di Caruso: così Civitanova ricorderà il genio dell’uomo che ha emozionato raccontando i sentimenti semplici e la vita nella sua bellezza quotidiana, Lucio Dalla. “Il domani di Lucio” ci viene narrato attraverso l’amore di chi l’ha conosciuto standogli accanto, attraero la calda voce e l’immnso affetto di Marco Alemanno. Il ricordo del marinaio di Bologna continua con Vito Mancuso, il quale spalancherà una finestra sul “futuro di Dio”. Scende nuovamente la notte sul Futura Festival ma certamente occhi e orecchie rimarranno più che vigili e ricettive perché Piazza XX Settembre verrà travolta dalla passione e dal talento degli Stadio, che restituiranno alla luna e alle stelle il ricordo di un grande uomo, noche eccellente musicista. Molteplici intellettuali, tra cui Roberto Ippolito, Paolo di Paolo, Stefano Gallerani, Giulio Ferroni e Christian Raimo animeranno la giornata del 14, tra arte, filosofia, letteratura e gli interrogativi sul suo ruolo futuro. Domande come “La triste scienza dell’economia può diventare comprensibile a tutti?” e “Che posto avrà l’animale umano tra gli altri animali?” la faranno da padrone nei salotti allestiti per giovedì 18, intrecciate con la tematica del lavoro tra oggi e domani, e la considerazione della poesia come https://adamomagazine.wordpress.com/2013/07/10/dopo-­il-­rive-­prende-­vita-­lofficina-­dellavvenire-­si-­apre-­il-­sipario-­sul-­futura-­festival/

2/3


15/07/13

Dopo Il Rive prende vita l’officina dell’avvenire: si apre il sipario sul Futura Festival | web-­mag

linguaggio prediletto dell’avvenire negli interventi di Silvia Bre, Paolo Febbraro, Elio Pecora e Francesco Scarabocchi. Le ore passano e già si giunge a venerdì 19, giornata densa di aspettativa per l’ incontro con l’acuto e visionario sociologo Marc Augè, il quale converserà con l’uditorio sul futuro in un mondo ormai globalizzato. La danza e grandi compagnie di balletto, italiane e non, si impossesseranno dei teatri civitanovesi esprimendo l’avvenire nel movimento. L’eccellenza ormai consolidata di Civitanova Danza abbraccia idealmente la fanciullesca Futura accompagnandola in platea per farle godere delle più alte espressioni di un’arte capace di rispecchiarsi nella tradizione quanto nell’avanguardia. Così, in un febbrile e appassionante percorso culturale, giungiamo alle ultime quattro pienissime giornate di questo Festival: quesiti esistenziali sulla natura del Tempo s’intrecciano al futuristico ponte tra realtà e utopia , rispettivamente con Mauro Dorato e Lucio Caracciolo. Un’altra genialità scomparsa, ma non per questo perduta, quella di Margherita Hack, affolla il cortile di Sant’Agostino con Giovanni Bignami, per finire poi in Piazza della Libertà, tra “il calcio di ieri e il calcio di domani”, intervista sullo sport più amato dagli italiani a Marco Civoli, Sandro Mazzola e Mario Sconcerti. Questa maratona incessante e sapientemente organizzata in un intenso passaggio di testimoni cala il sipario il 28 Luglio, giorno di bilanci e di saluto alla seconda novità assoluta, dopo il Rive Festival, partorita dalla fervida estate 2013 di Civitanova Marche. Beppe Servillo e l’Orchestra Popolare in concerto infiammeranno Piazza della Libertà, prendendo e lasciando spazio a readings corali sul futuro e sulla vita che lo alimenterà. Quello ivi proposto è solo uno spettro, un riflesso, una proiezione del presente che vivremo, dell’avvenire che assaporeremo: i frutti sono maturi e attendono solo di venir colti e assaporati sperando in nuovi semi, in nuove idee, perché senza di esse non c’è anima, non c’è gioco ne l’umanità con le sue visioni, non c’è natura nella quale farle vivere. E sempre citando il caro Lucio: “Chissà…chissà…DOMANI!” chissà se rincontreremo la simpatica e allegra bambina di nome Futura, chissà se la riabbracceremo in uno sperato quanto profetizzato bagno di folla. .About these ads (http://en.wordpress.com/about-­‐‑ PUBBLICATO: 10 luglio 2013 (2013-­‐‑07-­‐‑10T08:00:49+0200) these-­‐‑ads/) ARCHIVIATO IN: 05) Filosofia -­‐‑ Psicologia, 07) Letteratura, 08) Musica (classica, pop, rock, lirica), 09) Teatro -­‐‑ Danza, 10) Eventi, Ilaria Piampiani ETICHETTE: Beppe Servillo : Civitanova Danza : Comune di Civitanova Marche : Futura Festival : gli Stadio : Lucio Dalla : Marc Augè : Salvatore Settis : Teatri di Civitanova Blog su WordPress.com. The Manifest Theme. di Jim Barraud.

https://adamomagazine.wordpress.com/2013/07/10/dopo-­il-­rive-­prende-­vita-­lofficina-­dellavvenire-­si-­apre-­il-­sipario-­sul-­futura-­festival/

3/3


10/07/2013


12/07/13

Il battesimo di Futura, Corvatta: “Scelto di differenziarci rispetto al passato” | Cronache Maceratesi

cronachemaceratesi.it http://www.cronachemaceratesi.it/2013/07/11/il-­battesimo-­di-­futura-­corvatta-­scelto-­di-­differenziarci-­rispetto-­al-­ passato/350604/comment-­page-­1/

Il battesimo di Futura, Corvatta: “Scelto di differenziarci rispetto al passato” Il battesimo di Futura, Corvatta: “Scelto di differenziarci rispetto al passato” CIVITANOVA -­ E' cominciata la kermesse estiva diretta da Gino Troli. L'assessore provinciale Bianchini: "Questa città ha coraggio" giovedì 11 luglio 2013 -­ Ore 20:14 -­ 1.308 letture 61 0 Torna alla home page di Laura Boccanera “Chissà chissà domani”… inizia con un dubbio la canzone di Lucio Dalla “Futura”, che dà il titolo all’o mo n imo fe s t i v a l civitanovese che ha i n a u g u r a t o ie ri pomeriggio presso il g i a r d i n o d e l l ’ h o t e l Miramare. E di dubbi, domande e soluzioni si parlerà nelle prossime tre settimane nella kermesse ideata dal Comune di Civ itan o v a so tto l a d ir e z i o n e d i G i n o Da sinistra: Gino Troli, Sara Giannini e Pietro Marcolini Tr o li. Oggi pomeriggio alla presenza degli assessori regionali Pietro Marcolini e Sara Giannini e degli amministratori comunali, il sindaco Tommaso Corvatta e l’assessore alla cultura Giulio Silenzi, del direttore artistico Gino Troli e dell’assessore provinciale Massimiliano Sport Bianchini si è aperta ufficialmente la prima edizione del festival dell’avvenire. Il vento e il cielo nuvoloso non hanno rovinato l’inaugurazione della kermesse che per tre settimane porterà a Civitanova letterati, poeti, filosofi, scienziati, biologi, artisti e performer. E fin dal pomeriggio all’hotel Miramare sono iniziati i laboratori e gli appuntamenti di approfondimento. “Teniamo a battesimo questa creatura – ha detto l’assessore alla cultura Giulio Silenzi – è un numero zero, ma la proposta culturale e il coinvolgimento delle realtà cittadine indicano la strada per iniziative che verranno proposte durante tutto l’anno”. Parole di soddisfazione e apprezzamento anche dall’assessore regionale Pietro Marcolini: “La raffinata impostazione data al festival da Gino Troli è come un mantra di www.cronachemaceratesi.it/2013/07/11/il-­battesimo-­di-­futura-­corvatta-­scelto-­di-­differenziarci-­rispetto-­al-­passato/350604/comment-­page-­1/

1/3


12/07/13

Il battesimo di Futura, Corvatta: “Scelto di differenziarci rispetto al passato” | Cronache Maceratesi

risposta alla crisi. Un format diverso dal precedente che non teme confronti per qualità e quantità anche per l’ampiezza e varietà dei contributi. La Regione in controtendenza ha aumentato dal 2010 le risorse destinate alla cultura. Tutto ciò è stato possibile grazie alla qualità d e g l i e v e n t i , a l l a programmazione e alla ricaduta economica. La riflessione critica aumenta il coefficiente di civiltà”. “In un momento di chiusura come questo – ha detto l ’ a s s e s s o r e p r o v i n c i a l e Massimiliano Bianchini – la scelta di Civitanova è coraggiosa, un’iniziativa che deve diventare strutturale e bisogna aiutare chi esce dai meccanismi del divertimento e intrattenimento televisivo e ricerca la qualità e la riflessione”. “Abbiamo cercato di percorrere una strada di differenziazione rispetto al passato – ha detto il sindaco Tommaso Corvatta – le iniziative che faremo in questi giorni avranno una ricaduta tutto l’anno. Il futuro è di chi pensa positivo e questa è Civitanova”. Dopo i primi incontri di oggi Da sinistra: Gino Troli, Tommaso Corvatta e Giulio Silenzi pomeriggio con Enzo Sferra e Maria Paola Orlandini di art news, la serata ha avuto 4 grandi protagonisti della scena culturale italiana: Luigi Alici, Massimo Arcangeli, Edoardo Boncinelli e Andrea Frova che si sono confrontati sui temi del futuro della lingua, della filosofia, della biologia e della fisica. Domani l’appuntamento si sposta nella città alta con un altro taglio del nastro, quello della mostra ‘Vertigini e Visioni’ dedicata a Tullio Crali: sessanta opere del Maestro del Futurismo, molte inedite e molte famosissime, a partire dai dipinti degli anni ’30, alle Sassintesi, i Quaderni, fino all’ultimo non finito del 2000, anno della sua morte. Alle 18.00 nel Chiostro di Sant’Agostino, il massimo esperto d’arte e conservazione dei beni culturali in Italia, Salvatore Settis, terrà la lectio magistrali su Il futuro del classico. Alle 19.30 l’ultimo appuntamento del pomeriggio con la presentazione del libro di Rossella Milone “Poche parole, moltissime cose”. Torna dopo l’incontro di esordio anche il biologo e divulgatore scientifico Edoardo Boncinelli. Si chiude in piazza della libertà con Davide Rondoni, per capire se c’è ancora spazio per la poesia. E aspettando gli Stadio che arriveranno sabato alle 21.30 in piazza XX Settembre a Civitanova marche, nel pomeriggio l’omaggio a Lucio Dalla parte dal teatro Annibal Caro dove Marco Alemanno sperimenta un reading inedito. Alle 19.00 il teologo Vito Mancuso chiude il pomeriggio. www.cronachemaceratesi.it/2013/07/11/il-­battesimo-­di-­futura-­corvatta-­scelto-­di-­differenziarci-­rispetto-­al-­passato/350604/comment-­page-­1/

2/3


12/07/2013


22/07/13

Gegè Telesforo e Mark Zitti per la chiusura del secondo week end di Futura | Cronache Maceratesi

cronachemaceratesi.it http://www.cronachemaceratesi.it/2013/07/20/gege-­telesforo-­e-­mark-­zitti-­per-­la-­chiusura-­del-­secondo-­week-­end-­di-­ futura/355148/

Gegè Telesforo e Mark Zitti per la chiusura del secondo week end di Futura CIVITANOVA -­ Il filosofo e sociologo Marc Augè ieri sera ha incantato la platea parlando di futuro. In tanti per ascoltare l'astronauta Umberto Guidoni e domani chiusura in piazza con il concerto di Mark Zitti e la special guest Gegè Telesforo sabato 20 luglio 2013 -­ Ore 18:36 -­ 486 letture 22 0 Torna alla pagina Eventi

Musica, editoria e linguaggio. Attorno a questo tris va in scena la domenica di Futura festival che chiude il secondo emozionante week end che ha visto protagonista ieri sera l’autorevole sociologo e antropologo Marc Augè e l’astronauta Umberto Guidoni. Oggi Futura abbraccia la danza ma domani nella città alta si ricomincia: alle 18 arriva Filippo La Porta che discute con Alfonso Berardinelli e Raffaele Simoni sugli anacronismi della società moderna. Quei gesti e comportamenti che oggi sembrano appartenere ad un’era lontana, come imbucare una lettera o imparare a memoria una poesia. Ma è in prima serata che piazza della Libertà si riempie delle note e dello swing di Mark Zitti e i Fratelli Coltelli con la special guest Gegè Telesforo, polistrumentista, cantante, conduttore televisivo noto al grande pubblico soprattutto per la collaborazione con Renzo Arbore. Da “Doc” e “Quelli della Notte” di tempo ne è passato. Eppure Gegè Telesforo ha mantenuto quella che all’epoca dei varietà e delle trasmissioni televisive culto sembrava appena una promessa. Oggi, a 52 anni, l’eterno ragazzo dello “scat” continua a incantare, tra i palcoscenici e la radio, e a raccogliere consensi in giro per il mondo. Musicista, compositore, cantante, conduttore radio e tv, produttore e persino giornalista: si direbbe che non ci sia quasi “luogo artistico” che Telesforo non abbia esplorato e in cui non abbia rivelato il suo multiforme talento. Per Futura www.cronachemaceratesi.it/2013/07/20/gege-­telesforo-­e-­mark-­zitti-­per-­la-­chiusura-­del-­secondo-­week-­end-­di-­futura/355148/

1/2


22/07/13

Gegè Telesforo e Mark Zitti per la chiusura del secondo week end di Futura | Cronache Maceratesi

è sul palco per una Guest con la band di Marco Virgili, che torna ad esibirsi nella sua terra, dopo esaltanti appuntamenti che l’hanno visto insieme ai Fratelli Coltelli negli Emirati Arabi, tra il tour Campari a Dubai e il Gp di Formula 1 di Abu Dhabi. In occasione dell’esibizione civitanovese, insieme a Mark Zitti ci sono Andrea Feliciani alla batteria, Emanuele Filanti al piano, Stefano Serafini alla tromba, Alessandro Fariselli al sax, Giacomo Dominici al contrabbasso. Da non perdere in seconda serata l’esibizione di Mariangela Gualtieri, un rito sonoro fra parole e grande espressività. Per gli amanti dell’arte, anche domani sono aperte le mostre “Tullio Crali. Vertigini e visioni”, dalle 18 alle 24, nell’Auditorium di Sant’Agostino e “Vita da Strega”, nella aule adiacenti il Chiostro di Sant’Agostino.

Torna alla pagina Eventi » Iscriviti alla newsletter di CM

www.cronachemaceratesi.it/2013/07/20/gege-­telesforo-­e-­mark-­zitti-­per-­la-­chiusura-­del-­secondo-­week-­end-­di-­futura/355148/

2/2


20/07/2013


21/07/2013


26/07/2013


26/07/2013


26/07/2013



27/07/2013


27/07/2013



28/07/2013




30/07/2013


30/07/2013


30/07/2013



31/07/2013



03/08/2013


03/08/2013




29/08/13

» DOMANI L’OMAGGIO A BRUSCANTINI CON L’ELISIR D’AMORE

Giovedì 29 Agosto 2013 civitanovalive@libero.it home attualità cronaca cultura economia famiglie giovani News dalla Regione politica regione sport Contattaci

Sei in > Home / attualità, cultura / DOMANI L’OMAGGIO A BRUSCANTINI CON L’ELISIR D’AMORE sabato 24 agosto 2013

DOMANI L’OMAGGIO A BRUSCANTINI CON L’ELISIR D’AMORE Nella foto Paolo Sorrentino al Lido Cluana durante Futura Festival

Arte e musica nella domenica civitanovese. Domani 25 agosto alle 21.30, in occasione della ricorrenza del decennale della scomparsa del grande baritono civitanovese Sesto Bruscantini, l’Associazione Musicale “Corale Antonio Bizzarri” offre la proiezione di una celebre esibizione del “genius loci”. Al Lido Cluana va in scena “L’elisir d’amore” che vede protagonisti proprio Bruscantini, al fianco del grande Luciano Pavarotti, al MET di New York nel 1981. La proiezione fa parte di un progetto lirico curato dall’Associazione Musicale “Corale Antonio Bizzarri”, presieduta da Andrea Foresi. Nato a Civitanova Marche nel 1919, Sesto Bruscantini debutta ufficialmente come basso-­baritono al teatro alla Scala di Milano nel ’49, dopo aver dimostrato il suo talento sin dall’età di otto anni nel teatro Rossini, allora Beniamino Gigli, lo stesso che più tardi gli fece una audizione proprio nella sua casa. Si impone come interprete mozartiano ed è riconosciuto come uno dei maggiori Figaro della seconda metà del Novecento, apprezzato da tutti come il maestro del repertorio buffo. L’iniziativa, ad ingresso gratuito, è organizzata dall’Amministrazione comunale e dai teatri di Civitanova Marche. Sempre domani è aperta la mostra “Tullio Crali. Vertigini e visioni”, allestita nell’auditorium di Sant’Agostino a Civitanova Alta, con la possibilità di far entrare anche i cani al guinzaglio. L’esposizione, curata dal prof. Stefano Papetti e dalla dott.ssa Enrica Bruni in collaborazione con la Famiglia Crali, è aperta al pubblico dalle 18 alle 23 (sabato e domenica) e rimane allestita fino al 3 novembre. Per informazioni 0733/891019. Si cambia poi registro nei primi tre giorni della settimana con il grande cinema, sempre al Lido Cluana. Dopo la serata conclusiva di Futura festival con Paolo Sorrentino, che ha visto la presenza di oltre 2mila persone, Civitanova dedica al regista napoletano una rassegna, in collaborazione con Ciak Video. Questa la programmazione degli spettacoli (ore 21.30): lunedì 26 agosto “L’uomo in più”, martedì 27 “Le conseguenze dell’amore”, per chiudere mercoledì 28 con “Il divo”, pellicola che ha ricevuto il “Premio della giuria” al Festival di Cannes nel 2008.

www.civitanovalive.it/?p=46955

1/3


29/08/13

Omaggio a Bruscantini con l’Elisir d’amore | Cronache Maceratesi

cronachemaceratesi.it http://www.cronachemaceratesi.it/2013/08/24/omaggio-­a-­bruscantini-­con-­lelisir-­damore/368617/

Omaggio a Bruscantini con l’Elisir d’amore CIVITANOVA -­ Da lunedì parte la rassegna dedicata a Paolo Sorrentino con tre film al Lido Cluana sabato 24 agosto 2013 -­ Ore 15:07 -­ 449 letture 40 0 Torna alla home page Arte e musica nella domenica civitanovese. Alle 21.30, in occasione della ricorrenza del decennale della scomparsa del grande baritono civitanovese Sesto Bruscantini, l’Associazione Musicale “Corale Antonio Bizzarri” offre la proiezione di una celebre esibizione del “genius loci”. Al Lido Cluana va in scena “L’elisir d’amore” che vede protagonisti proprio Bruscantini, al L’incontro con Sorrentino al Futura Festival fianco del grande Luciano Pavarotti, al MET di New York nel 1981. La proiezione fa parte di un progetto lirico curato dall’Associazione Musicale “Corale Antonio Bizzarri”, presieduta da Andrea Foresi. Nato a Civitanova Marche nel 1919, Sesto Bruscantini debutta ufficialmente come basso-­baritono al teatro alla Scala di Milano nel ’49, dopo aver dimostrato il suo talento sin dall’età di otto anni nel teatro Rossini, allora Beniamino Gigli, lo stesso che più tardi gli fece una audizione proprio nella sua casa. Si impone come interprete mozartiano ed è riconosciuto come uno dei maggiori Figaro della seconda metà del Novecento, apprezzato da tutti come il maestro del repertorio buffo. L’iniziativa, ad ingresso gratuito, è organizzata dall’Amministrazione comunale e dai teatri di Civitanova Marche. Sempre domani è aperta la mostra “Tullio Crali. Vertigini e visioni”, allestita nell’auditorium di Sant’Agostino a Civitanova Alta, con la possibilità di far entrare anche i cani al guinzaglio. L’esposizione, curata dal prof. Stefano Papetti e dalla dott.ssa Enrica Bruni in collaborazione con la Famiglia Crali, è aperta al pubblico dalle 18 alle 23 (sabato e domenica) e rimane allestita fino al 3 novembre. Per informazioni 0733/891019.

www.cronachemaceratesi.it/2013/08/24/omaggio-a-bruscantini-con-lelisir-damore/368617/

1/2


29/08/13

Omaggio a Bruscantini con l’Elisir d’amore | Cronache Maceratesi

Si cambia poi registro nei primi tre giorni della settimana con il grande cinema, sempre al Lido Cluana. Dopo la serata conclusiva di Futura festival con Paolo Sorrentino, che ha visto la presenza di oltre 2mila persone, Civitanova dedica al regista napoletano una rassegna, in collaborazione con Ciak Video. Questa la programmazione degli spettacoli (ore 21.30): lunedì 26 agosto “L’uomo in più”, martedì 27 “Le conseguenze dell’amore”, per chiudere mercoledì 28 con “Il divo”, pellicola che ha ricevuto il “Premio della giuria” al Festival di Cannes nel 2008.

Torna alla home page » Iscriviti alla newsletter di CM

www.cronachemaceratesi.it/2013/08/24/omaggio-a-bruscantini-con-lelisir-damore/368617/

2/2



09/09/13

Festival dell’ospitalità a Macerata, Tolentino e Civitanova | Cronache Maceratesi

cronachemaceratesi.it http://www.cronachemaceratesi.it/2013/09/08/festival-­dellospitalita-­a-­macerata-­tolentino-­e-­civitanova/373673/? utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed:+cronache_maceratesi+(Cronache+Maceratesi)

Festival dell’ospitalità a Macerata, Tolentino e Civitanova Gli appuntamenti della settimana domenica 8 settembre 2013 -­ Ore 20:34 -­ 869 letture 74 2 Torna alla pagina Eventi Il Festival dell’Ospitalità è cominciato venerdì 6 settembre con l’incontro dedicato a una figura eccezionale, legata al territorio marchigiano eppure celebre fin oltreoceano, quella dell’esploratore Giacomo Costantino Beltrami, scopritore delle sorgenti del Mississipi: alla sua storia epica e mirabolante il Prof. Alvise Manni ha dedicato un racconto che si è svolto nei locali degli Antichi Forni e ha aperto la quarta edizione del Festival a cura di Adam Accademia delle Arti. La mostra “Superfici” di Michele Mobili agli Antichi Forni

Per i prossimi giorni si prospetta un fitto calendario di incontri, tutti i giorni a partire da martedì e sempre a ingresso libero. Martedì 10 alle 21,30 al Cinema Giometti di Tolentino sarà proiettato “Salvo”, film rivelazione pluripremiato all’ultimo Festival di Cannes: sarà presente per un incontro a seguire il regista Fabio Grassadonia, mentre in apertura di serata sarà proiettato “Assalto #02 – Limoni”, il tutto in collaborazione con le Officine Mattòli, tra le più importanti realtà del territorio per quanto riguarda la ricerca e la formazione in ambito cinematografico. Si tratta inoltre del primo appuntamento che “esce” da Macerata per spingersi in un’altra città, Tolentino, tra quelle coinvolte dal Festival che quest’anno si amplia e attraversa la provincia. Mercoledì 11 l’attenzione è puntata a Civitanova Alta, altro fulcro di questa rete di cultura diffusa: alle 21,30 all’Auditorium Sant’Agostino ci sarà la poetessa statunitense Rachel Blau DuPlessis, una delle voci più rilevanti del panorama letterario contemporaneo. A introdurla sarà Renata Morresi, poetessa, docente e traduttrice che ha curato la prima edizione italiana della sua opera, uscita per Vydia editore nel volume “Dieci bozze”.

www.cronachemaceratesi.it/2013/09/08/festival-dellospitalita-a-macerata-tolentino-e-civitanova/373673/?utm_source=feedburn…

1/2


09/09/13

Festival dell’ospitalità a Macerata, Tolentino e Civitanova | Cronache Maceratesi

Giovedì 12 si continua con un appuntamento dedicato al teatro: alle 21,30, alla Galleria Antichi Forni a Macerata il gruppo pistoiese Abythos porterà in scena la performance “Selvatici-­ salvateci”. Sempre agli Antichi Forni sono presenti le mostre fotografiche di due artisti soci dell’Adam, Michele Mobili con “Superfici” e Paolo Brasca con “Salus popoli aquilani” entrambe inaugurate venerdì scorso e Gli Antichi Forni visitabili fino al 29 settembre, data di conclusione del Festival, quando pure si chiuderanno le altre due esposizioni di quest’anno: “Muri e divisioni” alla Galleria Galeotti di Macerata (arte contemporanea) e “Poesia di strada” alla Biblioteca Comunale di Civitanova (quadri e poesia, nelle tele realizzate per l’omonimo premio dell’Ass. Licenze Poetiche). Anche quest’anno, oltre alle numerose collaborazioni con enti e realtà del territorio quali pinacoteche, biblioteche e gallerie, Adam dà spazio ai suoi artisti: per l’edizione in corso la grafica è stata affidata alla giovane artista e fotografa Federica Papa

Torna alla pagina Eventi » Iscriviti alla newsletter di CM

www.cronachemaceratesi.it/2013/09/08/festival-dellospitalita-a-macerata-tolentino-e-civitanova/373673/?utm_source=feedburn…

2/2






15/10/13

In scena all’Annibal Caro “Le Pillole d’Ercole” | Cronache Maceratesi

cronachemaceratesi.it http://www.cronachemaceratesi.it/2013/10/12/in-­scena-­allannibal-­caro-­le-­pillole-­dercole/386498/

In scena all’Annibal Caro “Le Pillole d’Ercole” CIVITANOVA -­ Appuntamento per domenica 13 ottobre alle 17.30 sabato 12 ottobre 2013 -­ Ore 20:07 -­ 92 letture 2 0 Torna alla home page Irresistibili gag, qui pro quo, colpi di scena, sono gli ingredienti dello spettacolo “Le pillole d’Ercole” che domani, domenica 13 ottobre, va in scena alle 17.30 al teatro Annibal Caro, a Civitanova Alta. Per il terzo appuntamento della rassegna “Caro Teatro”, diretta da Luigi Ciucci, arriva la compagnia dell’“Associazione Papaveri e papere” di Fabriano che propone questa commedia d’autore scritta da Charles Maurice Hennequin con Paul Bilhaud. La regia è di Federica Petruio, la scenografia è curata da Aslan Kurtesi, mentre dodici sono gli interpreti: Fabio Bernacconi, Eugenio Brocani, Flaviana Caporali, Lucio Cavalieri, Nicola Dominici, Maria Cristina Gregori, Claudia Mengarelli, Mauro Mori, Giuliano Pastorino, Federica Petruio, Mauro Ricci e Katia Stazio. La commedia funziona come un perfetto meccanismo ad orologeria, dove in ogni istante la vicenda si complica arrivando ad ingenerare situazioni così paradossali e complicate che sembra impossibile allo spettatore, tra una risata e l’altra, che tutto ritorni alla normalità, arrivando al lieto fine. Biglietti a prezzi scontati: primo settore 10 euro, loggione 7 euro. Informazioni su www.caroteatro.it – 339 7911162. La rassegna “Caro Teatro” è realizzata in collaborazione con il Comune e l’Azienda dei Teatri di Civitanova. Sempre per domenica sono previste delle visite guidate dalla dott.ssa Enrica Bruni alla mostra “Tullio Crali. Vertigini e visioni”, allestita nell’auditorium di Sant’Agostino (dalle 17 alle 20, informazioni 0733/891019). La Bruni e il prof. Stefano Papetti sono i curatori di questa esposizione con sessanta opere del Maestro, esponente di spicco del Futurismo, molte inedite e molte famosissime, a partire dai dipinti degli anni ’30, alle Sassintesi, ai Quaderni, fino all’ultimo non finito del 2000, anno della sua morte.

Torna alla home page » Iscriviti alla newsletter di CM

www.cronachemaceratesi.it/2013/10/12/in-scena-allannibal-caro-le-pillole-dercole/386498/

1/1



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.