Annuario Economico Calabria 2012-2013

Page 1

PUGLIA - CALABRIA - BASILICATA PUGLIA-CALABRIA-BASILICATA 2012.indd Sez11

经济年鉴

PUGLIA - CALABRIA - BASILICATA TOP COMPANIES - ANNUAL RANKING

09/05/2012 16.35.42


2 www.annuarieconomici.it

Sommario-Gerenza ECONOMIC YEARBOOK OF ITALY 2012-2013

SOMMARIO L’ORGOGLIO DELLA PUGLIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSIFICA REGIONALE PUGLIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’ORGOGLIO DELLA CALABRIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSIFICA REGIONALE CALABRIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’ORGOGLIO DELLA BASILICATA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CLASSIFICA REGIONALE BASILICATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . INDICE ........................................................................................

INSERTO PAG. 83 INSERTO PAG. 255 INSERTO PAG. 337 PAG. 369

ANNUARI ECONOMICI D’ITALIA

TOP COMPANIES - ANNUAL RANKING Supplemento alla testata “Annuarieconomici.it” - Registrazione Tribunale di Perugia n. 37/2011

EDITORE

Centro Studi Economico e Finanziario ESG89 Srl Società Unipersonale 06135 Perugia - Italy

DIRETTORE DIRETTORE RESPONSABILE EDITING CORRISPONDENZE ESTERE

G. Giorgetti E. Capuccella F. Pace G. Perini (Shanghai); M. Alley (New York); S. Rossini (Mosca)

Online nel sito www.annuarieconomici.it

NOTE Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta in qualsiasi forma o con qualsiasi procedimento senza l’autorizzazione scritta dell’Editore. I dati contabili relativi alle singole imprese sono relativi all’esercizio 2010 e sono desunti da varie fonti ufficiali (camerali e bancarie) e più in particolare dai bilanci depositati presso le Camere di Commercio italiane. Tuttavia, la memorizzazione dei dati per l’impaginazione, quantunque effettuata con sistemi computerizzati, può non essere corrispondente al dato reale. Non tutte le imprese, aventi l’obbiligo del deposito del bilancio d’esercizio presso la competente Camera di Commercio, sono inserite in classifica e trovano pubblicazione. L’Editore si limita a pubblicare i dati delle società così come pervenuti dalle diverse fonti ufficiali entro il termine perentorio per la stampa del volume, riservandosi, in ogni caso, il diritto di escludere talune imprese. L’Editore non assume alcuna responsabilità per un utilizzo di quanto riportato nel presente volume diverso dal mero indicativo. I dati sono trattati nel rispetto delle vigenti normative sulla privacy e conformemente ai principi di deontologia professionale dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti. La presente pubblicazione è disponibile anche in versione online (www.annuarieconomici.it). Questo volume fa parte della collana denominata “Annuari Economici d’Italia”. Chiusura in redazione il 30 aprile 2012.

PUGLIA-CALABRIA-BASILICATA.indd Sez12

10/05/2012 9.46.18


L’Orgoglio Italiano Forse perchè noi del ‘Centro Studi Economico e Finanziario ESG89’ abbiamo un innato senso dell’ottimismo; forse perchè chi come noi analizza le imprese e gli imprenditori da oltre 20 anni non può sottrarsi dal vedere il ‘bicchiere’ spesso mezzo pieno e non mezzo vuoto; forse perchè crediamo che l’Italia sia da sempre il Paese più bello del mondo; forse perché amiamo la nostra nazione… È forse per tutti questi motivi che quest’anno abbiamo scelto di trattare e discutere sul tema dell’Orgoglio Italiano. Gli opinion leader - imprenditori, professori universitari, giornalisti, rappresentanti di categorie - si sono cimentati sull’argomento con passione dandoci indicazioni precise su come sostenere il ‘Made in Italy’ e quindi continuare ad essere orgogliosamente italiani. Chi in questo momento si sta sottraendo nel dare l’esempio di ‘Orgoglio Italiano’ è invece la classe politica e dirigente del Paese che ha toccato negli ultimi anni livelli sorprendentemente bassi e talvolta intollerabili. Non la ‘Politica’, (con la ‘P’ maiuscola…) ma i ‘politici’ attuali cosiddetti di professione che, insensibili e incuranti della fase congiunturale, continuano a scaricare le colpe di un dissennato ‘debito pubblico’ sui Governi precedenti, come se precedentemente loro fossero stati in un altro pianeta. Siamo pressoché convinti, che questa ‘stanca’ classe dirigente, di ogni schieramento, sarà prossimamente ‘spazzata’ dall’energia delle libere opinioni e soprattutto dalle migliori forze intellettuali e imprenditoriali di questo grande Paese che è l’Italia. L’augurio è che l’Orgoglio Italiano si riprenda il proprio spazio e torni a primeggiare nel mondo, come nei secoli passati ha fatto nella cultura, nella letteratura, nell’arte e nella musica!

Giovanni Giorgetti Direttore Centro Studi Economico e Finanziario ESG89 www.esg89.com - www.annuarieconomici.it

ANNUARI ECONOMICI D’ITALIA 2012-2013

INTERVENTI.indd Sez133

09/05/2012 16.30.35


L’Orgoglio Italiano

Luigi Contu

Quest’anno l’Ansa ha pensato bene di mettere in piedi un progetto che si chiama “Ansa for Italy” per comunicare il mondo produttivo d’avanguardia che possa avere anche un certo interesse internazionale. Si tratta di otto servizi multimediali che raccontano, in italiano, inglese, spagnolo e arabo, le eccellenze italiane in tutti i settori, dall’agroalimentare allo sport fino alla tecnologia. Un progetto che tra l’altro sta riscuotendo successo e che è stato voluto proprio in questo momento di grave congiuntura economica. La finalità è quella di dare maggiore risalto a tutte quelle realtà italiane che, nonostante tutto, investono e credono ancora nella propria capacità di fare impresa, senza piangersi addosso.

Direttore Responsabile ANSA

INTERVENTI.indd Sez130

09/05/2012 16.29.52


PUGLIA-CALABRIA-BASILICATA.indd Sez15

10/05/2012 9.46.29


L’Orgoglio Italiano

Claudio Grillenzoni

Il made in Italy in Cina è molto apprezzato, in quanto l’italiano è visto come un gaudente, che ama i bei vestiti, il buon cibo, il buon bere, sempre elegante, ma spesso si ha anche una visione storpiata. Questo un po’ è dovuta alla mancanza dell’italiano di autopromuoversi, ma anche dal ritratto che viene fuori dalla visione di alcuni telefilm e alcune serie tv americane che danno l’immagine dell’italiano stile personaggio dei Sopranos, con il solito stereotipo pizza, mandolino, un po’ furbetto. Però nonostante tutto gli italiani, tra gli stranieri, sono tra i primi ad essere apprezzati dal popolo cinese.

Giornalista Enogastronomico Corrispondente Cina Guida “Identità golose” Settimanale “Il Corriere Vinicolo”

INTERVENTI.indd Sez112

09/05/2012 16.24.58


PUGLIA-CALABRIA-BASILICATA.indd Sez17

10/05/2012 9.46.51


L’Orgoglio Italiano

Marco Beghini Preside Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Università degli Studi di Pisa www.unipi.it

INTERVENTI.indd Sez118

In qualità di presidente del corso di laurea in Ingegneria meccanica dell’Università di Pisa sono felice di citare, tra i vari nostri allievi che si sono distinti a livello nazionale e internazionale nella professione per la quale sono stati preparati, e come esempio particolarmente significativo per l’Orgoglio Italiano di fare impresa nel settore dell’alta tecnologia, l’ingegnere Samuele Gorini responsabile R&D e co-founder di Era Endoscopy Srl. Dopo il conseguimento della laurea con lode e il dottorato di ricerca in ingegneria dei microsistemi, Samuele ha messo a frutto le conoscenze e le competenze per sviluppare un innovativo sistema meccatronico che permette la diagnosi precoce del tumore al colon. Il dispositivo, che può essere manovrato con un semplice joystick (barra di comando), trae ispirazione dal movimento dei bruchi geometridi ed è stato ideato e prodotto allo scopo di eseguire la colonscopia in maniera sicura, indolore e senza la necessità di alcun sedativo per il paziente. Il percorso di crescita professionale e aziendale è stato lungo e non scevro di difficoltà, ma è stato completato con l’ottenimento di un prodotto che ha superato tutte le barriere omologative e che è attualmente

09/05/2012 16.28.24


Italian Pride in commercio e in uso clinico. Il colonscopio robotico ha consentito alla Era Endoscopy Srl di raggiungere la leadership tecnologica in un settore dominato da multinazionali straniere. Successi di questo tipo mi confortano nella convinzione che studi rigorosi, calibrati e ben finalizzati sono indispensabili per lo sviluppo scientifico, culturale e anche economico di cui il nostro Paese ha impellente bisogno. Una maggiore attenzione ai veri prodotti del sistema educativo, che formeranno la nostra futura classe dirigente, è quindi auspicabile in questo momento in cui si cerca di misurare l’efficienza delle università con parametri non sempre significativi.

Samuele Gorini Responsabile R&D e co-founder Era Endoscopy Srl

ANNUARI ECONOMICI D’ITALIA 2012-2013

INTERVENTI.indd Sez119

09/05/2012 16.28.42


L’Orgoglio Italiano

Paolo Belardi Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Rilievo dell’architettura www.unipg.it

INTERVENTI.indd Sez18

L’idea di sostenibilità è profondamente made in Italy, in quanto è parte integrante del Dna delle nostre città storiche. Anche se non ne abbiamo la piena consapevolezza. Forse perché, sfogliando le riviste di architettura, sembra quasi che la leggerezza, l’immaterialità e la trasparenza riassumano in sé il concetto di sostenibilità. E che un edificio tappezzato con vetrate scintillanti e farcito con pannelli fotovoltaici sia necessariamente più sostenibile di un edificio rivestito in pietra da taglio e orientato correttamente. Niente di più falso. Se è vero, infatti, che progettare in modo sostenibile significa prima di tutto evitare di sprecare inutilmente le risorse ambientali e governare virtuosamente il riciclo dei rifiuti, non dovrebbe essere difficile convincersi del fatto che i complessi più sostenibili della storia dell’architettura sono proprio i nostri centri storici: che sono cresciuti su se stessi, minimizzando il consumo del suolo, e dove ogni singola pietra, ogni singolo mattone, ogni singolo capitello non è stato smaltito in una qualche discarica di periferia, ma è stato recuperato e riutilizzato per costruire sul costruito. Penso all’arco di Costantino a Roma e al battistero di San Giovanni a Firenze, decorati con lastre marmoree prelevati da monumenti ancora più antichi. Così come penso alla continuità formale della Cà Granda di

09/05/2012 16.21.26


Italian Pride Milano, che, da sede ospedaliera, è diventata nei secoli una perfetta sede universitaria e che, in futuro, potrebbe diventare sede di un museo o di una biblioteca. Perché la sostenibilità, per noi che siamo figli di Leon Battista Alberti e di Andrea Mantegna, non è un miraggio, ma fa parte della nostra quotidianità. Da sempre. E da sempre, così come recita un accattivante slogan coniato da un grande professionista, come l’architetto napoletano Massimo Pica Ciamarra, sostiene l’architettura.

“L’idea di sostenibilità è profondamente made in Italy, in quanto è parte integrante del Dna delle nostre città storiche’

ANNUARI ECONOMICI D’ITALIA 2012-2013

INTERVENTI.indd Sez19

09/05/2012 16.23.17


L’Orgoglio Italiano

Luciano Goffi DG Banca Popolare di Ancona SpA www.bpa.it

INTERVENTI.indd Sez114

Un Paese uscito distrutto dalla guerra che ha saputo ricostruirsi e trasformare un’economia basata sul settore primario in una tra le più avanzate; un Paese che l’impresa ce l’ha nel sangue, con oltre 4 milioni e mezzo di realtà imprenditoriali, dalle micro alle grandi aziende, e che ha saputo imporsi sui mercati internazionali per la qualità delle proprie produzioni. Un Paese fatto di famiglie che hanno saputo fare del risparmio un valore fondamentale, un Paese che può contare su un patrimonio storico, culturale, ambientale senza eguali. Ecco di motivi per riscoprire l’orgoglio italiano ce ne sono in abbondanza e sono tutti fattori di eccellenza sui quali possiamo costruire un nuovo futuro. Serve però, oltre all’orgoglio, anche una grande, spassionata e umile consapevolezza delle debolezze che abbiamo, nate dagli errori di tutti, nessuno escluso. Ora tocca a noi affrontare e vincerle, ciascuno nel proprio ambito e insieme. L’incrocio in cui ci troviamo è pericoloso: molto debito da una parte, prolungata bassa crescita dall’altra. Sarebbe illusorio pensare che questi problemi si risolvano da soli, senza il contributo di tutti. Per troppo tempo forse l’abbiamo pensato, ma queste ingenuità il mercato ormai non le perdona. L’orgoglio di essere un grande Paese deve tradursi in azioni quotidiane volte ad allentare la

09/05/2012 16.25.59


Italian Pride morsa del debito e a rendere il nostro sistema complessivamente più competitivo. Perché non c’è alternativa alla crescita e la crescita sta soprattutto sui mercati internazionali. È quella domanda che dobbiamo intercettare e portarla qui, dentro le nostre fabbriche, grandi o piccole che siano. La frammentazione del sistema imprenditoriale rende più complesse le soluzioni, ma è questo il nostro sistema ed è questo che dobbiamo rilanciare. Occorrono uno sforzo culturale di tutti, e poi una grande nuova stagione di investimenti per innovare: dosi massicce di nuove tecnologie per produrre e gestire in chiave di produttività competitiva, sviluppo del capitale umano per mandare i nostri uomini nel mondo, logiche di integrazione collaborativa nelle filiere e tra filiere. Tutti possiamo fare molto: lo Stato per semplificare il sistema e rendere produttiva la spesa, le banche per un credito che stimoli questo tipo di investimenti e i consulenti perché passi prima il cambiamento. Ma soprattutto l’imprenditore, affinché riscopra con orgoglio il suo credere nel nostro Paese e nella propria azienda e volga lo sguardo lontano.

ANNUARI ECONOMICI D’ITALIA 2012-2013

INTERVENTI.indd Sez115

09/05/2012 16.26.43


L’Orgoglio Italiano

Mauro Capitanio Presidente Fondazione Consulenti per il Lavoro www.fondazionelavoro.it

INTERVENTI.indd Sez116

Per fortuna l’Orgoglio Italiano esiste ancora e parlo per esperienza anche personale, dato che sono titolare di una serie di medie e piccole imprese che nonostante la crisi economica investono in tecnologia e in cervelli. Le aziende nonostante la situazione difficile e la mancanza di liquidità credono ancora nel proprio lavoro e nel nostro Paese. E sono quelle stesse realtà che non hanno nessuna intenzione di lasciare l’Italia per altre mete migliori, che talvolta non hanno i fondi per pagare i propri fornitori, che vantano spesso crediti con la pubblica amministrazione (che non si sa quando pagherà...) e che a volte sono costrette a ricorrere alla cassa integrazione. Il problema principale che fa male al nostro Paese, e che quindi frena la ripresa, è l’eccessiva burocrazia, con le sue tante regole poco chiare e poco trasparenti. Questo non vuol dire che le norme non servano, anzi, sono necessarie, ma solo quelle certe, che effettivamente garantiscono alle imprese di lavorare in un mercato altrettanto serio. Stesso discorso se penso alla lotta all’evasione fiscale: ben venga, ci mancherebbe, ma il problema di fondo rimane sempre lo stesso, si va a colpire i soliti noti. Quindi sì alle regole, ma poche, chiare e trasparenti. Così com’è impostato il sistema, invece, non fa altro che far aumentare il costo del lavoro e della burocrazia. Bisognerebbe fare tutto il contrario. In questo modo non si pensa al bene delle eccellenze italiane che tutto il mondo ci invidia. Nonostante la congiuntura economica il made in Italy è per fortuna ancora presente, ma va valorizzato maggiormente e questo lo deve e lo può fare solo chi conosce il mondo del lavoro e chi ha esperienza in questo settore, non certo chi non ne fa parte.

09/05/2012 16.27.34


MINIMETRÒ PERUGIA SEMPLICE

IL MINIMETRÒ È UN MEZZO ECOLOGICO, VELOCE E SICURO PER RAGGIUNGERE IL CENTRO STORICO DI PERUGIA.

PUGLIA-CALABRIA-BASILICATA.indd Sez115

10/05/2012 9.48.23


PUGLIA-CALABRIA-BASILICATA.indd Sez116

10/05/2012 9.48.30


PUGLIA-CALABRIA-BASILICATA.indd Sez117

10/05/2012 9.48.54


Se

PUGLIA-CALABRIA-BASILICATA.indd Sez118

10/05/2012 9.49.08


Senza titolo-1 1

PUGLIA-CALABRIA-BASILICATA.indd Sez119

02/09/11 19.00

10/05/2012 9.49.23


PUGLIA-CALABRIA-BASILICATA.indd Sez120

10/05/2012 9.49.27


PUGLIA-CALABRIA-BASILICATA.indd Sez121

10/05/2012 9.49.43


PUGLIA-CALABRIA-BASILICATA.indd Sez122

10/05/2012 9.49.57


PUGLIA-CALABRIA-BASILICATA.indd Sez123

10/05/2012 9.50.13


PUGLIA-CALABRIA-BASILICATA.indd Sez124

10/05/2012 9.50.25


L’Orgoglio della Calabria 140 Best Performers in alphabetical order

PUGLIA-CALABRIA-BASILICATA.indd 239

10/05/2012 9.57.36


www.annuarieconomici.it

CALABRIA - DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DELLE AZIENDE (COMUNI PREVALENTI)

PUGLIA-CALABRIA-BASILICATA.indd 240

10/05/2012 9.57.39


L’Orgoglio Italiano Ci sono molti esempi imprenditoriali positivi che consentono di vedere il futuro con un occhio ‘più ottimista’. Società perlopiù manifatturiere che hanno saputo conquistare in pochi anni nuovi mercati all’estero; oppure realtà con un mercato prevalentemente ‘domestico’, che hanno investito sull’innovazione di processo e di prodotto. Tutte quelle che noi amiamo definire l’ORGOGLIO ITALIANO!

...

www.annuarieconomici.it

PUGLIA-CALABRIA-BASILICATA.indd 241

10/05/2012 9.57.51


www.annuarieconomici.it

CALABRIA - DISTRIBUZIONE SETTORIALE DELLE AZIENDE (SETTORI PREVALENTI)

PUGLIA-CALABRIA-BASILICATA.indd 242

10/05/2012 9.58.04


L’Orgoglio Italiano Ci sono molti esempi imprenditoriali positivi che consentono di vedere il futuro con un occhio ‘più ottimista’. Società perlopiù manifatturiere che hanno saputo conquistare in pochi anni nuovi mercati all’estero; oppure realtà con un mercato prevalentemente ‘domestico’, che hanno investito sull’innovazione di processo e di prodotto. Tutte quelle che noi amiamo definire l’ORGOGLIO ITALIANO!

...

www.annuarieconomici.it

PUGLIA-CALABRIA-BASILICATA.indd 243

10/05/2012 9.58.18


www.annuarieconomici.it

CALABRIA - DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEI SETTORI PREVALENTI

PUGLIA-CALABRIA-BASILICATA.indd 244

10/05/2012 9.58.29


L’Orgoglio Italiano

www.annuarieconomici.it

PUGLIA-CALABRIA-BASILICATA.indd 245

10/05/2012 9.58.39


L’Orgoglio della Calabria Best Performers in alphabetical order

ECONOMIC YEARBOOK OF ITALY 2012-2013

ACEM SPA

Settore: LEGNO-Serramenti e Infissi - Sede: REGGIO CALABRIA (RC) ESERCIZIO

FATTURATO

UTILE

PATRIMONIO

COSTI PRODUZIONE

ONERI FINANZIARI

2010 2009 2008

6.047.108€ 5.578.715€ 6.962.842€

21.401€ -348.604€ -56.931€

3.629.023€ 3.607.624€ 3.956.225€

5.950.530€ 5.888.484€ N.D.€

56.044€ 52.029€ 75.673€

AMERICAN FOOD 4 SRL

Settore: TURISMO-Alberghiero & Ristorazione - Sede: RENDE (CS) ESERCIZIO

FATTURATO

UTILE

PATRIMONIO

COSTI PRODUZIONE

ONERI FINANZIARI

2010 2009 2008

5.720.014€ 5.329.636€ N.D.€

682.850€ 734.269€ N.D.€

1.771.179€ 1.088.329€ N.D.€

4.666.185€ 4.261.114€ N.D.€

7.004€ 16.082€ N.D.€

AMG SRL

Settore: COMMERCIO-Beni di Consumo Dett - Sede: RENDE (CS) ESERCIZIO

FATTURATO

UTILE

PATRIMONIO

COSTI PRODUZIONE

ONERI FINANZIARI

2010 2009 2008

1.383.469€ 1.330.016€ 1.135.710€

7.868€ 14.901€ 21.791€

54.561€ 46.691€ 31.789€

1.320.580€ 1.317.173€ 1.076.498€

19.794€ 14.868€ 13.102€

ANTONIO BENINCASA SRL

Orgoglio Italiano

Settore: ALIMENTARE-Pesce e Derivati - Sede: PIANOPOLI (CZ) ESERCIZIO

FATTURATO

UTILE

PATRIMONIO

COSTI PRODUZIONE

ONERI FINANZIARI

2010 2009 2008

2.463.788€ 2.385.055€ 2.146.272€

86.908€ 58.892€ -17.938€

2.959.991€ 2.723.083€ 2.664.191€

2.246.284€ 2.162.127€ N.D.€

64.822€ 135.005€ 70.953€

ANTONIO GRIMOLI & C. SRL

Settore: EDILIZIA-Costruzioni - Sede: RENDE (CS) ESERCIZIO

FATTURATO

UTILE

PATRIMONIO

COSTI PRODUZIONE

ONERI FINANZIARI

2010 2009 2008

7.389.769€ N.D.€ N.D.€

1.998.314€ N.D.€ N.D.€

24.425.031€ N.D.€ N.D.€

4.399.756€ N.D.€ N.D.€

27€ N.D.€ N.D.€

ASP SRL

Settore: MECCANICO-METALLURGICO - Sede: RENDE (CS) ESERCIZIO

FATTURATO

UTILE

PATRIMONIO

COSTI PRODUZIONE

ONERI FINANZIARI

2010 2009 2008

1.904.316€ 2.105.675€ 2.407.887€

64.985€ 63.713€ 67.276€

1.264.698€ 1.199.714€ 1.136.001€

1.724.484€ 1.958.874€ 2.212.589€

96.160€ 90.186€ 103.397€

AUTOLINEE FEDERICO SPA

Settore: TRASPORTI-Trasporto Pubblico - Sede: REGGIO CALABRIA (RC) ESERCIZIO

2010 2009 2008

FATTURATO

UTILE

PATRIMONIO

COSTI PRODUZIONE

ONERI FINANZIARI

14.415.729€ 13.485.701€ 12.739.925€

339.206€ 548.912€ 1.080.528€

17.355.755€ 17.467.123€ 16.918.210€

13.521.528€ 12.204.004€ N.D.€

26.359€ 26.028€ 18.627€

AUTOMOTORI SRL

Settore: COMMERCIO-Autoveicoli e Motocicli - Sede: CORIGLIANO CALABRO (CS) ESERCIZIO

FATTURATO

UTILE

PATRIMONIO

COSTI PRODUZIONE

ONERI FINANZIARI

2010 2009 2008

5.479.397€ 6.137.771€ 6.621.220€

13.978€ 95.100€ 118.675€

1.667.834€ 1.713.856€ 1.618.756€

5.442.282€ 5.983.245€ 6.430.119€

15.163€ 11.352€ 16.942€

AZ SPA

Settore: COMMERCIO-Grande Distribuzione - Sede: CATANZARO (CZ) ESERCIZIO

2010 2009 2008

FATTURATO

UTILE

PATRIMONIO

COSTI PRODUZIONE

ONERI FINANZIARI

251.401.862€ 259.466.139€ 253.548.373€

2.463.198€ 5.974.299€ -4.828.315€

29.680.979€ 29.817.782€ 23.843.481€

245.750.004€ 253.567.725€ 257.818.013€

1.103.799€ 1.345.596€ 1.746.775€

BARCI ENGINEERING SRL

Settore: CONSULENZE-STUDI-RICERCHE - Sede: MONTALTO UFFUGO (CS) ESERCIZIO

FATTURATO

UTILE

PATRIMONIO

COSTI PRODUZIONE

ONERI FINANZIARI

2010 2009 2008

1.908.209€ 1.537.016€ N.D.€

289.569€ 186.157€ N.D.€

1.561.298€ 1.226.879€ N.D.€

1.403.543€ 1.219.549€ N.D.€

14.234€ 22.745€ N.D.€

PUGLIA-CALABRIA-BASILICATA.indd 240

10/05/2012 9.58.52


L’Orgoglio della Calabria Best Performers in alphabetical order

ECONOMIC YEARBOOK OF ITALY 2012-2013

BIOCONTROL IMAGING SRL

Settore: SERVIZI-Sanità e Assistenza Sociale - Sede: RENDE (CS) ESERCIZIO

FATTURATO

UTILE

PATRIMONIO

COSTI PRODUZIONE

ONERI FINANZIARI

2010 2009 2008

4.172.934€ 4.854.822€ 4.782.093€

351.191€ 836.177€ 1.007.297€

4.934.084€ 4.582.893€ 3.746.715€

3.231.564€ 3.247.992€ N.D.€

114.259€ 80.672€ 96.526€

BIOMASSE ITALIA SPA

Settore: DISTRIBUZIONE - Sede: CROTONE (KR) ESERCIZIO

2010 2009 2008

FATTURATO

UTILE

PATRIMONIO

COSTI PRODUZIONE

ONERI FINANZIARI

78.371.489€ 94.732.012€ N.D.€

21.202.087€ 7.666.866€ N.D.€

37.988.781€ 16.786.697€ N.D.€

53.852.637€ 79.640.764€ N.D.€

1.940.596€ 3.290.920€ N.D.€

BIOTRADE SPA

Settore: DISTRIBUZIONE - Sede: STRONGOLI (KR) ESERCIZIO

2010 2009 2008

FATTURATO

UTILE

PATRIMONIO

COSTI PRODUZIONE

ONERI FINANZIARI

18.616.622€ 21.035.004€ N.D.€

2.185.851€ 1.416.226€ N.D.€

2.316.930€ 1.568.340€ N.D.€

15.357.686€ 18.965.110€ N.D.€

168€ 1.030€ N.D.€

CAFFE’ AIELLO SRL

Settore: ALIMENTARE-Torrefazione - Sede: RENDE (CS) FATTURATO

UTILE

PATRIMONIO

COSTI PRODUZIONE

ONERI FINANZIARI

2010 2009 2008

5.657.766€ 5.567.303€ 4.854.341€

570.179€ 669.172€ 509.281€

5.501.897€ 5.530.461€ 5.055.794€

4.732.521€ 4.481.608€ N.D.€

20.510€ 37.935€ 68.708€

CAGI SPA

Settore: SERVIZI-Sanità e Assistenza Sociale - Sede: CATANZARO (CZ) ESERCIZIO

FATTURATO

UTILE

PATRIMONIO

COSTI PRODUZIONE

ONERI FINANZIARI

2010 2009 2008

7.661.195€ 8.227.139€ 7.880.672€

482.068€ 479.004€ 434.099€

8.772.155€ 8.317.084€ 7.838.082€

7.386.843€ 7.987.727€ N.D.€

163.542€ 184.750€ 228.662€

CAL.ME. SPA CALCE MERIDIONALE

Settore: EDILIZIA-Produzione Materiali - Sede: CATANZARO (CZ) ESERCIZIO

2010 2009 2008

FATTURATO

UTILE

PATRIMONIO

COSTI PRODUZIONE

ONERI FINANZIARI

62.933.000€ 78.953.023€ 86.629.452€

734.000€ 2.468.942€ 626.462€

48.166.000€ 47.431.269€ 44.962.329€

N.D.€ 72.664.770€ 81.768.404€

N.D.€ 2.665.341€ 4.339.580€

Orgoglio Italiano

ESERCIZIO

CALABRA MACERI E SERVIZI SPA

Settore: AMBIENTE-SMALTIMENTO - Sede: RENDE (CS) ESERCIZIO

2010 2009 2008

FATTURATO

UTILE

PATRIMONIO

COSTI PRODUZIONE

ONERI FINANZIARI

20.080.990€ 18.445.114€ 12.643.006€

3.778.666€ 2.409.273€ 691.105€

12.751.328€ 9.004.122€ 7.233.451€

15.075.133€ 14.478.297€ N.D.€

206.711€ 188.659€ 252.373€

CALIO’ INFORMATICA SRL

Settore: COMPUTER-INFORMATICA - Sede: RENDE (CS) ESERCIZIO

FATTURATO

UTILE

PATRIMONIO

COSTI PRODUZIONE

ONERI FINANZIARI

2010 2009 2008

3.875.878€ 3.649.269€ 3.772.082€

25.017€ 15.270€ 29.624€

1.519.654€ 1.494.636€ 1.479.367€

3.741.261€ 3.477.832€ N.D.€

44.133€ 52.832€ 71.091€

CALLIPO GROUP SRL

Settore: COMPUTER-INFORMATICA - Sede: PIZZO (VV) ESERCIZIO

FATTURATO

UTILE

PATRIMONIO

COSTI PRODUZIONE

ONERI FINANZIARI

2010 2009 2008

2.035.203€ 1.764.384€ N.D.€

4.164.632€ 4.261.189€ N.D.€

13.405.903€ 9.241.278€ N.D.€

1.848.558€ 1.570.249€ N.D.€

54.037€ 62.482€ N.D.€

CASA DI CURA SCARNATI SRL

Settore: SERVIZI-Sanità e Assistenza Sociale - Sede: COSENZA (CS) ESERCIZIO

FATTURATO

UTILE

PATRIMONIO

COSTI PRODUZIONE

ONERI FINANZIARI

2010 2009 2008

3.680.470€ 3.484.360€ N.D.€

358.394€ -176.183€ N.D.€

1.392.623€ 1.034.229€ N.D.€

3.700.383€ 3.510.756€ N.D.€

128.845€ 137.908€ N.D.€

PUGLIA-CALABRIA-BASILICATA.indd 241

10/05/2012 9.59.06


DEMO SFOGLIABILE VISUALIZZAZIONE LIMITATA

Per magggiori informazioni T +39 075.5994 direzione@esg89.com

Š 2012 Centro Studi Economico e Finanziario ESG89 Srl - Perugia www.annuarieconomici.it

LOMBARDIA.indd 350

14/05/2012 10.05.54


Regione Calabria Official Ranking of 740 Companies

PUGLIA-CALABRIA-BASILICATA.indd 255

10/05/2012 9.59.33


www.annuarieconomici.it

CALABRIA - DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DELLE AZIENDE (COMUNI PREVALENTI)

PUGLIA-CALABRIA-BASILICATA.indd 256

10/05/2012 9.59.33


In un contesto economico sempre più complesso, il Centro Studi Economico e Finanziario ESG89 ha deciso di analizzare ancor più in profondità i comparti prevalenti delle regioni italiane. Abbiamo inoltre incrementato il nostro impegno per sostenere nella comunicazione economico-finanziaria quelle società che, anche in questa congiuntura così difficile, hanno saputo innovarsi e quindi crescere e ‘resistere’.

...

www.annuarieconomici.it

PUGLIA-CALABRIA-BASILICATA.indd 257

10/05/2012 9.59.46


www.annuarieconomici.it

CALABRIA - DISTRIBUZIONE SETTORIALE DELLE AZIENDE (SETTORI PREVALENTI)

PUGLIA-CALABRIA-BASILICATA.indd 258

10/05/2012 9.59.58


In un contesto economico sempre più complesso, il Centro Studi Economico e Finanziario ESG89 ha deciso di analizzare ancor più in profondità i comparti prevalenti delle regioni italiane. Abbiamo inoltre incrementato il nostro impegno per sostenere nella comunicazione economico-finanziaria quelle società che, anche in questa congiuntura così difficile, hanno saputo innovarsi e quindi crescere e ‘resistere’.

...

www.annuarieconomici.it

PUGLIA-CALABRIA-BASILICATA.indd 259

10/05/2012 10.00.09


www.annuarieconomici.it

CALABRIA - DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEI SETTORI PREVALENTI

PUGLIA-CALABRIA-BASILICATA.indd 260

10/05/2012 10.00.22


www.annuarieconomici.it

PUGLIA-CALABRIA-BASILICATA.indd 261

10/05/2012 10.00.38


256 Regione Calabria www.annuarieconomici.it

Official Ranking for Turnover 2010

ECONOMIC YEARBOOK OF ITALY 2012-2013

BANCA CARIME SPA Sector: BANCARIO-FINANZIARIO Turnover (Fatturato) Net (Utile di Esercizio) Net Worth (Patrimonio Netto) Financial Burden (Oneri Finanziari) Production Costs (Costi della Produzione)

371.964.000€ 37.652.000€ 1.589.332.000€ N.D.€ N.D.€

City (Sede): COSENZA (CS) Turnover Growth (Trend Fatturato 2009-2010) Net Growth (Trend Utile 2009-2010) Financial Burden/Turnover (Oneri/Fatturato) Net/Net Worth (Utile/Patrimonio) Net/Turnover (Utile/Fatturato)

-11,06% -46,20% N.D. 2,37% 10,12%

TRE EMME (COOP) Sector: TRASPORTI-Corrieri e Logistica Turnover (Fatturato) Net (Utile di Esercizio) Net Worth (Patrimonio Netto) Financial Burden (Oneri Finanziari) Production Costs (Costi della Produzione)

284.230.756€ -321.980€ -32.846€ 274.421€ 273.545.171€

City (Sede): CORIGLIANO CALABRO (CS) Turnover Growth (Trend Fatturato 2009-2010) Net Growth (Trend Utile 2009-2010) Financial Burden/Turnover (Oneri/Fatturato) Net/Net Worth (Utile/Patrimonio) Net/Turnover (Utile/Fatturato)

26,12% NEG. 0,10% NEG. NEG.

251.401.862€ 2.463.198€ 29.680.979€ 1.103.799€ 245.750.004€

City (Sede): CATANZARO (CZ) Turnover Growth (Trend Fatturato 2009-2010) Net Growth (Trend Utile 2009-2010) Financial Burden/Turnover (Oneri/Fatturato) Net/Net Worth (Utile/Patrimonio) Net/Turnover (Utile/Fatturato)

FARM ALARICO SPA Sector: FARMACEUTICO Turnover (Fatturato) Net (Utile di Esercizio) Net Worth (Patrimonio Netto) Financial Burden (Oneri Finanziari) Production Costs (Costi della Produzione)

90.195.166€ 302.523€ 3.472.531€ 601.751€ N.D.€

City (Sede): FALERNA (CZ) Turnover Growth (Trend Fatturato 2009-2010) Net Growth (Trend Utile 2009-2010) Financial Burden/Turnover (Oneri/Fatturato) Net/Net Worth (Utile/Patrimonio) Net/Turnover (Utile/Fatturato)

MEDCENTER CONTAINER TERMINAL SPA Sector: TRASPORTI-Gestione Infrastrutture Turnover (Fatturato) Net (Utile di Esercizio) Net Worth (Patrimonio Netto) Financial Burden (Oneri Finanziari) Production Costs (Costi della Produzione)

85.336.026€ -6.600.801€ 54.914.555€ 1.428.204€ 94.124.214€

City (Sede): GIOIA TAURO (RC) Turnover Growth (Trend Fatturato 2009-2010) Net Growth (Trend Utile 2009-2010) Financial Burden/Turnover (Oneri/Fatturato) Net/Net Worth (Utile/Patrimonio) Net/Turnover (Utile/Fatturato)

SOCIETA’ RISORSE IDRICHE CALABRESI SPA Sector: DISTRIBUZIONE Turnover (Fatturato) Net (Utile di Esercizio) Net Worth (Patrimonio Netto) Financial Burden (Oneri Finanziari) Production Costs (Costi della Produzione)

78.933.000€ 1.230.000€ 33.073.000€ N.D.€ N.D.€

City (Sede): CATANZARO (CZ) Turnover Growth (Trend Fatturato 2009-2010) Net Growth (Trend Utile 2009-2010) Financial Burden/Turnover (Oneri/Fatturato) Net/Net Worth (Utile/Patrimonio) Net/Turnover (Utile/Fatturato)

-2,13% -64,31% N.D. 3,72% 1,56%

BIOMASSE ITALIA SPA Sector: DISTRIBUZIONE Turnover (Fatturato) Net (Utile di Esercizio) Net Worth (Patrimonio Netto) Financial Burden (Oneri Finanziari) Production Costs (Costi della Produzione)

78.371.489€ 21.202.087€ 37.988.781€ 1.940.596€ 53.852.637€

City (Sede): CROTONE (KR) Turnover Growth (Trend Fatturato 2009-2010) Net Growth (Trend Utile 2009-2010) Financial Burden/Turnover (Oneri/Fatturato) Net/Net Worth (Utile/Patrimonio) Net/Turnover (Utile/Fatturato)

-17,27% >100% 2,48% 55,81% 27,05%

FERROVIE DELLA CALABRIA SRL Sector: TRASPORTI-Gestione Infrastrutture Turnover (Fatturato) Net (Utile di Esercizio) Net Worth (Patrimonio Netto) Financial Burden (Oneri Finanziari) Production Costs (Costi della Produzione)

69.757.479€ -4.105.030€ 8.883.293€ 638.804€ 73.808.045€

City (Sede): CATANZARO (CZ) Turnover Growth (Trend Fatturato 2009-2010) Net Growth (Trend Utile 2009-2010) Financial Burden/Turnover (Oneri/Fatturato) Net/Net Worth (Utile/Patrimonio) Net/Turnover (Utile/Fatturato)

MEDITERRANEA DISTRIBUZIONE SRL Sector: COMMERCIO-Beni di Consumo Dett Turnover (Fatturato) Net (Utile di Esercizio) Net Worth (Patrimonio Netto) Financial Burden (Oneri Finanziari) Production Costs (Costi della Produzione)

68.326.788€ 1.921.785€ 16.696.972€ 669.498€ 64.748.518€

City (Sede): BOVALINO (RC) Turnover Growth (Trend Fatturato 2009-2010) Net Growth (Trend Utile 2009-2010) Financial Burden/Turnover (Oneri/Fatturato) Net/Net Worth (Utile/Patrimonio) Net/Turnover (Utile/Fatturato)

CAL.ME. SPA CALCE MERIDIONALE Sector: EDILIZIA-Produzione Materiali Turnover (Fatturato) Net (Utile di Esercizio) Net Worth (Patrimonio Netto) Financial Burden (Oneri Finanziari) Production Costs (Costi della Produzione)

62.933.000€ 734.000€ 48.166.000€ N.D.€ N.D.€

City (Sede): CATANZARO (CZ) Turnover Growth (Trend Fatturato 2009-2010) Net Growth (Trend Utile 2009-2010) Financial Burden/Turnover (Oneri/Fatturato) Net/Net Worth (Utile/Patrimonio) Net/Turnover (Utile/Fatturato)

AZ SPA Sector: COMMERCIO-Grande Distribuzione Turnover (Fatturato) Net (Utile di Esercizio) Net Worth (Patrimonio Netto) Financial Burden (Oneri Finanziari) Production Costs (Costi della Produzione)

PUGLIA-CALABRIA-BASILICATA.indd 256

1^Rank

2^Rank

3^Rank -3,11% -58,77% 0,44% 8,30% 0,98% 4^Rank -0,15% 0,00% 0,67% 8,71% 0,34% 5^Rank -8,89% NEG. 1,67% NEG. NEG. 6^Rank

7^Rank

8^Rank 5,94% NEG. 0,92% NEG. NEG. 9^Rank 2,75% 39,60% 0,98% 11,51% 2,81% 10^Rank -20,29% -70,27% N.D. 1,52% 1,17%

10/05/2012 10.00.54


257 Regione Calabria Official Ranking for Turnover 2010

LA NUOVA NAVE SRL Sector: COMMERCIO-Grande Distribuzione Turnover (Fatturato) Net (Utile di Esercizio) Net Worth (Patrimonio Netto) Financial Burden (Oneri Finanziari) Production Costs (Costi della Produzione)

60.956.626€ 618.804€ 3.843.195€ 66.053€ 59.650.882€

City (Sede): LAMEZIA TERME (CZ) Turnover Growth (Trend Fatturato 2009-2010) Net Growth (Trend Utile 2009-2010) Financial Burden/Turnover (Oneri/Fatturato) Net/Net Worth (Utile/Patrimonio) Net/Turnover (Utile/Fatturato)

EUROPA 2000 SRL Sector: COMMERCIO-Grande Distribuzione Turnover (Fatturato) Net (Utile di Esercizio) Net Worth (Patrimonio Netto) Financial Burden (Oneri Finanziari) Production Costs (Costi della Produzione)

60.473.646€ 2.050.822€ 10.182.468€ 569.578€ 59.690.927€

City (Sede): LAMEZIA TERME (CZ) Turnover Growth (Trend Fatturato 2009-2010) Net Growth (Trend Utile 2009-2010) Financial Burden/Turnover (Oneri/Fatturato) Net/Net Worth (Utile/Patrimonio) Net/Turnover (Utile/Fatturato)

SURGEL IONICA SRL Sector: COMMERCIO-Grande Distribuzione Turnover (Fatturato) Net (Utile di Esercizio) Net Worth (Patrimonio Netto) Financial Burden (Oneri Finanziari) Production Costs (Costi della Produzione)

52.460.761€ -92.041€ 4.236.121€ 532.127€ 51.789.227€

City (Sede): CROTONE (KR) Turnover Growth (Trend Fatturato 2009-2010) Net Growth (Trend Utile 2009-2010) Financial Burden/Turnover (Oneri/Fatturato) Net/Net Worth (Utile/Patrimonio) Net/Turnover (Utile/Fatturato)

CENTERS CROSS SRL Sector: COMMERCIO-Grande Distribuzione Turnover (Fatturato) Net (Utile di Esercizio) Net Worth (Patrimonio Netto) Financial Burden (Oneri Finanziari) Production Costs (Costi della Produzione)

49.968.540€ 96.467€ 13.142.121€ 773.949€ 48.923.324€

City (Sede): BOVALINO (RC) Turnover Growth (Trend Fatturato 2009-2010) Net Growth (Trend Utile 2009-2010) Financial Burden/Turnover (Oneri/Fatturato) Net/Net Worth (Utile/Patrimonio) Net/Turnover (Utile/Fatturato)

BENCIVENNI SRL Sector: COMMERCIO-Autoveicoli e Motocicli Turnover (Fatturato) Net (Utile di Esercizio) Net Worth (Patrimonio Netto) Financial Burden (Oneri Finanziari) Production Costs (Costi della Produzione)

42.975.488€ 335.820€ 4.337.692€ 162.147€ 42.262.581€

City (Sede): CATANZARO (CZ) Turnover Growth (Trend Fatturato 2009-2010) Net Growth (Trend Utile 2009-2010) Financial Burden/Turnover (Oneri/Fatturato) Net/Net Worth (Utile/Patrimonio) Net/Turnover (Utile/Fatturato)

CONSORZIO SIBARIT (COOP) Sector: AGRICOLO Turnover (Fatturato) Net (Utile di Esercizio) Net Worth (Patrimonio Netto) Financial Burden (Oneri Finanziari) Production Costs (Costi della Produzione)

42.542.361€ 0€ 55.887€ 14.352€ 42.523.708€

City (Sede): CASTROVILLARI (CS) Turnover Growth (Trend Fatturato 2009-2010) Net Growth (Trend Utile 2009-2010) Financial Burden/Turnover (Oneri/Fatturato) Net/Net Worth (Utile/Patrimonio) Net/Turnover (Utile/Fatturato)

CONSORZIO MERIDIONALE TRASPORTI (COOP) Sector: TRASPORTI-Trasporto Pubblico Turnover (Fatturato) 41.033.892€ Net (Utile di Esercizio) 967€ Net Worth (Patrimonio Netto) 15.685€ Financial Burden (Oneri Finanziari) 1.752€ Production Costs (Costi della Produzione) 41.031.122€

City (Sede): CATANZARO (CZ) Turnover Growth (Trend Fatturato 2009-2010) Net Growth (Trend Utile 2009-2010) Financial Burden/Turnover (Oneri/Fatturato) Net/Net Worth (Utile/Patrimonio) Net/Turnover (Utile/Fatturato)

SERCOM SPA Sector: EDILIZIA-Immobiliare Turnover (Fatturato) Net (Utile di Esercizio) Net Worth (Patrimonio Netto) Financial Burden (Oneri Finanziari) Production Costs (Costi della Produzione)

40.205.364€ 281.632€ 26.225.109€ 2.827.625€ 37.128.127€

City (Sede): CATANZARO (CZ) Turnover Growth (Trend Fatturato 2009-2010) Net Growth (Trend Utile 2009-2010) Financial Burden/Turnover (Oneri/Fatturato) Net/Net Worth (Utile/Patrimonio) Net/Turnover (Utile/Fatturato)

BANCO METALLI ITALIANO SPA Sector: METALLI PREZIOSI Turnover (Fatturato) Net (Utile di Esercizio) Net Worth (Patrimonio Netto) Financial Burden (Oneri Finanziari) Production Costs (Costi della Produzione)

40.028.036€ 1.174.963€ 1.672.117€ 41.262€ 38.194.781€

City (Sede): CATANZARO (CZ) Turnover Growth (Trend Fatturato 2009-2010) Net Growth (Trend Utile 2009-2010) Financial Burden/Turnover (Oneri/Fatturato) Net/Net Worth (Utile/Patrimonio) Net/Turnover (Utile/Fatturato)

DICAL SRL Sector: COMMERCIO-Beni di Consumo Dett Turnover (Fatturato) Net (Utile di Esercizio) Net Worth (Patrimonio Netto) Financial Burden (Oneri Finanziari) Production Costs (Costi della Produzione)

39.756.790€ 1.417.457€ 7.803.950€ 817.969€ 37.396.267€

City (Sede): POLISTENA (RC) Turnover Growth (Trend Fatturato 2009-2010) Net Growth (Trend Utile 2009-2010) Financial Burden/Turnover (Oneri/Fatturato) Net/Net Worth (Utile/Patrimonio) Net/Turnover (Utile/Fatturato)

PUGLIA-CALABRIA-BASILICATA.indd 257

11^Rank 13,60% 23,56% 0,11% 16,10% 1,02% 12^Rank 11,97% >100% 0,94% 20,14% 3,39%

www.annuarieconomici.it

ECONOMIC YEARBOOK OF ITALY 2012-2013

13^Rank 26,11% NEG. 1,01% NEG. NEG. 14^Rank -12,58% -28,24% 1,55% 0,73% 0,19% 15^Rank -12,32% 29,17% 0,38% 7,74% 0,78% 16^Rank 19,70% 0,00% 0,03% 0,00% 0,00% 17^Rank -18,60% -85,27% 0,00% 6,17% 0,00% 18^Rank 17,56% 22,85% 7,03% 1,07% 0,70% 19^Rank 82,58% >100% 0,10% 70,27% 2,94% 20^Rank 12,80% -9,43% 2,06% 18,16% 3,57%

10/05/2012 10.01.00


DEMO SFOGLIABILE VISUALIZZAZIONE LIMITATA

Per magggiori informazioni T +39 075.5994 direzione@esg89.com

Š 2012 Centro Studi Economico e Finanziario ESG89 Srl - Perugia www.annuarieconomici.it

LOMBARDIA.indd 350

14/05/2012 10.05.54


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.