Afol Monza Brianza - DDIF

Page 1


OPERATORE ELETTRICO – IMPIANTI SOLARI E FOTOVOLTAICI L’Operatore elettrico – impianti solari e fotovoltaici, interviene, a livello esecutivo, nel processo di realizzazione dell’impianto elettrico, solare termico e fotovoltaico con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività con competenze relative all’installazione e manutenzione di impianti elettrici, solari termici e fotovoltaici nelle abitazioni residenziali, negli uffici e negli ambienti produttivi artigianali ed industriali nel rispetto delle norme relative alla sicurezza degli impianti; pianifica e organizza il proprio lavoro seguendo le specifiche progettuali, occupandosi della posa delle canalizzazioni, del cablaggio, della preparazione del quadro elettrico, della verifica e della manutenzione degli impianti. Trova impiego come lavoratore dipendente all’interno di piccole medie imprese o presso artigiani. L’operatore elettrico è in grado di: definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del progetto dell’impianto elettrico effettuare la posa delle canalizzazioni, seguendo le specifiche progettuali predisporre e cablare l’impianto elettrico nei suoi diversi componenti, nel rispetto delle norme di sicurezza e sulla base delle specifiche progettuali e delle schede tecniche effettuare le verifiche di funzionamento dell’impianto elettrico in coerenza con le specifiche progettuali effettuare la manutenzione ordinaria e straordinaria di impianti elettrici, individuando eventuali anomalie e problemi di funzionamento e conseguenti interventi di ripristino SBOCCHI LAVORATIVI: trova impiego come lavoratore dipendente all’interno di piccole medie imprese o presso artigiani come specializzato in utilizzo di tecnologie ecocompatibili; in aziende che installano impianti elettrici, solari termici e fotovoltaici nelle abitazioni residenziali, negli uffici e negli ambienti produttivi artigianali ed industriali. DURATA DEL CORSO: triennale con possibilità specializzazione IV anno. FREQUENZA: 30 ore settimanali dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 14.00. TITOLO RILASCIATO: Attestato di Qualifica Professionale di 3° livello EQF (Quadro europeo qualifiche) con validità nazionale ed europea. REQUISITI DI ACCESSO: giovani dai 14 ai 18 anni in possesso di licenza scuola secondaria di primo grado. QUOTA DI ISCRIZIONE: il corso è gratuito; è previsto un contributo a supporto dell’attività didattica. Aree formative e articolazione del monte ore (30 ore settimanali) AREE AREA LINGUISTICA AREA SOCIO-STORICOECONOMICA AREA MATEMATICOSCIENTIFICOTECNOLOGICA AREA PROFESSIONALE

MATERIA Lingua italiana Lingua inglese Etica I.R.C. Economia/Diritto Sicurezza/ambiente Educazione civica Storia/Geografia Matematica Scienze Informatica Attività motoria Elettrotecnica/misure Disegno elettrico - CAD Laboratorio/sicurezza Tecnica commerciale

STAGE

1° ANNO Ore settimanali 3 2 1

2° ANNO Ore settimanali 3 2 1

3° ANNO Ore settimanali 3 2 1

2

2

-

1 3 1 2 1 4 3 7 -

1 3 1 2 1 3 4 7 184 ORE

1 3 1 2 1 3 4 7 2 312 ORE

* Nell’ area della flessibilità sono anche comprese 30 ore di accoglienza per le classi prime; 30 di attività di riallineamento per le classi seconde e terze; 60 ore di LaRSA (Laboratorio di Recupero, Sviluppo e Approfondimento).

www.afolmonzabrianza.it cfp.marconi@afolmonzabrianza.it

CFP “G.Marconi” via E.De Amicis, 16 – Concorezzo Tel. 039.5979698


TECNICO ELETTRICO – 4° anno Il Tecnico elettrico interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo al presidio del processo di realizzazione di impianti elettrici, attraverso la partecipazione all'individuazione delle risorse, l'organizzazione operativa della squadra di lavoro, il monitoraggio e la valutazione del risultato, con assunzione di responsabilità relative alla sorveglianza di attività esecutive svolte da altri. La formazione tecnica nell'applicazione ed utilizzo e metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere attività relative alla realizzazione e manutenzione di impianti elettrici, con competenze relative alla logistica degli approvvigionamenti, alla rendicontazione delle attività ed alla verifica e collaudo. Il Tecnico elettrico è in grado di: condurre le fasi di lavoro sulla base delle specifiche di progetto, presidiando l'attività di realizzazione e/o manutenzione dell'impianto; identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l'ambiente nel luogo di lavoro, promuovendo l'assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione; recepire i bisogni del cliente, coniugandoli con le opportunità tecniche e tecnologiche disponibili; progettare impianti civili ed industriali di piccola dimensione; predisporre documenti relativi alle attività ed ai materiali; identificare le esigenze di acquisto di attrezzature e materiali, curando il processo di approvvigionamento; effettuare le verifiche di funzionamento dell'impianto, predisponendo la documentazione richiesta. SBOCCHI LAVORATIVI: trova impiego, con funzioni di responsabilità e supervisione, all’interno di piccole e medie imprese, oppure presso artigiani che operano nel settore dell’impiantistica elettrica in abitazioni e in attività commerciali; nel settore dell’impiantistica per le telecomunicazioni (antenne, telefonia, reti informatiche); nel settore della gestione intelligente della sicurezza degli edifici (antintrusione, risparmio energetico, rilevazione incendi), nel settore dell’automazione industriale. Può operare in maniera autonoma dopo un periodo di esperienza nel settore, come previsto dalla normativa di legge, in ambito locale,nazionale ed Europeo. DURATA DEL CORSO: annuale. FREQUENZA: 30 ore settimanali dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 14.00. TITOLO RILASCIATO: Diploma Professionale 4° livello EQF (Quadro europeo qualifiche) con validità nazionale ed europea. REQUISITI DI ACCESSO: qualifica di operatore elettrico. QUOTA DI ISCRIZIONE: il corso è gratuito; è previsto un contributo a supporto dell’attività didattica. Aree formative e articolazione del monte ore (30 ore settimanali) AREA

AREA LINGUISTICA

AREA MATEMATICO – SCIENTIFICO TECNOLOGICA

AREA PROFESSIONALE

STAGE

www.afolmonzabrianza.it cfp.marconi@afolmonzabrianza.it

MATERIA Lingua italiana Lingua inglese Etica I.R.C. Storia/Geografia Matematica Scienze Informatica Attività motoria Elettrotecnica/misure Automazione Disegno/CAD Laboratorio Economia e gestione delle imprese

4° ANNO Ore settimanali 3 2 1 1 3 1 2 1 2 2 3 7 2 232 ORE

CFP “G.Marconi” via E.De Amicis, 16 – Concorezzo Tel. 039- 5979698


TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO-SPORTIVA E DEL TEMPO LIBERO Il Tecnico dei servizi di animazione turistico-sportiva e del tempo libero interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito, esercitando il presidio del processo di animazione turistico-sportiva attraverso l’individuazione delle risorse, l’organizzazione operativa, l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato, con assunzione di responsabilità relative al coordinamento di attività esecutive svolte da altri. La formazione tecnica nell’utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di gestire attività ricreative, culturali e sportive, con competenze di progettazione e organizzazione di servizi di svago, divertimento e di fruizione di diverse discipline sportive, di promozione di modalità di integrazione, socializzazione e di apprendimento, di valutazione dell’efficacia delle attività svolte in relazione alla soddisfazione dei destinatari Il Tecnico turistico-sportivo, è in grado di:  Elaborare programmi di azione di carattere ludico e/o sportivo, sulla base del contesto di riferimento e dei bisogni dei potenziali destinatari. Definire le esigenze di acquisto di prodotti/servizi individuando i fornitori e gestendo il processo di approvvigionamento. Predisporre e adattare l’organizzazione dei servizi in funzione del contesto Accompagnare, affiancare e/o assistere il fruitore dell’attività e dei servizi durante lo svolgimento del/degli stessi/e. Identificare e fronteggiare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l’ambiente, promuovendo l’assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione. Valutare, in un’ottica di miglioramento continuo, l’efficacia delle attività educative in ordine al raggiungimento degli obiettivi ed al grado di soddisfazione dei destinatari. SBOCCHI LAVORATIVI: Trova impiego come animatore turistico e nell’ambito delle attività sportive di intrattenimento e di divertimento. Presta servizio nei centri per il benessere fisico e come aiuto-istruttore di discipline sportive DURATA DEL CORSO: quadriennale. FREQUENZA: 30 ore settimanali dal lunedì al venerdì. TITOLO RILASCIATO: Diploma Professionale 4° livello EQF (Quadro europeo qualifiche) con validità nazionale ed europea. REQUISITI DI ACCESSO: giovani dai 14 ai 18 anni in possesso di licenza scuola secondaria di primo grado. QUOTA DI ISCRIZIONE: il corso è gratuito; è previsto un contributo a supporto dell’attività didattica.

Aree formative e articolazione del monte ore (30 ore settimanali) MATERIA AREA LINGUISTICA

AREA SOCIOSTORICOECONOMICA AREA MATEMATICO - SCIENTIFICOTECNOLOGICA

AREA PROFESSIONALE

Lingua italiana Lingua inglese Etica I.R.C. Economia/Diritto/Sicurezza/ambiente Storia/Geografia Matematica Scienze - Fisiologia - dietologia Informatica Attività motoria Scienze della comunicazione Scienze del turismo – geografia turistica Tecnica commerciale Scienze motorie Pedagogia - psicologia Laboratori pratici (animazione e sportivo) STAGE

1° ANNO Ore settimanali 3 3 1 2 1

2° ANNO Ore settimanali 3 3 1 2 1

3° ANNO Ore settimanali 3 3 1 1

4° ANNO Ore settimanali 3 3 1 1

3 1 2 1 2

3 1 2 1 2

3 1 2 1 2

2

2

2

3 1 2 1 2 2

1 2 -

1 2 -

2 1 2

2 1 2

6

6

6

6

-

184

312

232

Nell’ area della flessibilità sono anche comprese 30 ore di accoglienza per le classi prime; 30 di attività di riallineamento per le classi seconde e terze; 60 ore di LaRSA (Laboratorio di Recupero, Sviluppo e Approfondimento).

www.afolmonzabrianza.it cfp.marconi@afolmonzabrianza.it

CFP “G.Marconi” via E.De Amicis, 16 – Concorezzo Tel. 039.5979698


OPERATORE AI SERVIZI DI PROMOZIONE E ACCOGLIENZA Strutture ricettive L’operatore interviene, a livello esecutivo, nel processo di erogazione di servizi di promozione ed accoglienza con autonomia e responsabilità limitate. La qualificazione nell’applicazione ed utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere, a seconda dell’indirizzo, attività relative alla accoglienza, informazione e promozione in rapporto alle esigenze del cliente, con competenze nella prenotazione e assistenza e nella evasione delle relative pratiche amministrativo contabili. L’indirizzo “strutture ricettive” prepara inoltre allo svolgimento di attività attinenti all’erogazione dei servizi di prenotazione, check-in e check-out. L’Operatore ai servizi di promozione e accoglienza è in grado di: -

definire e pianificare la successione delle operazioni da compiere, sulla base delle istruzioni ricevute e del sistema di relazioni. acquisire ed archiviare informazioni sul prodotto/servizio offerto, secondo criteri dati di fruibilità e aggiornamento evadere le pratiche amministrativo-contabili relative al prodotto/servizio offerto. effettuare procedure di prenotazione, check-in e check-out Sbocchi lavorativi: Addetto al ricevimento nelle strutture alberghiere; attività di servizio nelle agenzia di viaggi e nei tour operator; addetto ai servizi di prenotazione e all’informazione turistica. DURATA DEL CORSO: triennale con possibilità di specializzazione - IV anno. FREQUENZA: 30 ore settimanali dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 14.00. TITOLO RILASCIATO: Attestato di Qualifica Professionale di 3° livello EQF (Quadro europeo qualifiche) con validità nazionale ed

europea. REQUISITI DI ACCESSO: giovani dai 14 ai 18 anni in possesso di licenza scuola secondaria di primo grado. QUOTA DI ISCRIZIONE: il corso è gratuito; è previsto un contributo a supporto dell’attività didattica. Aree formative e articolazione del monte ore (30 ore settimanali) AREA Area linguistica Area storico – socioeconomica Area matematicoscientifico-tecnologica

Area tecnico professionale

MATERIA Lingua italiana Lingua inglese Etica I.R.C. Economia/Diritto Sicurezza/ambiente Storia/Geografia Matematica Scienze Informatica Attività motoria Comunicazione e organizzazione aziendale Scienze del turismo Tecnica commerciale - elementi di marketing Inglese turistico Seconda lingua Laboratori (accoglienza turistica, software specifici di settore,..) Sicurezza

Stage

www.afolmonzabrianza.it cfp.marconi@afolmonzabrianza.it

1° ANNO Ore settimanali 3 2 1 2 1 3 1 2 1 2 1 2 1 2 6

2° ANNO Ore settimanali 3 2 1 1 1 3 1 2 1 2 1 2 1 2 6

3° ANNO Ore settimanali 2 2 1 1 1 3 1 2 1 2 2 2 1 2 6

-

1 184

1 312

CFP “G.Marconi” via E.De Amicis, 16 – Concorezzo Tel. 039.5979698


TECNICO dei SERVIZI DI PROMOZIONE E ACCOGLIENZA 4° anno Il Tecnico dei servizi di promozione e accoglienza interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo al presidio del processo di erogazione dei servizi di promozione e accoglienza attraverso la partecipazione all’individuazione delle risorse, all’organizzazione operativa, al monitoraggio e alla valutazione del risultato, all’implementazione di procedure di miglioramento continuo, con assunzione di responsabilità relative alla sorveglianza di attività esecutive svolte da altri. La formazione tecnica nell’utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere attività relative alla definizione e promozione di servizi / prodotti e di organizzazione di spazi, strutture ed eventi, con competenze nella predisposizione del piano promozionale e nella cura dei rapporti con il cliente ed i fornitori.

Il Tecnico dei servizi di promozione e accoglienza è in grado di: -

Condurre le fasi di lavoro sulla base dello stato degli ordini, coordinando le attività dei ruoli operativi Identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l'ambiente, promuovendo l’assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione Curare l’allestimento del servizio di accoglienza, informazione e promozione Collaborare alla predisposizione del piano promozionale, curandone la diffusione e l’aggiornamento Identificare le esigenze di acquisto di prodotti/servizi individuando i fornitori e curando il processo di approvvigionamento Formulare proposte di prodotti/servizi, interpretando i bisogni e promuovendo la fidelizzazione del cliente Organizzare convegni ed eventi-tipo, curandone gli aspetti logistici, economici e le modalità di attuazione DURATA DEL CORSO: annuale. FREQUENZA: 30 ore settimanali dal lunedì al venerdì, TITOLO RILASCIATO: Diploma Professionale 4° livello EQF (Quadro europeo qualifiche) con validità nazionale ed europea. REQUISITI DI ACCESSO: qualifica di operatore dei servizi di promozione e accoglienza

www.afolmonzabrianza.it cfp.marconi@afolmonzabrianza.it

CFP “G.Marconi” via E.De Amicis, 16 – Concorezzo Tel. 039.5979698


OPERATORE AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE INFORMATICA GESTIONALE L’Operatore amministrativo-segretariale interviene, a livello esecutivo, nel processo di amministrazione e gestione aziendale con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative alla gestione, elaborazione, trattamento e archiviazione di documenti e comunicazioni di diverso tipo, anche di natura amministrativo-contabile, con competenze nella programmazione ed organizzazione di eventi e riunioni di lavoro. L’Operatore Amministrativo Segretariale, è in grado di: pianificare e organizzare il proprio lavoro sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni; trattare e collaborare alla gestione dei flussi informativi e comunicativi con le tecnologie e la strumentazione disponibile; redigere comunicazioni anche in lingua straniera e documenti sulla base di modelli standard per contenuto e forma grafica; trattare documenti amministrativo-contabili, redigere, registrare e archiviare documenti amministrativo-contabili; curare l’organizzazione di riunioni, eventi e viaggi di lavoro in coerenza con gli obiettivi e le necessità aziendali. SBOCCHI LAVORATIVI: trova impiego nelle segreterie o nel reparto amministrativo-contabile di imprese di piccole, medie o grandi dimensioni, negli studi professionali; nella pubblica amministrazione. DURATA DEL CORSO: triennale con possibilità specializzazione IV anno. FREQUENZA: 30 ore settimanali dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 14.00. TITOLO RILASCIATO: Attestato di Qualifica Professionale di 3° livello EQF (Quadro europeo qualifiche) con validità nazionale ed europea. REQUISITI DI ACCESSO: giovani dai 14 ai 18 anni in possesso di licenza scuola secondaria di primo grado. QUOTA DI ISCRIZIONE: il corso è gratuito; è previsto un contributo a supporto dell’attività didattica. Aree formative e articolazione del monte ore (30 ore settimanali) AREA AREA LINGUISTICA AREA SOCIO-STORICOECONOMICA AREA MATEMATICOSCIENTIFICO – TECNOLOGICA

AREA PROFESSIONALE

MATERIA Lingua italiana Lingua inglese Etica I.R.C. Economia/Diritto Sicurezza/ambiente Storia/Geografia Matematica Scienze Informatica Attività motoria Recupero professionale Comunicazione aziendale Organizzazione aziendale Tecnica ed economia aziendale Informatica applicata Laboratorio grafico multimediale Sicurezza Psicologia sociale Inglese commerciale Software gestionale

Stage

1° ANNO Ore settimanali 3 2 1 2 1

2° ANNO Ore settimanali 3 2 1 1 1

3° ANNO Ore settimanali 3 2 1 1 1

3 1 2 1 2 1 4 3 1 1 2 -

3 2 2 1 1 2 2 2 2 1 1 2 1 182

3 2 2 1 1 2 2 2 2 1 1 2 2 312

* Nell’ area della flessibilità sono anche comprese 30 ore di accoglienza per le classi prime; 30 di attività di riallineamento per le classi seconde e terze; 60 ore di LaRSA (Laboratorio di Recupero, Sviluppo e Approfondimento).

www.afolmonzabrianza.it cfp.marconi@afolmonzabrianza.it

CFP “G.Marconi” via E.De Amicis, 16 – Concorezzo Tel. 039.5979698


TECNICO DEI SERVIZI DI IMPRESA – 4° anno Il Tecnico dei servizi di impresa interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo al presidio del processo di amministrazione e gestione contabile, relativamente agli aspetti di carattere amministrativo contabile e del personale, attraverso l’individuazione delle risorse strumentali e tecnologiche, la predisposizione e l’organizzazione operativa del lavoro, l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato. La formazione tecnica nell’utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere attività relative al processo di riferimento, con competenze funzionali alla cura delle relazioni esterne e agli ambiti dell’organizzazione dei flussi comunicativi e informativi, della gestione amministrativa e contabile aziendale. Il Tecnico dei servizi di impresa è in grado di: curare le relazioni di front – office con clienti, fornitori e altri soggetti di riferimento per i diversi ambiti professionali. predisporre le modalità e gli strumenti di gestione e controllo dei flussi comunicativi e informativi in entrata e in uscita rispetto sia agli interlocutori esterni che interni. identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l'ambiente, promuovendo l’assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione. effettuare le operazioni di carattere amministrativo e contabile. SBOCCHI LAVORATIVI: trova impiego, con funzioni di responsabilità e supervisione nella gestione del frontoffice, delle relazioni esterne, dei flussi comunicativi, informativi, nella gestione amministrativa e contabile di imprese di piccole, medie o grandi dimensioni; nella gestione ed organizzazione. Può operare in maniera autonoma dopo un periodo di esperienza nel settore, come previsto dalla normativa di legge, in ambito locale,nazionale ed Europeo. DURATA DEL CORSO: annuale. FREQUENZA: 30 ore settimanali dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 14.00. TITOLO RILASCIATO: Diploma Professionale 4° livello EQF (Quadro europeo qualifiche) con validità nazionale ed europea. REQUISITI DI ACCESSO: qualifica di operatore amministrativo segretariale. QUOTA DI ISCRIZIONE: il corso è gratuito; è previsto un contributo a supporto dell’attività didattica. Aree formative e articolazione del monte ore (30 ore settimanali) AREA AREA LINGUISTICA AREA SOCIO-STORICO-ECONOMICA AREA MATEMATICO – SCIENTIFICO TECNOLOGICA

AREA PROFESSIONALE

Stage

www.afolmonzabrianza.it cfp.marconi@afolmonzabrianza.it

MATERIA Lingua italiana Lingua inglese Etica I.R.C. Economia/Diritto Sicurezza/ambiente Storia/Geografia Matematica Scienze integrate Informatica Comunicazione aziendale Organizzazione aziendale Tecnica ed economia aziendale Informatica applicata Inglese commerciale Sicurezza Software gestionale

4° ANNO Ore settimanali 3 2 1 2 2 3 2 2 2 2 2 2 2 1 2 232

CFP “G.Marconi” via E.De Amicis, 16 – Concorezzo Tel. 039.5979698


OPERATORE GRAFICO - MULTIMEDIA DESCRIZIONE : L’operatore grafico interviene nel processo di produzione comunicativa utilizzando le conoscenze e gli strumenti che gli consentono di realizzare direttamente un elaborato sia in forma di illustrazione grafica sia in forma di file per la pubblicazione su supporto cartaceo o per la creazione di un prodotto multimediale. Utilizza software professionali per l’impaginazione, per il trattamento delle immagini e per la creazione di cortometraggi e di animazioni. Possiede inoltre competenze per la gestione della stampa, dell’allestimento grafico e competenze per la produzione multimediale.

OGGETTIDEGLI OGGETTI

COMPETENZE: o o o o

o

Definire e pianificare fasi/successioni delle operazioni da compiere sulla base delle indicazioni di appoggio del progetto grafico Utilizzare software professionali per il trattamento delle immagini, per l’impaginazione, l’animazione e quindi la realizzazione del progetto grafico multimediale Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di attività Elaborare un prodotto grafico ricorrendo alla creatività personale, a partire dalle istruzioni ricevute e dalla documentazione del progetto, tenendo conto, inoltre, delle diverse tipologie di supporto e di pubblicazione Produrre i file grafici in formato adatto ai diversi supporti

Articolazione del monte ore MATERIA

1° ANNO

2° ANNO

3° ANNO

Lingua italiana 3 3 Storia-geografia 1 1 Lingua inglese 2 2 Economia/Diritto 2 2 Matematica 3 3 Scienze 1 1 Informatica 2 2 Etica 1 1 Attività Motorie 1 1 Scienza della comunicazione 1 1 Storia dell’arte 1 1 Tecnologia 1 1 Tecniche di comunicazione visiva (suite Adobe) 3 3 Tecniche di comunicazione visiva (attività monografiche) 2 2 Laboratorio di grafica 6 6 Stage 184 Durante l’anno sono previste attività di recupero e sviluppo professionale e culturale

3 1 2 3 1 2 1 1 2 1 1 4 2 6 312

RATORE MECCANIC Operatore Meccanico D’O D’AUTOOPO www.afolmonzabrianza.it CFP “G.Terragni” E

cfp.terragni@afolmonzabrianza.it

Via Tre Venezie, 63 – Meda Tel. 0362.70147 – Fax 0362.343090


OPERATORE DEL LEGNO DESCRIZIONE : L’addetto alle lavorazioni del legno opera prevalentemente in reparti di falegnameria di tipo artigianale o industriale. Conosce la storia dell’arte e le caratteristiche stilistiche di ogni periodo. Sa leggere e interpretare un progetto grafico e realizza in autonomia semilavorati di prodotti seriali. Collabora alla costruzione di manufatti complessi, di forniture a progetto e di prodotti di design secondo gli standard qualitativi di riferimento. Concorre alla scelta delle tecnologie di produzione, degli strumenti e delle attrezzature di lavoro; utilizza in autonomia materiali ed accessori tecnici. Effettua le operazioni di installazione e di assemblaggio dei manufatti realizzati.

COMPETENZE: o o o o o

Eseguire lavorazioni al banco con attrezzature manuali ed altri dispositivi di lavoro Costruire e assemblare un arredo e/o singole parti di esso utilizzando macchine utensili tradizionali o automatizzate (a controllo numerico) Applicare al prodotto i dispositivi tecnici e meccanici necessari alla realizzazione ed al funzionamento dello stesso Operare semplici modifiche su programmazioni CAD-CAM per l’esecuzione di lavorazioni Eseguire operazioni di assemblaggio, installazione e collaudo di mobili o prodotti prefabbricati

Articolazione del monte ore MATERIA

1° ANNO

2° ANNO

3° ANNO

Lingua italiana 3 3 Lingua inglese 2 2 Economia/Diritto 2 2 Storia-geografia 1 1 Storia dell’arte 1 1 Matematica 3 3 Scienze 1 1 Informatica 2 2 Etica 1 1 Attività Motorie 1 1 Tecnologia dei materiali 2 2 Tecniche rappresentazione grafica – disegno prof. 2 2 Tecniche rappresentazione grafica – disegno CAD 2 2 Laboratorio falegnameria 7 7 CNC Stage 184 Durante l’anno sono previste attività di recupero e sviluppo professionale e culturale

OPE

3 2 1 1 3 1 2 1 1 2 4 7 2 312

RATORE MEC

CANIC Operatore Meccanico D’O D’AUTOOPO

www.afolmonzabrianza.it cfp.terragni@afolmonzabrianza.it

CFP “G.Terragni”

Via Tre Venezie, 63 – Meda Tel. 0362.70147 – Fax 0362.343090


OPERATORE DEL LEGNO- DECORAZIONE

DESCRIZIONE : DESCRIZIONE:

L’operatore del legno-decorazione esegue decorazioni su diversi tipi di supporti (ceramica, metalli, legno, tessuti, intonaci, vetro, ecc.) rielaborando creativamente conoscenze e temi culturali affrontati durante il percorso formativo. Conosce la storia dell’arte e le caratteristiche stilistiche di ogni periodo e trae da esse ispirazione per il proprio lavoro. Collabora alla creazione di componenti e decorazioni bi e tridimensionali su differenti supporti e materiali ed esegue in autonomia le lavorazioni in conformità alle indicazioni progettuali. Concorre alla scelta delle tecnologie di produzione, degli strumenti e delle attrezzature di lavoro; utilizza in autonomia materiali ed accessori tecnici.

OGGETTIDEGLI OGGETTI

COMPETENZE: o

o o o

Leggere, interpretare ed elaborare il progetto esecutivo della decorazione anche avvalendosi delle potenzialità di software per il disegno assistito e la manipolazione delle immagini; (Cad, Cad-Cam, Photoshop) Operare le scelte dei materiali e delle tecniche esecutive più idonee alla realizzazione della decorazione ideata; Realizzare decorazioni per differenti tipologie di manufatti utilizzando tecniche di lavorazione tradizionali e/o innovative; Assemblare i componenti e gli elementi decorativi ed eseguire le tecniche di finitura dello specifico manufatto.

Articolazione del monte ore MATERIA

1° ANNO

2° ANNO

3° ANNO

Lingua italiana 3 3 Lingua inglese 2 2 Economia/Diritto 2 2 Storia /Geografia 1 1 Storia dell’arte 1 1 Matematica 3 3 Scienze 1 1 Informatica 2 2 Etica 1 1 Attività Motorie 1 1 Tecnologia dei materiali 2 1 Tecniche di comunicazione visiva (suite Adobe) 4 2 Tecniche di comunicazione visiva (attività monografiche) 3 Laboratorio decorazione 7 7 Stage 184 Durante l’anno sono previste attività di recupero e sviluppo professionale e culturale

3 2 1 1 3 1 2 1 1 1 4 3 7 312

RATORE MECCANIC Operatore Meccanico D’O D’AUTOOPO www.afolmonzabrianza.it CFP “G.Terragni” 33333P33E

cfp.terragni@afolmonzabrianza.it

Via Tre Venezie, 63 – Meda

Tel. 0362.70147 – Fax 0362.343090


OPERATORE DELL’ABBIGLIAMENTO - SARTORIA DESCRIZIONE : L’operatore dell’abbigliamento realizza in autonomia le idee dello stilista traducendo l’input creativo in cartamodello finalizzato alla messa in opera del prototipo del capo d’abbigliamento a cui seguirà la creazione sartoriale. Conosce la storia del costume e riconosce le mode caratterizzanti i singoli periodi storici. Svolge la propria attività a partire dalla realizzazione di figurini e modelli, proseguendo, poi, con l’esecuzione delle operazioni di taglio, sino alla messa in prova e al confezionamento del prodotto. E’ in grado di recepire le tendenze moda del momento, di personalizzarle sulla base delle indicazioni fornite dal cliente o dallo stilista, di scegliere i tessuti adatti allo scopo sulla base delle loro caratteristiche merceologiche curando la qualità e la vestibilità del capo d’abbigliamento. Utilizza le tecnologie informatiche per realizzare il modello, il piazzamento e lo sviluppo taglie del capo.

OGGETTIDEGLI OGGETTI

COMPETENZE: Realizzare figurini di gonne, camicie, t-shirts, pantaloni, abiti sportivi e di tendenza elaborando le posizioni statiche proposte in funzione del capo d’abbigliamento o o o o o

Costruire il cartamodello di gonne, camicie, pantaloni, coordinati e abiti Confezionare capi d’abbigliamento nel rispetto delle fasi e dei tempi di lavoro Costruire modelli di capi d’abbigliamento con l’uso di software Realizzare il prototipo di capi d’abbigliamento interpretando il figurino e individuando tempi, metodi, fasi di lavorazione, materiali e costi Ricostruire l’evoluzione storica dello stile, dei tessuti e degli accessori dall’abbigliamento antico ai nostri giorni

Articolazione del monte ore MATERIA

1° ANNO

2° ANNO

3° ANNO

Lingua italiana 3 3 Lingua inglese 2 2 Storia e geografia 1 1 Diritto economia 2 2 Storia del costume 1 2 Matematica 3 3 Scienze 1 1 Informatica 2 2 Etica 1 1 Attività Motorie 1 1 Tecnologia tessile 2 1 Laboratorio di figurino e modellistica 4 4 Laboratorio di sartoria e confezione 7 7 Stage 184 Durante l’anno sono previste attività di recupero e sviluppo professionale e culturale

3 2 1 2 3 1 2 1 1 1 6 7 312

MECCANIC 6 D’O D’AUTOOPO

www.afolmonzabrianza.it cfp.terragni@afolmonzabrianza.it

CFP “G.Terragni” Via Tre Venezie, 63 – Meda Tel. 0362.70147 – Fax 0362.343090


TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO-SPORTIVA E DEL TEMPO LIBERO DESCRIZIONE: Il Tecnico dei servizi di animazione turistico-sportiva e del tempo libero interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito, esercitando il presidio del processo di animazione turistico-sportiva attraverso l’individuazione delle risorse, l’organizzazione operativa, l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato, con assunzione di responsabilità relative al coordinamento di attività esecutive svolte da altri. La formazione tecnica nell’utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di gestire attività ricreative, culturali e sportive, con competenze di progettazione e organizzazione di servizi di svago, divertimento e di fruizione di diverse discipline sportive, di promozione di modalità di integrazione, socializzazione e di apprendimento, di valutazione dell’efficacia delle attività svolte in relazione alla soddisfazione dei destinatari

OGGETTIDEGLI OGGETTI

COMPETENZE: Elaborare programmi di azione di carattere ludico e/o sportivo, sulla base del contesto di riferimento e dei bisogni dei potenziali destinatari. Definire le esigenze di acquisto di prodotti/servizi individuando i fornitori e gestendo il processo di approvvigionamento.    

Predisporre e adattare l’organizzazione dei servizi in funzione del contesto e dell’utenza Accompagnare, affiancare e/o assistere il fruitore dell’attività e dei servizi durante lo svolgimento del/degli stesse/i. Identificare e fronteggiare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l’ambiente, promuovendo l’assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione. Valutare, in un’ottica di miglioramento continuo, l’efficacia delle attività educative in ordine al raggiungimento degli obiettivi ed al grado di soddisfazione dei destinatari.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI:  Animatori turistici  Istruttori di discipline sportive non agonistiche  Allenatori e tecnici di discipline sportive agonistiche Articolazione del monte ore MATERIA 1° ANNO 2° ANNO 3° ANNO Lingua italiana 3 3 3 Lingua inglese 4 4 4 Storia e geografia 1 1 1 Diritto economia 2 2 Scienze della comunicazione 2 2 2 Matematica 3 3 3 Geografia turistica 2 2 2 Informatica 2 2 2 Etica 1 1 1 Attività Motorie 1 1 1 Scienze motorie e sportive 2 1 1 Scienze del turismo 2 Fisiologia – dietologia (scienze) 2 1 1 Pedagogia – psicologia 2 2 Laboratorio di animazione sociale 2 2 2 Laboratorio di animazione sportiva 3 3 3 Stage 184 312 Durante l’anno sono previste attività di recupero e sviluppo professionale e culturale

4° ANNO 3 4 1 2 3 2 1 1 1 2 1 2 2 3 232

CFP “G.Terragni” RATORE MECCANIC Operatore Meccanico D’O

www.afolmonzabrianza.it PE cfp.terragni@afolmonzabrianza.it

Via Tre Venezie, 63 – Meda

Tel. 0362.70147 – Fax 0362.343090


OPERATORE MECCANICO È una figura professionale polivalente, in grado di affrontare una varietà di compiti: interpretazione del disegno tecnico, lavorazioni al banco, costruzione, assemblaggio e/o revisione di parti meccaniche, sulla base di disegni predisposti, utilizzando macchine utensili tradizionali semiautomatiche o a controllo numerico computerizzato, saldatura, montaggio, controllo e recupero anomalie, documentazione. L’Operatore meccanico è in grado di: definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e del sistema di relazioni; approntare strumenti, attrezzature e macchinari tradizionali e CNC necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso; monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari tradizionali e CNC, curando le attività di manutenzione ordinaria; eseguire le lavorazioni di pezzi e complessivi meccanici secondo le specifiche progettuali; montare e assemblare prodotti meccanici secondo le specifiche progettuali; eseguire le operazioni di aggiustaggio di particolari e gruppi meccanici. SBOCCHI LAVORATIVI: trova impiego in ditte che operano nel settore delle macchine utensili, sia tradizionali che a controllo numerico computerizzato. Può operare nell’ambito della manutenzione meccanica in piccole e medie imprese. DURATA DEL CORSO: triennale con possibilità specializzazione IV anno. FREQUENZA: 30 ore settimanali dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 14.00. TITOLO RILASCIATO: Attestato di Qualifica Professionale con validità nazionale ed europea. REQUISITI DI ACCESSO: giovani dai 14 ai 18 anni in possesso di licenzia scuola secondaria di primo grado. QUOTA DI ISCRIZIONE: il corso è gratuito; è previsto un contributo per l’acquisto di materiale didattico pari a 130 €. Aree formative e articolazione del monte ore (30 ore settimanali) ASSE Asse dei linguaggi Asse storico – socio economico Asse matematica, scientificotecnologica Asse tecnico professionale

Area flessibilità STAGE

MATERIA Lingua italiana Lingua inglese I.R.C. Storia, Economia e Diritto Matematica/Scienze T.I.C. Tecnologia Disegno/CAD Laboratorio CNC Laboratorio MU / sicurezza Attività motoria

1° ANNO Ore settimanali 4 2 1

2° ANNO Ore settimanali 3 2 1 3

3° ANNO Ore settimanali 3 2 1 3

4 2 5 3

4 2 3 4 2 5 1 148 ORE

4 2 4 3 2 5 1 312 ORE

8 1

Sono comprese 30 ore di accoglienza per le classi prime; 30 di attività di riallineamento per le classi seconde e terze; 60 ore di LaRSA (Laboratorio di Recupero, Sviluppo e Approfondimento).

OPERATORE MECCANIC Operatore Meccanico www.afolmonzabrianza.it cfp.pertini@afolmonzabrianza.it

D’O

CFP “S.Pertini”

Via Monte Rosa, 10 – Seregno Tel. 0362.862185 – Fax 0362.335013


TECNICO PER LA CONDUZIONE E LA MANUTENZIONE DI IMPIANTI AUTOMATIZZATI D Il Tecnico per la conduzione e la manutenzione di impianti automatizzati interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo - in rapporto ai diversi ambiti di esercizio - al presidio del processo di produzione automatizzata, attraverso la partecipazione all'individuazione delle risorse strumentali e tecnologiche, la predisposizione e l'organizzazione operativa delle lavorazioni, l'implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato, con assunzione di responsabilità relative alla sorveglianza di attività esecutive svolte da altri. La formazione tecnica nell'utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere attività relative al processo di riferimento, con competenze relative alla produzione di documentazione tecnica, alla conduzione, al controllo ed alla manutenzione di impianti automatizzati. Il Tecnico per la conduzione e la manutenzione di impianti automatizzati è in grado di: - produrre documentazione tecnica d'appoggio, di avanzamento e valutativa relativa a lavorazioni, manutenzioni ed installazioni; - identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l'ambiente, promuovendo l'assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione; - condurre impianti automatizzati, valutando l’impiego delle risorse al fine di una loro ottimizzazione. SBOCCHI LAVORATIVI: trova impiego in ditte che operano nel settore delle macchine utensili, sia tradizionali che a controllo numerico computerizzato con competenze specialistiche. Può operare in maniera autonoma dopo un periodo di esperienza nel settore, come previsto dalla normativa di legge, in ambito locale,nazionale ed Europeo. DURATA DEL CORSO: annuale. FREQUENZA: 30 ore settimanali dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 14.00. TITOLO RILASCIATO: Diploma Professionale di terzo livello europeo con validità nazionale ed europea. REQUISITI DI ACCESSO: qualifica di operatore meccanico QUOTA DI ISCRIZIONE: il corso è gratuito; è previsto un contributo per l’acquisto di materiale didattico pari a 130 €. Aree formative e articolazione del monte ore (30 ore settimanali) ASSE Asse dei linguaggi Asse storico – socio - economico Asse matematica, scientifico-tecnologica

Asse tecnico professionale

STAGE

www.afolmonzabrianza.it cfp.pertini@afolmonzabrianza.it

MATERIA Lingua italiana Lingua inglese I.R.C. Storia, Economia e Diritto Matematica/Scienze T.I.C. Tecnologia Disegno/CAD Elettrotecnica/automazione Laboratorio MU Laboratorio CNC Informatica CAD-CAM

4° ANNO Ore settimanali 3 2 1 3 4 2 2 2 5 2 2 2 232 ORE

CFP “S.Pertini” Via Monte Rosa, 10 – Seregno Tel. 0362.862185 – Fax 0362.335013


OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DI VEICOLI A MOTORE È una figura professionale che interviene, a livello esecutivo, nel processo di riparazione di veicoli con autonomia e responsabilità limitate. È in grado di svolgere attività relative alle riparazioni e manutenzioni dei sistemi meccanici ed elettromeccanici del veicolo e alle lavorazioni di carrozzeria con competenze nella manutenzione di gruppi, dispositivi, organi e impianti. Collabora nella fase di accettazione e in quella di controllo/collaudo di efficienza e funzionalità in fase di riconsegna del veicolo. Opera nelle autofficine di differenti dimensioni. L'operatore alla riparazione dei veicoli a motore è in grado di: -

collaborare all'accoglienza del cliente e alla raccolta di informazioni per definire lo stato del veicolo a motore;

-

collaborare all'individuazione degli interventi da realizzare sul veicolo a motore e alla definizione dei piani di lavoro; effettuare interventi di riparazione e manutenzione dei vari dispositivi, organi e gruppi sulla base delle consegne, dei dati tecnici e di diagnosi;

-

definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione; approntare strumenti, attrezzature e macchine necessarie alle diverse attività sulla base della delle indicazioni/procedure previste e del risultato atteso;

SBOCCHI LAVORATIVI: trova impiego in officine concessionarie o artigianali dove svolge mansioni semplici o affiancato a figure responsabili per lavori altamente qualificati. Può operare in maniera autonoma dopo il conseguimento della qualifica e dopo un periodo di esperienza nel settore, come previsto dalla normativa di legge, in ambito locale,nazionale ed Europeo. Collabora con i magazzinieri, il capo officina, con gli addetti amministrativi e, in realtà artigianali, anche con i fornitori. DURATA DEL CORSO: triennale con possibilità specializzazione IV anno. FREQUENZA: 30 ore settimanali dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 14.00. TITOLO RILASCIATO: Attestato di Qualifica Professionale con validità nazionale ed europea. REQUISITI DI ACCESSO: giovani dai 14 ai 18 anni in possesso di licenzia scuola secondaria di primo grado. QUOTA DI ISCRIZIONE: il corso è gratuito; è previsto un contributo per l’acquisto di materiale didattico pari a 130 €. Aree formative e articolazione del monte ore (30 ore settimanali) ASSE Asse dei linguaggi Asse storico – socio economico Asse matematica, scientificotecnologica Asse tecnico professionale

Area flessibilità STAGE

MATERIA Lingua italiana Lingua inglese I.R.C. Storia, Economia e Diritto Matematica/Scienze T.I.C. Elettrotecnica/misure Disegno elettrico Disegno CAD Autronica Laboratorio/sicurezza Attività motoria

1° ANNO Ore settimanali 4 2 1 1

2° ANNO Ore settimanali 4 2 1 3

3° ANNO Ore settimanali 4 2 1 3

4 2 5 3

4 2 4 2 1 7 1 148 ORE

4 2 2 2 3 7 1 312 ORE

8 1

Sono comprese 30 ore di accoglienza per le classi prime; 30 di attività di riallineamento per le classi seconde e terze; 60 ore di LaRSA (Laboratorio di Recupero, Sviluppo e Approfondimento).

www.afolmonzabrianza.it cfp.pertini@afolmonzabrianza.it

CFP “S.Pertini” Via Monte Rosa, 10 – Seregno Tel. 0362.862185 – Fax 0362.335013


TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE Il Tecnico riparatore di veicoli a motore interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, presidiando il processo della riparazione di veicoli a motore attraverso l'individuazione delle risorse, l'organizzazione operativa, l'implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato, con assunzione di responsabilità relative alla sorveglianza di attività esecutive svolte da altri. La formazione tecnica nell'utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere attività relative alla gestione dell'accettazione, al controllo di conformità e di ripristino della funzionalità generale del veicolo a motore, con competenze di diagnosi tecnica e valutazione funzionale di componenti e dispositivi, di programmazione/pianificazione operativa dei reparti di riferimento, di rendicontazione tecnico-economica delle attività svolte. Il Tecnico riparatore di veicoli a motore è in grado di: - gestire l'accettazione e la riconsegna del veicolo a motore; - individuare gli interventi da realizzare sul veicolo a motore e definire il piano di lavoro; - presidiare le fasi di lavoro, coordinando l'attività dei ruoli operativi; - identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l'ambiente nel luogo di lavoro, promuovendo l'assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione; - predisporre documenti relativi alle attività ed ai materiali; - definire le esigenze di acquisto di attrezzature e materiali, gestendo il processo di approvvigionamento; - effettuare il controllo e la valutazione del ripristino della funzionalità/efficienza del veicolo a motore, redigendo la documentazione prevista. SBOCCHI LAVORATIVI: trova impiego in officine concessionarie o artigianali dove affianca figure responsabili per lavori altamente qualificati. Può operare in maniera autonoma dopo un periodo di esperienza nel settore, come previsto dalla normativa di legge, in ambito locale,nazionale ed Europeo. DURATA DEL CORSO: annuale. FREQUENZA: 30 ore settimanali dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 14.00. TITOLO RILASCIATO: Diploma Professionale di terzo livello europeo con validità nazionale ed europea. REQUISITI DI ACCESSO: qualifica di operatore alla riparazione dei veicoli a motore. QUOTA DI ISCRIZIONE: il corso è gratuito; è previsto un contributo per l’acquisto di materiale didattico pari a 130 €. Aree formative e articolazione del monte ore (30 ore settimanali) ASSE Asse dei linguaggi Asse storico – socio - economico Asse matematica, scientifico-tecnologica

Asse tecnico professionale

STAGE

www.afolmonzabrianza.it cfp.pertini@afolmonzabrianza.it

MATERIA Lingua italiana Lingua inglese I.R.C. Storia, Economia e Diritto Matematica/Scienze T.I.C. Tecnologia Disegno meccanico Autronica Laboratorio Informatica applicata Economia e gestione delle imprese

4° ANNO Ore settimanali 3 2 1 3 4 2 2 2 3 4 2 2 232 ORE

CFP “S.Pertini” Via Monte Rosa, 10 – Seregno Tel. 0362.862185 – Fax 0362.335013


OPERATORE ELETTRICO Ė un operatore in grado di disegnare e realizzare semplici impianti elettrici, di effettuare l’installazione e la manutenzione di impianti civili di illuminazione, segnalazione, sicurezza, distribuzione dell’energia elettrica e di semplici impianti industriali con un livello di autonomia di tipo esecutivo, alle dipendenze e sotto la supervisione di un responsabile. Trova impiego come lavoratore dipendente all’interno di piccole medie imprese o presso artigiani. L'operatore elettrico è in grado di: definire e pianificare fasi/successioni delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del progetto dell'impianto elettrico; effettuare la posa delle canalizzazioni, seguendo le specifiche progettuali; predisporre e cablare l'impianto elettrico nei suoi diversi componenti, nel rispetto delle norma di sicurezza e sulla base delle specifiche progettuali e delle schede tecniche; effettuare le verifiche di funzionamento dell'impianto elettrico in coerenza con le specifiche progettuali; effettuare la manutenzione ordinaria e straordinaria di impianti elettrici, individuando eventuali anomalie e problemi di funzionamento e conseguenti interventi di ripristino. SBOCCHI LAVORATIVI: trova impiego come lavoratore dipendente all’interno di piccole e medie imprese, oppure presso artigiani che operano nel settore dell’impiantistica elettrica in abitazioni e in attività commerciali; nel settore dell’installazione/manutenzione di impianti per la gestione ed il controllo degli accessi (apri-cancelli, semplici automatismi in genere); nel settore dell’impiantistica per le telecomunicazioni (antenne, telefonia, reti informatiche); nel settore della gestione intelligente della sicurezza degli edifici (antintrusione, risparmio energetico, rilevazione incendi) DURATA DEL CORSO: triennale con possibilità specializzazione IV anno. FREQUENZA: 30 ore settimanali dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 14.00. TITOLO RILASCIATO: Attestato di Qualifica Professionale con validità nazionale ed europea. REQUISITI DI ACCESSO: giovani dai 14 ai 18 anni in possesso di licenzia scuola secondaria di primo grado. QUOTA DI ISCRIZIONE: il corso è gratuito; è previsto un contributo per l’acquisto di materiale didattico pari a 130 €. Aree formative e articolazione del monte ore (30 ore settimanali) ASSE Asse dei linguaggi Asse storico – socio economico Asse matematica, scientificotecnologica Asse tecnico professionale Area flessibilità STAGE

MATERIA Lingua italiana Lingua inglese I.R.C. Storia, Economia e Diritto Matematica/Scienze T.I.C. Elettrotecnica/misure Disegno elettrico Disegno CAD Laboratorio/sicurezza Attività motoria

1° ANNO Ore settimanali 3 2 1 1

2° ANNO Ore settimanali 3 2 1 3

3° ANNO Ore settimanali 3 2 1 3

4 2 5 3 8 1

4 2 4 3 7 1 148 ORE

4 2 3 4 7 1 312 ORE

Sono comprese 30 ore di accoglienza per le classi prime; 30 di attività di riallineamento per le classi seconde e terze; 60 ore di LaRSA (Laboratorio di Recupero, Sviluppo e Approfondimento).

Operatore Meccanico D’O www.afolmonzabrianza.it cfp.pertini@afolmonzabrianza.it

D’AUTOO CFP “S.Pertini” Via Monte Rosa, 10 – Seregno Tel. 0362.862185 – Fax 0362.335013


TECNICO ELETTRICO Il Tecnico elettrico interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo al presidio del processo di realizzazione di impianti elettrici, attraverso la partecipazione all'individuazione delle risorse, l'organizzazione operativa della squadra di lavoro, il monitoraggio e la valutazione del risultato, con assunzione di responsabilità relative alla sorveglianza di attività esecutive svolte da altri. La formazione tecnica nell'applicazione ed utilizzo e metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere attività relative alla realizzazione e manutenzione di impianti elettrici, con competenze relative alla logistica degli approvvigionamenti, alla rendicontazione delle attività ed alla verifica e collaudo. Il Tecnico elettrico è in grado di: condurre le fasi di lavoro sulla base delle specifiche di progetto, presidiando l'attività di realizzazione e/o manutenzione dell'impianto; identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l'ambiente nel luogo di lavoro, promuovendo l'assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione; recepire i bisogni del cliente, coniugandoli con le opportunità tecniche e tecnologiche disponibili; progettare impianti civili ed industriali di piccola dimensione; predisporre documenti relativi alle attività ed ai materiali; identificare le esigenze di acquisto di attrezzature e materiali, curando il processo di approvvigionamento; effettuare le verifiche di funzionamento dell'impianto, predisponendo la documentazione richiesta. SBOCCHI LAVORATIVI: trova impiego, con funzioni di responsabilità e supervisione all’interno di piccole e medie imprese, oppure presso artigiani che operano nel settore dell’impiantistica elettrica in abitazioni e in attività commerciali; nel settore dell’impiantistica per le telecomunicazioni (antenne, telefonia, reti informatiche); nel settore della gestione intelligente della sicurezza degli edifici (antintrusione, risparmio energetico, rilevazione incendi), nel settore dell’automazione industriale. Può operare in maniera autonoma dopo un periodo di esperienza nel settore, come previsto dalla normativa di legge, in ambito locale,nazionale ed Europeo. DURATA DEL CORSO: annuale. FREQUENZA: 30 ore settimanali dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 14.00. TITOLO RILASCIATO: Diploma Professionale di terzo livello europeo con validità nazionale ed europea. REQUISITI DI ACCESSO: qualifica di operatore elettrico. QUOTA DI ISCRIZIONE: il corso è gratuito; è previsto un contributo per l’acquisto di materiale didattico pari a 130 €. Aree formative e articolazione del monte ore (30 ore settimanali) ASSE Asse dei linguaggi Asse storico – socio - economico Asse matematica, scientifico-tecnologica

Asse tecnico professionale

STAGE

www.afolmonzabrianza.it cfp.pertini@afolmonzabrianza.it

MATERIA Lingua italiana Lingua inglese I.R.C. Storia, Economia e Diritto Matematica/Scienze T.I.C. Elettrotecnica/misure Automazione Disegno/CAD Laboratorio Economia e gestione delle imprese

4° ANNO Ore settimanali 3 2 1 3 4 2 2 4 3 4 2 232 ORE

CFP “S.Pertini” Via Monte Rosa, 10 – Seregno Tel. 0362.862185 – Fax 0362.335013


OPERATORE DI IMPIANTI TERMOIDRAULICI L’ Operatore di impianti termo-idraulici interviene, a livello esecutivo, nel processo di impiantistica termo-idraulica con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative alla posa in opera di impianti termici, idraulici, di condizionamento e di apparecchiature idrosanitarie, con competenze nell’installazione, nel collaudo, manutenzione e riparazione degli impianti stessi L’Operatore di impianti termoidraulici è in grado di: Definire e pianificare fasi/successione di lavorazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute, delle indicazioni di appoggio e del sistema di relazioni Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base delle operazioni da compiere, delle procedure previste, del risultato atteso Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali Effettuare la posa in opera degli impianti termoidraulici Collaudare gli impianti termoidraulici nel rispetto degli standard di efficienza e sicurezza Effettuare interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, necessari per il rilascio della documentazione di legge per mantenere gli impianti in condizioni di sicurezza e efficienza in esercizio. SBOCCHI LAVORATIVI: L'operatore di impianti termoidraulici potrà lavorare in aziende artigiane che si occupano dell'installazione e riparazione degli impianti in edifici e abitazioni private, oppure potrà trovare impiego in aziende per la manutenzione di impianti di distribuzione fluidi (termosifoni, condizionatori, climatizzatori). Dopo aver acquisito sufficiente esperienza ed autonomia, potrà ricoprire incarichi di maggior responsabilità o avviare un'attività artigianale autonoma.

FREQUENZA: 30 ore settimanali dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 14.00. TITOLO RILASCIATO: Attestato di Qualifica Professionale con validità nazionale ed europea. REQUISITI DI ACCESSO: giovani dai 14 ai 18 anni in possesso di licenzia scuola secondaria di primo grado. QUOTA DI ISCRIZIONE: il corso è gratuito; è previsto un contributo per l’acquisto di materiale didattico pari a 130 €. Aree formative e articolazione del monte ore (30 ore settimanali) ASSE Asse dei linguaggi Asse storico – socio economico Asse matematica, scientificotecnologica Asse tecnico professionale Area flessibilità STAGE

Lingua italiana Lingua inglese I.R.C. Storia, Economia e Diritto

1° ANNO Ore settimanali 3 2 1 1

2° ANNO Ore settimanali 3 2 1 3

3° ANNO Ore settimanali 3 2 1 3

Matematica/Scienze T.I.C. Tecnologia Disegno/impianti Laboratorio termo idraulico Attività motoria

4 2 5 3 8 1

4 2 3 3 8 1 148 ORE

4 2 3 4 7 1 312 ORE

MATERIA

Sono comprese 30 ore di accoglienza per le classi prime; 30 di attività di riallineamento per le classi seconde e terze; 60 ore di LaRSA (Laboratorio di Recupero, Sviluppo e Approfondimento).

www.afolmonzabrianza.it

CFP “S.Pertini”

OPERATORE MECCANIC Operatore Meccanico cfp.pertini@afolmonzabrianza.it

Via Monte Rosa, 10 – Seregno D’O

Tel. 0362.862185 – Fax 0362.335013

D


TECNICO IMPIANTI TERMICI Il Tecnico impianti termici interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo al presidio del processo dell’impiantistica termica attraverso la partecipazione all’individuazione delle risorse, l’organizzazione operativa, l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato, con assunzione di responsabilità relative alla sorveglianza di attività esecutive svolte da altri. La formazione tecnica nell’utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere attività relative all’organizzazione delle attività di installazione e manutenzione degli impianti termici e degli approvvigionamenti, alla valutazione e documentazione di conformità/funzionalità generale degli impianti, con competenze di diagnosi tecnica e di rendicontazione tecnico/normativa ed economica delle attività svolte. Il Tecnico di impianti termici è in grado di: Condurre le fasi di lavoro sulla base delle specifiche di progetto, presidiando l'attività di realizzazione e/o manutenzione dell’impianto Identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l'ambiente nel luogo di lavoro, promuovendo l’assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione Recepire i bisogni del cliente coniugandoli con le opportunità tecniche e tecnologiche disponibili Dimensionare impianti termo-idraulici Predisporre documenti relativi alle attività ed ai materiali Identificare le esigenze di acquisto di attrezzature e materiali, curando il processo di approvvigionamento Effettuare le verifiche di funzionamento dell’impianto, predisponendo la documentazione richiesta SBOCCHI LAVORATIVI: potrà lavorare in aziende artigiane che si occupano dell'installazione e riparazione degli impianti in edifici e abitazioni private, oppure potrà trovare impiego in aziende per la manutenzione di impianti di distribuzione fluidi (termosifoni, condizionatori, climatizzatori). Dopo aver acquisito sufficiente esperienza ed autonomia, potrà ricoprire incarichi di maggior responsabilità o avviare un'attività artigianale autonoma. DURATA DEL CORSO: annuale. FREQUENZA: 30 ore settimanali dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 14.00. TITOLO RILASCIATO: Diploma Professionale di terzo livello europeo con validità nazionale ed europea. REQUISITI DI ACCESSO: qualifica di operatore meccanico QUOTA DI ISCRIZIONE: il corso è gratuito; è previsto un contributo per l’acquisto di materiale didattico pari a 70 €. Aree formative e articolazione del monte ore (30 ore settimanali) ASSE Asse dei linguaggi Asse storico – socio - economico Asse matematica, scientifico-tecnologica

Asse tecnico professionale

STAGE

www.afolmonzabrianza.it cfp.pertini@afolmonzabrianza.it

MATERIA Lingua italiana Lingua inglese I.R.C. Storia, Economia e Diritto Matematica/Scienze T.I.C. Tecnologia Disegno /CAD Elettrotecnica Laboratorio termoidraulico Economia e gestione delle imprese

4° ANNO Ore settimanali 3 2 1 3 4 2 2 2 3 5 3 232 ORE

CFP “S.Pertini” Via Monte Rosa, 10 – Seregno Tel. 0362.862185 – Fax 0362.335013


OPERATORE AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE INFORMATICA GESTIONALE L’Operatore amministrativo-segretariale – informatica gestionale interviene, a livello esecutivo, nel processo di amministrazione e gestione aziendale con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere sia attività relative alla gestione, elaborazione, trattamento e archiviazione di documenti e comunicazioni di diverso tipo anche di natura amministrativo-contabile, con competenze nella programmazione ed organizzazione di eventi e riunioni di lavoro, sia attività informatiche a livello base nell’utilizzo di Software Gestionali, di configurazione software/hardware, di periferiche e reti LAN. L’Operatore Amministrativo Segretariale – Informatica Gestionale, è in grado di: o Definire e pianificare attività da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni o Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse attività sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso o Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria o Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali o Collaborare alla gestione dei flussi informativi e comunicativi con le tecnologie e la strumentazione disponibile o Redigere comunicazioni anche in lingua straniera e documenti sulla base di modelli standard per contenuto e forma grafica o Redigere, registrare e archiviare documenti amministrativo-contabili o Curare l’organizzazione di riunioni, eventi e viaggi di lavoro in coerenza con gli obiettivi e le necessità aziendali o Utilizzare e configurare software di sistema e applicativi in ambiente office automation SBOCCHI LAVORATIVI: trova impiego nelle segreterie o nel reparto amministrativo-contabile di imprese di piccole, medie o grandi dimensioni, negli studi professionali; nella pubblica amministrazione. DURATA DEL CORSO: triennale con possibilità specializzazione IV anno. FREQUENZA: 30 ore settimanali dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 14.00. TITOLO RILASCIATO: Attestato di Qualifica Professionale con validità nazionale ed europea. REQUISITI DI ACCESSO: giovani dai 14 ai 18 anni in possesso di licenzia scuola secondaria di primo grado. QUOTA DI ISCRIZIONE: il corso è gratuito; è previsto un contributo per l’acquisto di materiale didattico pari a 130 €.

Aree formative e articolazione del monte ore (30 ore settimanali) ASSE Asse dei linguaggi Asse storico – socio economico Asse matematica, scientificotecnologica

Asse tecnico professionale

Area flessibilità STAGE

MATERIA Lingua italiana Lingua inglese I.R.C. Storia, Economia e Diritto Matematica/Scienze T.I.C. Comunicazione aziendale Organizzazione aziendale Tecnica ed economia aziendale/ Software gestionale Informatica Gestionale Informatica applicata S.I. / Sicurezza Psicologia sociale Inglese commerciale Attività motoria

1° ANNO Ore settimanali 4 2 1 1

2° ANNO Ore settimanali 4 2 1 3

3° ANNO Ore settimanali 4 2 1 3

4 2 2 2 3

4 2 2 2 2

4 2 2 2 2

2 4 1 2 1

2 4

2 4

2 1 148 ORE

2 1 312 ORE

Sono comprese 30 ore di accoglienza per le classi prime; 30 di attività di riallineamento per le classi seconde e terze; 60 ore di LaRSA (Laboratorio di Recupero, Sviluppo e Approfondimento).

www.afolmonzabrianza.it cfp.pertini@afolmonzabrianza.it

CFP “S.Pertini” Via Monte Rosa, 10 – Seregno Tel. 0362.862185 – Fax 0362.335013


TECNICO DEI SERVIZI DI IMPRESA Il Tecnico dei servizi di impresa interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo al presidio del processo di amministrazione e gestione contabile, relativamente agli aspetti di carattere amministrativo contabile e del personale, attraverso l’individuazione delle risorse strumentali e tecnologiche, la predisposizione e l’organizzazione operativa del lavoro, l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato. La formazione tecnica nell’utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere attività relative al processo di riferimento, con competenze funzionali alla cura delle relazioni esterne e agli ambiti dell’organizzazione dei flussi comunicativi e informativi, della gestione amministrativa e contabile aziendale. Il Tecnico dei servizi di impresa è in grado di: curare le relazioni di front – office con clienti, fornitori e altri soggetti di riferimento per i diversi ambiti professionali. predisporre le modalità e gli strumenti di gestione e controllo dei flussi comunicativi e informativi in entrata e in uscita rispetto sia agli interlocutori esterni che interni. identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l'ambiente, promuovendo l’assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione. effettuare le operazioni di carattere amministrativo e contabile. SBOCCHI LAVORATIVI: trova impiego, con funzioni di responsabilità e supervisione nella gestione del front-office, delle relazioni esterne, dei flussi comunicativi, informativi, nella gestione amministrativa e contabile di imprese di piccole, medie o grandi dimensioni; nella gestione ed organizzazione. Può operare in maniera autonoma dopo un periodo di esperienza nel settore, come previsto dalla normativa di legge, in ambito locale,nazionale ed Europeo. DURATA DEL CORSO: annuale. FREQUENZA: 30 ore settimanali dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 14.00. TITOLO RILASCIATO: Diploma Professionale di terzo livello europeo con validità nazionale ed europea. REQUISITI DI ACCESSO: qualifica di operatore amministrativo segretariale. QUOTA DI ISCRIZIONE: il corso è gratuito; è previsto un contributo a supporto dell’attività didattica pari a 130 €.. Aree formative e articolazione del monte ore (30 ore settimanali) ASSE

Asse dei linguaggi Asse storico – socio - economico Asse matematica, scientifico-tecnologica

Asse tecnico professionale

STAGE

www.afolmonzabrianza.it cfp.pertini@afolmonzabrianza.it

MATERIA Lingua italiana Lingua inglese Lingua Tedesca I.R.C. Storia, Economia e Diritto Matematica/Scienze T.I.C. Comunicazione aziendale Organizzazione aziendale Tecnica ed economia aziendale Informatica applicata S.I. / Sicurezza Inglese commerciale Software gestionale

4° ANNO Ore settimanali 4 1 2 1 2 4 2 2 2 2 4 2 2 232 ORE

CFP “S.Pertini” Via Monte Rosa, 10 – Seregno Tel. 0362.862185 – Fax 0362.335013


OPERATORE DELLA TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE PANIFICAZIONE - PASTICCERIA L'operatore della trasformazione agroalimentare – panificazione e pasticceria interviene, a livello esecutivo, nel processo lavorativo di produzione e trasformazione alimentare del pane e dei dolci con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative alla trasformazione alimentare all’interno del processo di produzione artigianale del pane e dei dolci, con competenze nello svolgimento delle operazioni fondamentali del ciclo di trasformazione, conservazione, confezionamento e stoccaggio dei prodotti panari e dolciari. L'operatore della trasformazione agroalimentare – panificazione e pasticceria è in grado di: Definire e pianificare fasi/successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali Operare secondo i criteri di qualità stabiliti per le specifiche operazioni di trasformazione sulla base degli standard prefissati di processo Eseguire attività di approvvigionamento, stoccaggio e conservazione delle materie prime e semilavorati della panificazione e pasticceria, applicando i profili normativi di igiene Eseguire operazioni di trasformazione relative al processo di panificazione e pasticceria, confezionamento, conservazione e stoccaggio dei prodotti panari e dolciari,applicando i profili normativi di igiene SBOCCHI LAVORATIVI: trova impiego come lavoratore dipendente all’interno di un’azienda di panetteria o pasticceria, o in una struttura alberghiera o della Grande Distribuzione(Ipermercati). Operare su navi da crociera. In futuro dopo aver fatto esperienza e raggiunto un sufficiente grado di autonomia, avviare un’attività in proprio. DURATA DEL CORSO: triennale con possibilità specializzazione IV anno. FREQUENZA: 30 ore settimanali dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 14.00. TITOLO RILASCIATO: Attestato di Qualifica Professionale con validità nazionale ed europea. REQUISITI DI ACCESSO: giovani dai 14 ai 18 anni in possesso di licenzia scuola secondaria di primo grado. QUOTA DI ISCRIZIONE: il corso è gratuito; è previsto un contributo per l’acquisto di materiale didattico pari a 130 €. Aree formative e articolazione del monte ore (30 ore settimanali) ASSE

MATERIA Lingua italiana Lingua inglese I.R.C. Storia, Economia e Diritto

Asse dei linguaggi Asse storico – socio economico Asse matematica, scientificotecnologica

Matematica/Scienze T.I.C. Scienze e tecnologia alimentare Igiene/microbiologiaqualità/sicurezza Laboratorio panificazione/pasticceria Attività motoria

Asse tecnico professionale

Area flessibilità STAGE

1° ANNO Ore settimanali 4 2 1 1

2° ANNO Ore settimanali 4 2 1 3

3° ANNO Ore settimanali 4 2 1 3

4 2 5 3

4 2 4 3

4 2 2 3

8 1

7 1 148 ORE

7 1 312 ORE

Sono comprese 30 ore di accoglienza per le classi prime; 30 di attività di riallineamento per le classi seconde e terze; 60 ore di LaRSA (Laboratorio di Recupero, Sviluppo e Approfondimento).

pccanico D’O

D’AUTOO

www.afolmonzabrianza.it cfp.pertini@afolmonzabrianza.it

CFP “S.Pertini” Via Monte Rosa, 10 – Seregno Tel. 0362.862185 – Fax 0362.335013


OPERATORE GRAFICO – AUDIO VIDEO L’operatore grafico – Audio Video interviene nelle diverse fasi della produzione dei video, dalla proposta, alla sua realizzazione, fino all’assemblaggio finale del video e del suono. Utilizza gli strumenti, le attrezzature e le tecniche per la ripresa e la registrazione di immagini, filmati e suoni e per il montaggio e la post-produzione. Conosce il linguaggio televisivo e pubblicitario e le tecniche per operare sul web. L’operatore grafico – Audio Video, in collaborazione con altre figure professionali, è in grado di svolgere le seguenti attività: accoglienza del cliente con modalità che consentano di acquisire le informazioni utili all’individuazione dei suoi bisogni e delle relative proposte di soluzione; predisposizione e cura degli spazi di lavoro e del set per assicurare il rispetto di norme igienico-sanitarie e di contrastare l’affaticamento sensoriale e le malattie professionali; definizione e pianificazione delle diverse fasi delle operazioni da compiere sulla base di istruzioni ricevute e/o delle indicazioni di appoggio del prodotto audio-visivo e del sistema di relazioni attivate; approntamento, utilizzo in modo corretto e completo, cura dell’efficienza – con interventi di manutenzione ordinaria – degli strumenti e delle apparecchiature utilizzate per lo svolgimento dell’attività; monitoraggio del funzionamento delle attrezzature e dei macchinari utilizzati nel processo di produzione audio video; elaborazione di prodotti audio-visivi sulla base delle istruzioni ricevute e della documentazione del progetto; effettuazione delle operazioni di realizzazione, montaggio e post-produzione di un prodotto audiovisivo; effettuazione del trasferimento del prodotto audio-visivo su canali multimediali e supporti di riproduzione. SBOCCHI LAVORATIVI: Lavora all’interno di studi di produzione e di comunicazione e in imprese di ogni dimensione, dalle più grandi (aziende televisive, cinematografiche e pubblicitarie) fino a quelle più piccole (produzione audio video, realizzazione e gestione di siti web, ecc.), seguendo le istruzioni ricevute e con forte attenzione alla qualità e all’innovazione del prodotto. DURATA DEL CORSO: triennale con possibilità specializzazione IV anno. FREQUENZA: 30 ore settimanali dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 14.00. TITOLO RILASCIATO: Attestato di Qualifica Professionale con validità nazionale ed europea. REQUISITI DI ACCESSO: giovani dai 14 ai 18 anni in possesso di licenzia scuola secondaria di primo grado. QUOTA DI ISCRIZIONE: il corso è gratuito; è previsto un contributo per l’acquisto di materiale didattico pari a 130 €. Aree formative e articolazione del monte ore (30 ore settimanali) ASSE

MATERIA Lingua italiana Lingua inglese I.R.C. Storia, Economia e Diritto

Asse dei linguaggi Asse storico – socio economico Asse matematica, scientificotecnologica

Matematica/Scienze T.I.C. Progettazione grafica-pubblicazione Web Tecniche di grafica e comunicazione visiva Laboratorio Ripresa, elaborazione, montaggio audio- video, sicurezza Attività motoria

Asse tecnico professionale

Area flessibilità STAGE

1° ANNO Ore settimanali 4 2 1 1

2° ANNO Ore settimanali 4 2 1 3

3° ANNO Ore settimanali 4 2 1 3

4 2

4 2

4 2

5

4

3

3

3

4

8

7

7

1

1 148 ORE

1 312 ORE

Sono comprese 30 ore di accoglienza per le classi prime; 30 di attività di riallineamento per le classi seconde e terze; 60 ore di LaRSA (Laboratorio di Recupero, Sviluppo e Approfondimento).

pccanico D’O

D’AUTOO

www.afolmonzabrianza.it cfp.pertini@afolmonzabrianza.it

CFP “S.Pertini” Via Monte Rosa, 10 – Seregno Tel. 0362.862185 – Fax 0362.335013


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.