Sperimentazione Idrastin Siero e Gemme

Page 1

doc rpf:Layout 1

2-07-2012

15:44

Pagina 30

Una ricerca senza violenza della dott.ssa Ottavia Ponti, Microna S.r.L.

l 27 aprile migliaia di persone provenienti da ogni parte d’Italia hanno sfilato con la fascia nera al braccio per le strade di Montichiari. L’idea era quella di chiedere pacificamente la chiusura dell’allevamento canino locale di Green Hill, reo di fornire cavie animali alla ricerca medica. Nella realtà dei fatti la manifestazione, la quinta solo quest’anno, si è conclusa con un’azione di forza da parte dei partecipanti che hanno dapprima preso a sassate le recinzioni del canile e poi si sono introdotti all’interno della struttura liberando 2500 beagle. Quello della sperimentazione sugli animali è un tema che non ha mai smesso di essere di attualità soprattutto per chi è contrario a qualsiasi ricorso alla vivisezione. Secondo alcuni dati diffusi dalle principali associazioni animaliste del nostro paese, ogni anno in Italia sono usati più di 900.000 ani-

I

la Pelle 30

mali negli esperimenti. A una parte di loro vengono iniettate massicce dosi di nuovi prodotti (medicine, pesticidi, prodotti per uso domestico, composti chimici per uso agricolo e industriale) per valutarne la tossicità. Le specie utilizzate includono ratti, cani, topi, gatti, scimmie, porcellini d’india, pecore, conigli, capre, maiali, uccelli e pesci. Senza descrivere nel dettaglio le procedure, a volte spaventose, che tali test implica-

Nel settore della cosmesi esistono diversi divieti alla sperimentazione su cavie animali che ormai è sostituita con successo da modelli in vitro no soffermiamoci sulla validità di tali esperimenti. Secondo le associazioni citate, a causa delle differenze biologiche tra persone e specie, gli esperimenti sugli animali danno risultati inattendibili su come la gente reagirà a farmaci e sostanze chimiche. Dato avvalorato dal fatto che moltissimi dei farmaci che in laboratorio passano l’esame sugli animali lo falliscono durante i test clinici condotti sull’uomo. Nel corso del XXXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Estetica, insieme ai colleghi Besostri e Cagliani e con la supervisione della Prof.ssa Corsini dell’Università di Milano, abbiamo presentato uno studio sulla “Valutazione in Vitro dell’attività rigenerante e protettiva di prodotti a uso topico su modelli di cute ricostituita di derivazione umana”. In campo cosmetico, infatti, diventa sempre più importante poter disporre di test alternativi all'utilizzo di animali, in quanto il loro impiego nel settore è ormai vieta-

ricerca


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Sperimentazione Idrastin Siero e Gemme by RPF srl - Issuu