Circa due terzi della popolazione mondiale possiedono un telefono cellulare. Si stima che n el 2012 siano stati venduti 1,7 miliardi di cellulari, dei quali circa 2,8 milioni in Svizzera. Fanno ormai parte del nostro quotidiano. Ma la loro fabbricazione è molto problematica : dall’estrazione dei metalli preziosi presenti nei telefonini all’assemblaggio degli apparecchi e al loro smaltimento le violazioni dei diritti umani, i danni alla salute e l’inquinamento dell’ambiente sono all’ordine del giorno. La presente documentazione fa luce sull’intera filiera e indica dove bisogna cominciare a cambiare.
Impressum
Edito da Dichiarazione di Berna (DB), Dienerstrasse 12, casella postale, 8026 Zurigo, Telefono 044 277 70 00, Fax 044 277 70 01,
info@db-si.ch, www.db-si.ch Testi Flurina Doppler, collaborazione di Franziska Schmidlin Redazione Fabrizio Cioldi, Susanne Rudolf Illustrazioni e fotografie Reuters, Panos, iStockphoto Grafica Clerici Partner Design, Zurigo Stampa ROPRESS Genossenschaft, Zurigo. Stampa a impatto neutro sul clima, con colori biologici e su carta riciclata al 100 %. Le pubblicazioni della DB (rivista e opuscoli tematici) escono 5 – 6 volte l’anno.
Quota membro DB : Fr. 60.– l’anno. Donazioni sul conto corrente : 80-8885-4
Foto : Bobby Yip / R euters
Documentazione « Telefoni cellulari : tecnica intelligente, affare sporco » 01/2014 Febbraio Tiratura 3000