Portfolio di Architettura 2022

Formazione
2010-2015 2015-2019




Diploma presso “Liceo delle Scienze Umane Niccolò Machiavelli”, Roma
Erica Aureli
Informazioni personali

Luogo di nascita e residenza
Data di nascita Cellulare
Lingue
a_erica@live.it Via Monteleone Sabino, 9 00131 Roma (RM) 17/08/1996 +39 3921661518
Italiano madrelingua
Inglese livello B2 - Certificazione IELTS (parlato, letto, scritto)
2019-2022
Laurea triennale in “Scienze dell’architettura” presso “Università degli Studi di Roma Tre” 00153 Largo Giovanni Battista Marzi 10, Roma (RM)
Laurea Magistrale in “Architettura per il progetto sostenibile” presso “Politecnico di Torino”
Esperienze accademiche
Ottobre 2021, Torino
Workshop Placemaking
Luce, suono, colore e materia in interventi di placemaking per l’allestimento di spazi urbani pedonalizzati
Esperienze lavorative
Maggio 2019, Roma
Software
AutoCAD, Photoshop, SketchUP, Illustrator, InDesign, Micro soft Office, V-Ray.
Ottobre 2021-Gennaio 2022, Torino
Assistente al sito e guida durante l’evento Internazionale di Architettura “OpenHouse” Tirocinio presso ARCHITAG Studio
Complesso residenziale Alessandrino Progettazione Architettonica tre Università degli Studi Roma Tre



The HOOK Community
Atelier: il progetto sostenibile Politecnico di Torino
eco-PERIFERICHE: proposta di rigenerazione urbana e riqualificazione architettonica per Casal Monastero, il primo ecoquartiere di Roma Tesi di Laurea Magistrale Politecnico di Torino
Complesso residenziale Alessandrino
Progettazione Architettonica tre Università degli Studi di Roma Tre Professore: Luigi Franciosini
Il progetto di riqualificazione urbana si inserisce nel quartiere Alessandrino di Roma, un insediamento edilizio spontaneo cresciuto nel quadrante Est della periferia romana, tra la Via Palmiro Togliatti e il Parco di Tor Tre Teste seguendo l’Acquedotto Alessandrino. Il lotto è caratterizzato da una forte pendenza che viene resa uno dei punti di forza del progetto. Vengono realizzati tre terrazzamenti, riprendendo la morfologia delle curve di livello del terreno su cui trovano spazio gli edifici. Ad un elemento lineare (l’edificio spezzato), viene coniugato uno puntuale (le torri). Tale soluzione ha permesso, oltre alla creazione di un rapporto diretto col parco, degli affacci migliori per gli alloggi, e, data l’altezza, la possibilità di diventare un punto di rifermimento per il quartiere.







TIPOLOGIA ALLOGGI - EDIFICI IN LINEA
ALLOGGIO 1 (DUPLEX): 110 mq - quadrilocale


ALLOGGIO 2: 75 mq - trilocale
ALLOGGIO 1 (DUPLEX) ALLOGGIO 1 (DUPLEX) ALLOGGIO 2
TIPOLOGIA ALLOGGI - EDIFICI A TORRE
ALLOGGIO 3: 60mq - bilocale
ALLOGGIO 4: 70mq - bilocale
ALLOGGIO 5: 30 mq - monolocale
ALLOGGIO 6: 60 mq - bilocale
ALLOGGIO 3 ALLOGGIO 4 ALLOGGIO 5 ALLOGGIO 6
The HOOK Community
Atelier: Il progetto sostenibile

Politecnico di Torino
Professore: Ilaria Ariolfo
L’intervento di riqualificazione urbana si inserisce nella zona sudovest di Torino, ai margini dei quartieri Santa Rita e San Paolo, tra gli impianti dello Scalo ferroviario San Paolo, Via Tolmino, Corso Rosselli e Via S. Paolo. Attualmente l’area è occupata da attività commerciali e produttive per 16.000 mq con cui è stato necessario confrontarsi. Il lotto si presenta come porta d’ingresso all’area di progetto, mediante un edificio che delimita l’area e un portale che invita all’accesso. Tale edificio presenta diverse destinazioni d’uso: il braccio che affaccia su Corso Rosselli ospita delle residenze temporanee con alloggi di tagli mista, nell’edificio angolare una biblioteca con annesso bookshop e il braccio che affaccia su Via Tolmino alloggi tradizionali di tipo misto. Il fabbricato preesistente invece, viene mantenuto e reinventato a caffetteria e luogo versatile che cambia in base alle necessità. Nel piano superiore vengono posizionati dei volumi aventi diverse funzioni: una sala per spettacoli, servizi, e caffetteria. La parte centrale del lotto è caratterizzata da un sistema di percorsi e cavee scavate usate per spettacoli, spazi ludici per bambini e aree ristoro.
Spazio polifunzionale (in affitto)
Pavimento modulare drenante con finitura in erba
Residenza

Pavimento continua drenante in resina
Pavimentazione in decking
verde estensivo
Pavimento modulare drenante con finitura in erba
Pavimentazione drenante in graniglia naturale
Punto ristoro
Rain gardens
stato di fatto stato di progettogestione dello spazio pubblicoindividuazione degli assi principali sottrazione e aggiunta di volumi il verde le acque la mobilità
estate 21/07 h. 10:00 estate 21/07 h. 14:00 inverno 21/12 h. 10:00 inverno 21/12 h. 14:00


cocktail bar
spazio polifunzionale (in affitto)
laboratori e locali di servizio
giardino interno
spazio polif. (in affitto)
magazzino
scale/ascensori
biblioteca
punto ristoro arena polifuzionale area bambini
caffetteria
Residenze temporanee 28 alloggi 136 abitanti velocità in cantiere core prefabbricato living the core


1. Pavimentazione esterna in lastre di pietra e resina sp. 30 mm 2. Massetto di allettamento in calcestruzzo sp. 200 mm 3. Magrone in calcestruzzo magro sp. 100 mm 4. Fondazione diretta e continua del tipo a trave rovescia in calcestruzzo armato
5. Solaio in laterocemento
6. Strato di tenuta al vapore sp. 10 mm
7. Isolante in polistirene espanso estruso sp. 90 mm 8. Pannelli radianti con tubazioni annegate nel calcestruzzo 9. Pavimentazione in legno
10. Intonaco grezzo per esterni sp. 10 mm 11. Blocco Ytong Clima GOLD sp. 400 mm 12. Intonaco per interni sp. 10 mm
13. Pannello isolante minerale Multipor sp. 100 mm
14. Isolante in lana di roccia sp. 50 mm
15. Materassino acustico sp. 10 mm
Nodo copertura Scala 1:20
16. Massetto di allettamento in calcestruzzo con pendenza del 2 % sp. 100 mm
17. Pannello di isolante in lana di roccia, sp. 40 mm
18. Pannello in acciaio, sp. 1,5 mm 19. Sottostruttura del pannello in acciaio zincato con binario 20. Gancio di ancoraggio della sottostruttura
21. Serramento in alluminio con infisso a taglio termico e doppio vetro basso-emissivo (6-16-8,5) 22. Architrave in calcestruzzo 23. Pannello in lana di legno Celenit, sp. 30 mm 24. Canalina di scolo
Nodo interpiano Scala 1:20


















REALIZZATO CON UN PRODOTTO AUTODESK VERSIONE PER STUDENTI
Nodo fondazione Scala 1:20
Pavimento in legno, sp. 20 mm
Massetto in calcestruzzo, sp. 90 mm
Pavimento radiante
Intonaco a base di calce, sp. 10 mm
Pannello isolante, sp. 40 mm
Materassino acustico, sp. 10 mm
Pavimento per esterni, sp. 15 mm
Massetto in calcestruzzo con pendenza del 2%, sp. 70 mm
Intonaco a base di calce
Blocco Ytong Thermo sp. 300 mm
Intonaco a base di calce, sp. 10 mm
Materassino acustico, sp. 10 mm
Pannello isolante di lana di roccia, sp. 50 mm
Solaio in laterocemento, sp. 24 mm
Intonaco a base di calce, sp. 10 mm
Trasmittanza termica (U)= 0,247 W/(m2K)
Pannello isolante di lana di roccia, sp. 70 mm
Solaio in laterocemento, sp. 24 mm
Intonaco a base di calce, sp. 10 mm
Trasmittanza termica (U)= 0,25 W/(m2K)
Valore limite= minore di 0.1 W(m2K)

Trasmittanza termica (U)= 0,25 W/(m2K)
Blocco Ytong

Intercapedine d’aria
Trasmittanza termica periodica (Yie)= 0,03W/m2K
Trasmittanza termica periodica (Yie)= 0,03W/m2K
Proposta di rigenerazione urbana e riqualificazione architettonica
Le periferie rappresentano la zona di unione tra la città ed i terreni di campagna e si ritrovano ciclicamente ad essere oggetto di ripensamento, motivo per il quale oggi l’attenzione delle autorità territoriali si è concentrata su queste aree, in quanto considerate come opportunità in termini economici e sociali. Esse sono oggetto di interventi volti a far diventare la periferia non più luogo di separazione ed esclusione ma luogo di riqualificazione e sperimentazione tecnologica, basando la nuova progettazione sui principi della sostenibilità e dell’interazione tra il vecchio e il nuovo tessuto. Tra le realtà periferiche romane vi è il caso di Casal Monastero, quartiere situato nella periferia Nord-Est di Roma al di fuori del Grande Raccordo Anulare, posizione che lo rende decentrato e marginale rispetto al nucleo urbano. Allo stesso tempo, tale lontananza implica la presenza di un paesaggio diverso rispetto al contesto cittadino: il quartiere nasce infatti sul territorio un tempo occupato dall’Agro Romano. Al suo interno convivono importanti realtà per la città di Roma, ma allo stesso tempo l’area non ha sufficienti servizi nè per gli abitanti nè per accogliere nuovi flussi esterni; è un quartiere giovane, animato dallo spirito di partecipazione dei cittadini che provano ad affermare e rafforzare l’identità di Casal Monastero. Ugualmente, le autorità locali promuovono iniziative volte a fornire delle linee guida per una evoluzione sostenibile del quartiere in termini sociali, economici e ambientali, come nel caso del progetto ECO360, fondato dai membri del Comitato di quartiere. Il processo di realizzazione della tesi ha coinvolto tre fasi di analisi: in primo luogo l’individuazione del contesto storico in cui si colloca il quartiere, una seconda di analisi urbanistica ed infine l’approfondimento della tematica scelta. La conoscenza e la comprensione dei limiti e delle potenzialità del quartiere ha portato alla proposta di progetto, che ha come obiettivo la rigenerazione urbana con la conseguente realizzazione di un prototipo di eco-quartiere nel contesto romano.

Stazione Tiburtina
Centrale del latte di Roma
GRA

1. Infrastrutture e mobIlItà
Il quartIere e roma


Via Nomentana
connessione ciclabile Casal Monastero/Torraccia
Casal Monastero Torraccia
San Basilio
Nuovo Capolinea Metro B
connessione ciclabile IV Municipio/GRAB
Ponte Mammolo
GRAB GRA
Rebibbia


Legenda pista ciclabile di nuova costruzione connessioni
metropolitana esistente metropolitana di nuova costruzione pista ciclabile esistente
1. Infrastrutture e mobIlItà



mobIlItà Interna al quartIere
ciclabile Casal Monastero-Torraccia asse ciclo-pedonale zona 30
stato di fatto asse centrale progetto asse centrale

2. edIlIzIa esIstente
1.

edIfIcI IntensIvI apertI

stato di fatto progetto
stato di fatto stato di fatto


2. palazzIna 3. casa In lInea progetto progetto


assonometria stato di fatto


nuova costruzIone
pianta delle coperture
Rete d’utenza residenze universitarie

lotto di progettoscuola dell’infanzia
polo scolastico Università
ConCept volumetriCo


pianta piano terra




Legenda
collegamenti verticali servizi igienici
pianta piano secondo
Legenda
doposcuola magazzino servizi igienici aula studio spazio living caffetteria cucina e magazzino caffetteria auditorium camerini e magazzino auditorium



pianta piano primo



pianta piano terzo



