Appunti di statistica descrittiva

Page 1

I.P.C.L. “NINNI CASSARÀ” – SEZIONE STACCATA DI TERRASINI

“APPUNTI DI STATISTICA DESCRITTIVA” Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it www.galois.it

Me spiego: da li conti che se fanno seconno le statistiche d'adesso risurta che te tocca un pollo all'anno: e, se nun entra nelle spese tue, t'entra ne la statistica lo stesso perch'è c'è un antro che ne magna due. (Trilussa)

Nella vita quotidiana, sfogliando giornali e riviste, ci capita spesso di imbatterci in grafici e tabelle. Tale fatto è conseguenza dell’uso che le aziende, le amministrazioni, etc. ne fanno per presentare i risultati di sondaggi di varia natura e che coinvolgono diversi rami (abitudini, acquisti, etc.) La statistica è la scienza che studia quantitativamente (ovvero utilizzando gli strumenti della matematica) i fenomeni collettivi (che riguardano più individui) che possono essere osservati nella vita quotidiana, in laboratorio etc.

IL LINGUAGGIO DELLA STATISTICA Definizione: Dicesi popolazione (o collettivo o universo) l’insieme di tutti gli individui oggetto di un’indagine statistica che si vuole condurre. Ogni individuo facente parte di una popolazione prende il nome di unità statistica. Osservazione: Il termine popolazione non ha necessariamente carattere umano, ma si riferisce a ciò che si vuole studiare come, per esempio, batteri, borse, abiti, etc. Definizione: Un’indagine statistica prende il nome di censimento se vengono interpellati tutti i membri della popolazione. Definizione: Dicesi campione un sottoinsieme della popolazione alla quale vengono sottoposte le richieste di informazioni. Osservazione: Un campione deve essere rappresentativo della popolazione, in quanto l’analisi dei dati svolta su di esso viene poi estesa a tutta la popolazione. Se, per esempio, prendiamo in considerazione un sondaggio sul grado di istruzione tra i giovani tra i 20 e i 30 anni e intervistiamo solo 1000 unità tra gli studenti universitari, il campione non è rappresentativo della popolazione, in quanto si dedurrebbe che tutti i giovani tra i 20 e i 30 anni possiedono un diploma di scuola secondaria di secondo grado. È quindi opportuno intervistare anche i giovani lavoratori di quell’età. Definizione: Dicesi variabile o carattere una proprietà delle unità statistiche oggetto di studio. Definizione: Dicesi modalità di un carattere ciascuna delle varianti con cui un carattere può presentarsi. Le modalità che vengono osservate prendono il nome di dati. 1 www.galois.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.