IT_Autumn_mkttrends_Sep25_rev5 (1)

Page 1


Market Trend Autunno

Ottobre – Dicembre

2025

Tendenze di mercato autunno 2025: tra inflazione alimentare e nuove sfide stagionali

Con l’arrivo dell’autunno 2025, il settore alimentare si trova ad affrontare una fase caratterizzata da un generale aumento dei prezzi, soprattutto nel comparto food. Nonostante un rallentamento rispetto ai picchi inflazionistici dei mesi passati, l’inflazione alimentare resterà positiva, con rialzi stimati attorno al +3%.

La combinazione di costi energetici e logistici elevati, rincari delle materie prime agricole, salari in crescita e fattori climatici continuerà a influenzare l’intera filiera, incidendo sia sulla disponibilità che sulla formazione dei prezzi.

Le principali variabili in gioco

Diversi fattori guideranno l’andamento del mercato nei prossimi mesi:

• Costi di produzione e trasporto: l’energia, indispensabile per il riscaldamento delle serre e per la conservazione dei prodotti, insieme ai carburanti e alla logistica, continuerà a rappresentare un driver inflattivo significativo.

• Stagionalità: il passaggio dai prodotti estivi a quelli autunnali e invernali comporterà naturali variazioni di prezzo. I prodotti di fine stagione tenderanno a rincarare, mentre le colture tipiche dell’autunno offriranno maggiore disponibilità e stabilità.

• Condizioni climatiche: gelate precoci, piogge intense o eventi estremi potrebbero ridurre i raccolti di alcune produzioni tardive, generando tensioni sui listini.

• Domanda dei consumatori: i consumi stagionali e il crescente interesse verso prodotti salutari, sostenibili e di qualità continueranno a determinare picchi di domanda in segmenti specifici.

Market Trend Autunno

Ottobre – Dicembre 2025

Tendenze di mercato autunno 2025: tra inflazione alimentare e nuove sfide stagionali

Focus sui comparti più esposti

• Frutta e verdura:i listini rifletteranno la fine della produzione estiva e l’ingresso delle colture autunnali. Attenzione particolare a pomodori da serra, spinacie insalate, più sensibili a variazioni climaticheecostienergetici.

• Carni e pollame: prezzi in aumento, soprattutto per bovino e vitello, dove la scarsità di capi, i costi dei mangimi e i problemi sanitari stanno alimentando rincari a doppia cifra. Anche suina e avicola risentiranno della domanda stagionalelegataallefestività.

• Ittico: mercato volatile, influenzato dal meteo marino e dalla domanda di fine anno. I prodotti allevati come salmone e orata rimarranno più stabili, ma non immunidaicostidimangimiedenergia.

• Lattiero-caseario: prezzi stabili (scenderanno prossimamente per poi risalireinvistadellefestivitànatalizie.)

• Secco e prodotti confezionati:atteso un trend di crescita contenuta ma costante, spintodaicostidipackaging, manodoperaedalladomandastagionale di panificati,dolciesnack.

Market Trend Autunno

Ottobre – Dicembre 2025

w

Tendenze di mercato autunno 2025: tra inflazione alimentare e nuove sfide stagionali

Carni bovine e vitello: un caso emblematico

Particolare attenzione va riservata al comparto delle carni bovine e di vitello, dove i prezzi sono cresciuti mediamente del +40% annuo sul bovino adulto e del +25% sul vitello. Le cause principali sono:

• scarsità di capi a livello globale, con un’offerta ai minimi storici;

• effetti climatici (siccità e pascoli ridotti) che spingono all’uso di mangimi costosi;

• aumento dei costi energetici, carburante e manodopera;

• problematiche sanitarie (lingua blu, malattia emorragica del cervide);

• forte dipendenza italiana dalle importazioni, soprattutto dalla Francia;

• domanda sostenuta sia sul mercato interno che internazionale (Cina, Medio Oriente, Africa).

Questa dinamica continuerà a incidere in modo evidente anche sui prossimi aggiornamenti listini, con conseguenti riflessi sulla ristorazione e sul comparto Ho.Re.Ca.

Market Trend Autunno

Ottobre – Dicembre 2025

Tendenze di mercato autunno 2025: tra inflazione alimentare e nuove sfide stagionali

Guardando avanti

L’autunno 2025 sarà quindi un trimestre di transizione e assestamento, caratterizzato da aumenti generalizzati ma più contenuti rispetto ai picchi del recente passato. Dopo mesi di forte pressione inflazionistica, il settore si muove verso una fase in cui la gestione consapevole delle variabili diventa la leva principale per restare competitivi.

La parola d’ordine sarà flessibilità, da declinare su più fronti:

• Pianificare gli acquisti in anticipo, basandosi su dati storici e trend stagionali, per evitare costi extra dovuti a urgenze e approvvigionamenti non ottimizzati.

• Monitorare costantemente il mercato per cogliere segnali di rischio o opportunità su categorie sensibili ai cambiamenti di prezzo.

• Diversificare fornitori e origini, per aumentare la resilienza e ridurre la dipendenza da mercati instabili.

• Rivedere i menu in base alla stagionalità e alla disponibilità dei prodotti più stabili, mantenendo qualità e coerenza dell’offerta.

• Limitare gli sprechi, migliorando la gestione delle scorte e sfruttando al meglio materie prime e risorse.

Entegra è già impegnata nel negoziare le migliori condizioni possibili e vi supporta attivamente nella definizione di strategie di acquisto più efficienti.

In questo scenario, la capacità di essere reattivi e proattivi farà la differenza: non si tratta solo di contenere gli aumenti, ma di trasformare le sfide in opportunità per rafforzare competitività, reputazione e relazione con i clienti.

Market Trend Autunno

Ottobre – Dicembre 2025

Programma Spendi e Riprendi

Il nuovo programma innovativo di Entegra trasforma i tuoi acquisti in opportunità di guadagno!

Un’iniziativa unica in Italia, progettata per premiarti in base ai volumi d’acquisto, che ti consente di ottenere il massimo da ogni tua spesa e rafforzare la collaborazione con alcuni dei principali produttori.

Cosa fare per partecipare al programma?

• Per gli acquisti tramite fornitori Entegra: non devi fare nulla, riceviamo già i dati direttamente dai distributori.

• Per gli acquisti tramite fornitori non Entegra: inviaci le fatture. Ci occuperemo di includere questi volumi nel calcolo dei tuoi premi.

Acquistando prodotti dai grandi produttori convenzionati con Entegra, come Coca-Cola HBC, Eurovo, Lamb&Weston, Planted, Orogel, Loacker, Twinings, Barilla e Coup de Pates , otterrai premi proporzionati ai tuoi volumi d’acquisto.

Incerto su quali fatture inviare? Mandaci tutte le fatture e noi identificheremo i prodotti rilevanti per il calcolo dei tuoi premi.

A fine anno ti comunicheremo l’importo da fatturare a Entegra per ricevere il tuo premio.

Market Trend Autunno

Ottobre – Dicembre 2025

Carne e pollame

Agnello EU

Il mercato dell’agnello nell’Unione Europea è caratterizzato da un equilibrio delicato tra produzioninazionaliincaloeuna crescente dipendenza dall’import, soprattutto dalla Nuova Zelanda. : La produzione, seppur rivista leggermente al rialzo nelle ultime stime, rimane debole. Questo squilibrio produttivo spinge la domanda verso i mercati esteri, tanto che le importazioni coprono ormai circa un quinto del consumo interno europeo, con i neozelandesi che da soli forniscono l’80% dellecarnidiagnelloimportateinUE.

Tendenza prezzi

Il prezzo di oggi è -0,3 % rispetto a un mese fa Il prezzo di oggi è +3,5 % rispetto a un anno fa

Previsioni trimestrali

Domanda Prezzi in aumento

Offerta

Stagionalità

Scorte

Costi di produzione

Market Trend Autunno

Ottobre

– Dicembre 2025

Carne e pollame

Agnello NZ

La Nuova Zelanda conferma la sua posizione di primo esportatore globale di agnello, grazie a un sistema produttivo avanzato, standard di qualità elevati e una filiera estremamente efficiente. Tuttavia, anche qui la tendenza è alla riduzione dell’offerta: la produzione neozelandese è stimata in calo del 6,6% per la stagione 2024/25, a causa di condizioni climatiche avverse e di una contrazione del numero di capi allevati. Nonostante ciò, la domanda mondiale — e in particolare quella europea — resta sostenuta, spingendo i prezzi all’esportazione verso livelli record.

Tendenza prezzi

Il prezzo di oggi è

+2,7 % rispetto a un mese fa Il prezzo di oggi è +35,8 % rispetto a un anno fa

Previsioni trimestrali

Domanda

Offerta

Stagionalità

Scorte

Costi di produzione

Prezzi in aumento

Market Trend Autunno

Ottobre – Dicembre 2025

Carne e pollame

Bovino

Il mercato europeo della carne bovina è sostenuto da una domanda resiliente mentre l’offerta resta compressa da margini bassi, requisiti ambientali più stringenti e disponibilità irregolare tra Paesi.

In questo contesto i listini si mantengono elevati lungo la filiera e il riequilibrio passa sempre più da maggiori acquisti esteri per colmare i vuoti di disponibilità interna, con i consumatori che si orientano verso alternative più convenienti.

Tendenza prezzi

Il prezzo di oggi è + 2,08 % rispetto a un mese fa

Il prezzo di oggi è + 42,29 %

rispetto a un anno fa

Previsioni trimestrali

Domanda Prezzi in aumento

Offerta

Stagionalità

Scorte

Costi di produzione

Market Trend Autunno

Ottobre – Dicembre 2025

Carne e pollame

Pollo

IlmercatodelpolloinUE èsostenutoda consumiinaumentoedauna convenienzarispettoadaltrecarni, mentrel’offertarestalimitatadafocolai sanitarichehannoridottol’offerta generandoscarsitàdiprodottovivoe un’impostazionerialzistadeiprezzi.

Le importazioni aiutano solo in parte in quanto le quote reintrodotte per l’Ucraina e le incertezze sulle spedizioni dal Brasile limitano la copertura estera e il recente calo dei costi dei mangimi attenua ma non annulla la pressione sui listini.

Tendenza prezzi

Il prezzo di oggi è +0,78 % rispetto a un mese fa Il prezzo di oggi è +7,7 % rispetto a un anno fa

Previsioni trimestrali

Domanda Prezzi in aumento

Offerta

Stagionalità

Scorte

Costi di produzione

Market Trend Autunno

Ottobre – Dicembre 2025

Carne e pollame

Maiale

Il mercato suino UE è in fase discendente: l’offerta è ampia grazie a macellazioni in aumento e pesi stagionalmente adeguati, mentre la domanda si è raffreddata dopo l’estate e resta fiacca anche sui mercati esteri, complice una scarsa competitività del prodotto europeo rispetto a USA e Brasile, con export in calo per il terzo mese consecutivo.

I mangimi più economici favoriscono la crescita ottimale dei capi, mantenendo il mercato ben fornito, mentre i rischi sanitari (PRRS in Spagna, PSA nell’Est) restano monitorati senza effetti rilevanti sull’offerta nel breve termine.

Tendenza prezzi

Il prezzo di oggi è + 2,5 % rispetto a un mese fa Il prezzo di oggi è + 7,1 % rispetto a un anno fa

Previsioni trimestrali

Domanda

Offerta

Stagionalità

Scorte

Costi di produzione

Prezzi stabili

Market Trend Autunno

Ottobre – Dicembre 2025

Latticini

Burro

Il mercato del burro UE è in forte inversione ribassista: dopo un calo graduale nelle prime tre settimane di agosto, c’è stato un crollo dei prezzi, con un forte accumulo di scorte (60-70 mila tonnellate in più di equivalente burro) e una domanda debole. L’offerta è abbondante grazie alla produzione sostenuta da latte ricco in grassi e alla necessità di smaltire stock più datati.

Il sentiment è neutro-ribassista con chiari segnali di debolezza, con possibili ulteriori ribassi nelle prossime settimane.

Tendenza prezzi

Il prezzo di oggi è - 10,0 % rispetto a un mese fa Il prezzo di oggi è - 20,1 % rispetto a un anno fa

Previsioni trimestrali

Domanda

Offerta

Stagionalità

Scorte

Costi di produzione

Prezzi in diminuzione

Market Trend Autunno Ottobre – Dicembre 2025

Pesce

Salmone Norvegese

Il salmone mostra un quadro di offerta in aumento e prezzi più elastici: la Norvegia ha esportato volumi in forte crescita da inizio anno (+23,5%), con prezzi medi di agosto in calo su base mensile nonostante un breve rimbalzo a inizio mese. Parte del prodotto viene congelato per evitare vendite di fresco a listini bassi, segnale di abbondanza e cautela commerciale. In vista del Natale, è tipico un irrigidimento dei listini tra fine novembre e dicembre per la stagionalità dei consumi festivi: ci si attende quindi una spinta al rialzo nelle settimane prenatalizie, specie sulle pezzature da ristorazione e sui formati retail più richiesti per i menù delle feste.

Tendenza prezzi

Il prezzo di oggi è - 6,0 %

rispetto a un mese fa

Il prezzo di oggi è - 22,9 %

rispetto a un anno fa

Previsioni trimestrali

Domanda

Offerta

Stagionalità

Scorte

Costi di produzione

Prezzi in aumento

Market Trend Autunno

Ottobre – Dicembre

2025

Pesce

Tonno Yellowfin

In Europa il Tonno Yellowfin ha registrato un calo dei prezzi ad agosto, complice una domanda sottotono dopo l’estate e buone catture in Pacifico Orientale e Oceano Indiano che hanno mantenuto l’offerta adeguata; Per il prossimo trimestre il quadro appare bilanciato: disponibilità di materia prima sufficiente, e un sentiment cauto che suggerisce prezzi stabili salvo picchi legati a esigenze spot dei conservieri europei.

Tendenza prezzi

Il prezzo di oggi è - 4,4 %

rispetto a un mese fa

Il prezzo di oggi è - 15,4 % rispetto a un anno fa

Previsioni trimestrali

Domanda

Offerta

Stagionalità

Scorte

Costi di produzione

Prezzi stabili

Market Trend Autunno Ottobre – Dicembre 2025

Secco

Cacao

I prezzi dei futures sono in calo sia a Londra che a New York, con scambi volatili e poche novità fondamentali a guidare una direzione chiara. Sul lato dell’offerta, i rilievi in Costa d’Avorio non cambiano le stime per il 2025/26, ma in Ghana le prospettive peggiorano per siccità, invecchiamento degli alberi e minori incentivi ai farmer, tanto che il Paese rischia di essere superato dall’Ecuador come secondo produttore mondiale.

Sul lato della domanda, i rapporti di trasformazione dei semilavorati sono scesi ai minimi, confermando consumi deboli.

Tendenza prezzi

Il prezzo di oggi è - 6,0 % rispetto a un mese fa Il prezzo di oggi è - 5,0 % rispetto a un anno fa

Previsioni trimestrali

Domanda

Offerta

Stagionalità

Scorte

Costi di produzione

Prezzi in aumento

Market Trend Autunno

Ottobre – Dicembre 2025

Secco

Zucchero

Il mercato globale dello zucchero è rimasto stabile, compresso da un contesto macroeconomico incerto e senza novità decisive.

L’offerta resta ampia: in Brasile la quota destinata a zucchero è elevata, in India le piogge sostengono le piantagioni e in Thailandia i raccolti attesi sono in aumento rispetto all’anno precedente.

La domanda invece è debole, anche a causa delle politiche internazionali di riduzione dello zucchero nel consumo alimentare.

Tendenza prezzi

Il prezzo di oggi è + 0,4% rispetto a un mese fa Il prezzo di oggi è - 13,8 % rispetto a un anno fa

Previsioni trimestrali

Domanda Prezzi stabili

Offerta

Stagionalità

Scorte

Costi di produzione

Market Trend Autunno

Ottobre – Dicembre 2025

Secco

Olio di palma

ll mercato dell’olio di palma è dominato da acquirenti prudenti e scorte ampie nei principali paesi importatori. L’offerta resta ben presidiata: in Indonesia la produzione attesa è elevata ma la disponibilità esportabile è limitata per il forte utilizzo nella produzione di biodiesel.

ll sentiment rimane cauto e senza segnali chiari su stock o policy, i prezzi possono restare sotto pressione finché non emerge domanda fresca o un cambiamento regolatorio significativo.

Tendenza prezzi

Il prezzo di oggi è + 1,21 % rispetto a un mese fa Il prezzo di oggi è + 15,69 % rispetto a un anno fa

Previsioni trimestrali

Domanda Prezzi in aumento

Offerta

Stagionalità

Scorte

Costi di produzione

Market Trend Autunno

Ottobre – Dicembre 2025

Secco

Il mercato sconta un ampliamento dell’offerta in cui sia Brasile che Argentina aumentano la produzione e la disponibilità all’export e questo quadro tende a limitare le pressioni rialziste.

La domanda della Cina resta il principale driver commerciale, con segni di spostamento degli acquisti verso origine brasiliana e un contesto di incertezze commerciali. A livello globale si prevede il primo aumento produttivo dopo due stagioni, con scorte iniziali basse ma una sufficiente disponibilità complessiva a stabilizzare il mercato nel breve.

Tendenza prezzi

Il prezzo di oggi è - 0,2 % rispetto a un mese fa Il prezzo di oggi è + 2,1 % rispetto a un anno fa

Previsioni trimestrali

Domanda

Offerta

Stagionalità

Scorte

Costi di produzione

Prezzi stabili

Olio di arachide

Market Trend Autunno Ottobre – Dicembre 2025

Secco

Olio d’oliva Extravergine

La stagione vede una forte ripresa produttiva guidata dalla Spagna, con incrementi rilevanti anche in Grecia, Turchia e Tunisia che compensano il calo in Italia; l’offerta globale torna a crescere e comprime i prezzi, ma le scorte iniziali restano basse per i vuoti delle due campagne precedenti.

Il sentiment è ribassista anche per le prospettive favorevoli della nuova campagna dove in Spagna grazie alle piogge diffuse si stimano raccolti record. Sul fronte domanda, dopo due anni di contrazione per listini elevati, si attende un recupero dei consumi, con qualche sostituzione incrociata con il girasole limitata dalle difficoltà di offerta ucraine.

Tendenza prezzi

Il prezzo di oggi è - 2,4 % rispetto a un mese fa Il prezzo di oggi è - 48,7 % rispetto a un anno fa

Previsioni trimestrali

Domanda Prezzi in diminuzione

Offerta

Stagionalità

Scorte

Costi di produzione

Market Trend Autunno

Ottobre – Dicembre 2025

Secco

Olio di girasole

Il mercato dell’olio di girasole resta in tensione: siccità e rese deludenti in Ucraina, Romania e Bulgaria riducono l’offerta disponibile, mentre molti agricoltori ucraini trattengono il prodotto grezzo in attesa di listini migliori, comprimendo le consegne ai frantoi e l’export di olio.

La Russia dispone di volumi abbondanti, ma impatti logistici e restrizioni politiche ne limitano la piena circolazione, mantenendo elevati i prezzi e la volatilità, con acquirenti europei e turchi concentrati su coperture tattiche e, dove possibile, su sostituzioni con altri oli in base ai differenziali di costo.

Tendenza prezzi

Il prezzo di oggi è + 2,81 % rispetto a un mese fa Il prezzo di oggi è + 23,87 %

rispetto a un anno fa

Previsioni trimestrali

Domanda

Offerta

Stagionalità

Scorte

Costi di produzione

Prezzi in aumento

Market Trend Autunno Ottobre – Dicembre 2025

Secco

Grano

Il mercato mondiale del grano si presenta ribassista: i prezzi sui principali futures europei flettono grazie al miglioramento delle prospettive di offerta con i raccolti in chiusura e a una domanda più contenuta.

L’abbondanza attesa resta il fattore guida del sentiment.

Tendenza prezzi

Il prezzo di oggi è - 5,32 % rispetto a un mese fa

Il prezzo di oggi è - 11,85 % rispetto a un anno fa

Previsioni trimestrali

Domanda

Offerta

Stagionalità

Scorte

Costi di produzione

Prezzi in diminuzione

Market Trend Autunno

Ottobre – Dicembre 2025

Secco

Mais

Il mercato globale del mais è ribassista, con prezzi in calo in Europa ma sostenuti negli USA. La pressione al ribasso è guidata principalmente dalle ampie prospettive di offerta, con raccolti record e molto elevati attesi da USA e Brasile. In aggiunta, si prevede un miglioramento delle rese in Ucraina e Argentina.

In Europa la siccità estiva ha penalizzato la produzione, proiettando una maggiore necessità di import.

Tendenza prezzi

Il prezzo di oggi è - 0,8 % rispetto a un mese fa

Il prezzo di oggi è - 8,22 % rispetto a un anno fa

Previsioni trimestrali

Domanda

Offerta

Stagionalità

Scorte

Costi di produzione

Prezzi stabili

Market Trend Autunno

Ottobre – Dicembre 2025

Non Food

Alluminio

L’alluminio mostra prezzi stabili dopo il rallentamento dei prezzi avuto a luglio, con scorteinlieverecuperoversolivellimedidel 2023.Laproduzioneprimariaglobalecresce lentamente, trainata dalla Cina, mentre i costi energetici alti in USA/UE sostengono i costialrialzo.

La tregua temporanea sui dazi USA-Cina attenua i rischi a breve termine senza cambiare il quadro di domanda ancora prudente.

Tendenza prezzi

Il prezzo di oggi è

-0,4 %

rispetto a un mese fa

Il prezzo di oggi è

+9,2 % rispetto a un anno fa

Previsioni trimestrali

Domanda

Offerta

Stagionalità

Scorte

Costi di produzione

Prezzi stabili

Market Trend Autunno

Ottobre – Dicembre 2025

Non Food

Gas naturale

Il quadro generale mostra una domanda fiacca, stoccaggi in costruzione e maggiore ottimismo sull’offerta che mantengono il sentiment leggermente ribassista in Europa e negli USA. In Europa i prezzi proseguono la discesa mentre la produzione interna è in lieve aumento e i ritmi di iniezione sono giudicati soddisfacenti.

In ambito energetico, la minore produzione di rinnovabile ha aumentato l’uso di gas in Europa e USA, ma la pressione ribassista del combustibile ha limitato l’impatto sui prezzi elettrici.

Tendenza prezzi

Il prezzo di oggi è - 0,3 % rispetto a un mese fa

Il prezzo di oggi è - 10,9 %

rispetto a un anno fa

Previsioni trimestrali

Domanda

Offerta

Stagionalità

Scorte

Costi di produzione

Prezzi stabili

Entegra, la più grande piattaforma d’acquisto in Europa, ti aiuta ad aumentare la tua operatività, ad accrescere l’experience dei tuoi ospiti ed incrementare la tua profittabilità!

Entegra Europe EntegraPS.it info@entegraPS.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.