Enrico Cattaneo CG Architect Portfolio

Page 1

enrico cattaneo
portfolio

Sono un ingegnere edile - architetto, laureato presso l’Università degli Studi di Trento. Dopo gli studi, ho avuto una prima esperienza in impresa edile, dove ho potuto toccare con mano la vita di cantiere. Successivamente ho collaborato con la Ermes Ponti, dove mi sono occupato di progettazione esecutiva e gestione della commessa nel settore dell’arredamento. Attualmente sono attivo principalmente nel campo della visualizzazione grafica per l’architettura.

ESPERIENZA LAVORATIVA

Freelance 04/19 - oggi

Verona (vr)

Ermes Ponti _ Poddapontiarchitetti 05/16 - 03/19

San Biagio (mn)

Fogarolli Costruzioni 05/14 - 01/16

Trento (tn)

FORMAZIONE

Lucydreams 3D Visualization

2020 - oggi

Lezioni Private

Università degli Studi di Trento

09/07 - 03/14

Trento

Liceo Scientifico G. Galilei

09/01 - 07/06

Ostiglia (mn)

CG ARCHITECT

Render fotorealistici di interni ed esterni, fotoinserimenti, postproduzione.

PROJECT MANAGER - PROGETTISTA

Progettazione esecutiva di arredamento di lusso, progettazione architettonica, gestione commessa, supervisione della produzione e di cantiere.

ASSISTENTE TECNICO DI CANTIERE

Contabilità di cantiere, organizzazione lavori, gare d’appalto, gestione fornitori, rilevamento costi, layout di cantiere, pimus, as built, rilievi metrici.

Modellazione con Cinema 4D, Corona Renderer e Photoshop.

Laurea magistrale a ciclo unico in “Ingegneria Edile – Architettura”

Tesi: ”Ristrutturazione tipologico - energetica di un edificio residenziale e commerciale nel centro storico di Ostiglia” _ 97/110

Maturità scientifica _ 92/100

HOBBIES

ALBO PROFESSIONALE

Ordine Ingegneri _ Verona 03/23

Verona

SOFTWARE

Corona Render

Cinema 4D

Autocad

Photoshop

Indesign

Illustrator

AI

Primus

sez. A civile - ambientale _ n.5352

ENRICO CATTANEO cattaneo.enr@gmail.com Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D. Lgs 196/03 SketchUp +39 348 69 59 225
PROFILO
Via B. Grazioli 7 37122 Verona VR
LINGUE ITA FRA ENG
SKILLS
Render 01-08 Fotoinserimento 09-10 Abitazioni private 11-16 Progetto tesi 17-18 Grafica 19-20
Progetto Render e fotoinserimento per abitazione privata Anno 2023 01
Progetto Render e fotoinserimento per abitazione privata Anno 2023 03
Esercizio “al contrario” da foto a render (progetto Deschenaux Architectes) Anno 2024 05
Progetto Render per abitazione privata Anno 2023-24 07
Varianti generate con l’ausilio di AI (Stable Diffusion e Photoshop AI)
Clay Render Variante 1 - AI
preliminare
Variante 2 - AI
Render
Variante 1 - AI Variante 2 - AI
Progetto Render e fotoinserimento per abitazione privata - prima/dopo Anno 2023 09
Lombardia
Integrazioni grafiche di dettaglio con AI (Photoshop 2024 e Stable Diffusion)
Progetto Render per abitazione privata Anno 2022 Verona 11
Progetto Render per abitazione privata Anno 2022 Verona 13
Progetto Render e progetto
Anno 2020 Piemonte 80 210 80 210 80 210 80 210 80 210 105 210 290 105 5 400 148 63 110 261 90 131 348 133 43 79 22 94 5 348 280 80 15 375 10 40 320 370 290 95 230 H 273 H 273 H 271 H 265 130 341 260 230 23 371 107 120 230 DAT TV P IN split H sotto split 230 IN-P-TV TAP P P-IN QE TAP TV-DAT-P TAP-IN-P P P ciabatta TAP TV-P 100 cm
1:50
di arredamento per appartamento a Torino
scala
IN interruttore luce P prese DAT presa dati
TV 15
TAP tapparella
scala 1:50
split H sotto split 230 155 90 230 160 90 164 40 147 270 66 175 208

Progetto riqualificazione tipologico-energetica di edificio residenziale e commerciale

Anno 2014-2019

Il progetto riguarda la riqualificazione di un edificio situato nel centro storico di Ostiglia (Mn). Il lavoro è iniziato con il rilievo dell’intero fabbricato e lo studio della tipologia esistente. Successivamente è stata sviluppata una proposta per il rinnovo delle facciate e una nuova distribuzione degli interni, tenendo presente le necessità dell’abitare. Inoltre sono state trattate le tematiche di organizzazione del cantiere, di efficientamento energetico e di valutazione immobiliare.

prospetto facciata esistente prospetto facciata stato di dettaglio serramenti esistenti pianta stato di progetto sezione trasversale vista dall’alto

Il progetto architettonico è stato articolato in modo da rendere il più possibile indipendenti le unità che furono concepite per una singola famiglia numerosa. La parte costruita nel dopoguerra possiede un vano scale che rende autonome le abitazioni ai piani, mentre per la parte di inizio ‘900 è prevista una soluzione per un nuovo vano scale che renda possibile l’accesso indipendente alle nuove unità. Anche gli impianti sono stati rinnovati tenendo presente la separazione per ogni unità abitativa.

Lombardia
17

cornici perimetrali finestre in piatte di alluminio verniciato, illuminazione con wallwasher sui quattro lati - facciata in piastrelle bianche in ceramica 244x56 mm - tenda interna integrata in gola del controsoffitto - strato isolante in EPS 120 mm

soluzione 1

soluzione 2

studio ponti termici con software Therm

layout nuova composizione Ponteggi su affaccio piazza layout di cantiere diagramma di Gantt studio facciata dettaglio facciata

Etichetta ispirata alle azulejos portoghesi. In parte sono rappresentati in forma stilizzata gli ingredienti principali, in parte decorazioni ispirate alle geometrie di Mondrian. Infine alcune evidenti citazioni della collezione di piastrelle ideata da Gio Ponti per l’Hotel Parco dei Principi di Sorrento.

Il luogo di produzione ha ispirato il packaging di questa birra, infatti vengono evidenziate le principali tipologie di abitazione presenti lungo gli ex navigli di Ostiglia (Mn). Residenze solitamente con piano terra e piano primo, ingresso rialzato, scuri alla mantovana e una larghezza del fabbricato molto limitata.

Grafica
2018 - 2023 Bruxelles - Belgio
Anno
Lombardia
19

Sfondo a righe di tonalità verdi, come il luppolo che viene utilizzato per la produzione di questa birra. Le altezze delle fasce sono date dai tempi delle lavorazioni principali per la produzione.

PS De Zolder significa “soffitta” in fiammingo, proprio perché in una soffitta di Bruxelles è iniziata la passione di un amico per le birre artigianali.

Questa etichetta vuole essere una sperimentazione di nuovi strumenti di AI per la grafica. A partire da una foto di un tratto

dismesso della ferrovia Verona - Bologna a Ostiglia (Mn), sono stati aggiunti alcuni particolari e successivamente l’AI (Stable Diffusion) ha convertito l’immagine in un disegno in stile fumetto.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Enrico Cattaneo CG Architect Portfolio by Enrico Cattaneo - Issuu