Riva 25 Sport Fisherman Refitting

Page 1

25
Sport Fisherman
Refitting
Storico Signed by Norberto Ferretti
sport fisherman

Indice

Specifiche Imbarcazione

3
Restaurare o Rinnovare Procedura di Refitting
Dettagli
Motori, Invertitori V-Drive, Silenziatori
Linee Assi, Supporti, Passascafi, Baderne e Mancioni
Lavori in Sala Macchine
Sonorizzazione Vano Motori e Pannelli Copertura Fianchi Scafo
Legni, mobili in legno e VTR
Lavori esterni scafo e coperta
Cabina di prua
Cruscotti e impianti
Dettagli restauro
Verniciatura scafo / coperta / fly
Dettagli fotografici
Appendice Pag. 4 Pag. 8 Pag. 10 Pag. 16 Pag. 28 Pag. 36 Pag. 46 Pag. 52 Pag. 68 Pag. 82 Pag. 86 Pag. 92 Pag. 96 Pag. 98 Pag. 106
4 sport fisherman

Specifiche Imbarcazione

Modello: Riva 25 Sport Fisherman

Materiale: Vetroresina

Ponte: Vetroresina antisdrucciolo

Propulsione: Benzina in V-drive linee asse

Anno di costruzione scafo: Sarnico 1975

Anno di costruzione motori: USA Thermo Electrom 1975 matr. 98101-98090

Motori: Benzina 8 cilindri A V. 210hp x 2 – kw 154 x 2

Cilindrata 2x 5031c.c.

Lunghezza f.t.: Mt. 7,52 - Piedi 24,67

Larghezza f.t.: Mt. 2,99 – Piedi 9,80

Stazza netta: Ton. 3,64

Serbatoio carburante: Lt. 400 costruito in VTR

Serbatoio acqua: Lt. 120 in alluminio Disclocamento: kg 2.790

Pescaggio: Mt. 0,68 sotto eliche

Colore scafo: Beige Colore linea gallegg.: Turchese

Colore V fly: Grigio

Accessori coperta: Inox e bronzo cromato

Plancetta e scala bagno: Inox e teak

Nome: da decidere

5
7L’ Ing. Carlo Riva presenta il Riva 25 Bertram Sport Fisherman
8 Restaurare o Rinnovare

Ho fatto almeno 25 restauri di auto d’epoca, molto importanti, ed era categorico riportare l’oggetto alle sue origini, rispettando il più possibile le caratteristiche del giorno della produzione di 25-30-40 anni prima.

Con lo stesso spirito, ho approcciato il restauro di questo Riva 25 Sport Fisherman, “nato” ben 39 anni fa.

9
10 Dettagli

Dettagli

12

Componenti per guida scorrevole porta ingresso: poiché introvabili, sono stati eseguiti al tornio

13
15 Dettagli

Motori,

I motori arrivati, smontati dalla barca, apparivano in buone condizioni e il cantiere che aveva la barca, ci disse che erano perfettamente funzionanti. Fortunatamente abbiamo deciso di farli girare senza candele e poi deciso di mandarli alla Nautica Bellini per una revisione totale.

Motore prima della revisione, apparentemente in buono stato, ma fortunatamente abbiamo ritenuto opportuno inviarli a Nautica Bellini per una vera revisione

Esternamente il motore è stato riportato alle origini, sostituendo i supporti (parte in ferro e parte in plastica) con i nuovi supporti in acciaio inox

16
Invertitori V-Drive e Silenziatori
A1 A1 A2

• La barca è stata da noi acquistata a Genova e ci è arrivata con i motori a terra, mentre gli invertitori e V drive erano a bordo con le linee d’asse collegate ai mancioni.

• Conoscevamo lo stato della barca attraverso un mio uomo di fiducia ed eravamo al corrente che era stato installato un monoblocco (senza accessori) nuovo.

• Sapevamo anche che per incuria del cantiere la barca era rimasta all’aperto, parzialmente coperta e che la sentina si era parzialmente allagata, fortunatamente di acqua piovana, compromettendo alcuni accessori poi sostituiti.

• All’inizio lavori abbiamo provveduto immediatamente a togliere qualsiasi componente dalla sala macchine lasciando solo le piastre di massa e gli otto supporti metallici di appoggio dei motori, invertitori, V-drive e le piastre dei passascafi.

• I timoni essendo perfettamente funzionanti e senza gioco, sinonimo di non usura, sono stati controllati e lubrificati e controllate le baderne, mentre all’esterno sono stati sabbiati.

17

Motori, Invertitori

• I motori sono stati da noi fatti girare senza candele solo per appurare il non bloccaggio. Sono poi subito stati spediti alla Bellini Nautica di Iseo, ritenuto da me un vero amico, molto competente e dal mercato uno dei migliori al mondo per il restauro dei Riva motori compresi. La Bellini ha provveduto allo smontaggio completo del motore non nuovo e allo smontaggio parziale del motore con monoblocco nuovo: sul primo motore sono state sostituite tutte le valvole e relative molle. In entrambi i motori sono stati sostituiti i principali manicotti dell’acqua e revisionati i carburatori e le pompe dell’acqua mare. I collettori raffreddati sono stati sverniciati, poi sottoposti a controllo tenuta sotto pressione e infine verniciati prima del montaggio. Dopo il collaudo per verificare il perfetto funzionamento per diverse ore a diversi regimi, entrambi i motori sono stati ritenuti idonei all’uso, in seguito i due motori sono stati riverniciati col colore originale Riva e sostituiti i coperchi punterie cromati e applicate le serigrafie originali Riva anche sui carburatori. La Bellini ha eseguito la revisione senza nessun nostro condizionamento. Foto A 1-2-3-4

I 4 collettori sono stati sabbiati, provati sotto pressione per controllo saldature e tenuta generale, poi riverniciati con fondo e successivamente con vernice color Riva

18
A3
V-Drive e Silenziatori
19 A3 A4 A4

Motori,

La barca è stata ritirata dal cantiere, dove era in rimessaggio, in queste condizioni. Abbiamo provveduto ad estrarre gli invertitori V drive per controllo ed eventuali revisioni. Si denota lo stato di invertitore e impianto raffreddamento acqua. Vista condizione passascafo

Verificando lo stato abbiamo deciso di eseguire la totale revisione sia del V drive che dell’ invertitore per particolare controllo alle frizioni. La revisione è stata affidata alla BPM, azienda con grande esperienza in questa tipologia di meccanica.

20
Invertitori V-Drive e Silenziatori
A5 A5 A5

• Gli invertitori e i V-drive ancora collegati agli assi, erano stati sommersi da acqua dolce perché la barca all’aperto era stata solo parzialmente coperta, al punto che messi a terra abbiamo accertato acqua al loro interno, fortunatamente dolce. Gli invertitori con V drive sono stati spediti alla società BPM, molto esperti in quel tipo di componenti, che hanno provveduto alla revisione completa cambiando tutti i pezzi compromessi da usura o non manutenzione. Dopo il collaudo per verificarne il perfetto funzionamento delle frizioni e le tenute olio, sono stati riverniciati nel colore originale Riva. La BPM ha eseguito le revisioni senza nessun nostro condizionamento. Foto A 5

21

Motori, Invertitori V-Drive e Silenziatori

• Al rientro dei motori e invertitori abbiamo provveduto a smontare le placche di identificazione per lucidarle e riverniciarle con vernice trasparente per evitarne l’ossidazione. Foto A 6-7

22

I gruppi invertitori V drive sono stati completamente aperti per revisione generale.

Non essendo in perfette condizioni, sono stati sostituiti alcuni tubi degli scambiatori di calore dell’olio e tutte le guarnizioni o-ring.

In seguito, i blocchi sono stati testati al banco prova per assicurarsi della perfetta efficienza in termini di surriscaldamento e di tenuta delle frizioni. Successivamente sono stati sverniciati e riverniciati con il colore originale di Riva.

Le aste livello olio, sono state verniciate di rosso per una rapida individuazione.

23
A6 A6 A6

Motori, Invertitori V-Drive e Silenziatori

I silenziatori (o marmitte) sono stati smontati, puliti internamente e controllata la tenuta alla pressione, poi sabbiati esternamente

24
Lucidate e verniciate le placche di identificazione motori e invertitori V/drive: verniciate con trasparente A7 A7 A8

I silenziatori (o marmitte) sono stati smontati, puliti internamente e controllata la tenuta alla pressione, poi sabbiati esternamente

• I silenziatori, che costituiscono anche il passaggio dello scafo a poppa, sono stati sverniciati con sabbiatura e poi provati a pressione per testarne la tenuta: successivamente sono stati verniciati con due mani di vernice come i motori. Foto A 8

25
A8
28 Linee assi, Supporti, Passascafi, Baderne e Mancioni
Lieve corrosione dell’asse vecchio lasciato come ricambio
B1 B1 B1

Gli assi sono stati smontati e controllati, ma si è deciso di sostituirli benché non avessero difetti se non una leggerissima corrosione all’altezza delle boccole e dei passascafi. La costruzione è stata eseguita in Aquamet anziché in AISI 316, materiale molto più resistente alle flessioni e torsioni. Un asse verrà lasciato come asse di rispetto essendo utilizzabile in caso di urti. Foto B 1

29

Linee assi, Supporti, Passascafi, Baderne e Mancioni

• Gli assi sono stati smontati e controllati, ma si è deciso di sostituirli benché non avessero difetti se non una leggerissima corrosione all’altezza delle boccole e dei passascafi. La costruzione è stata eseguita in Aquamet anziché in AISI 316, materiale molto più resistente alle flessioni e torsioni. Un asse verrà lasciato come asse di rispetto essendo utilizzabile in caso di urti. Foto B 1

• Le boccole dei supporti asse e dei piedini intermedi sono state sostituite con boccole Caravel. Foto B 2

• Le eliche sono state bilanciate da ditta competente e levigate. Foto B 3

• Le ogive elica sono state sabbiate e lucidate e montate con coppiglie nuove. Foto B 4

30
31 Le boccole del cavalletto assi e le boccole del supporto assi Intermedio sono state sostituite con boccole Caravel, essendo usurate Eliche bilanciate e levigate Ogiva B2 B3 B4
32 Linee assi, Supporti, Passascafi, Baderne e Mancioni Premitreccia come smontati dalla barca Zinchi nuovi in zinco/alluminioZinchi smontati B5 B5 B6

Tolto vecchia baderna per sostituzione e poi sabbiati componenti in bronzo e rimontaggio nuova baderna

• Gli zinchi di tutta la barca sono stati sostituiti. Foto B 5

• I passascafi sono stati sabbiati. Foto B 6

• Sono state sostituite tutte le baderne e il tronchetto in gomma, poi fissato con 4 nuove fascette inox. Foto B 7

33
B6

Linee assi, Supporti, Passascafi, Baderne e Mancioni

• Sono state sostituite tutte le baderne e il tronchetto in gomma, poi fissato con 4 nuove fascette inox. Foto B 7

• I mancioni sono stati ripuliti al tornio, fissati all’asse con dado autobloccante. Foto B 8

• I bulloni dei mancioni sono stati sostituiti con bulloni non inox (per maggiore resistenza) e con dadi autobloccanti inox.

• L’allineamento è stato eseguito a terra e sarà verificato in acqua prima del bloccaggio bulloni/dadi.

34

Sostituite baderna nei premi treccia e sostituito tubo oscillante con doppia fascetta inox; siliconata ciabatta passascafo e ripristinate le masse.

Foto B 7

Montaggio con nuovi bulloni non inox per maggiore resistenza rispetto all’acciaio inox. Foto B 8

35 B7 B8

La sala macchine è stata completamente svuotata, lavata e ridipinta per poi installare i vari componenti

Avvolti, con spiralina, tutti i cavi sciolti e fissati con fascette alle strutture per evitare strappi accidentali

36 Lavori in Sala Macchine
C1 C2 C3

• Tolti i componenti principali, sono iniziati i lavori di pulizia seguita da verniciatura, essendo la sentina ormai con vetroresina a vista. Foto C 1

• Considerando che la cala catena era collegata alla sentina, ovviamente si era creato uno strato di sabbia e olii non facile da rimuovere. Dopo la raschiatura con vari attrezzi per ripulire, anche nei punti più nascosti, si è provveduto al lavaggio con idropulitrice ad alta pressione. Foto C 2

• Dopo la sostituzione di alcuni cavi elettrici deteriorati e la sostituzione dei grossi cavi dalle batterie ai motorini di avviamento, si è provveduto ad avvolgere cavi elettrici e cavi timoneria con spiralina nera e in seguito fissate con fascette di plastica ai longheroni. Foto C 3

37

Lavori in Sala Macchine

• I filtri benzina sono stati asportati e sabbiati nelle parti verniciabili e dopo il lavaggio e la verniciatura sono stati riassemblati e fissati a bordo sostituendo la cartuccia filtrante. Sono poi stati sostituiti i tubi flessibili con tubi omologati R.I.N.A fino a 24 mt., in seguito avvolti con spiralina per proteggerli da eventuali sfregamenti. Foto C 4

• Poiché le canale di scarico acqua scaricavano a volte su accessori come i filtri benzina, abbiamo provveduto a installare tubi in rame e gomma che portassero l’acqua che oltrepassava le guarnizioni, non su componenti, ma sulla superficie della sentina. Foto C 5

• Abbiamo poi provveduto a mettere delle guarnizioni adesive, di cui non avevamo constatato una precedente installazione, per ridurre notevolmente il passaggio di acqua dal pozzetto alla sentina. Foto C 6

38

Spostati e sostituiti filtri benzina per un miglior accesso e sostituiti tutti i tubi passaggio benzina con tubo ad alta resistenza omologati Ri.Na.

39
C4 C5 C6

Revisionata e collaudata pompa flash e sostituiti tubi corrugati per evacuazione aria dalla sala macchina

Sostituzione delle due batterie e sostituzione pompa sentina con nuova, più potente e nuovo automatico

40 Lavori in Sala Macchine
Flaps esterni C7 C7 C8

• La pompa dei flaps è stata smontata e sezionata per potere rimuovere le scorie venutesi a creare nel tempo all’interno del serbatoio, è poi stato verificato il funzionamento della pompa e della corretta portata di olio. All’esterno sono stati smontati i pistoni e controllato a terra la perfetta tenuta. Nel rimontaggio si è provveduto alla risiliconatura dei bulloni fissaggio pistoni e dei passaggi dei tubi ad interno poppa. Foto C 7

• Si è provveduto all’allungamento delle basi in legno delle batterie per consentire il montaggio di batterie nuove di maggior amperaggio e sono stati costruiti i coperchi in legno non esistenti in precedenza. Foto C 8

41

Lavori in Sala

• Si è provveduto al rimontaggio dei silenziatori sugli appositi supporti mediante fascette inox. Foto C 9

• Gli staccabatterie sono stati spostati dalla sentina in estrema poppa a dentro il pannello che copre lo specchio di poppa, per scongiurare che venissero bagnati con acqua salata. Il loro accesso è protetto da uno sportello a tenuta stagna. Foto C 10-11

42
Macchine

Rimontaggio marmitte silenziatrici e costruiti coperchi batterie perché inesistenti

Spostati stacca batterie dalla sentina a dietro il rivestimento della poppa in luogo più asciutto e installato sportello per accesso

Gli stacca batteria erano in sentina a possibile contatto con l’acqua perciò sono stati alzati ed è stato montato un portello per accedervi

43
C9 C10 C11

I vecchi filtri erano già stata sabbiati, ma poi sostituiti per la “cristallizzazione” del plexiglass che non avrebbe garantito sicurezza in caso di rottura.

Nuove prese a mare e nuovi filtri con visione dall’alto

Sostituite le due prese a mare e nuove saracinesche, oltre ad altre saracinesche per possibile pescaggio in sentina, a causa di eventuale allagamento con l’uso delle pompe aspiranti dei motori. Sostituiti i vecchi filtri, poiché non sicuri con nuovi filtri.

44 Lavori in Sala Macchine
C12 C12 C13

Nuovi filtri delle prese a mare con seconda saracinesca per pescaggio in sentina per emergenza in caso di grande entrata di acqua

• 11. I filtri acqua dal mare avevano la parte in plexiglass altamente deteriorata e non più affidabile, inoltre il filtro era avvitato sopra la saracinesca, scaricando così tutto il peso sul passascafo indebolendolo. Foto C 12

• Ho deciso di installare filtri nuovi montati su compensati resinati alla carena, sostituire le prese a mare e installare due saracinesche in modo che alternandole si potrà con i motori in moto, aspirare enormi quantità di acqua dalle sentine. Foto C 13-14

45
C14

Sonorizzazione

A sinistra precedente materiale di insonorizzazione, a destra nuovo materiale stratificato con

Sonorizzazione installata sui due cofani motore

46
Vano Motori e Pannelli Copertura Fianchi Scafo
D1 D2 D2

• È stato sostituito tutto il materiale sonorizzante dei cassoni copri motori perché inadeguato ed insufficiente di spessore. Nella foto la penna testimonia lo spessore del vecchio materiale completamente sfaldato. Il nuovo materiale è molto efficiente per le sue stratificazioni con diversi materiali adatti ad assorbire frequenze diverse. E’ inoltre esteticamente bello e molto facile da pulire con un semplice prodotto Chanteclair o similare. Questo materiale è solitamente usato nelle installazioni con potenze fino a 6.000 hp. Foto D 1

• La sonorizzazione è stata applicata ai 2 cassoni copri motori Foto D 2-3

47

• Sono state applicate guarnizioni di cui non c’era traccia di precedenti installazioni, per ridurre al minimo passaggi di acqua. Foto D 4

• I piccoli portelli a terra sonno stati riverniciati solo sui bordi per conservare l’efficacia dell’antisdrucciolo. Sono stati verniciati in grigio come le sentine nella parte sottostante. Gli alzapaglioli (vedi settore metallo). Foto D 5

48 D3
Sonorizzazione Vano Motori e Pannelli Copertura Fianchi Scafo

Lavori di carteggiatura e sgrassatura della parte sotto per poi verniciare. N.B.: tutti i pomelli sono stati smontati per la cromatura.

Portelli verniciati nella parte sotto con vernice antimuffa, mentre la parte esterna verrà riverniciata come la coperta.

49
D4 D5 D5

Parete destra: doccia estraibile, lunga.Parete sinistra: fissato mezzo marinaio

Parete poppa: installata nuova presa per cavo banchina

50
D6 D6 D7 Sonorizzazione Vano
Motori
e
Pannelli Copertura Fianchi
Scafo

Sostituita presa banchina a bordo con modello nautico e non industriale. Sostituito cavo banchina con spina barca nautica e spina terra industriale.

• Le tre pareti del pozzetto, sono state riverniciate anche all’interno e fissate con nuove rondelle coniche inox.

a Asinistra è stato fissato il mezzo marinaio. Foto D 6

b Adestra lo sportello con doccia estraibile che arriva sulla piattaforma bagno.

Foto D 6

c A poppa è stata installata la nuova presa per cavo banchina con spina per colonnetta, tutto nuovo. Foto D 7

• Il cavo presa banchina a bordo è stato sostituito con un modello nautico. Sostituito anche il cavo banchina con spina barca nautica e spina a terra industriale. Foto D 7

51
D7

Dato impregnante e poi smalto anti umidità.paglioli e la parte bassa delle verticali erano in parte corrose dall’umidità. Abbiamo provveduto a sostituire i pezzi troppo rovinati

Il pezzo era crepato e in parte corroso dall’umidità: rinforzato con spine e colla dove crepato pulito e fatto asciugare

52 Legni, Mobili in Legno e VTR
E1 E1 E2

Dato impregnante e poi smalto anti umidità.

• I ripiani, pareti, paglioli, ecc. di vari mobili sono stati verniciati da entrambi i lati con diversi materiali e colori a seconda della loro collocazione. Alcuni non erano verniciati o verniciati da un lato solo. Foto E 1

• I tre pannelli di copertura delle pareti pozzetto sono stati riparati perché deteriorati dall’acqua, poi verniciati da entrambi i lati con vernici antimuffa, all’esterno sono stati dipinti con vernice “Bucciata” data a rullo. Foto E 2

53
E2

Legno e VTR

• La panchetta dinette prodiera costruita in legno e vetroresina è stata verniciata all’esterno con la stessa vernice dello scafo e all’interno dove non era verniciata con vernice antimuffa.

Foto E 3

• Idem come sopra per la panchetta dinette poppiera. Foto E 4

L’interno non era neppure verniciato e nonostante fosse in buono stato abbiamo provveduto a carteggiarlo e poi verniciarlo: internamente con vernice antimuffa ed esternamente con i materiali e colori originali.

54
E3
Legni,
Mobili in

Questa è la parte interna riverniciata a smalto.

Come la panchetta prodiera anche su questa abbiamo eseguito rinforzi ed eliminato le parti corrose.

Parte interna verniciata a smalto

55
E3 E4 E4

Il portello era già stato verniciato, ma si vedeva un piccolissimo accenno di una crepa. E’ stato levigato, incisa la crepa, chiusa con vetroresina e poi riverniciato.

56
E5 E5 E5 Legni, Mobili in Legno e VTR

Il portello del gavone ancora costruito in legno era già stato verniciato, ma durante l’essicatura si è presentata una leggerissima marcatura longitudinale. Preoccupati che potesse peggiorare abbiamo ricarteggiato il portello inciso il legno, infiltrato resina e dopo la carteggiatura riniziato il ciclo di verniciatura come per lo scafo. Foto E 5-5bis

57

• La panchetta poppiera è munita di un sistema per abbattere lo schienale, abbiamo provveduto a sbloccare il meccanismo bloccato dal sale e a ricostruire il coperchio di legno rotto nelle sedi delle viti. Foto E 6-7

E5 bis

Portello verniciato. Foto E5 bis

Movimento catenacci pulito e lubrificato Foto E6

Ricostruito tappo in compensato per copertura catenaccio. Foto E6

Rifatto, poi riverniciato il coperchio del movimento sedile tavolo per rottura legno nel posizionamento viti. Foto E7

58
Legni, Mobili in Legno e VTR
59 E5 bis E6 E6 E7

Il pannello sopra lo schienale della dimette interna è stato ricostruito con lamellare in mogano, poi rivestito in sky come i cuscini, leggermente imbottito.

Smontata la cornice vassoio in plancia per sostituzione moquette.

Svuotatasche ripulito e sostituita moquette.

60 Legni, Mobili in Legno e VTR
E8 E9 E10

• Il pannello sopra lo schienale prodiero della dinette è stato ricostruito in lamellare perché rotto, poi rivestito in sky leggermente imbottito. Foto E 8

• Il vassoio svuota tasche a sinistra in plancia è stata ripulito la pelle verde esterna ed è stata sostituita la moquette. Foto E 9-10

61
E10

• Il serbatoio dell’acqua è stato estratto, lavato esternamente e internamente poi verniciato prima di reinstallarlo a bordo. Foto E 11

62
Legni, Mobili in Legno e VTR

Il serbatoio nello stato in cui è stato estratto dalla sua sede con la vetroresina visibile per usura della vernice.

Il serbatoio lavato e carteggiato esternamente per riverniciatura e lavato con Amuchina internamente.

Il serbatoio riverniciato con smalto antimuffa pronto da installare.

63
E11 E11 E11

Il mobile cucina è stato sezionato e riverniciato totalmente sia esterno che interno.

Con la scomparsa di alcune cerniere e rialloggiamento bombola del gas. Esternamente gli sportelli sono stati riverniciati color mogano, mentre la base grigia rullata.

A mobile completato, sono state notate differenze di colore tra i montanti mobile e sportelli; è stato quindi rismontato tutto e optato per una soluzione più attuale, ovvero realizzare sportelli in legno e sottofondi in bocciato grigio.

Sostituiti, rubinetto per brutta estetica e scarico per munirlo di tappo push-pull.

64 Legni, Mobili in Legno e VTR
E12 E13 E14

• Il mobile cucina è stato messo a terra per una revisione totale per migliorare l’allineamento dei coperchi e la pulizia di molto sporco pregresso. Sono stati smontati tutti gli sportelli per verniciarli a coppale trasparente opaca, a mobile completato abbiamo appurato differenze di colore tra i montanti del mobile e gli sportelli, abbiamo quindi rismontato tutto e optato per una soluzione più attuale, ovvero gli sportelli in legno e i sottofondi in bocciato grigio. Foto E 12-13

• In cucina abbiamo provveduto a lucidare il lavello e a sostituire il rubinetto con uno più di design e orientabile e cambiare la piletta di scarico con una con chiusura a pressione del tappo cromato. Foto E 14

65

• Nel ripostiglio previsto per le stoviglie abbiamo eseguito alcune modifiche e alloggiato un completo da 6 persone completo di tre tipi di piatti (3x6), 6 bicchieri e kit posate inox per 6 persone. Foto E 15

• Prima del montaggio della copertura parete sinistra e del serbatoio abbiamo sostituito tutti i tubi corrugati che convogliano l’aria dalle prese d’aria alla sala macchine, le 2 prodiere in entrata e le poppiere in uscita, poiché i tubi precedenti in cartone telato erano in pessime condizioni e non avrebbero garantito flussi regolari. E’ stata predisposta la sede per l’altoparlante sinistro del nuovo impianto bluetooth. Foto E 16

66
Legni, Mobili in Legno e VTR

Alloggiati set di

tipi

piatti/bicchieri,

Le panche sono state totalmente smontate

riverniciate,

67
3
di
con manico in melanina e kit completo di posate inox per 6 persone.
e
anche all’interno. E14 E15 E16

• Il bottazzo esterno in inox era sufficientemente graffiato, ma non deformato da forti urti. È stato totalmente smontato e fatto lucidare a fondo risollevando le piccole ammaccature. Sono stati siliconati tutti i fori dei rivetti ed è stato fatto un giro di silicone sull’unione scafo-coperta onde evitare infiltrazioni di acqua. Alle viti non rovinate sono state lucidate le “teste” e nel rimontaggio post verniciatura si è provveduto ad allinearle tutte con croce orizzontale e non obliqua, particolare molto importante per l’Ing. Carlo Riva. Foto F 1

• 2. La plancetta di poppa non era di serie (la Riva installava due gradini sullo specchio di poppa, che considerato la contro inclinazione dello specchio di poppa rendevano l’uscita dall’acqua pressoché impossibile). La plancetta inox e teak installata era di ottime dimensioni anche con scala da bagno confortevole, ma per i numerosi urti e l’età era in condizioni pessime: le 8 basi in gomma di appoggio allo scafo erano completamente marcite, i tubi inox molti storti, il perimetro inox storto e la scala completamente disassata. Abbiamo provveduto a ricostruire le 8 basi in gomma in nylon nero realizzate al tornio, abbiamo sostituito i tubi piegati con tubi nuovi, smontata tutta in pezzi per lucidarla a specchio. Dopo il rimontaggio abbiamo costruito il nuovo calpestio in teak adattandolo alla curva della poppa per non lasciare fessure pericolose nel camminare. I pochi particolari non inox sono stati cromati. Abbiamo interamente eliminato le viti autofilettanti, sostituendole con viteria bullone con dado passante per il fissaggio della piattaforma alla poppa. Il tutto siliconato alla perfezione. Foto F 2-3-4

Il bottazzo inox è stato tutto smontato e rimontato con viti nuove.

L’unione scafo coperta è stata siliconata come i rivetti per evitare infiltrazioni di acqua. Foto F1

68
F1
Lavori Esterni Scafo e Coperta

Questa è la parte interna riverniciata a smalto.

69
F1 F2 F2

Tubi e boccole lucidate

Tubi nello stato di rimozione e spessori

Lucidate tutte le basi a sfera e tutti i tubi di

Scarichi sfiati

smontati

70 F3 F4 F4 F5 F4 Lavori Esterni Scafo e Coperta
gomma marciti
supporto
a specchio, boccole ricostruite nuove in nylon nero
serbatoi come

• Tutti gli accessori cromati installati sono stati tutti, nessuno escluso, smontati per poterli cromare.

• Il processo di cromatura è moto complesso per le operazioni necessarie:

1. Sabbiatura di ogni componente, anche il più piccolo, per eliminare il cromo vecchio con l’attenzione a non deteriorare la forma del pezzo con il deterioramento causato dalla sabbia che, appena usurato il cromo va a colpire il bronzo ed essendo un materiale più morbido, si consuma più facilmente creando avvallamenti.

2. Lucidatura a specchio del pezzo in bronzo ottone per eliminare la ruvidità della sabbiatura, più lucido sarà l’ottone più brillante sarà la cromatura. Pezzi, come i tappi dei serbatoi, vanno sezionati per poter eseguire le operazioni singolarmente; solo sulle fiancate a coperta sono stati trattati 50 pezzi per cromatura e 2 pezzi per anodica (maniglioni poppa)

Foto da F5 a F 24

71 F5 F5
Scarichi sfiati serbatoi dopo lucidatura Scarichi sfiati serbatoi dopo cromatura
72 Lavori Esterni Scafo e Coperta F6 F7 F6 F8 F6 Fase 2 - dopo sabbiatura e lucidaturaPrese aria come smontate - fase 1 Fase 3 - dopo cromatura Tietibene tuga Prese aria fianchi come smontate
73 F9 F9 F8 F5 F10 F10
Ghiere luci tetto pozzetto smontate Dopo sabbiatura, lucidatura e cromatura Boccole di passagio restaurate seguendo la stessa metodologia
Sabbiate per eliminazione cromatura, lucidate a specchio e cromate Scarichi sfiati serbatoi dopo cromatura

Lavori

Base inclinata alberello smontata

per eliminazione cromo, lucidatura a specchio e cromatura

Scarico come smontato

74
Esterni Scafo e Coperta F11 F11 F12
Sabbiata

Eseguita sabbiatura per eliminazione cromo, lucidatura a specchio e cromatura

Sabbiate per eliminare cromo vecchio, lucidate a specchio, cromatura

75 F12 F13 F13
Bitte come smontate da bordo
76 Lavori Esterni Scafo e Coperta F14 F16 F16 F14 Eseguita sabbiatura poi lucidatura a specchio e a finire cromatura Porta canne come smontato Flange scrico motori come smontate Eseguita sabbiatura poi lucidatura e a seguire cromatura F15 Passacavi triangolari come smontati
77 F15 Eseguita sabbiatura poi lucidatura a specchio e cromatura F17 F17 Passacavi come smontati e a fianco eseguita sabbiatura, lucidatura e cromatura

Smontata e rigenerata la vite senza fine che aziona l’apertura del vetro poi sabbiata lucidata e cromata la parte in ottone

A sinistra sostegno boccaporto lucidato e lubrificato,

destra

stato

Sbloccati tutti gli snodi e riverniciato pomello di funzionamento

La cubia è stata sezionata e totalmente smontata per lucidare i componenti inox e cromati i componenti in ottone, come le ruote di scorrimento.

Anche l’ancora è stata interamente lucidata.

78 Lavori Esterni Scafo e Coperta F23F20 F20 F19
a
lo
precedente

Leve comandi dopo sabbiatura per eliminazione cromatura, lucidatura a specchio poi cromatura

Le leve sono state sezionate e pulite con idro-pulitrice ad alta pressione per eliminare il vecchio grasso indurito e poi ringrassate con grasso nautico

Rifatte chiavi perché mancanti

79 F21 F22
F18
80 F24 F24 F25 Protezione ancora a prua come smontato Eliminate svariate ammaccature e rilucidato a specchio
Tubo pulpito di prua sostituito perché piegato da
urti
Lavori Esterni Scafo e Coperta

Nuovo pulpito di prua con acciaio nuovo e basi e giunti sabbiati, lucidati e cromati

• Il pulpito di prua è costituito da 6 basi cromate e da 4 T cromate che hanno avuto lo stesso trattamento di tutte le parti in bronzo/ottone, mentre i 4 candelieri e il tubo curvo sono inox. I candelieri e il tubo curvo del pulpito erano storti e irrecuperabili, pertanto sono stati fatti nuovi, facendo rilevamenti al laser per rispettare le forme originali. Foto F 25

81 F25

Cabina di Prua

• Il WC sotto il letto è stato tolto da bordo e aperto per verificare lo stato delle guarnizioni poi provato a terra. Le saracinesche delle prese a mare sono state sostituire entrambe perché danneggiate. Foto G 1-2

• In cabina a prua è stata resinato il gavone ancora per scaricare l’acqua della catena in mare e non in sentina. Nel portello è stata chiuso, con un pannello bianco, l’incisione dell’ancora che lasciava passare gli schizzi sul materasso. Foto G 3

82

W.C. manuale

Saracinesche entrata e uscite acque W.C. Sostituzione valvole presa a mare e scarico wc perché inaffidabili

Gavone Ancora. Il gavone è stato resinato all’interno per evitare che lo sporco della catena finisse in sentina ed è stato praticato uno scarico sul fianco a prua per scaricare a mare. Nel coperchio ancora è stata chiusa l’incisione con forma di ancora, affinché gli spruzzi non sporcassero i cuscini

83
G1 G2 G3
84 G4 G6 G5 G4 G7 Mobile a sinistra La ferramenta è stata tutta cromata Controllato l’intero quadro elettrico e sostituiti i fusibili Eseguito lavaggio catena con idropulitrice ad alta pressione. Verniciata catena con fondo grigio e segnali rossi e blu per visone distanza Cabina di Prua

Oltre alla catena per alti fondali si può utilizzare anche la cima collegata alla catena. La cima è stata lavata e fissata in alto per non rimanere schiacciata dalla catena e non restare bagnata.

• All’interno del mobile a sinistra è stato ricollocato lo specchio e risistemata la radio, funzionante ma non sostituita poiché “d’epoca”; è comunque stato installato un impianto bluetooth con 2 altoparlanti indipendenti, al quale si può collegare qualsiasi telefono cellulare usando una qualsiasi playlist. Foto G 4

• Il quadro elettrico sotto la timoneria è stato controllato e sostituiti i fusibili all’interno delle scatole originali. Foto G 5

• La ferramenta del boccaporto è stata cromata. Foto G 6

• La catena è stata lavata e ripristinati i segnali colorati preesistenti, il sistema è misto catena e cima. Foto G 7

• Una cima è stata collegata alla catena nel gavone di prua, da utilizzare in caso di alti fondali ed è stata fissata in alto, affinché non si aggrovigli alla catena. Foto G 8

85
G8

Cruscotti e Impianti

• La parete in legno sotto il cruscotto è stata raschiata totalmente per poterla tinteggiare, avendo perso il colore. Le placche in alluminio erano totalmente sbiadite e abbiamo dovuto rifarle poiché introvabili. Anche i cerchietti con le diciture sotto gli interruttori sono stati rifatti. Foto H 1

• Le scatole porta fusibili erano illeggibili e dopo “aver battuto i fili”, ovvero dopo aver verificato i collegamenti, abbiamo rinominato ogni fusibile. Foto H 2

Stato del pannello sotto timoneria con piccoli pannelli in alluminio per pompe sentina. Foto H1

Le diciture sui coperchi fusibili erano in parte illeggibili e solo “battendo i fili” si è potuto risalire all’accessorio di ogni fusibile Foto H2

86

Inizio

87 H1 H1 H2 H2 H2 H1
Risultato finale Vecchi e nuovi pannelli
dell’ identificazione e risultato finale a fianco

Sostituita bussola fly per ingiallimento vetro e mancanza acqua.

Sostituta presa a 12V per eventuale faro o altro accessorio sul fly.

Sul fly non era installata la pulsantiera dei flaps sono stati passati i cavi e montata una nuova pulsantiera.

88 H3 H4 H5
Cruscotti e Impianti

• La bussola interna era revisionabile, mentre quella del fly è stata interamente sostituita. Foto H 3

• Sul fly è stata sostituita la presa 12V perché ossidata e mancante della presa. Foto H 4

• Sul fly non vi era la pulsantiera dei flaps: sono stati passati i cavi e montata una nuova pulsantiera flaps. Foto H 5

89

Cruscotti

• Il cruscotto interno è stato completamente restaurato. Foto H 6

• Sotto la plancia fly c’era dello spazio inutilizzato, in quanto i pannelli erano fissati con viti. Sono state sostituite le viti con tenax per poter agevolmente aprire i portelli e poter collocare i salvagenti a corpetto, che sono un volume che avrebbero impegnato un gavone in pozzetto. Foto H 7

• Posto guida interno con plotter Lowrance 8 pollici. E’ stato anche passato il cavo dal plotter al fly, in caso si volesse montare un secondo plotter sul fly. Foto H 8

Particolare del cruscotto interno prima del restauro. Foto H6

Le diciture sui coperchi fusibili erano in parte illeggibili e solo “battendo i fili” si è potuto risalire all’accessorio di ogni fusibile Foto H2

Il pannello sotto il fly era fissato con viti e inaccessibile celermente. Sono state eliminate le viti e sostitute con Tenax a tiretto per consentire la veloce apertura e utilizzare lo spazio per l’alloggio di 6/8 salvagenti a corpetto. Foto H6

90
e Impianti

Stesso

Posto guida con

stato passato anche

in caso

cavo dal

volesse

Ripostiglio

91 H6 H6 H7 H7 H8
dettaglio dopo il restauro
plotter Lowrance 8”. E’
il
plotter al fly,
si
montare un secondo plotter sul fly.
fly aperto, con inseriti i salvagenti

Dettagli Restauro

• Frigorifero in perfetto stato, testato per prova gas sufficiente. Foto L 1

• Piano cottura con 2 fuochi a gas e ferma pentole. Sotto al lavello gavone con autoclave. Foto L 2

• Il sedile guida è stato rifinito con nuova imbottitura e nuova finta pelle. Foto L 3

92
93 L1 L2 L3 L3 L2 Piano cottura a 2 fornelli gas con ferma pentole Frigorifero in perfetto stato e provato per prova gas sufficiente Gavone sotto lavello con autoclave Ripostiglio sotto sedile guidasedile guida con nuove imbottiture e nuova finta pelle

Dettaglio movimentazione tavolo.Alloggiamento salvagente anulare giallo, con boetta luminosa e cima omologata

Comandi flaps verricello antincendio e ricevitore Bluetooth

94
L4 L5 L6 Dettagli Restauro

• Salvagente anulare giallo con boetta luminosa e cima omologata, alloggiato dietro scala fly. Foto L 4

• Dettaglio movimentazione tavolo: l’abbassamento del tavolo è stato agevolato da un sistema di rotazione con pomello di fissaggio e bielle. Il tutto cromato e lubrificato come tutti gli altri componenti. Foto L 5

• Lato destra timoneria: comandi flaps, verricello, antincendio, ricevitore bluetooth, pannello carica batteria e impianto VHF. Foto L 6

95
Impianto VHF L6

• Tutte le cromature sono state smontate dalla vetroresina e tutti i componenti smontati, ad esclusione del parabrezza inox, dal quale è stato tolto il silicone e ripristinato dopo la verniciatura.

• Tutta la vetroresina è stata carteggiata ad esclusione delle parti con antisdrucciolo; dopo la mano di fondo, sono state applicate due “mani” di vernice poliestere del colore originale. Successivamente una carteggiatura leggera e a finire la lucidatura.

• Sono state riparate tutte le piccole crepe e riparata una “bolla” creatasi sul montante destro con la ricostruzione della vetroresina per tutto lo spessore. Foto L 1

• Al termine è stata ridipinta la linea di galleggiamento turchese e applicata la vernice antivegetativa con una mano di vernice; la seconda mano, verrà applicata prima del varo. Foto L 2

96
Verniciatura Scafo/Coperta/Fly

Riparazione montante destro

Riparazione montante destro

Imbarcazione durante i lavori di verniciatura

97
L1 L1 L2

Dettagli

coperchio

filtro

nuovo

originale

Riva sui

Coperchio filtro aria

98
nuovo, originale Riva M1
Il
del
aria completamente
e
Riva. Adesivi originali
coperchi punterie cromati. Foto M 1
Estintore antincendio automatico nel vano motori. Foto M 2
Fotografici
99 Adesivi originali Riva sui coperchi punterie cromati Estintore antincendio automatico M1 M2

Dettaglio cromatura base antenna VHFScritte Riva perfettamente ricromate con presa aria

Nuove trombe e parabrezza plexiglass nuovo

100
M3 M4 M5 Dettagli Restauro

• Scritta Riva perfettamente ricromate con presa aria. Foto M 3

• Base dell’antenna VHF è stata interamente cromata. Foto M 4

• Nuove trombe e nuovo parabrezza in plexiglass. Foto M 5

101

Dettagli

• I volanti erano in pessime condizioni di manutenzione. Le razze dei volanti realizzati in alluminio erano taglienti e ossidate. Abbiamo provveduto al rivestimento delle razze con pannelli di legno rivestiti in sky, rendendo molto più morbido il contatto con le razze. Abbiamo provveduto al rifacimento della superficie della ruota timone, con cucitura fatta a mano. E’ stato verniciato in nero il supporto volante, come da origine e abbiamo provveduto a rilucidare il centro volante e dopo aver dipinto la scritta Riva in turchese abbiamo provveduto alla verniciatura con vernice trasparente per mantenere la lucentezza del centro volante. Foto M 6

Volanti in lavorazione

102
Restauro
M6
103 Volanti in lavorazione Volante finito M6 M6

Descrizione abitabilita’

1. Gavone catena con scarico esterno e non in sentina (modifica)

Cabina con due cuccette a V

WC manuale sotto V delle cuccette

Armadietto a sinistra con specchio

Armadio impianto e fusibili a destra sotto timoneria

Mensole sopra cuccette per appoggio, interamente riverniciate

Chiusura cabina con porta a soffietto, con chiave e scorrevole

8. Timoneria a dritta con poltrona guida e poggia piedi

9. Dinette 4 posti con tavolo abbattibile per trasformazione in letto; il sotto dinette a proravia è un gavone

Vassoio sulla plancia a sinistra rivestito in pelle

Vetro apribile al centro parabrezza mediante pomello girevole

Salita al fly con scala inox e teak

Mobile cucina di poppa sedile guida con:

frigorifero 42 lt

piano cottura a gas 2 fuochi e lavello inox con rubinetteria

accessori ferma pentole

ripostiglio per alloggio stoviglie e posate per 6 persone (nuove)

armadietto per assortimento pentole e cambusa

Cassoni apribili motori con cuscini e allungamento per trasformazione in grande prendisole

Doccetta riposta in apposito portello con tubo che arriva alla plancetta bagno

Mezzo marinaio alloggiato con clips

Salvagente ferro cavallo giallo con cima e boetta dietro salita al fly

Tendalino verticale con entrata con zip per accesso dinette cucina – cabina (vedi foto allegata)

106
2.
3.
4.
5.
6.
7.
10.
11.
12.
13.
a.
b.
c.
d.
e.
14.
15.
16.
17.
18.
APPENDICE

Dotazioni in plancia

cambio

107
1. La strumentazione nelle plance è Vdo originale Riva, revisionate 2. Bussola sul fly – nuova perché illeggibile - bussola sotto revisionata per
liquido 3. I comandi flaps sono sia sotto che sul fly – sul fly non erano installati 4. Plotter nuovo Lowrance da 8 pollici con predisposizione e cavo per secondo sul fly 5. Tergicristalli nr. 2 6. Radio VHF revisionata con antenna nuova 7. Radio musica originale funzionante con 2 altoparlanti, lasciata perché d’epoca 8. Bluetooth nuovo, per uso con telefono e 2 altoparlanti 9. Comando antincendio per emergenza normalmente automatico 10. Allarme fumi e gas sonoro nuovo, non era installato in precedenza 11. Luci di via e fonda regolamentari 12. Presa USB per ricarica telefoni 13. Presa 12V per faro portatile sul fly

Descrizione armamenti

1. Verricello ancora con motore sottocoperta con comandi plancia – fly e musichiere a prua

2. Catena zincata e cima

3. Ancora inox rilucidata a specchio

4. Stacca batteria nr. 2 in ripostiglio a poppa

Parallelo per batterie motori e servizi

Nr. 2 batterie nuove da 100amp cadauna

Pompe sentina automatiche nr. 2 nuove

Copri cruscotto fly con fissaggio tenax

9. Pompa autoclave per lavello e doccia

10. Chiusura verticale parte sotto fly con zip e tenax

11. Dotazioni di sicurezza nuove:

a. nr. 4 parabordi ovali con cimette piombate nere

b. nr. 2 cime bianche nuove da ormeggio bianche

nr. 8 salvagenti a corpetto nuovo alloggiati sul fly

d. nr. 1 salvagente ferro cavallo giallo nuovo con cima e boetta fissata dietro scala fly

Flaps idraulici con comandi plancia e fly (nuovo)

13. Prese aria cromate: 2 in entrata e 2 in uscita e blower

Impianto antincendio automatico e manuale (nuovo)

Impianto rilevamento fumi e gas con allarme (nuovo)

Mezzo marinaio alloggiato con clips

108
5.
6.
7.
8.
c.
12.
14.
15.
16.
109

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.