Strategia Energetica Nazionale 2017 Nuove misure per l’efficienza energetica e le energia rinnovabili Tiziana Fiorella e Gianluigi Delle Cave
Il Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda e il Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare Gianluca Guidetti hanno presentato, in audizione alla Camera dei Deputati lo scorso 10 maggio, la nuova “Strategia Energetica Nazionale (SEN) 2017”. Fondo di garanzia per l’eco-prestito, coinvolgimento delle banche nel processo di incentivazione per l’efficienza energetica ed “Ecobonus” fiscali, sono solo alcune delle misure previste dal Governo al fine di rispettare gli impegni assunti -e raggiungere gli obiettivi prefissati- durante la Conferenza di Parigi sui cambiamenti climatici (c.d. “COP21”). Le fondamenta del nuovo SEN sono costituite da tre basi chiare e ben definite: competitività, ambiente e sicurezza. Nello specifico:
IDEE
Giugno 2017
•
“competitività”: implica l’adeguamento dei prezzi nazionali
dell’energia con quelli europei; •
“ambiente”: impone l’allineamento dell’apparato normativo nazionale con le misure già in vigore nel panorama comunitario;
•
“sicurezza”: comporta la diversificazione degli operatori economici all’interno del mercato energetico, onde evitare la formazione di monopoli ad hoc.
Di seguito, una brevissima sintesi dei principali argomenti in discussione in Parlamento. Innanzi tutto, il SEN prevede l’attivazione di un Fondo di garanzia per l’eco-prestito.