Nuovi spazi fisici e culturali per il futuro della città aumentata - Energia Media

Page 1

Nuovi spazi fisici e culturali per il futuro della città aumentata Maurizio Carta

Il termine “antropocene” – creato dal biologo Eugene Stoermer e diffuso e ampliato nel suo significato dal premio nobel per la chimica Paul Crutzen – indica l’epoca geologica in cui viviamo, un’era in cui l’ambiente terrestre, nelle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, è fortemente condizionato dagli effetti dell’azione umana. L’impatto di per sé forte che l’uomo – fin dalla sua comparsa – ha prodotto sugli ecosistemi naturali è aumentato in seguito alla crescita esponenziale della popolazione mondiale registrata nell’ultimo secolo e, in special modo negli ultimi sessanta anni. L’antropizzazione del pianeta ha lasciato e sta lasciando un’impronta ecologica pesante: considerando la straordinaria capacità umana di erodere e consumare risorse in quantità si è arrivati – addirittura – a

IDEE luglio 2017

teorizzare che l’unica soluzione per salvare la vita sulla Terra consista nell’estinzione della razza umana. Una soluzione decisamente... radicale. Paradossi a parte, è urgente rivedere o provare a modificare i modelli di vita e di consumo e la massiccia presenza della nostra specie sul pianeta, oggi, dovrebbe avere come obiettivo la messa in comune delle sensibilità, delle passioni, delle capacità e delle competenze.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.