Infrastrutture energetiche: nuova consapevolezza della cyber difesa - Energia Media

Page 1

Infrastrutture energetiche: la nuova consapevolezza della cyber difesa Diego Gavagnin

Il 2017, molto probabilmente, sarà ricordato come l’anno della collettiva presa di coscienza dell’entità del rischio cibernetico in tutti gli aspetti della vita sociale. Gli estesi attacchi dei primi sei mesi dell’anno, se da un lato hanno portato timori e incertezze sulla stessa tenuta della “rete” – piattaforma su cui ormai il mondo galleggia – dall’altro hanno chiarito definitivamente che la “sicurezza cibernetica” non riguarda la protezione dei sistemi informativi delle aziende o anche delle istituzioni, ma la continuità operativa di ogni organizzazione. Nell’energia sono a rischio la luce, il riscaldamento, buona parte dei trasporti, le reti di distribuzione, a iniziare dall’acqua per finire con le telecomunicazioni… E non solo le reti, ma anche i servizi logistici puntiformi, come i trasporti di carburanti marittimi e terrestri, che sono a sempre maggior rischio man mano che si introduco-

IDEE settembre 2017

no sistemi di guida automatici, basati sulla geo-localizzazione e sistemi remoti di controllo e intervento. L’altra consapevolezza che si sta consolidando è l’inevitabilità degli attacchi - almeno in questo stadio dell’evoluzione tecnologica – che richiede di affrontare la situazione con un nuovo approccio, che si deve nutrire di prevenzione e trasparenza. Subire un attacco non è (più) un sintomo di debolezza, da tenere nascosto, di cui vergognarsi, ma una lezione da sfruttare per rafforzarsi ed essere più pronti.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.