Geolocalizzazione per migliorare la qualità dei dati e dei servizi Franco Curatola, Paolo Osso
Grazie ai progressi tecnologici degli ultimi decenni utility e multiutility di tutti i settori hanno oggi l’opportunità di implementare e ottimizzare la gestione e il controllo dei propri processi. Tra le tecnologie più utili in tal senso vi sono quelle basate sul GIS (Geographic Information System), sistema che consente di ricevere, gestire e analizzare dati di tipo geografico. La tecnologia GIS può essere ulteriormente potenziata grazie all’adozione di una piattaforma capace di intergrarsi con altri sistemi informatici aziendali tra cui anche i sistemi di metering. Esri, azienda leader nelle soluzioni geospaziali e nella geolocalizzazione, ha sviluppato la Piattaforma ArcGIS che assolve a queste funzioni. La Piattaforma, attraverso vari strumenti integrati in un unico sistema, di accedere, elaborare e condividere i dati, sia all’interno dell’organizzazione, tra le aree di backoffice e il personale sul campo (con operazioni di work
INNOVAZIONE Maggio 2017
force management), sia all’esterno dialogando con i cittadini. Punto di partenza per sfruttare al meglio la location Platform è la pianificazione delle attività, seguita dal coordinamento delle squadre sul campo, dall’acquisizione di informazioni geometriche e alfanumeriche e dal monitoraggio finale in loco.