Dal Mediterraneo le reti digitali per la Smart City Danilo Lo Bello Le telecomunicazioni e la trasmissione di dati in tempi rapidi sono uno tra gli elementi che oggi influenzano gli andamenti economici mondiali e lo sviluppo delle nostre città. A consentire il trasporto dei dati in tutto il mondo sono una moltitudine di collegamenti terrestri e sottomarini, questi ultimi in particolare veicolano quasi il 99% del traffico dei dati nel globo. L’importanza dei cavi sottomarini e il loro ruolo rispetto alle economie sono stati oggetto di uno studio della ECB-European Central Bank intitolato Cables, Sharks and Servers: Technology and Geography of the Foreign Exchange Market. Lo studio, sebbene incentrato specificatamente sui riflessi delle tecnologie sul mercato dei cambi, rende l’idea di quanto la velocità delle telecomunicazioni influisca sulle nostre vite. Gli autori evidenziano come, grazie alla tecnologia, il fatturato complessivo di Londra, la più grande sede di contrattazione del mondo, aumenti sino ad un terzo. A corroborare dell’importanza delle cosiddette autostrade sottomarine ci sono gli investimenti e i progetti di alcuni dei colossi del mondo digitale. Tra i quali Facebook e Microsoft che il 12 giugno 2017 con il cavo “Marea” hanno collegato lo stato americano della Virgi-
INNOVAZIONE Luglio 2017
na alle coste Spagnole. Anche Google ha ambizioni analoghe e, stretta una collaborazione con Facebook, ha reso noto il progetto del cavo “Indigo” che - entro marzo 2019 - dovrebbe connettere Singapore all’Australia, passando per Giacarta e Taiwan. La Sicilia grazie alla sua posizione geografica al centro del Mediterraneo, è un passaggio obbligato e un ponte per le