NOTIZIA SUI RELATORI
Mariella Basile è professore ordinario di Storia dell'Arte Moderna presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Bari. Dopo un esordio nell'ambito della storia della critica e della letteratura artistica (tra l'altro ha curato la traduzione e l'edizione critica di una interessante fonte dell'arte romana del Seicento, La Pinacotheca sive Romana Pictura et Sculptura di G. M. Silos, nella Collana delle Fonti diretta da L. Grassi ,Treviso 1979), è passata all'analisi di immagini monumenti e centri urbani pugliesi tra Controriforma e Illuminismo, con particolare attenzione alle ragioni culturali e sociali e ai contesti storici. Ha dedicato numerosi studi alla committenza delle famiglie e degli ordini religiosi e a problemi iconografici dell'arte sacra. In molte occasioni della sua attività didattica e scientifica ha scelto come tema di riflessione la città (in particolare ha collaborato alla Storia di Bari a cura di F. Tateo e alla Storia di San Severo in Capitanata ) e ha rivolto particolare attenzione alla rappresentazione della città e della vita moderna nella pittura degli impressionisti e di Giuseppe De Nittis (v. per esempio. Immagini di Londra nella pittura di De Nittis nel Catalogo della Mostra di Milano-Bari del 1990 e il saggio De Nittis e la trasformazione del paesaggio urbano nel Catalogo della Mostra alla Fondazione Magnani Rocca di Parma del 1998).Tra i volumi pubblicati: - La chiesa di San Lorenzo a San Severo. Tra provincia e capitale, Adda, Bari 1998; - Francesco Milizia e la cultura del suo tempo Atti del Convegno di Studi, Congedo, Galatina, 2001 - Arte e devozione. Episodi di committenza nell'Italia meridionale tra Cinque e Seicento, Congedo Galatina 2001 - Londra tra realtà e invenzione, Atti del Convegno di Studi, Marsilio, Venezia 2005 Giancarlo Bruni, Servo di santa Maria dell’Eremo delle Stinche(FI) e Fratello della Comunità monastico - ecumenica di Bose è docente di ecumenismo presso la Facoltà teologica “Marianum” in Roma. Tra i suoi scritti ricordiamo: - -Mi chiameranno beata. Maria, immagine della chiesa, attraverso le festività dell’anno liturgico (Qiqajon 1987) - -Alla ricerca di Dio. L’esodo e i suoi significati. (Edizioni Paoline 1989) - -Dalla parola alla vita. Omelie domenicali(Dehoniane 1991-1993) - -Servizio di comunione. L’ecumenismo nel magistero di Giovani Paolo II (Qiqajon 1997) - Rapporto tra cultura e Vangelo. Lectio della prima ai Corinzi sulle “origini” (Roma, Edizioni Marianum 1997) - -Quale ecclesiologia? Cattolicesimo e Ortodossia a confronto. Il dialogo ufficiale (1999) - -Pasqua primavera della storia. Teologia del tempo nei testi omiletica di Gaudenzio di Brescia (Roma, Edizioni Marianum 2000) - Grammatica dell’ecumenismo (Cittadella editrice 2005) Roberto Carusi, è nato a Firenze nel 1939. Vive a Milano,dove arrivò bambino nel dopoguerra. Laureato in Lettere, ha insegnato a lungo nella scuole media e in corsi di formazione teatrale per adulti. Ha inoltre condotto laboratori espressivi nel carcere minorile e in centri ricreativi per anziani. Come attore, autore, regista si è formato nell’ambito dei gruppi teatrali dell’Università Statale di Milano e del Teatro Tascabile di Bergamo. E’ stato diretto - tra gli altri – da Renzo Vescovi e Cesare Gaslini. Da quasi mezzo secolo lavora nel teatro: dal cabaret (con Roberto Brivio)al dramma (ha messo in scena testi di David Maria Turoldo), dal doppiaggio delle marionette della Compagnia Carlo Colla e Figli alla collaborazione con il Teatro Officina, fino alle letture sceniche della Compagnia Teatrale Itineraria che egli stesso dirige da una decina d’anni. Tra le sue pubblicazioni una scenografia su Ibsen e le recensioni teatrali – da una ventina d’anni – sul periodico Rocca della Pro Civitate Christiana di Assisi. Osservatore sensibile e profondo dei fatti e dei tratti umani, è anche acuto diarista: i suoi personali ‘reportages’, tratti dai taccuini dei suoi viaggi, sono apprezzati dalla cerchia di amici e referenti con i quali riservatamente condivide queste riflessioni di attento viaggiatore. I suoi ultimi libri sono: Mariambulus. Un bambino nella Milano di cinquant’anni fa,e Ossimori esistenziali editi entrambi da Escogita.
7