ENCI - Le razze italiane

Page 18

DALLA SICILIA NEL MONDO Antiche immagini non furono veritiere nel dargli patria perché, chiamato cane dei faraoni per alcuni suggestivi dipinti in Egitto, in realtà ebbe sviluppo e valorizzazione in Sicilia. Nell’isola già alcuni secoli prima di Cristo cominciò ad esser compagno degli abitanti nel catturar conigli ed altra minuta selvaggina e fu tanto efficace da meritare che con sue sembianze fossero coniate monete di importanti città. La razza che dopo un iniziale splendore decadde e rischiò di scomparire venne salvata dopo un appello lanciato dal dottor Maurizio Migneco su “Il cacciatore italiano” nel 1931 raccolto prima dalla baronessa Agata Paternò Castello e successivamente dal conte Giovanni Bonatti Nizzoli di Carentino. In una lucida analisi il gentiluomola nobildonna scrisse: “Il cirneco ha una formidabile potenza ereditaria, ciò spiega perché questa razza pur abbandonata si sia conservata pura sin dall’epoca dei Faraoni”. Il professor Giuseppe Solaro nel 1939 ne delineò lo standard e l’ENCI riconobbe ufficialmente la razza. Il Club con sede a Catania nel 1951, riconosciuto cinque anni dopo, ebbe come primo presidente il dottor Maurizio Migneco e segretaria la baronessa Donna Agata. Autentico specialista, manifesta le sue doti migliori sulle pietre laviche nella ricerca di conigli. Esplora il terreno con grande attenzione e mentre interroga il vento con il naso proteso in avanti e le orecchie rigide nell’intento di carpire il benché minimo rumore, scruta il paesaggio e ne seleziona gli angoli più idonei. La sua azione di caccia è davvero coinvolgente e caratterizzata da rapidi scatti verso la provenienza dell’usta lasciata dal roditore per cercare di localizzarlo nel più breve tempo. In questo usa il cervello e lo si nota quando individua la presenza del selvatico in un cespuglio o sotto un cumulo di rami. La sua espressività diventa più concreta e l’azione aumenta d’impeto mentre la distanza dal coniglio diminuisce. Monocromatico, deve avere colore della pelle, delle mucose del tartufo, delle rime palpebrali, delle labbra, delle unghie e dei cuscinetti plantari carnicino ed in sintonia con quello del mantello che è fulvo unicolore, più o meno intenso o diluito oppure fulvo e bianco.

FROM SICILY IN THE WORLD Ancient images were not entirely truthful in giving this dog a country because, although called the Pharaoh’s dog for certain suggestive depictions in Egypt, in actual fact it was developed and exploited in Sicily. Already in the island some centuries B.C. it started to accompany the inhabitants in hunting rabbits and other small game. It was so efficient that coins with its features were minted in important cities. After an initial splendour the breed declined and risked extinction; it was saved after an appeal launched by Dr. Maurizio Migneco published 1931 in “Il cacciatore italiano” , answered first by Baroness Agata Paternò Castello and then by Count Giovanni Bonatti Nizzoli di Carentino. In a lucid analysis the gentleman wrote: “The Cirneco has a strong hereditary power, this explains why this breed, although abandoned, was kept pure right from the epoch of the Pharaohs”. In 1939 Professor Giuseppe Solaro drew up its standard and ENCI gave its official recognition of the breed. The Club with headquarters in Catania in 1951, recognized five years later, had as its first president, Dr. Maurizio Migneco with Baroness Agata as secretary. An authentic specialist, it showed its best skills on lava stones in the search for rabbits. It explores the terrain with the utmost attention and while it sniffs at the wind with its nose stretched forward and the ears rigid with the intention to capture even the minimum of noise, it scrutinizes the landscape and selects the most suitable corners of it. Its hunting action is absolutely gripping and is characterized by rapid sprints towards the source of the scent left by the rodent so as to track it down in the shortest possible time. In this its uses its brain and this can be seen when it identifies the presence of the wild animal in a bush or under a heap of branches. Its range of expression becomes more concrete and the action increases in impulse while the distance from the rabbit decreases. Of single colour, it should have for colouring of the skin, mucus membranes, eyelid rims, lips, nails and foot pads according to that of the coat which is of a just one fawn colour, more or less intense or diluted or else fawn and white.

SOCIETÀ AMATORI DEL CIRNECO DELL’ETNA

C/O GRUPPO CINOFILO RAGUSANO - VIA GIARDINA 9 - 97015 MODICA (RG) TELEFONO E FAX 0932-752106


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.