

ll PRIMO E UNICO chip di identificazione dotato di un biosensore in grado di rilevare la temperatura sottocutanea, in modo rapido e senza stress, grazie al lettore SureSense Microchip Reader!
Per maggiori informazioni su Thermochip Mini rivolgiti sempre al tuo Medico Veterinario di fiducia.
SureSense Microchip Reader
Per acquistare SureSense rivolgiti al tuo Medico Veterinario o visita il sito: www.surepetcare.com
Un’ampia proposta di prodotti specifici a elevato contenuto tecnico studiati appositamente per le esigenze dell’allevatore
2023. Straordinaria vittora per l’Italia
molosso col plissé
Ambrogio Vago
Mastino dei Fenici
Liotta
Verona Expo e Convegni
Roberto Santagiuliana Dobermann. Italia
Chiara Campazzo
Renata Fossati
in Romagna. Bracco, Barbone, Basset Hound e Alano conquistano il BIS
Aguzzoni
cinofila sarda
Marco Ragatzu
RAZZE: LE PAGINE DELLA RIVISTA SONO A DISPOSIZIONE PER ARTICOLI RIGUARDANTI LE RAZZE TUTELATE SU TEMI A SCELTA QUALI: STORIA, DIFFUSIONE SUL TERRIOTRIO, CARATTERE, EDUCAZIONE, ADDESTRAMENTO, ATTIVITA SOCIALI, SPORT, SALUTE, VITA IN FAMIGLIA.
CONVEGNI E SEMINARI SULLE RAZZE TUTELATE
RUBRICA “CLUB”: SONO A DISPOSIZIONE PER SPECIALI E RADUNI. CORREDATE DA FOTO, CLASSIFICHE E BREVI TESTI SUGLI EVENTI. SI PREGA DI CONTATTARE PREVENTIVAMENTE LA REDAZIONE redazione@enci.it tel. 0270020358 dalle 8,30 alle 12,30 dalle 13,30 alle 17,30
Si informano i Gruppi Cinofili ENCI che all’interno de “I Nostri Cani” sono disponibili gratuitamente pagine dedicate ai resoconti delle Esposizioni Internazionali e Nazionali. Per avere informazioni riguardanti gli aspetti tecnici e le modalità d’invio, contattare la redazione: redazione@enci.it tel. 0270020358
Pubblicità expo: entro il giorno 5 del mese precedente l’uscita (es. 5 novembre per pubblicazione in dicembre)
Articoli: previo accordi con la redazione
Rubrica club: entro il giorno 5 del mese precedente l’uscita, in merito allo spazio disponibile
Successi: in ordine di ricevimento, in merito allo spazio disponibile inviare a redazione@enci.it
TUTTE LE RUBRICHE SONO
Si ringrazia per la collaborazione
Testi in WORD o similari di scrittura (NO pdf)
Foto in formato jpg o tif NON impaginare
Ai sensi dell’art. 9, commi 4, 5 e 6 dello Statuto Sociale, si comunica che l’Assemblea ordinaria dei Soci dell’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana è convocata in Assago (MI) presso NH Milano Congress Centre – Strada 1 Milanofiori – 20057 Assago (MI) – tel 02-824791 alle ore 18,00 di venerdì 21 aprile 2023 in 1° convocazione e alle ore 10,00 di sabato 22 aprile 2023 in 2° convocazione nello stesso luogo. L’Assemblea è valida in prima convocazione quando siano presenti o rappresentati almeno la metà dei voti spettanti alla totalità dei Soci; l’Assemblea sarà valida in seconda convocazione qualunque sia il numero dei Soci presenti o rappresentati.
1. Relazione del Presidente sulla gestione dell’anno 2022;
2. Relazione del Collegio dei Sindaci al Bilancio Consuntivo 2022;
3. Approvazione del Bilancio Consuntivo 2022; 4. Programma Generale dell’attività dell’Ente nel 2023;
5. Approvazione del Bilancio di Previsione 2023; 6. Elezione di un membro del Consiglio Direttivo – sezione Soci Collettivi (*)
7. Proposta del Consiglio Direttivo, con il parere conforme della Commissione di Disciplina di prima istanza, di decadenza – ai sensi dell’art. 7 lett. c) dello Statuto Sociale – di Francesco Biondolillo.
(*) Relativamente al punto 6) avranno diritto di voto i soli Soci Collettivi.
La Relazione del Presidente sulla gestione dell’anno 2022, il Bilancio Consuntivo dell’esercizio 2022 ed il Bilancio di Previsione dell’esercizio 2023 saranno disponibili sul sito dell’ENCI (al link https://www.enci.it/enci/areariservata), in un’area dedicata, consultabili da tutti gli aventi diritto previa registrazione.
I termini e le modalità di deposito delle deleghe e di versamento delle quote associative, al fine della verifica dei poteri di voto, saranno riportati sulla cartolina di convocazione assembleare e consultabili sul sito ENCI alla sezione dedicata. Nella sezione sarà anche scaricabile il modulo per la presentazione del candidato a membro del Consiglio Direttivo - sezione Soci Collettivi (ai sensi dell’art. 12.2 lett. b) e 12.9 del Regolamento di attuazione dello Statuto Sociale).
Nella cornice dell’EOS, l’ENCI e il Gruppo Cinofilo Veronese hanno organizzato una importante due giorni cinofila. Interessanti i convegni. Presente nei padiglioni fieristici una folla enorme
Nei giorni 11 e 12 febbraio 2023 si è svolto il CAC (organizzato da ENCI) e il CACIB (organizzato dal Gruppo Cinofilo Veronese) presso il quartiere fieristico di Verona, in contemporanea con EOS (European Outdoor Show) evento dedicato alla caccia, al tiro sportivo, alla pesca e alla nautica outdoor. La presenza simultanea di entrambi gli eventi ha favorito una larga affluenza di pubblico, che è rimasto favorevolmente colpito dall’esposizione canina dell’ENCI.
Nelle due giornate sono stati presenti numerosissimi cani, con circa 1800 iscrizioni per i soggetti sottoposti alle verifiche di 20 esperti giudici internazionali, i quali hanno selezionato i migliori cani per il Best in Show finale giudicato il sabato da Francesco Cochetti e la domenica da Gianfranco Bauchal.
Il Presidente ENCI Dino Muto è stato promotore dell’iniziativa assieme al Presidente del Gruppo Cinofilo Veronese Giangaetano Delaini, mettendo operativamente a supporto dell’evento la capacità organizzativa e la disponibilità dello staff degli uffici ENCI di Milano. Allo stand dell’ENCI, oltre che i consueti lavori di segreteria della manifestazione, è stato dato ulteriore supporto ai rappresentanti dei Soci Collettivi nel far conoscere maggiormente il nuovo tesseramento digitale tramite
l’app ENCI Mobile e sono state fornite informazioni agli allevatori presenti per i requisiti necessari per l’iscrizione al registro degli allevatori certificati ENCI.
Dino Muto durante il suo intervento
GRUPPO 6
1° HARMAKHIS WISDOM BLANC HARAS Rhodesian Ridgeback di SARA VENTURELLI
2° BOSCO DI PUNTA GRO’ Segugio italiano p/f di RICCARDO MIGLIORINI
3° EFFETTO SPECIALE Basset Hound di SUSANNA DEOTTI
GRUPPO 8
1° DIAMANTE BLU COBALTO Flat Coated Retriever di DOLORES ROSA GENCO
2° BLUE GIRL DELLA BASSA VAL D’ELSA Lagotto romagnolo di ADELAIDE VENTURINI
3° CHARDONNAY DEL GRIFONDORO Golden Retriever di LUIGI ORNANO
RAGGRUPPAMENTI CACIB VERONA
GRUPPO Ê
GRUPPO Ë
GRUPPO Ì
GRUPPO Í
GRUPPO Î
GRUPPO Ï
GRUPPO Ð
GRUPPO Ñ
1° UNIKA INCANTAMONTE ANGEL SILVESTRE Cane da pastore scozzese p/l Pr. ROMELLI CLAUDIA
1° CAYUGA MY GOLD OF BONAVISTA Terranova Pr. ALLEVAMENTO CAYUGA
1° BALBOA DELILAH Kerry Blue Terrier Pr. TASSELLI ROBERTO
1° ZAMPAFELPATA GENS RUBRA Bassotto standard p/c Pr. POCATERRA MARINELLA
1° OF POMS FOREVER TYPHON Spitz nano Pomerania Pr. MASI CLAUDIO
1° HARMAKHIS WISDOM BLANC HARAS Rhodesian Ridgeback Pr. VENTURELLI SARA
1° QUENTIN DELLA BASSANA Setter inglese Pr. LUI STEFANO
1° DIAMANTE BLU COBALTO Flat Coated Retriever Pr. GENCO DOLORES ROSA
GRUPPO Ò
GRUPPO Ó
BIS COPPIE
BIS GRUPPI
BIS JUNIORES
1° PETRA Shih Tzu Pr. ROSOLEN ANGELO
1° SOBERS GERALDINE Greyhound Pr. ALLEVAMENTO SOBERS
1° Welsh Corgi Pembroke Pr. VALSECCHI VITTORIA
1° ZWERGSCHNAUZER PEPE SALE ALLEV. CONTO’ IVANO
1° INCANTATIONS OF TWILIGHT DANCING WHITH YOUR GHOST Pastore Australiano Pr. SERENARI MONICA
BIS VETERANI
BIS GIOVANI
BIS R. ITALIANE
1° CAYUGA HOT STUFF OF BONAVISTA Terranova Pr. TURRA VALENTINA
1° TOUCHSTAR YOU ARE STILL ON MY MIND
Jack Russell Terrier Pr. AURIEMMA FRANCESCO
1° TANUZZA DEI RAGGI DI LUNA Piccolo Levriero Italiano Pr. ALLEV. DEI RAGGI DI LUNA
GRUPPO 9
1° PETRA Shih Tzu di ANGELO ROSOLEN
2° PRIMO CAVALIERE GUENDALINA Boston Terrier di LILIANA CARTA
3° MONTE CRISTO LUCHIK SOLNTSA Pechinese di GABRIELE ALFIERI
BEST IN SHOW CAC VERONA. Alla premiazione, Angela Francini, vice presidente ENCI
1° SAPORE DEL WANHELSING Bassotto kaninchen a pelo duro di GABRIEL MARIO PASCARELLA
RAGGRUPPAMENTI CAC VERONA 11/2/2023
GRUPPO Ê
GRUPPO Ë
GRUPPO Ì
GRUPPO Í
GRUPPO Î
GRUPPO Ï
GRUPPO Ð
GRUPPO Ñ
1° BORN IN BENTIVOGLIO MALANDRINO Welsh Corgi Pembroke Pr. BENTIVOGLIO SELVAGGIA
1° WARRIOR FROM LILLIPUT THREE OF A KIND Bulldog Pr. DI LEO FRANCESCA
1° POLVERE DI STELLE GTO 250 Scottish Terrier Pr. FERRARESE ANNA
1° SAPORE DEL WANHELSING Bassotto kaninchen p/d r. PASCARELLA GABRIEL MARIO
1° DOUBLEDRAKE SAMUEL GRANT Akita americano Pr. ZANUSSO EMANUELE
1° MARMADUKE THE REBEL Petit Basset griffon vendéen Pr. DUNCKLEY SOFIA ANITA
1° NEPAL DEI MORENICI Spinone italiano b/a Pr. ROTA CAMILLA
1° ECSTASY Lagotto romagnolo Pr. GRUMER DANIEL
GRUPPO Ò
GRUPPO Ó
BIS COPPIE
BIS GRUPPI
BIS JUNIORES
BIS VETERANI
BIS GIOVANI
BIS R. ITALIANE
1° DIAMOND MJOLNIRFV Carlino Pr. BOMBELLI DANILA
2° NEPAL DEI MORENICI Spinone italiano bianco arancio di CAMILLA ROTA 3° BORN IN BENTIVOGLIO MALANDRINO Welsh Corgi Pembroke di SELVAGGIA BENTIVOGLIO I
1° KHAU CARRERAS NKA Levriero Afgano Pr. ZOLTAN HALLER
1° BORDER COLLIE Pr. CAPPELLARI ILENIA
1° ZWERGSCHNAUZER NERO ARGENTO ALLEV. FERRARI FABIO
1° MAZURSTAR MAMBA BERRY Alaskan Malamute Pr. ZETTIN FRANCESCA
1° THEMAGICIANMARCELLOMASTROIANNI Alaskan Malamute Pr. ALLEVAMENTO THEMAGICIAN
1° NOTORIOUS STAR GINEVRA MOLLY WEASLEY GINNY Chow Chow Pr. NOVELLO ILLARY
1° THOR Cane da pastore maremmano abruzzese Pr. LANGELLA LUIGI
tanti per ciò che possiamo con orgoglio definire: “il nostro finale”.
Nel frattempo, Michele Siniscalco con Ozil e Giacomo Campione con Aragon portavano a termine la loro fase A con risultati assolutamente eccellenti.
Arriviamo a domenica, dove la classifica iniziava a farci presagire meritevoli avanzamenti per i nostri binomi azzurri che, sostenuti dal Team Leader Giuseppe Soprani, affrontavano le rispettive prove con determinazione e precisione.
Al termine delle prove in campo, per la nostra nazionale arriva subito un ottimo risultato: tutti i binomi della squadra italiana risultavano qualificati.
Ciò evidenzia due nostri peculiari ed imprescindibili fattori: preparazione tecnica di alto livello ed un valore di selezione zootecnica dei nostri Dobermann del tutto ottimale ai fini sportivi.
Finite le prove in campo, per tutti i concorrenti del Mondiale giungeva il momento di tirare le somme: ITALIA CAMPIONE DEL MONDO! Ottimo risultato anche nella classifica singola per
ottimo grado di addestramento ed agli allevatori di questi soggetti per averli prodotti. Questo risultato non può che riempirci di orgoglio!
Possiamo ufficialmente affermare di aver portato a termine un’impresa MONDIALE!
Chiara Campazzo Fotoservizio: De Gennaro production
Uno studio australiano ha così definito quegli atteggiamenti di euforia giocosa, coinvolgenti e spassosi anche da osservare
Capita spesso di vedere i nostri cani mettere in atto atteggiamenti euforici, quasi fosse un’autentica esplosione di allegria. Gettare all’aria ripetutamente dei giocattoli per poi riprenderli, magari abbaiando festosamente; oppure, correre come impazziti sulla neve e ancora, invitare altri cani a giocare con loro attraverso comportamenti giocosi e irrefrenabili, definiti appunto “zoomies”.
Susan Hazel, professore associato presso la School of Animal and Veterinary Science dell’Università di Adelaide (Australia), con le dottorande Ana Goncalves Costa e Julia Henning hanno osservato questi atteggiamenti, apparentemente bizzarri, notando che comportano periodi intensi di attività ad alta energia tra cui corsa, rotazione, salto e rotolamento. Tutto alla massima velocità.
Un nome scientifico proposto è “periodi di attività casuali frenetici” (frenetic random activity periods
FRAP). Nei conigli questi periodi di alta attività sono chiamati “binkies”. Ma molti proprietari di cani e gatti li chiamano semplicemente “zoomies”. Si possono verificare dopo un bagno, nell’area cani, in casa quando vogliono attrarre l’attenzione ed anche in mancanza di voglia di dormire.
Secondo questo studio, il fattore scatenante può essere l’eccitazione o un improvviso aumento della stimolazione. Nei gatti, un fattore scatenante comunemente riportato è l’uso della lettiera. Ciò può essere spiegato con la “poo-phoria”, una sensazione di euforia che segue la defecazione. Ciò è probabilmente causato da grandi movimenti intestinali che stimolano il nervo vago, con conseguenti sentimenti positivi e un calo della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna. Gli zoomies possono essere caratterizzati come
un gioco per scaricare l’energia accumulata. poiché i due comportamenti condividono molte delle stesse caratteristiche. Ciò renderebbe gli zoomies intrinsecamente piacevoli, in altre parole, un sacco di divertimento.
“ Se si verificano come parte della normale routine di gioco, questo indica che il tuo cane è felice e si diverte” ha detto Susan Hazel.
Anche se non ancora ben definito alcune modalità, è più probabile che gli zoomies si verifichino in determinati momenti della giornata, o più in alcune razze rispetto ad altre, e sono considerati come un’indicazione generale di un alto livello di eccitazione e solitamente, di buon umore.
Anche gli esseri umani sono animali e alcune persone sperimentano anche ciò che potrebbe essere simile agli “zoomies”. Per esempio, un’improvvisa sensazione di intensa eccitazione, come avessimo energia di riserva da spendere: come sentire una musica molto ritmata e provare il desiderio di ballare.
Ciò può essere causato da una moltitudine di fattori: una situazione eccitante o nuova, un picco di energia dopo un lungo periodo di riposo o forse un cambiamento nella nostra chimica interiore.
È importante ricordare che gli animali sono individui e, proprio come noi, il motivo per cui si comportano in quel modo è complesso e sfaccettato.
Pertanto, quando si valuta il comportamento di un cane, è essenziale valutare anche il contesto. Dicono le ricercatrici che gli zoomies sono menzionati molto online, ma c’è una reale mancanza di ricerca scientifica su cosa li scateni, quanto spesso si verificano o anche una definizione ufficiale di cosa siano.
Nei cani e nei gatti, gli zoomies possono includere un invito affinché gli altri si uniscano a loro - nei cani questo è più comunemente un inchino di gioco, in cui il cane sembra “inchinarsi” a un altro nel tentativo di segnalare che è desideroso di giocare - seguito da una pausa, comunemente visto nel gioco tra due o più individui.
A meno che non ci sia un elemento di pericolo immediato, come una strada nelle vicinanze o persone infastidite dal gioco frenetico dei cani, non c’è motivo di impedire loro di sfogare l’allegria e l’energia accumulata. I cani sono spesso molto abili nell’evitare gli ostacoli anche ad alta velocità. “Se sei abbastanza fortunato da ricevere inviti a prendere parte al caos, sentiti libero di unirti allo spettacolo” - hanno detto le ricercatrici. “Godersi attività condivise come giocare con il proprio cane può avere molti benefici per la relazione uomo-animale. È anche molto divertente per te!”
Gli zoomies sono di solito una parte del tutto normale e divertente dell’essere un cane.
A volte, tuttavia, può essere un sintomo di stress o di una condizione di sofferenza per una malattia.
Come sempre, il contesto è fondamentale. Sintomi di stress che nulla hanno a che fare con le esplosioni di gioia, possono essere ricondotti al continuo girare in un box, dovuto alla mancanza di libertà di movimento e di interazione ambientale, o al continuo mordersi la coda, girando su sé stessi. In questi casi sarà necessario il consulto con un veterinario esperto di comportamento per determinare le cause del problema e la ricerca di una possibile risoluzione.
I cani sono animali felici per attitudine. È solo l’uomo che può mortificare o addirittura spegnere questa loro tendenza.
Se non saranno ben socializzati, educati e ben accuditi, mostreranno segni di stress anche attraverso gli zoomies.
Se, al contrario, consentiremo loro di sviluppare una giusta confidenza con l’ambiente, di apprendere, di giocare e stare serenamente accanto a noi, avremo sicuramente continue esplosioni di felicità.
Foto Elena Corselli