Nella foto di gruppo, al centro il Presidente Dino Muto con i giudici del Raduno dell’Anno del Cane Corso Roberto Tavola, Alberto Vergara e Mariano Di Chicco; il giudice della prova di lavoro Daniele Peres, il figurante Ario De Benedictis ed il Commissario Straordinario Barbara Zanieri
Raduno di razza in Maremma
Il “Corso” e la Principina Si è svolto il 15 ottobre l’11° Raduno dell’anno del Cane corso, presso la “Fattoria la Principina Hotel”, in località Principina Terra (GR). In realtà lo splendido agro toscano vestito dei caldi colori dell’autunno ha fatto da cornice a tutta una serie di importanti eventi incentrati su una delle razze icona del patrimonio zootecnico nazionale. La sera del 13 è stata dedicata all’incontro con le Delegazioni dei Club esteri ufficialmente riconosciuti preposti alla tutela della razza. Tavoli elegantemente apparecchiati recanti come segnaposti le bandiere dei diversi Paesi hanno accolto le rappresentanze provenienti non solo dai principali Paesi europei, ma da ogni parte del globo (basti citare il Brasile e la Cina) a dimostrazione di quanto alti siano a livello planetario l’attenzione e l’interesse rivolti al Cane Corso ed alle iniziative messe in atto nella sua patria di origine preposte alla tutela e difesa delle sue peculiarità morfologiche e caratteriali. Il giorno seguente, nella mattinata, si è svolta la prova di lavoro CAL2 e, sotto lo
18
Presenza record e valutazioni tecniche importanti per un cane in ascesa. Le congratulazioni del presidente Dino Muto sguardo attento del Giudice Daniele Peres n. 22 Cani Corso hanno dato prova delle loro attitudini caratteriali esibendo tranquillità ed equilibrio in presenza di estranei, indifferenza allo sparo, ma anche la giusta determinazione effettuando la prova di attacco; a tal proposito doveroso riconoscimento anche al figurante della prova, Ario De Benedictis. Grande risultato non solo il numero di cani iscritti, ma anche le loro prestazioni, essendone stati approvati 19, come rimarcato anche dalle parole di soddisfazione espresse dal giudice al termine della prova . La cena sociale del sabato sera svoltasi
sempre nei bellissimi locali de la Fattoria la Principina Hotel, ha visto tutti, concorrenti, giudici e “autorità” divertirsi e socializzare in rilassata armonia, complice certo anche il raffinato menù proposto, momenti che contribuiscono certamente a creare legami, amicizie, stima e fiducia necessari a rendere i membri del club uniti e compatti verso il raggiungimento dell’unico obiettivo comune: il Cane Corso ! Domenica 15 si è svolto il Raduno dell’anno: 119 i cani a catalogo che sono stati sottoposti ad attenta valutazione zootecnica dagli Esperti Giudici Mariano di Chicco (categorie baby, Juniores e veterani), Roberto Tavola e Alberto Vergara (categorie campioni, libera, intermedia, lavoro, giovani, rispettivamente maschi e femmine), che hanno decretato i vincitori dei questa 11° edizione. L’uniformità nel giudizio, la cura e l’attenzione nello spiegare le motivazioni delle scelte effettuate hanno riscosso un elevato gradimento da parte dei presenti, e il riscontro più immediato della bontà di quanto fatto lo hanno dimostrato i soggetti