NOTIZIE DAL MONDO
MAPPA CANI E PERSONE
ORGANO UFFICIALE DELL’ENCI Ente Nazionale della Cinofilia Italiana n. 5 maggio 2014 – Anno 60° DIRETTORE RESPONSABILE: Fabrizio Crivellari
STESSE EMOZIONI
UFFICIO STAMPA E PUBBLICHE RELAZIONI: Rodolfo Grassi REDAZIONE: Renata Fossati PROPRIETÀ ED EDITORE: ENCI Milano HANNO COLLABORATO: Piero Alquati, Sergio Bianconi, Zeus Caliri, Francesco Defalco, Luigi Di Rienzo, Paolo Dondina, Lucia Ermini, Rodolfo Grassi, Anna Lorenzon, Daniele Martinotti, Sabina Pacini, Cinzia Padovan, Ilaria Pagliarulo, Vincenzo Parmiciano, Giancarlo Passini, Lidio Riva, Franco Rossi, Gian Carlo Trivellato ENCI IN INTERNET: www.enci.it informazioni: info@enci.it soci: soci@enci.it segreteria: segreteria@enci.it libro genealogico: lg@enci.it expo: expo@enci.it prove: prove@enci.it redazione: redazione@enci.it biblioteca: biblioteca@enci.it REDAZIONE, PUBBLICITÀ: 20137 Milano - Viale Corsica 20 Tel. 02/7002031 Fax 02/70020323 IMPAGINAZIONE GRAFICA: Studio DOD design - Massa Lombarda (RA) STAMPA: Rotolito Lombarda Via Sondrio n° 3 20096 - Seggiano di Pioltello (MI) SPEDIZIONE PER L’ITALIA E PER L’ESTERO: Rotolito Lombarda Via Sondrio n° 3 20096 - Seggiano di Pioltello (MI) La quota associativa dei Soci Allevatori è pari a euro 51,65 e dei Soci Aggregati a euro 5,00; ai soli fini postali, euro 2,00, sono da considerarsi quale quota di abbonamento alla rivista.
La Direzione non si assume alcuna responsabilità sulle inserzioni pubblicitarie inoltrate senza bozzetto, sulle quali, peraltro, si riserva di operare eventuali tagli al testo, compatibilmente con lo spazio prenotato. Articoli e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. La responsabilità per i contenuti e le opinioni espresse negli articoli pubblicati è esclusivamente degli autori In copertina: Tibetan Spaniel. Foto: Sandra Klein Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 3639
C
hi ha un animale lo sa, solo che adesso c’è anche il timbro della scienza: il cervello del cane è sensibile come quello umano ai segnali delle emozioni e degli stimoli sociali dall’esterno. È questo il risultato di una ricerca del Mta-Elte Comparative ethology research Group in Ungheria, pubblicata su ‘Current Biology’. Siamo davanti al primo passo verso la comprensione di come sia possibile che gli ‘amici a 4 zampe’ possano essere così straordinariamente bravi ad entrare in sintonia con i sentimenti dei loro proprietari. “I cani e gli esseri umani condividono un ambiente sociale simile - spiega Attila Andics, autore della ricerca - e i nostri risultati suggeriscono che entrambi usano gli stessi meccanismi cerebrali per elabo-
Le classifiche del TOP DOG sono visibili sul sito dell’ENCI
rare le informazioni sociali. Questo può in parte spiegare il successo della comunicazione vocale tra le due specie”. Gli scienziati hanno sottoposto 11 cani e un gruppo di persone a risonanza magnetica, catturando l’attività del cervello mentre i due gruppi ascoltavano quasi 200 suoni emessi da cani e persone, dal pianto di un bambino all’abbaiare giocoso di un cucciolo. Ebbene, le immagini della risonanza mostrano che nelle due specie le aree interessate sono situate in spazi simili. I ricercatori hanno anche osservato sorprendenti analogie nel modo in cui il cervello del cane e quello delle persone elabora suoni carichi di emotività. In entrambe le specie è responsabile di questo processo una zona vicino alla corteccia uditiva primaria, che si “accende” quando il soggetto sente voci o latrati più o meno felici.
Campioni in www.enci.it I campioni sono sul sito ENCI in questo modo si avrà un'informazione più diffusa.
Pubblicazione riservata ai Soci dell’Ente Associato alla
Calendario esposizioni e prove in www.enci.it
Ipotesi di albero genealogico realizzato da Arthur Singer per il Life Nature Library. Unione Stampa Periodica Italiana
66