I Nostri Cani - dicembre 2013

Page 12

SELEZIONE Crescere ma ancor più far nascere un Bloodhound non è semplice, tutt’altro, allevare è una vera e propria arte, una scienza che richiede approfondite e sempre aggiornate conoscenze sulla teoria della selezione e sulle applicazioni dei metodi di miglioramento genetico, le linee di sangue, le caratteristiche e lo standard della razza. E’ necessario assicurarsi che i cani che si vogliono usare nella selezione siano sani, esenti da tutte quelle malattie genetiche che possono interessare la razza. La razza in Italia è tutelata dal Bloodhound Club d’Italia.

IL CANE MOLECOLARE

fulvo focato e la zona di colore nero sarà soprattutto quella dorsale. Le stesse zone e disposizione di colore si trovano nel fegato-focato. I colori dei mantelli non sono sempre del tutto omogenei, spesso si possono notare peli o zone più chiare. Le tonalità e l’intensità dei rossi o fulvi possono variare, in linea di massima è sempre preferibile che il rosso sia deciso. Piccole macchie bianche sul petto, le dita e la punta della coda sono tollerate ma non proprio desiderate.

ATTIVITA’ FISICA E SALUTE Come tutti i segugi hanno bisogno di fare molto esercizio fisico, se vivete in un appartamento, non pensate di cavarvela con la passeggiatina serale è solo nell’immaginario collettivo che questo cane dall’aspetto pacioccone sia tranquillo e ami la vita sedentaria, al contrario adora fare lunghe corse e ha un bisogno fisico di scaricare quotidianamente molte energie. Chi volesse avvicinarsi a questa razza deve necessariamente sapere che a 60 giorni tutti i cuccioli sembrano piccoli e non troppo ingombranti, in meno che non si dica questo cucciolone dal muso buffo e il corpo strabordante di pelle e rughe diventerà un bel cagnone che potrà pesare fino a 50 kg. in alcuni casi anche di più. Oltre l’impegno per l’educazione è necessario mettere in conto quello per curare ogni aspetto della sua crescita: psichica e fisica, bisogna sapere che un cane che cresce così in fretta necessita maggiori cure e attenzioni particolari affinché i suoi muscoli e la sua struttura ossea crescano in modo adeguato.

12

Il Bloodhound è conosciuto anche come “cane molecolare” per la loro abilità nel seguire piste di sangue. Le lunghe orecchie raccolgono gli odori che provengono dal terreno, il naso, come un aspirapolvere, raccoglie setaccia e sceglie. I Bloodhound da anni sono utilizzati in Inghilterra e nel nord dell’America per rintracciare fuggitivi e persone scomparse. Da qualche anno i Bloodhound sono anche addestrati e utilizzati in Italia nel soccorso e per la ricerca di persone scom-

parse. La percezione olfattiva di questo cane straordinario è davvero eccezionale, non a caso è considerato uno dei nasi più efficaci e potenti del mondo canino. Un Bloodhound segue piste vecchie di settimane e per decine di chilometri senza stancarsi e senza staccare il naso da terra, riuscendo a distinguere la specifica pista di un animale (o uomo) tra le tante che incontrerà strada facendo. La pista assume per loro una grande importanza, talvolta, ahimè, più del richiamo del padrone. Sappiate dunque, se lo lascerete libero dal guinzaglio che, nel caso in cui odorasse una traccia e iniziasse a seguirla, non vi resteranno che due possibilità: armarvi di tanta pazienza e aspettarlo, oppure corrergli dietro. Sappiate che nulla di ciò che avrete fatto o farete per il vostro amico andrà perso, se compiuti nella giusta direzione, questo segugio meraviglioso sarà capace di regalarvi sentimenti ed emozioni ineguagliabili non solo dal rapporto di fiducia, amore e devozione che saprà donarvi e dalla relazione affettiva che potrete stringere se saprete “mettervi nei suoi panni” ma anche dai riconoscimenti e trofei che vincerà “per compiacervi” nel mondo delle esposizioni e delle prove di lavoro. Egle Dorato dei Maranzana

Vascia Isidoro e Vascia Italo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
I Nostri Cani - dicembre 2013 by ENCI - Ente Nazionale Cinofilia Italiana - Issuu