I Nostri cani - gennaio 2013

Page 12

Una razza che continua ad avere successo

Il Cocker ci vuole bene L’aspetto davvero grazioso, il carattere dolce e gioioso, lo rendono agli occhi di molti ideale compagno di vita Il Cocker spaniel inglese entra a far parte della cinofilia ufficiale nel 1892 anno in cui è stato riconosciuto dal Kennel Club Inglese come razza a sé stante in quanto fino ad allora faceva parte della grande famiglia degli spaniel da lavoro. Tracce delle origini degli spaniel si trovano già diversi secoli fa raffigurati nei dipinti medievali e già nel dodicesimo secolo troviamo descrizioni di cani tipo spaniel in opere letterarie. Nel 1570 il Dr.Cains, medico di Elisabetta I descrisse nel suo libro, English Dogges, due razze di spaniel, un cane da caccia ai volatili un po’ più grande ed uno più piccolo detto “gentle” o “confortor”. Il nostro Cocker spaniel è un piccolo atleta la cui struttura deve essere compatta e robusta con un’andatura che esprima potenza e contemporaneamente eleganza, con un carattere che non deve essere mai né aggressivo né timido ma che esprima bensì gioia di vivere, gioia che manifesterà

soprattutto nel lavoro per il quale è stato creato, la caccia, come nella vita quotidiana in famiglia. Atteggiamenti esageratamente aggressivi con i suoi simili devono essere considerati segni di squilibrio. Nato come cane da caccia alla beccaccia (woodcock, dal quale deriva il suo nome) svolge il suo lavoro principalmente in zone cespugliate ed impervie e per questo il suo standard prevede posteriore largo, forte e muscoloso,arti posteriori ben angolati con garretti bassi tali da imprimere una forte spinta in tutti i tipi di terreno, torace ampio e profondo tale da consentire una buona capacità polmonare ed un tronco che nel complesso deve essere forte e robusto tanto da sopportare sforzi ed intemperie alle quali sarà sottoposto. Il cocker è un cane che è un rettangolo compatto misurato dallo sterno alla natica, ma deve formare un quadrato dal garrese alla radice della coda e dal garrese alla punta dei

I COLORI DEL COCKER Sono innumerevoli e vanno dal classico fulvo, al nero, nero focato,cioccolato(o fegato), cioccolato focato,bianco nero, bianco arancio, bianco cioccolato, blu roano, arancio roano e cioccolato roano, ai quali, se si aggiungono le focature, prenderanno il nome di tricolori. Un cucciolo di 60 giorni, appena arrivato nella nuova famiglia, cercherà di giocare con i suoi nuovi amici nello stesso modo che già usava con i fratellini interagendo e giocando spesso in modo tumultuoso e caotico mordicchiando tutto ciò che gli capita a tiro. 12

piedi anteriori. La maggior parte dei Cocker trascorre la sua vita come cane da compagnia, la sua taglia, la bella testa dagli occhi dolci e dalle lunghe orecchie frangiate, il mantello setoso ed il carattere dolce e gioioso, lo rendono agli occhi di molti il compagno ideale di vita. In casa si renderà utile ogni qualvolta si avvicinerà un estraneo abbaiando richiamando così l’attenzione. E’ un cane molto affettuoso e dipendente dal padrone e per questo non ama essere lasciato solo per molte ore mentre avrà enorme piacere nell’accompagnarvi in lunghe passeggiate e nei vostri giri in auto.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.