i nostri
Cani
11
Anno 55 num. dicembre 2009
RADUNO DEL CINQUANTENARIO DEL KURZHAAR CLUB ITALIANO NEL TIPO) GIUDICE PAOLO FONTANA (GIUDIZIO
di attività del nostro Sodalizio.” Nella mente, oltre all’emozione, brulicano un infinità di sentimenti che vorrei esprimere, una infinità di persone che vorrei coinvolgere… La nostra storia ha mezzo secolo e noi ne siamo parte ed abbiamo il dovere di continuare questo percorso di vita al servizio del Club, al servizio della nostra razza. Ricordo chi per oltre un trentennio, è stato indiscusso promotore di questo Club, il cav. Luigi Corteggiani, che pur non avendo mai voluto accettare la carica di “Presidente”, lo fu di fatto, e grazie alla sua grande competenza, al grande carisma, il Club è vissuto e cresciuto, espletando il suo compito statutario con risultati tangibili (la qualità dei soggetti presenti e i risultati delle prove testimoniano - nota dell’autore). Correva l’anno 1956 quando quel gruppo di illustri appassionati costituirono l’associazione che nel 1959 venne riconosciuta dall’ENCI. Il 16 maggio, presso l’Hotel Mediterraneo (della Famiglia Bettoia) si riunisce il primo consiglio: presenti dottor Alberto Chelini, Comm. Bettoia, Prof. Cavalli, Cav. Corteggiani, Comm. Ottavi, Comm. Viviani, Conte Romano Saladini Pilastri designato ENCI. Inizia la storia del mezzo secolo che ricordiamo oggi. E si sono susseguiti 9 Presidenti: prof. Cavalli di Padova, comm Bettoja di Roma, col. Mataloni di Perugia rag. Rigon di Vicenza, avv. Gambardella di Roma, arch. Thao di Roma, Fontana di Pontevico (BS) (oggi Presidente onorario), rag. Carradore di Schio (VI), Passini Giancarlo di Bologna”. Dopo aver ricordato i progressi della razza ha aggiunto “penso si possa affermare che la fine degli anni 70 furono caratterizzati da importanti importazioni d’oltralpe che ci consentirono per gli anni 80 ed oltre di capitalizzare importantissimi risultati in allevamento, consolidando un patrimonio genetico di grande valore e continuità soprattutto per caratteristiche di lavoro. Con genealogie germaniche si è indubbiamente rafforzato un grande patrimonio riferito particolarmente al “tipo”, è stato fatto un eccellente lavoro, grazie ai cultori di quelle linee di sangue che escono da una severa e peculiare selezione, che, inequivocabilmente esprime costruzione e carattere. Con la creazione del Club Internazionale, che ad oggi conta 32 aderenti, si è poi creato un punto d’incontro con i vari campionati del Mondo, e momento di dialogo e aggregazione fra le diverse culture. Il Club che noi festeggiamo deve esulare da ogni campanilismo o personalismo. Ad oggi, i soci sono oltre 1300 grazie al lavoro di delegati e soci stessi”. Sono stati consegnati riconoscimenti a Paolo Fontana, architetto Thao, rag. Carradore, Ersilio Soldi, Natale Lacchini Albino Toscvan e Francesco Perdoncin. Lorenzo Mari Cenni
MIGLIOR MASCHIO – Classe Campioni PRADELLINENSIS PABLO – 1° ECC.KONDOR Perdoncin CORRAO 2° ECC: ASKO Gallerini MIGLIOR FEMMINA – BRINA O RAN 3° ECC. RENO DI S.FIO PARATI/ BARBIERI Misiti MIGLIOR SOGGETTO ASSOLUTO – PRADELLINENSIS PABLO Classe lavoro maschi BOB .CAC ECC 1° 5/10 PROVA SU SELVATICO PRADELINENSIS PABLO Corrao 2° ECC. R.CAC PRADELLINENSIS ABBATTUTO KROL Ballarin 3° ECC. FALO DI MONTECARELLI 1^ BAT T. PASSINI I 1° ECC. OLIVA - SICILIAN Panerai 2^ BAT T. MARCHETTI Classe giovani maschi 1° ECC. BRIC - BERGIANTI 1° ECC- DANDY DELLA VAL DI REM - Cuniolo 3^ BAT T. CARMELO RUBBIO 2° MB – ELIO - Belotti 1° MB ADA - PIERANGELI ETA’ LEG AD T 3° MB PIRA 2° MB ZAGOR - VILLA Vicenovic SIG.RA CONCHA Classe intermedia maschi 4^ BAT TRT ONA LLE 1° CAC- MARO DEL 1° ECC. CAC IAGO DELLA MONTORFANO – MARTIN CHIUSA - LACCHINI VON RO .FER 2° ECC NIEVAREMBERG- COCCHELLA 6/10 CACCIA SELVAGGINA 3° MB- BARONE – RIBOLI Classe Juniores 1^ BAT T- GAGGERO M P – SPRINT – PETRUZZELLI 1° ECC. CAC MAO – PROP. e min fem i pion cam FERRATO COND. BUSCA Classe 1° ECC.PRADELLINENSIS TEA – 2° ECC. PENNI DEL POGGETTO SICILIANI MISITI 3° MB WIND - PINOTTI 2° ECC.EMMA DELLA GUARDIOLA- BARBIERI 2^ BAT T. PETRUZZELLI 3° ECC. KATIA – MISITI 1° ECC. CAC TEDDY GUGLIELMIN Classe lavoro femmine 2° ECC. PRADELLINENSIS TINA 1° CAC - BEINA – BARBIERI/ – BARBIERI PARATI 3° ECC. FRIDA - SPIAZZI 2° ECC. MIRA – BERETTA 3° ECC.PRADELLINENSIS 3^ BAT T- RADICE PEDRA- RUBBIO 1° ECC. OSVALDO – BALLOTTA 2° ECC. PRADELLINENSIS NORA MISTI - MISITI 3° ECC. PRADELL- TEA - MISITI Classe libera femmine LI 1° ECC. BRUNA – RIBO 4^ BAT T. MARCHETTI 2° ECC. HONDA DELLA CHIUSA- 1° ECC. IAGO DELLA CHIUSA – LACCHINI LACCHINI 3° ECC.CHIRA – PLATI 2° ECC. PRADELLINENSIS e min fem PEDRA – RUBBIO dia rme Classe inte 3° MB ZAGOR - VILLA 1° ECC. ZARA DELLA GUARDIOLA- AROLDI / 5^ BAT T. ROVERSI MARTIN 1° ECC. RUD DELL’ISOLA ADA NSIS LINE DEL 2° ECC. PRA VENTURELLI CAPELLI/ ALBERTINI 2° MB FILO’ – VENTURELLI 3° MB NUVOLA – PONZIO 3° MB ANNI – VENTURELLI Classe giovani femmine 6^ BAT T- CONCHA 1° ECC. MAGGIE DI LLEONART I ERA PAN LLI MONTECARE 1° ECC. JUMA - PATRIGNANI 2° ECC. NIKI DI APOLLO 2° ECC. BEL - VENTURINI FALCETTI 3° MB CIAKO - VENTURINI TINI CON – I SISS . ECC 3° 7^ BAT T- PASSINI Classe juniores femmine I 1° ECC. NUVOLA – PONZIO ZELL RUZ PET – A PROM. - SIRI
59
INC articoli dic09 ok.indd 59
23/11/2009 9.50.30