Numero 24-25
Novembre 2017/Febbraio 2018
Lo stellone d’Italia
SOMMARIO:
di Fabrizio Di Lalla
Lo stellone d’Italia Fabrizio Di Lalla
Se gli umori delle persone che frequento sono un campione rappresentativo della collettività, devo trarre la conclusione che l’anno appena iniziato sia percepito con sentimenti contrastanti che vanno dalle speranze alle paure con un’intensità ancora maggiore rispetto al periodo precedente. Emozioni e sensazioni a parte, è facile prevedere che gli eventi a esso legati saranno decisivi per le sorti del nostro Paese sotto vari aspetti. Tra meno di tre mesi, intanto, ci sarà l’appuntamento più importante per una democrazia rappresentativa, le elezioni generali per il rinnovo delle camere e l’inizio della nuova legislatura. Molte sono le nubi che si addensano su questo evento perché il nuovo sistema elettorale, a detta degli esperti, difficilmente riuscirà a dare una maggioranza stabile e omogenea per la formazione di un governo duraturo. Sarebbe una sciagura per la democrazia perché già il ceto politico è mal sopportato dalla pubblica opinione, per proprie responsabilità e in qualche caso per un’ossessiva delegittimazione portata avanti da altri poteri e da gran parte dei mass media che si comportano come fossero le avanguardie di una prossima rivoluzione […] [CO NT INUA A PA G 2 ]
Maternità, capitale umano, solidale e lavorativo
Regole e garanzie nello svolgimento del lavoro agile
di Dorina Cocca e Tiziano Argazzi
di Marica Mercanti
The Replacement, letteralmente “La Sostituta”, è una mini serie TV recentemente mandata in onda dalla B B C. Parla di un’architetta di successo che scopre di essere incinta. Seleziona con cura la persona che la dovrà sostituire per i mesi di assenza. La scelta cade su una sua coetanea, brava, efficiente e preparata, ma anche astuta e perfida che dapprima conquista tutti, con il suo entusiasmo e la sua competenza e poi riesce a metterla in cattiva luce, facendola passare per paranoica anche agli occhi del […]
In data 14 giugno 2017 è entrata in vigore la Legge n. 81 del 22 maggio 2017, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 135 del 13 giugno 2017, contenente “Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato”, la quale ha disciplinato il cosiddetto “smart working” o “lavoro agile”. Sulla necessità di fornire un quadro di riferimento normativo al lavoro agile è intervenuta la Confindustria, la quale ha ritenuto essenziale una […]
[CO NT INUA A PA G 3 ]
[CO NT INUA A PA G 8 ]
[Pag. 2]
Maternità, capitale umano, solidale e lavorativo Dorina Cocca, Tiziano Argazzi
[Pag. 3]
Regole e garanzie nello svolgimento del lavoro agile Marica Mercanti
[Pag. 8]
Il lavoro al centro… della terra!
Stefano Olivieri Pennesi, Angelo Romaniello, Eugenio Straziuso [Pag. 15]
L’efficacia probatoria in giudizio delle dichiarazioni rese agli ispettori del lavoro Silvana Massaro
[Pag. 20]
La sicurezza del lavoro nello svolgimento dello smart working Gianluca Meloni
[Pag. 24]
Lo stato delle relazioni industriali nei due livelli di contrattazione Marco Biagiotti
[Pag. 28]
Le prospettive della contrattazione collettiva Claudio Palmisciano
[Pag. 33]
L’intromissione della legge nella contrattazione collettiva della legge Federica Minolfi
[Pag. 38]
Il contrasto all’assenteismo Fabio Pulvirenti
[Pag. 43]
La contrattazione collettiva aziendale Roberto Leardi
[Pag. 46]
Breve storia della previdenza italiana Riccardo Rizza
[Pag. 48]
La fantasia salverà il mondo (forse) Fadila
Hanno collaborato a questo numero
[Pag. 51] [Pag. 52]