Numero 17
Settembre/Ottobre 2016
Gioventù senza lavoro, Paese senza futuro di Fabrizio Di Lalla
SOMMARIO: Gioventù senza lavoro, Paese senza futuro Fabrizio Di Lalla
[Pag. 2]
Il fenomeno dello sfruttamento del lavoro Giuseppe Patania e Luigi Oppedisano
[Pag. 3]
Una società che non si cura dei giovani o che non è in grado di creare le condizioni per il loro avvio a un lavoro con le dovute protezioni sociali e normative é una società senza futuro. Questa triste similitudine, purtroppo, può ben sintetizzare lo stato di salute del nostro Paese, dove, nell’ambito di una disoccupazione senza precedenti sviluppatasi nell’ultimo lustro, quella giovanile, di un’entità più del doppio della media della UE, ha assunto un aspetto drammatico con ripercussioni negative sul rapporto individuo collettività. Le aspettative continuamente deluse, infatti, stanno creando nelle nuove generazioni un tasso di ostilità e un senso di sfiducia verso le istituzioni che dovrebbero destare viva preoccupazione alle nostre classi dirigenti.
Uomini o caporali
Parafrasando un diffuso motto popolare del passato, i giovani possono toccare con mano che oggi il mondo e il futuro non è più il loro, almeno da noi. E le cause sono più d’una: la lunga crisi economica che non offre, ma toglie lavoro, né fa intravvedere prospettive…
La responsabilità delle imprese di trasporto nella normativa comunitaria ed in quella nazionale
[CO NT INUA A PA G 2 ]
Stefano Olivieri Pennesi
[Pag. 9]
Una nuova perla della Collana Massimo D’Antona Claudio Palmisciano
[Pag. 12]
Tutela della maternità, della paternità e conciliazione dei tempi di vita e di lavoro Sara Vizin
Mario Chiappetta
[Pag. 14]
[Pag. 15]
L’esonero contributivo per le nuove assunzioni a tempo indeterminato nel 2016
Il fenomeno dello sfruttamento del lavoro
Uomini o caporali
di Giuseppe Patania e Luigi Oppedisano
Il fenomeno del “Caporalato”, così come lo conosciamo, affonda le sue origini già negli anni immediatamente successivi alla II° guerra mondiale. Esso è sintetizzabile come una “forma illegale” di reclutamento, ma anche organizzazione e logistica di manodopera e forza lavoro, principalmente nel settore agricolo come pure, seppur in maniera diversa e minore, in ambito edile.
Il concetto sfruttamento è presente in diversi campi. Si parla di sfruttamento di una miniera, di una cava o di uno giacimento petrolifero quando dallo svolgimento di tale attività si ottiene il massimo rendimento o vantaggio possibile. Quando si approfitta, senza scrupoli, del lavoro di altre persone per conseguire il proprio utile si è in presenza di sfruttamento del lavoro prestato. Si considera poi sfruttamento minorile il lavoro effettuato da minori al di sotto dell’età minima stabilita dalla… [CO NT INUA A PA G 3 ]
di Stefano Olivieri Pennesi
Tale procacciamento di braccia avviene, appunto, attraverso degli intermediari chiamati comunemente caporali, che di fatto assumono per conto dei reali imprenditori gli “operai giornalieri”… [CO NT INUA A PA G 9 ]
Pietro Perri
[Pag. 21]
Contratto a tempo determinato Piero Cascioli
[Pag. 26]
L’evoluzione storica del Terzo Settore: nascita e progressiva affermazione - Terza parte Paola di Paolo
[Pag. 28]
Lavoro in carcere, caposaldo della redenzione e del reinserimento sociale Tiziano Argazzi
[Pag. 31]
Novità dalla Fondazione Massimo D’Antona [Pag. 36] Effemeridi: pillole di satira e costume Rotto da na vita • Fadila
Hanno collaborato a questo numero
[Pag. 37] [Pag. 38]