Tesi Valentina Casi

Page 153

Parte IV- Il caso Marina Rinaldi: La ricerca e la selezione delle risorse umane in un’azienda internazionale

4.1 Marina Rinaldi srl e il Gruppo Max Mara Marina Rinaldi nasce nel 1981 con l’obiettivo di soddisfare una nicchia di mercato sempre più in espansione che riguarda le collezioni di abbigliamento femminile conformato, fino a quella data inserite nei negozi Max Mara (Ministero della Pubblica Istruzione e Confindustria, 2000). Nasce quindi come risposta all’esigenza del 40% circa di donne italiane che vestono una taglia superiore alle 46; la missione è vestire bene tutte queste donne, esattamente come le altre, con gli stessi contenuti moda, gli stessi materiali e colori. È anche stata la prima azienda italiana ad occuparsi in modo esclusivo delle taglie comode fino ad allora trattate all’interno dei marchi delle altre collezioni. Marina Rinaldi fa parte del Gruppo Max Mara, così come Maxima (società commerciale dei gruppo), Manifatture del Nord (collezioni Penny Black e New Penny), Marella, Imax e Max Mara Fashion Group. Negli anni Sessanta Max Mara ha iniziato il processo di costituzione di azienda a rete che tuttora caratterizza l’organizzazione del Gruppo. Il nome dell’azienda non è casuale, infatti Marina Rinaldi era la bisnonna di Achille Maramotti, il fondatore del Gruppo. Achille Maramotti, negli anni Cinquanta, anticipò l’idea del prét-à-porter in un periodo in cui la moda era diretta emanazione dell’atelier sartoriale intuendo che la donna aveva voglia di creatività, desiderava capi di abbigliamento di qualità sia nel tessuto sia nelle finiture e con quella fantasia che solo uno stilista poteva portare. Questa intuizione vincente era sostenuta da una tradizione familiare che durava ormai da un secolo, infatti, già nel 1857 a Reggio Emilia la bisnonna Marina Rinaldi era titolare di un atelier e la tradizione dell’attività sartoriale venne tramandata alle figlie ed alle nipoti, tra le quali Giulia Maramotti, madre di Achille. Nella seconda metà degli anni Venti, Giulia Maramotti, fondò una scuola di taglio e cucito e dal 1939 la scuola aprì sedi stabili anche a Parma, Modena, Roma e Bressanone.

152


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Tesi Valentina Casi by ANTHEA - Issuu