3.3 Modello employer brand global framework: sviluppo di una strategia
Figura 15. Employer brand global framework (EBGF). Fonte Anthea Consulting.
Il modello employer brand global framework (EBGF) indica chiaramente come l’employer brandig sia un processo integrato di quattro modelli. Partendo dal primo schema sulla destra: brand experience, possiamo vedere come l’influenza dei fattori tangibili ed intangibili possa produrre effetti positivi o negativi sul comportamento dei dipendenti nei confronti dell’organizzazione. Tali fattori delineano l’EVP (employer value position ) grazie al quale l’azienda costruisce la propria employer brand promise che sottende l’inquadramento dell’employer branding positioning. Il terzo schema è quello relativo all’employer branding action che evidenzia quattro fasi del processo dell’attività di employer branding, ossia l’assessment, il prospective, il monitoring (di natura strategica) ed il development che individua azioni di natura più operativa. Alle fasi del processo di employer branding verrà dedicato il paragrafo 3.5. Infine, l’ultimo schema relativo ai benefit, indica come una strategia di employer branding condotta al meglio possa non solo migliorare l’attrattività dell’organizzazione stessa, ma anche abbassare i costi di recruiting e retention ed aumentare il livello di engagement dei propri dipendenti.
70