TEMPO LIBERO La formazione che ha conquistato il quarto posto ai Campionati nazionali geometri di calcio. Da sinistra: Michele Beretti, Claudio Piscioli, Emanuele Bacca, Matteo Vinzoli, Alberto Corsini, Marco Turra, Marco Ferretti. Accosciati: Enrico Franzoni, Alberto Simonelli, Paolo Otello, Massimo Orioli, Alessandro Pinelli. Facevano parte della selezione bresciana anche Matteo Francinelli Andrea Gorini, Mario Esposito, Enrico Lombardi, Stefano Piazzi, Remo Salari, Davide Zani, Giuseppe Zipponi, Matteo Agnelli, Marco Letti
Nei quarti di finale dall’urna è uscita la sfida con Pesaro Urbino. Il giorno successivo è stata proprio una battaglia, che si è protratta oltre i tempi regolamentari, decisa da un gol all’ultimo minuto del collega Bacca su un bellissimo cross di Gorini.
D
obbiamo anche ringraziare il nostro portiere Vinzoli che durante il primo tempo ha parato un rigore. Bello vedere la felicità di tutta la squadra dopo il rigore parato, vedere la fatica e la determinazione messa in campo nei minuti successivi fino all’esplosione al gol qualificazione. Era difficile, in quel momento, smettere di esultare … ma siamo riusciti a fare anche questo, per disputare l’ultima manciata di minuti fino al fischio finale. Nei due giorni successivi si sono disputate le semifinali e le finali. Consapevoli dell’ottimo risultato fino a lì raggiunto, con la stanchezza che nei giorni avanzava, le due partite, nonostante il costante impegno, si sono concluse con le vittorie dei collegi di Arezzo e Firenze. Due sconfitte, per un quarto posto che, comunque, ci rende orgogliosi. Un quarto posto fortemente voluto, per dare un segnale positivo a tutti i colleghi bresciani, ma anche per lasciare spazio al domani che speriamo ci regali nuove soddisfazioni. Colgo l’occasione per fare i complimenti, a nome di tutta la squadra di Brescia, ai
Dall’alto: il rigore parato nei quarti di finale nella partita contro il Pesaro; il gol vittoria di Emanuele Bacca al Pesaro; un’azione d’attacco nella finalina con Firenze.
Collegi di Arezzo, Torino e Firenze che ci hanno preceduto in classifica, al Collegio organizzatore di Forlì-Cesena per l’ospitalità e alla Geosport per aver guidato i 22 collegi partecipanti allo sviluppo di una manifestazione di solidarietà che ha portato, attraverso una partita della Nazionale dei geomertri contro una rappresentativa di ex giocatori di serie A, alla raccolta di fondi da destinare ai Collegi colpiti dai terremoti dell’Emilia Romagna. Infine, ringrazio personalmente il mio Collegio per la fiducia dimostrata fin dalla nascita di questa squadra, dal Presidente Platto, al Direttore Benedini, ai colleghi Piotti e Maruffi e voglio complimentarmi coi miei compagni per l’esperienza trascorsa insieme, per quello che hanno saputo dare in campo e fuori. Chiudo riportando uno spezzone di un messaggio che un collega che ha partecipato al torneo ha trasmesso a tutto la squadra: «…grazie a tutti per l’amicizia, per il sacrificio, per l’unione, per gli scontri e per i chiarimenti, per tutto quello che non mi aspettavo e invece è successo …». ❑
IL GEOMETRA BRESCIANO 2012/3- 103