Istruzione Tecnica Settore Tecnologico Indirizzo «Chimica, materiali e biotecnologie» Articolazione «Biotecnologie sanitarie»
Seconda prova di Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo sanitario Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte. Prima parte I rapporti fra microrganismi e organismi superiori possono esprimersi in molti modi e in una ampia gamma di variabilità. Il candidato prenda in considerazione i batteri in grado di provocare malattie nell’uomo e negli animali e descriva le modalità di trasmissione delle infezioni microbiche e la dinamica del processo infettivo. Il candidato spieghi in particolare il meccanismo dell’azione patogena dei batteri, illustrando i numerosi fattori che ne sono alla base. Seconda parte 1) Il candidato spieghi differenze e relazioni fra i concetti di genotossicità e cancerogenesi e illustri per sommi capi in che cosa consiste il «test di Ames». 2) Il candidato definisca che cosa si intende con «cellule staminali emopoietiche», indicando dove si trovano nel corpo umano e con quali finalità possono essere impiegate. 3) Nel controllo microbiologico degli alimenti, il concetto di sterilità commerciale non coincide sempre con quello biologico. Il candidato discuta sulla fondatezza di questa affermazione. 4) Il candidato spieghi la differenza fra «antibiogramma» e «ricerca del potere antibatterico residuo», illustrandone schematicamente le tecniche di esecuzione in piastra.