A c V A dvertising headline layout logo mezzi di comunicazione manuale di immagine naming payoff posizionamento del prodotto packaging pubblicità dinamica restyling Rough Storyboard Visual Vetrofania Artefatti di comunicazione Banner Benefit body copy Brand Bumper Campagna pubblicitaria copy strategy inisched layout brief, briefing A
Advertising
Forma di comunicazione a pagamento che viene commissionata da un soggetto chiaramente riconoscibile per diffondere attraverso i mezzi di comunicazione la propria offerta di idee e di prodotti ed influenzare le scelte del pubblico obiettivo (target) riguardo un dato bene di consumo o modello di comportamento.
Artefatti di comunicazione
Quando parliamo di artefatti grafici ci rivolgiamo a tutti gli elementi che compongono la brand/corporate identity, dal logo ai cataloghi, dai flyer alle brochure, immagini, video, interfacce digitali, post e grafiche per i social.
A
1
Brand
Il Brand è la combinazione di elementi (quali nome, slogan, logo, comunicazione, storia e reputazione) che funzionano come segno distintivo e identificativo di una impresa. Il Brand racchiude in sé immagine, valori e significati, che lo differenziano dai competitor, determinando il rapporto con il pubblico di riferimento.
Benefit
Il Benefit, identificato spesso anche con l’espressione “consumer benefit”, corrisponde al beneficio, vantaggio o valore che un prodotto “promette” al consumatore in risposta a un determinato bisogno.
Banner
Spazio grafico in cui è inserito il messaggio pubblicitario e che ha la funzione di generare visite al sito dell’inserzionista, ma che può risultare utile anche per rafforzare la notorietà di marca (brand awareness).
B
2
Bumper
Il termine bumper pubblicitario indica un breve annuncio, filmato o animazione, che precede una sequenza di spot pubblicitari televisivi o radiofonici, la chiude, oppure separa uno spot dall’altro.
Body copy
La body-copy rappresenta la parte descrittiva dell’annuncio. Ha come scopo principale quello di spiegare e completare il messaggio pubblicitario, spiega e fornisce supporto a ciò che l’headline promette o lascia intuire.
Brief, briefing
B B
Il brief o briefing è un breve documento che riassume i risultati di una ricerca di marketing e indica gli obiettivi di una determinata campagna marketing. Non dimentichiamo che il lavoro di un progettista grafico è prima di tutto un lavoro progettuale e creativo.
3
Copy strategy
La Copy Strategy è contemporaneamente un documento e un modello operativo che contiene i punti cardine di una campagna pubblicitaria. È uno degli strumenti più importanti della comunicazione pubblicitaria, perché rappresenta sia un punto di arrivo che un punto di partenza della costruzione di una campagna.
Campagna pubblicitaria
Per campagna pubblicitaria s’intende una serie coordinata di messaggi pubblicitari che, veicolati attraverso uno o più media, mirano a raggiungere un obiettivo prefissato.
c F
4
Finisched layout
Il Finish layout nella grafica editoriale (per esempio per libri e riviste) si fa spesso un “menabò”, un modello che serve per stabilire la sequenza dei testi reali e delle imagini reali con i loro ingombri, e per verificare lo sviluppo globale dell’intero prodotto editoriale.
F
5
Headline
La Headline è il titolo di un articolo, di un post di blog o social media o di un annuncio pubblicitario, sin dalla nascita della pubblicità, fino ai post sui social media di oggi.
Le Headline sono uno degli aspetti più importanti di qualsiasi campagna pubblicitaria, in pubblicità attirano l’attenzione del lettore come il titolo di un giornale.
E’ progettata per essere la prima parte di contenuto che il potenziale cliente legge, e di solito è scritto da un copywriter (ma può anche essere realizzato da un team di copywriter/art director, o da chiunque nel reparto creativo).
H L
6
Logo
Un logo è un simbolo composto da testo e immagini che identifica un’azienda. Un buon logo mostra ciò che un’azienda fa e ciò che rappresenta il brand, deve fare molto più del semplice essere bello deve svolgere molte funzioni.
La funzione fondamentale di un logo è quella di dare all’azienda un marchio unico che differenzia dalle altre aziende.
Layout
Il layout grafico è la rappresentazione grafica e schematizzata di un sistema di elaborazione (quale una pagina Web) o di un archivio di dati.
L
7
Mezzi di comunicazione
Un mezzo di comunicazione di massa, o medium di massa, è un mezzo in grado di veicolare informazioni a un vasto pubblico.
Manuale di immagine
Il Manuale di immagine coordinata è uno strumento che regola in modo organico e vincolante l’uso degli strumenti di comunicazione, dal logo del Comune alla impostazione grafica della carta intestata, buste da lettera, biglietti da visita, cover.
M n
8
Naming
Il naming, nel lessico del marketing, è lo studio della scelta dei nomi dei prodotti, dei servizi e anche dell’impresa stessa.
n
9
Posizionamento del prodotto
Per posizionamento si intende la creazione di un’immagine del prodotto nella mente dei clienti a cui ci si rivolge. Il posizionamento stabilisce
l’immagine del prodotto all’interno del mercato-obiettivo, rispetto alla concorrenza.
Packaging
Per Packaging si intende l’imballaggio o l’imbottigliamento dei prodotti per renderli sicuri da danni durante il trasporto e lo stoccaggio. Il Packaging mantiene un prodotto sicuro e commercializzabile, ma aiuta anche a identificare, descrivere e promuovere il prodotto.
Payoff
Il payoff è l’elemento testuale che accompagna il logo di un’azienda e ne estende il significato e l’aspetto comunicativo.
Pubblicità dinamica
La pubblicità dinamica è da sempre un efficace mezzo di comunicazione che permette di raggiungere un ampio e vario target con il proprio messaggio.
P
10
Pr
Rough
Nel linguaggio pubblicitario, schizzo iniziale, bozzetto di un messaggio pubblicitario, generalmente visivo.
Restyling
Riprogettazione di un prodotto commerciale, perlopiù di un modello di automobile, attuata allo scopo di migliorarne le caratteristiche estetiche e tecniche
11
Storyboard
Quando si parla di storyboard ci si riferisce alla tavola grafica in cui sono rappresentate tutte le inquadrature di un’opera filmata o di una animazione. Attraverso questo strumento è possibile visualizzare l’idea del regista, o dell’animatore, attraverso una sequenza di immagini disegnate.
S V
12
Visual
Il termine inglese visual, nel linguaggio pubblicitario in italiano, è utilizzato nell’ambito della grafica e in particolare nella progettazione della pubblicità e si riferisce all’apparato visivo che compare nell’annuncio pubblicitario: generalmente è composto da una immagine dominante, una foto o una illustrazione.
Vetrofania
Le vetrofanie sono delle etichette adesive che vengono applicate su superfici in vetro e hanno solitamente carattere pubblicitario. La loro funzione è attirare l’attenzione di possibili clienti, in modo da invogliarli a ricordare o visitare il negozio o l’attività pubblicizzata, e in periodi specifici dell’anno anche a esporre messaggi che possono riguardare saldi, offerte speciali o l’arrivo di festività.
V
13