Programma workshop schemi di illuminazione in studio

Page 1

Caratteristiche di questo workshop fotografico Una giornata full immersion nella sala posa Atesrisco23 per chiarirsi molti dubbi pratici e raccogliere tanti stimoli creativi: • Avrai modo di scattare in una vera sala posa professionale per due interi giorni sotto la guida di Gianluca Perniciaro e Emanuele Chiaramonte che approfondiranno aspetti sia tecnici sia creativi legati agli schemi di illuminazione; • Prenderai parte ad un workshop "molto speciale" a numero chiuso riservato a pochissimi partecipanti; • Avrai l'opportunità di comprendere l'utilizzo, le funzionalità e le particolarità dei flash da studio, luci continue l'uso dei pannelli, dei soft box, dei fondali… ; • Il ridottissimo numero di partecipanti ti darà l'opportunità di essere seguito singolarmente, quasi come in un CORSO INDIVIDUALE... ma con gli stimoli e il confronto offerti dalla condivisione dell'esperienza con altri appassionati; • Studierai tecniche professionali di illuminazione, le pose, il body language, e i diversi tipi di schemi luce che maggiormente valorizzano un soggetto; • Avrai a disposizione una modella; • Potrai scattare direttamente durante il giorno per provare subito con le tue mani le tecniche illustrate durante il workshop; • Avrai modo di studiare e conoscere i lavori, lo stile e le particolarità dei maggiori ritrattisti che hanno fatto da protagonisti la storia della fotografia, sia moderna sia contemporanea; • Le tecniche che imparerai in questo corso non ti saranno utili solo nell'ambito della fotografia in sala posa, ma anche per migliorare molto i risultati e la gestione della luce in tutte le condizioni di scatti a luce naturale;

PROGRAMMA DELLA GIORNATA •Principi di base, allestimento, accessori e funzionamento di una sala posa e consigli per gli acquisti (flash, luci continue, luci led, pannelli, fondali, ottiche più adatte...); •In quali modi diverse tipologie di luce valorizzano al meglio i nostri soggetti (luce flash e luce continua); •La lettura esposimetrica; •Diversi schemi luce in sala posa (semplici e complessi); •l'uso di gelatine colorate in sala posa; •Il ritratto diurno a luce ambiente; •Come guidare il soggetto e il suo volto per trarne il massimo dell'espressività, emozione e bellezza; •Composizione, posture e body language: come fare in modo che il resto del corpo aiuti l'espressività di un viso; •La ricerca emotiva e creativa sia in fase di scatto sia in fase di preparazione; •Approfondimento sui maggiori ritrattisti che hanno fatto la storia della fotografia: proiezione commentata alla scoperta di grandi ritrattisti sia del passato sia contemporanei. Durante il corso si avrà l'opportunità di provare le seguenti tipologie di luci: flash da studio (5.000 Kelvin), fari da teatro a luce continua (3.200 Kelvin). Sabato 29 novembre 2014: 09:45 Ritrovo presso la sede del corso. Check-in dei partecipanti 10:00-13:00 Parte teorica: Analisi di alcuni aspetti tecnici e artistici molto cruciali che condizionano in modo determinante la produzione fotografica e artistica di un fotografo. Avrai modo di studiare e conoscere i lavori, lo stile e le particolarità dei maggiori ritrattisti che hanno fatto da protagonisti la storia della fotografia, sia moderna sia contemporanea. A lezione ogni argomento viene spiegato prima in modo molto semplice e poi via via sempre più avanzato fino ad arrivare a tecniche e soluzioni raffinate, facendo molti esempi pratici presi dagli ambiti più diversi. Tutto viene illustrato passo dopo passo senza dare nulla per scontato e ripetuto più volte con molti esempi e casi pratici. Analisi di immagini celebri: ogni scatto sarà commentato da un punto di vista sia creativo sia tecnico analizzando: • richieste dei partecipanti; • analisi delle specificità;


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.