Spook - PDF presentation

Page 1

Titolo Il imporibus nonemqui quis cus eius, aped quisto doluptaquam fuga. Hit, tectotatur?Facesequodit, quae. Ut es dolorpo ribus, consere pudame sitam lit facipsam si aut autaquas ma simint parchil iduntion natem quisque

rempor si ad qui que nullabor as est pa que latur? Quiam, volor mi, seri sinverum rendand aecaboriberi nusam dolorernam, senim inventi optat voluptatur sit venimo minveles suntota qui quis ut es vendus aliquam ustiisi

Valentina Venza / “Spook: una guida museale interattiva per bambini” / IUAV - Facoltà di Design e Arti - clasVEM / 31 Marzo 2010


Spook Spook è una guida museale interattiva dedicata ai bambini, con lo scopo di migliorare il loro impatto con le visite presso musei di tipo tradizionale.

Valentina Venza / “Spook: una guida museale interattiva per bambini” / IUAV - Facoltà di Design e Arti - clasVEM / 31 Marzo 2010


Il rapporto con l’arte Scoprire la ricchezza di un’opera: > impatto estetico > curiosità sull’artista > storie narrate e aneddoti > personaggi rappresentati

Valentina Venza / “Spook: una guida museale interattiva per bambini” / IUAV - Facoltà di Design e Arti - clasVEM / 31 Marzo 2010


Giocare al detective Metafora di un’approccio all’arte: > osservazione > curiosità > immaginazione > deduzione > scoperta

Valentina Venza / “Spook: una guida museale interattiva per bambini” / IUAV - Facoltà di Design e Arti - clasVEM / 31 Marzo 2010


Le origini del progetto Spook 1.0, progettato con Laura Bordin e Ivan Provenzale durante un corso universitario.

Valentina Venza / “Spook: una guida museale interattiva per bambini” / IUAV - Facoltà di Design e Arti - clasVEM / 31 Marzo 2010


Utenti: esigenze diverse Interviste e test: > bambini > genitori > musei

Valentina Venza / “Spook: una guida museale interattiva per bambini” / IUAV - Facoltà di Design e Arti - clasVEM / 31 Marzo 2010


Utenti: i bambini Fascia d’eta 8-12 anni. > divertirsi ed esplorare > controllare il gioco > competizione (maschi) > narrazione (femmine)

Valentina Venza / “Spook: una guida museale interattiva per bambini” / IUAV - Facoltà di Design e Arti - clasVEM / 31 Marzo 2010


Utenti: i genitori Famiglie in visita. > stimolare l’immaginazione dei figli > tenere alta la loro attenzione > concentrazione sulle opere > esperienza collettiva

Valentina Venza / “Spook: una guida museale interattiva per bambini” / IUAV - Facoltà di Design e Arti - clasVEM / 31 Marzo 2010


Utenti: i musei Musei d’arte con limiti strutturali o tecnologici. > creare un’esperienza positiva > apprendimento a lungo termine > facilità di adattamento/aggiornamento > risparmio in personale e tecnologie

Valentina Venza / “Spook: una guida museale interattiva per bambini” / IUAV - Facoltà di Design e Arti - clasVEM / 31 Marzo 2010


Approccio educativo

TEORIE DELLA CONOSCENZA

La Conoscenza esiste indipendentemente da chi apprende

La Conoscenza è costruita sulla base di comportamenti e contatti sociali

Valentina Venza / “Spook: una guida museale interattiva per bambini” / IUAV - Facoltà di Design e Arti - clasVEM / 31 Marzo 2010


Approccio educativo

Apprendimento incrementale, acquisito per stadi

TEORIE DELL’APPRENDIMENTO

TEORIE DELLA CONOSCENZA

La Conoscenza esiste indipendentemente da chi apprende

TEORIE DELL’APPRENDIMENTO

La Conoscenza è costruita sulla base di comportamenti e contatti sociali

Valentina Venza / “Spook: una guida museale interattiva per bambini” / IUAV - Facoltà di Design e Arti - clasVEM / 31 Marzo 2010

Apprendimento acquisito tramite l’esperienza


Approccio educativo

Apprendimento incrementale, acquisito per stadi

TEORIE DELL’APPRENDIMENTO

TEORIE DELLA CONOSCENZA

La Conoscenza esiste indipendentemente da chi apprende

TEORIE DELL’APPRENDIMENTO

La Conoscenza è costruita sulla base di comportamenti e contatti sociali

Valentina Venza / “Spook: una guida museale interattiva per bambini” / IUAV - Facoltà di Design e Arti - clasVEM / 31 Marzo 2010

Apprendimento acquisito tramite l’esperienza


Approccio educativo

Teoria didattico-descrittiva Apprendimento incrementale, acquisito per stadi

TEORIE DELL’APPRENDIMENTO

Apprendimento per stimolo-risposta

TEORIE DELLA CONOSCENZA

La Conoscenza esiste indipendentemente da chi apprende

Apprendimento per scoperta TEORIE DELL’APPRENDIMENTO

Approccio costruttivista

La Conoscenza è costruita sulla base di comportamenti e contatti sociali

Valentina Venza / “Spook: una guida museale interattiva per bambini” / IUAV - Facoltà di Design e Arti - clasVEM / 31 Marzo 2010

Apprendimento acquisito tramite l’esperienza


Pedagogia museale

La Conoscenza esiste indipendentemente da chi apprende

Teoria didattico-descrittiva Apprendimento incrementale, acquisito per stadi

TEORIE DELL’APPRENDIMENTO

Apprendimento per stimolo-risposta

TEORIE DELLA CONOSCENZA

Costruttivismo: > partecipazione attiva > interazione mentale, oltre che fisica > non c’è verità, solo interpretazione > l’utente sceglie cosa vedere e per quanto tempo

Apprendimento per scoperta TEORIE DELL’APPRENDIMENTO

Approccio costruttivista

La Conoscenza è costruita sulla base di comportamenti e contatti sociali

Valentina Venza / “Spook: una guida museale interattiva per bambini” / IUAV - Facoltà di Design e Arti - clasVEM / 31 Marzo 2010

Apprendimento acquisito tramite l’esperienza


Intelligenze multiple Teorie di Howard Gardner. > stimola la mente sfruttando appieno le capacità intellettive > mostra diversi approcci alle opere > mantiene alta l’attenzione

logico/matematica

linguistica

musicale

spaziale

interpersonale

cinestetica/procedurale

intrapersonale

Valentina Venza / “Spook: una guida museale interattiva per bambini” / IUAV - Facoltà di Design e Arti - clasVEM / 31 Marzo 2010


Il gioco Spook è un fastma detective. Come svolgere le indagini: > scovare indizi all’interno delle opere > interrogare i personaggi ritratti > trarre deduzioni personali tramite l’osservazione e l’intuito

Ciao, mi chiamo Spook e sono un fantasma detective!

Valentina Venza / “Spook: una guida museale interattiva per bambini” / IUAV - Facoltà di Design e Arti - clasVEM / 31 Marzo 2010


Il caso investigativo Ogni mostra è un nuovo caso investigativo: > ispirato alla vita dell’artista o a leggende/aneddoti locali > basato su fatti storici veritieri > il bambino ne decide lo svolgimento

Valentina Venza / “Spook: una guida museale interattiva per bambini” / IUAV - Facoltà di Design e Arti - clasVEM / 31 Marzo 2010


Interazione bambino/opere/smartphone Il cellulare come finestra sul “mondo fantasma”. Tre modalità/posizioni di gioco: > mondo reale > mondo fantasma > istruzioni di gioco

Valentina Venza / “Spook: una guida museale interattiva per bambini” / IUAV - Facoltà di Design e Arti - clasVEM / 31 Marzo 2010


Muoversi nel museo Non esiste un percorso predefinito: gli indizi vengono scoperti nell’ordine in cui si sceglie di procedere la visita.

Valentina Venza / “Spook: una guida museale interattiva per bambini” / IUAV - Facoltà di Design e Arti - clasVEM / 31 Marzo 2010


Muoversi nel museo Opere contrassegnate da QRcode. Nel gioco sono le impronte digitali dei fantasmi.

Valentina Venza / “Spook: una guida museale interattiva per bambini” / IUAV - Facoltà di Design e Arti - clasVEM / 31 Marzo 2010


Chiamare Spook Gioco in stand-by durante gli spostamenti. Chiamare Spook: > per scansionare importne > per chiedere aiuto > per controllare lo stato dell’indagine

Valentina Venza / “Spook: una guida museale interattiva per bambini” / IUAV - Facoltà di Design e Arti - clasVEM / 31 Marzo 2010


Le attività 5 mini-giochi svolti di fronte alle opere per ottenere indizi o prendere decisioni. Variano per: > tipologia di opera > approccio sensoriale > interazione con lo smartphone

Valentina Venza / “Spook: una guida museale interattiva per bambini” / IUAV - Facoltà di Design e Arti - clasVEM / 31 Marzo 2010


attività: “Scova il dettaglio”

Valentina Venza / “Spook: una guida museale interattiva per bambini” / IUAV - Facoltà di Design e Arti - clasVEM / 31 Marzo 2010


Taccuino degli indizi Annotazione degli indizi scoperti. > mantiene il legame tra il caso investigativo e le singole attività > riferimenti alla trama > indicazioni storiche/artistiche

Valentina Venza / “Spook: una guida museale interattiva per bambini” / IUAV - Facoltà di Design e Arti - clasVEM / 31 Marzo 2010


F ine del gioco Il gioco termina all’uscita del museo > sequenza animata di conclusione > irrilevanti durata della visita e numero di indizi trovati > conclusioni differenti a seconda delle scelte prese

Valentina Venza / “Spook: una guida museale interattiva per bambini” / IUAV - Facoltà di Design e Arti - clasVEM / 31 Marzo 2010


Grafica > Illustrazioni dipinte a mano > Spook unico elemento grafico > Sfondo del gioco inesistente

Valentina Venza / “Spook: una guida museale interattiva per bambini” / IUAV - Facoltà di Design e Arti - clasVEM / 31 Marzo 2010


Usertest Buon rapporto con l’applicazione. Molto forte il gioco di squadra: > supporto tra fratelli nel risolvere il gioco > supporto dei genitori per i concetti più complessi

Valentina Venza / “Spook: una guida museale interattiva per bambini” / IUAV - Facoltà di Design e Arti - clasVEM / 31 Marzo 2010


Un gioco per famiglie Spook può essere giocato dall’intera famiglia: > il vero campo di gioco è l’opera, non lo schermo > attività come spunto di conversazione > momento di socializzazione

Valentina Venza / “Spook: una guida museale interattiva per bambini” / IUAV - Facoltà di Design e Arti - clasVEM / 31 Marzo 2010


Esperienza di gioco Spook è adattabile a più mostre ed esposizioni. Rigiocare significa: > familiarità col sistema di gioco > la novità di risolvere ogni volta un nuovo caso investigativo

Valentina Venza / “Spook: una guida museale interattiva per bambini” / IUAV - Facoltà di Design e Arti - clasVEM / 31 Marzo 2010


Conclusione Scopo del progetto: > creare un’esperienza indimenticabile > rendere il museo un luogo non solo di cultura ma anche di ispirazione, scoperta e divertimento.

Valentina Venza / “Spook: una guida museale interattiva per bambini” / IUAV - Facoltà di Design e Arti - clasVEM / 31 Marzo 2010


Valentina Venza

Spook

una guida museale interattiva per bambini

Grazie. Valentina Venza / “Spook: una guida museale interattiva per bambini” / IUAV - Facoltà di Design e Arti - clasVEM / 31 Marzo 2010


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.