6.3 Herzog & de Meuron: Edificio per abitazioni, Rue des Suisses 17, Parigi (1999- 2000)10
rispetto al luogo pubblico per eccellenza, ossia la strada11. In tal modo gli architetti introducono intenzionalmente una componente di casualità all’interno del fronte
Il progetto residenziale situato nel 14° arrondissement è
urbano: una volta predisposta questa architettura, il dia-
caratterizzato dalla compresenza di due diverse situazioni
logo tra pubblico e privato è affidato esclusivamente agli
urbane con cui si deve relazionare: da un lato, i blocchi
utenti che regolando le persiane in base ai propri ritmi
che si affacciano su Rue des Suisses e Rue Jonquoy,
di vita, cambiando continuamente il volto dell’edificio. Se
incorporati all’interno del fronte urbano, dall’altro la corte
l’impiego di questa soluzione appare come una sorta di
interna con dei muri tagliafuoco sul retro.
autocitazione del progetto realizzato a Basilea, è possibi-
Ciò che colpisce inizialmente del complesso lungo il fron-
le d’altro canto evidenziarne una sostanziale differenza:
te strada è la perfetta verticalità che le linee delle facciate
la facciata in Schützenmattstrasse, infatti, nasceva dalla
creano, riprendendo quelle degli edifici adiacenti. Come
fusione tra una suggestione personale, il tombino, e una
nella maggior parte dei quartieri di Parigi del XIX secolo, la
necessità funzionale, ossia quella di dosare la luce negli
strada trasmette una eleganza complessiva, nonostante
ambienti interni; aspetto quest’ultimo presente anche nel
il fatto che i singoli edifici non siano particolarmente at-
caso parigino dove, tuttavia, prevale la volontà di realiz-
traenti. I due edifici per appartamenti si inseriscono nella
zare una configurazione urbana che dipenda dal ritmo di
sequenza verticale del fronte urbano senza soluzione di
vita degli abitanti.
continuità, demandando al piano di facciata il confronto
Come negli edifici adiacenti, all’edificio si accede tramite
con gli edifici preesistenti.
una scala centrale, con una portineria posta in corrispon-
La facciata metallica si dispone con una curva su Rue
denza dell’ingresso in Rue des Suisses. Gli appartamenti
des Suisses, creando un momento di tensione all’interno
si affacciano in parte sulla strada, in parte sulla corte inter-
della rigida e monotona cortina, mantenendo al contem-
na e godono tutti della massima luce naturale.
po la continuità del fronte. Le persiane possono essere
La spina dorsale del complesso all’interno dell’isolato
regolate individualmente dagli inquilini in modo che, no-
è costituita da una estesa struttura a tre piani con una
nostante la mirata omogeneità delle facciate, l’impressio-
rigida struttura in metallo e calcestruzzo addolcita dalle
ne complessiva della loro immagine possa variare in base
avvolgibili curvati in legno che chiudono i ballatoi e i bal-
ai ritmi di vita degli abitanti.
coni. Di fronte al muro del giardino (che corre lungo il
Con questo espediente H&deM tentano di ridefinire in
cortile di una scuola) sono state costruite delle piccole
chiave contemporanea la rappresentatività dell’abitazione
case unifamiliari secondo l’archetipo del tetto a capanna, creando un sistema apparentemente casuale di unità
10 Per approfondimenti su questo progetto rimando a: A. D’Onofrio, Anomalie della norma, cit., p. 52; R. Such, Curvare la strada, in «Domus», n. 843, dicembre 2001, pp. 34-43; infine alla relazione di progetto pubblicata sul sito: www.herzogdemeuron.com.
di piccole dimensioni, intervallate da cortili e vicoli con frammenti di muri vecchi e nuovi ricoperti di vegetazione 11 Cfr. A. D’Onofrio, Anomalie della norma, cit., p. 52.
217