Portfolio architettura

Page 1

2021-2023

portfolio

Istruzione

Politecnico di Torino

ELISA CASAROSA

T: +39 3661763927

E: elisacasarosa1997@gmail.com

L:

https://www.linkedin.com/in/elisacasarosa/

Nata a Pontedera (PI) il 26.04.1997

Residente a Cascina (PI)

2020-2023

Laurea magistrale in Architettura per il Progetto Sostenibile LM-4 | 110/110L

Torino

Università degli Studi di Firenze

Laurea triennale in Scienze dell’Architettura L-17 | 110/110L

Firenze

Liceo Scientifico XXV Aprile

Diploma di scuola superiore | 94/100

Pontedera (PI)

Esperienza

Studioata | Collaboratrice esterna

2016-2020

2011-2016

Lug-Nov 2022

Collaborazione su concorso di progettazione Nuove Scuole Futura in primo e secondo grado

Torino

Studioata | Tirocinante

Mar-Mag 2022

Collaborazione su concorso di progettazione per il nuovo Palazzo Sistema di Milano in primo grado

Torino

Seven&Seven Architettura | Tirocinante Set-Nov 2019

Collaborazione su progetti architettonici e di ristrutturazione, elaborazione di rilievi architettonici, disegni 2D e concept architettonici e urbani

Pontedera (PI)

ARCO Architettura | Workshop Mar 2019

“Progettare lo Spazio per l’Arte”. Progettazione di un padiglione espositivo pensato per ospitare un’opera scultorea

Firenze

Lingue

Italiano: lingua madre

Inglese: livello B2 (Cambridge assessment 178/190)

Softwares

Autocad

Illustrator

InDesign

Photoshop

Rhinoceros

SketchUp

Cinema 4D

QGis

Pacchetto Office

Competenze

Elaborazione di concept architettonici e urbani

Progettazione architettonica e urbana

Realizzazione di disegni 2D, 3D e render

Realizzazione di rilievi architettonici e restituzione grafica

Elaborazione di computi metrici

Sviluppo di elaborati nell’ambito di concorsi di progettazione in primo e secondo grado

Predisposizione al lavoro in team e alla co-progettazione

Capacità comunicative e relazionali

progetti

01. Nuovo Palazzo Sistema

Concorso di progettazione | primo grado

02. Nuove Scuole Futura

Concorso di progettazione | secondo grado

03. Sopraelevazione in legno di DomagkAtelier

Progetto accademico

04. Nuovi spazi per abitare la città produttiva.

Il Comprensorio del cuoio di Santa Croce sull’Arno

Tesi di laurea

nuovo Palazzo Sistema 01.

concorso di progettazione (I grado)

collocazione: Milano

anno: 2022

collaborazione con Studioata

Il lotto su cui dovrà sorgere il nuovo Palazzo Sistema si pone in stretta relazione con due anime di Milano contrapposte: da una parte la Milano storica del quartiere Isola, dall’altra la Milano dei grattacieli sviluppatasi negli ultimi decenni. Il progetto trae spunto da questa considerazione e ambisce a sintetizzare, attraverso un unico gesto architettonico, queste anime contrapposte.

L’idea del progetto si sviluppa a partire da due concetti: il grattacielo ed il parco, con l’ambizione di far convivere i 70.000 mq di superficie lorda da edificare con un’area verde estesa per l’intera superficie del lotto e ricercando una sintesi formale che rendesse questo nuovo episodio urbano iconico nel concetto e nel risultato.

Il progetto visto da Via Galvani è un grattacielo, si rende visibile fin dal Palazzo Pirelli, si pone come una sorta di quinta al termine della promenade su cui insistono i tre palazzi che costituiscono la struttura della Regione Lombardia.

Il progetto visto da Via Taramelli e dell’ambito dell’isolato residenziale “città giardino” è un parco nuovo luogo verde e permeabile pubblico.

Si è immaginato dunque un sistema edificato che si elevasse progressivamente dalla dimensione del parco alla dimensione del grattacielo.

https://www.studioata.com/portfolio/palazzo-sistema-milano/

assonometria di progetto

50m 100m 150m
isolato Sistema via Pola via N. Sauro Torre Galfa Palazzo Lombardia nuovo Palazzo Sistema Grattacielo Pirelli
22
Gioia rooftop a giardino reticolare in acciaio bosco urbano percorso d’arte urbana giardini pensili lamelle verticali hall

auditorium

piano terra

percorso d’arte urbana

piano tipo

specchio d’acqua

hall A

vuoto centrale

terrazzi lineari

Parco Biblioteca degli Alberi

Torre Porta

Nuova Garibaldi

Diamantone

giardini sospesi

B

nuove Scuole Futura 02.

concorso di progettazione (II grado)

collocazione: La Spezia, Vado Ligure, Vinovo

anno: 2022

collaborazione con Studioata

I tre progetti presentati successivamente sono stati ideati nel contesto del concorso di progettazione per la realizzazione di nuove scuole previste dal PNRR su territorio nazionale. I tre siti di progetto si trovano a Vinovo (TO), La Spezia e Vado Ligure (SV) e sono tutte scuole secondarie di primo grado.

Il complesso scolastico di Vinovo è stato pensato come un “villaggio dell’apprendimento”, in cui tre corpi regolari e compatti si raccolgono attorno a una spazialità centrale. I ritmi di facciata, le relazioni tra pieni e vuoti, l’inclinazione delle falde e i materiali definiscono la composizione architettonica in coerenza con il luogo.

La nuova scuola di La Spezia è connotata da un rivestimento che costituisce una gesto deciso e iconico che richiama le tonalità tradizionali dei borghi marini, dietro al quale trovano spazio tre elementi costruiti semplici, compatti e modulari.

L’edificio scolastico di Vado Ligure si pone come un nuovo episodio urbano funzionale e innovativo per svolgere attività didattica, ma anche come luogo aperto e utilizzabile dalla comunità. Un paesaggio costruito fluido, trasparente e permeabile si adagia al dislivello esistente mettendo in connessione l’interno con l’esterno ai diversi livelli.

confine lotto progetto distanze minime dal confine scuola in demolizione scuola in porgetto

area sportiva esterna

giardino scolastico

Scuola secondaria di primo grado A. Gramsci

Vinovo (TO)

orti didattici

eventuale area parcheggi

spazi didattici spazi collettivi spazi docenti/ personale connettivo servizi sport terrazzi

copertura di pannelli fotovoltaici

locale tecnico coperto

lucernario con espulsione VNC

locale tecnico aperto

laboratorio all’aperto

cluster 3 aule

biblioteca

sala lettura

locale tecnico palestra

palestra

spogliatoi

cluster 3 aule

archivio archivio

servizi igienici

cluster 3 laboratori

aula sostegno aula insegnanti

cluster 3 aule

sala riunioni

locali personale ATA

aula conferenze

uffici presidenza

servizi igienici servizi igienici

scala di esodo

Scuola secondaria di primo grado M. Fontana

cortile

didattici playground esterno parcheggio
La Spezia orti
scuola secondaria
pertinenza

cluster aule

copertura destinata agli impianti

aule interciclo e spazi didattici flessibili

biblioteca/ sala lettura

cluster aule atrio

spazi per segreteria e personale

uffici e spazi per gli insegnanti

ballatoio e spazi esterni in continuità con le aule

cluster aule

aule per attività laboratoriali auditorium

orti

scuola elementare e materna discuolasecondaria primogrado giardinoscolasticonuovopercorsopedonale

orti didattici giardino palestraareamezzipubblici eparcheggio

Scuola secondaria di primo grado A. Peterlin

Vado Ligure (SV)

futuro asilo nido

spazi didattici spazi collettivi spazi docenti/ personale connettivo servizi sport terrazzi

03.

sopraelevazione in legno di DomagkAtelier

progetto accademico

collocazione: Monaco

anno: 2021

Lo scopo del progetto è la sopraelevazione di un’ex caserma militare che attualmente ospita atelier artistici, vicino al DomagkPark di Monaco.

Dal punto di vista urbano si propone di creare un’area in cui tutte le varie funzioni siano in stretta connessione tra di loro, mantenendo quindi gli edifici preesistenti con la loro funzione originaria, integrando e valorizzando il sistema preesistente. A tal fine viene proposto l’inserimento di nuovi percorsi pedonali e la riprogettazione delle aree verdi. In particolare viene rifunzionalizzato il grande spazio a nord attualmente cementificato, proponendo di inserire orti sociali coltivabili dai proprietari degli orti urbani limitrofi, costituendo un sistema di produzione collettiva.

L’intervento sull’ex caserma consiste nella progettazione di spazi collegati alla WagnisArt, edificio antistante con residenze per artisti. Le nuove funzioni sono costituite da spazi per l’organizzazione di workshop e laboratori artistici, oltre a residenze per soggiorni temporanei rivolte a un’utenza interessata a soggiornare nella zona per un periodo di tempo limitato. Inoltre si prevedono anche spazi di laboratorio rivolti alle persone residenti nelle aree vicine, in particolare per bambini e ragazzi frequentanti l’asilo nido e il centro culturale presenti nella zona.

Il materiale utilizzato per l’intervento di sopraelevazione è il legno, in particolare pannelli portanti in CLT per le pareti e i nuovi solai.

pianta piano terra 1 9 7 8 2 5 10 11 9 3 4 6
masterplan di progetto
1. edificio in progetto 2. WagnisART 3. asilo 4. centro culturale 5. orti sociali 6. orti urbani 7. barriera naturale 8. strada grande comunicazione 9. parcheggio 10. area sportiva 11. Domagkpark

nuove funzioni

ristorante

bagni pubblici laboratori guardaroba

magazzino

uffici

spazio esposizioni

corridoio/collegamenti verticali locali pubblici

corti aperte

cucina comune

monolocali/bilocali per soggiorni lunghi stanze per soggiorni brevi appartamenti duplex

auditorium

hall di ingresso

sezione prospettica

intervento di sopraelevazione

1. Piano terra esistente con struttura in travi e pilastri in cls

2. Solaio esistente il cls

3. Struttura esistente in portali e tra vi in cls

4. Nuove pareti portanti in CLT 140 C5s

5. Nuovo solaio il CLT 140 L5s giuntato al preesistente in cls

6. Struttura portante in travi e pilastri in legno

7. Nuovo solaio di copertura in CLT 140 L5s

04.

nuovi spazi per abitare la città produttiva. Il Comprensorio del cuoio di Santa Croce sull’Arno

tesi di laurea

collocazione: Santa Croce sull’Arno (PI)

anno: 2023

Questa tesi indaga questioni di carattere sociale e ambientale in un contesto in cui vi è una forte compresenza di spazi residenziali e produttivi, osservando in modo particolare come questa coesistenza abbia generato, e continui a generare, condizioni abitative problematiche. Il contesto indagato è il Comprensorio del cuoio di Santa Croce sull’Arno in Toscana, tra le province di Pisa e Firenze, dove la radicata e solida presenza della produzione di cuoio e calzature di importanza internazionale ha influenzato, e continua a influenzare, la qualità della vita e le modalità abitative. La macchina produttiva conciaria in questo particolare territorio ha infatti modellato l’intero assetto urbano provocando numerose criticità socio-ambientali. Se da una parte la produzione ha generato condizioni economiche favorevoli alla crescita urbana, dall’altro è stata, ed è, causa di inquinamento e diseguaglianze sociali particolarmente evidenti se andiamo ad osservare le condizioni abitative dei lavoratori, soprattutto operai e stranieri. In considerazione di questo problema, questa tesi si propone di delineare un quadro sufficientemente esaustivo delle condizioni abitative a Santa Croce sull’Arno, al fine di proporre uno scenario progettuale in grado di rispondere alle emergenti necessità, migliorando le attuali condizioni di vita degli abitanti.

https://webthesis.biblio.polito.it/secure/27389/1/tesi.pdf

residenze collettive lungo Via Masini
alloggi temporanei ed esercizi commerciali lungo Via del Bosco
agricoltura in città lungo Via Sant’Andrea
spazi pubblici e attrezzature collettive lungo Via Curtatone

Elisa Casarosa

+39 3661763927

elisacasarosa1997@gmail.com

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.