Ciao amici e amiche! Come state? Siete pronti per un anno di giochi e lettura insieme a me e alla lingua italiana? Ci divertiremo! Come prima cosa conosciamo i nostri amici di Bel Bosco: oggi li troviamo seduti a tavola a fare colazione. Che gusti hanno, secondo voi? Lo scopriamo nella storia illustrata. È autunno, le foglie iniziano a cadere e a prendere nuovi colori, come vedete nella cartolina: è un fenomeno bellissimo che si chiama “foliage”. Vi piace l’autunno? A me moltissimo perché ha dei colori favolosi!
Già vi voglio bene, cominciamo!
Chiara
Una filastrocca Latte, frutta e cereali
Latte, frutta e cereali, non ti senti già le ali? Colazione ed energia questo giorno è una magia!
Dalla tazza bevi il tè i cereali son per me, mangia il miele dal cucchiaio il pane è fresco di fornaio.
Marmellata di fragole rosse, una spremuta di arance grosse, uno yogurt con tanta frutta è per te, mangiala tutta!
Latte, frutta e cereali, non ti senti già le ali?
Colazione ed energia questo giorno è una magia!
Quale colazione è simile a quella italiana?
Americana Inglese
Messicana
Francese
La colazione è importantissima alla tua età! Tu fai colazione al mattino?
sì no a volte
La colazione dolce Mini vocabolario
Leggi le parole ad alta voce.
il latte il tè la spremuta il pane il burro
Illustratrice: Laura Deo
il miele
la cioccolata
i cereali
lo yogurt lei mangia
la marmellata
lui beve
Gioca con Volare!
1
Osserva i disegni e completa lo schema di parole crociate.
2
Ascolta di nuovo la filastrocca e rispondi. Qual è il giusto significato di questi modi di dire italiani?
1 Cosa vuol dire “ti senti le ali”?
Ti senti molto leggero e un po’ triste
Ti senti forte e ti sembra di volare
2 Cosa vuol dire “questo giorno è una magia”?
Oggi è un giorno misterioso
Oggi è un giorno bellissimo
3 Cosa vuol dire “fresco di fornaio”?
Caldo e appena sfornato
Freddo e molto duro
3 Cosa fanno i nostri amici di Bel Bosco a colazione? Risolvi gli anagrammi e abbina alle immagini.
1 Nina la capra a colazione beve un bicchiere di ETALT _ _ _ _ _ freddo.
2 Tony il papero mangia RELIACE _ _ _ _ _ _ _ con lo RYOUTG _ _ _ _ _ _!
3 Carlotta la mucca beve una tazza di ÈT _ _ caldo con il ELEMI _ _ _ _ _.
5 Alvise il gatto spalma la TACCOLACIO _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ sul NEAP _ _ _ _.
6 Nico il coniglio beve una STAMUPRE _ _ _ _ _ _ _ _ di arancia. 1 2 3 4 5 6
4 E tu cosa mangi a colazione? Fai una colazione dolce o salata? Scrivi qui sotto le parole della tua colazione! ..................................................................................................................................
La cartolina
Il foliage sugli Appennini
Marrone, verde, giallo, rosso: nei boschi degli Appennini in autunno c’è uno spettacolo incredibile da vedere. Le foglie degli alberi prendono i colori più forti e belli, che fanno pensare al caldo e alla dolcezza. Lo spettacolo si chiama proprio “foliage”.
Impara i nomi di alcuni alberi che in autunno hanno foglie coloratissime e creano lo spettacolo del foliage. Svolgi gli anagrammi: ti aiuto, ho diviso le parole in sillabe!
1 CEROA:
2 GIOFAG:
3 STACAGNO:
4 CIAQUER:
5 TEVI: .............................
Le soluzioni sono a pagina 11.
“Foliage” è una parola inglese che in italiano però si pronuncia alla francese. Gli inglesi quando dicono foliage pensano a un “insieme di foglie”; in Canada e negli USA si dice “fall foliage”!
Gli Appennini sono le montagne che attraversano tutta l’Italia da nord a sud. Sono lunghi 1200 km e vengono anche chiamati la “spina dorsale” della penisola italiana. Sono monti più giovani delle Alpi e hanno cime più basse.
Una colazione…
un po’ speciale!
È domenica mattina. Nico, Nina e Carlotta sono ancora a letto. Adorano dormire fino a tardi la domenica!
Forza, pigroni!
Sveglia, amici, è tardi! E c’è una sorpresa!
È bene svegliare i nostri amici dormiglioni: sono le 11 e il sole è alto in cielo! Carlotta apre la porta.
Suoni tu, Alvise?
Secondo me dormono ancora.
Ma noi li svegliamo!
Alvise ed Emilia invece sono molto mattinieri, sono svegli da almeno due ore!
Oh che delizia!
Io ci spalmo la cioccolata.
Io preferisco la marmellata di fragole! Ma… uffa, è finita!
Finalmente si fa colazione. Emilia e Alvise hanno appena comprato il pane caldo dal fornaio. È delizioso!
Ecco, Nina! Una marmellata appena fatta tutta per te!
Tony! Sei davvero gentile!
Sorpresa! Tony è molto gentile e ha preparato una marmellata fresca con le fragole del giardino.
Alvise, mangia un po’ di cereali!
Sì, qui c’è lo yogurt!
E il miele, non dimenticare!
Bisogna trovare un modo per far stare zitto Alvise. Tony ha un’idea!
Che noia Alvise quando fa il professore!
Cari amici, non dimenticate l’importanza della colazione… blablabla…
Alvise ricorda a tutti che la colazione è un pasto molto importante per il benessere dei giovani. È sempre molto saggio ma…
La marmellata, la cioccolata, il burro…
Alvise è sommerso dai cibi della colazione. Non diceva che la colazione fa bene?!?
Pakistan, 4 Australia, 5 Islanda, 6 Cuba
Giovanni 1, Maestra Margherita 3. Pagina 14: 1 1 falso, 2 vero, 3 falso, 4 vero, 5 falso, 6 vero, 7 falso, 8 falso. 2 1 Marocco, 2 India,
Soluzioni Pagina 2: 1 francese; 2 risposta personale. Pagine 6-7: 1 1 pane, 2 marmellata di fragole, 3 miele, 4 lei mangia, 5 burro, 6 cereali, 7 lui beve, 8 tè, 9 yogurt, 10 cioccolata da spalmare, 11 spremuta, 12 latte. 2 1 Ti senti forte e ti sembra di volare, 2 Oggi è un giorno bellissimo, 3 Caldo e appena sfornato. 3 1 latte, 2 cereali, yogurt, 3 tè, miele, 4 burro, marmellata, 5, cioccolata, pane, 6 spremuta. 4 risposta personale. Pagine 8-9: 1 acero, 2 faggio, 3 castagno, 4 quercia, 5 vite. Pagine 12-13: Giulio Coniglio 4, Nuvola Olga 2, Strega Teodora 5, Albero
Illustratrice: Laura Deo
Babafesta
Vuoi sognare e ascoltare storie bellissime? Vuoi ammirare libri con illustrazioni di tutto il mondo e provare a metterti alla prova con la scrittura e il disegno? Babafesta è il festival che fa per te!
Babafesta è un festival bellissimo dedicato alla letteratura per l’infanzia. Si svolge a Bari nel mese di ottobre e ogni anno apre le porte a tantissime persone che amano le illustrazioni e le storie. Con Babafesta collaborano musei, biblioteche, librerie indipendenti e teatri, ma anche università. Una parte del festival si svolge a Martina Franca, in provincia di Taranto. L’idea di Babafesta nasce dalla storica casa editrice milanese Babalibri, che da 25 anni propone ai giovani lettori albi illustrati e favole molto curate, che aiutano i bambini e le bambine a crescere e ad amare la bellezza. Al festival arrivano scrittori
tutto il mondo: l’anno scorso c’erano Mireille d’Allancé, Agnés Mathieu-Daudé e Cheng Jiang Hong. Attraverso letture e laboratori creativi gli autori portano i bambini nei luoghi magici
Vai sul sito www.babalibri.it e cerca le date del Babafesta!
d’Oriente dove volano draghi rossi o nel mitico Nord per conoscere i vichinghi e i pinguini. Tra i tanti temi di Babafesta c’è molta attenzione alle
Nicoletta Costa è un’illustratrice e scrittrice italiana amatissima da bambini e bambine. Ha creato infatti dei personaggi molto simpatici e teneri. Abbina il disegno al nome del personaggio che ha inventato!
GIULIO CONIGLIO
NUVOLA OLGA
STREGA TEODORA
ALBERO GIOVANNI
MAESTRA MARGHERITA
Le soluzioni sono a pagina 11.
emozioni, alla paura, alla rabbia, alla voglia di diventare grandi. E poi non mancano la musica, il suono, le letture ad alta voce, anche in lingua originale, il teatro e persino… i fuochi d’artificio!
3
1 2
4
5
Giochiamo alla fattoria di Bel Bosco!
Dopo la lettura della storia illustrata fai le seguenti attività.
1 Vero o falso?
1 È un sabato mattina di pioggia.
2 Emilia è molto mattiniera.
3 Alvise ed Emilia portano una torta appena sfornata.
4 Nina adora la marmellata di fragole.
5 Tony ha preparato una buonissima marmellata di arance.
6 Alvise è noioso quando fa il professore.
7 La colazione non è un pasto molto importante.
8 Tony viene sommerso dai cibi della colazione.
2
La colazione non è sempre dolce: in alcuni Paesi è salata e sembra un vero pranzo! Cosa si beve a colazione nel mondo? Abbina con le frecce il Paese e la giusta bevanda della colazione. Se non le conosci prova a fare una ricerca in rete. Io le ho assaggiate tutte: sono buonissime!
1 TÈ ALLA MENTA
2 TÈ CHAI
3 LASSI
4 LATTE
5 SKYR
6 CAFFÈ
Le soluzioni sono a pagina 11.
V F
Principianti assoluti
Livello Elementare
Livello IntermedioInferiore
Livello Intermedio Livello Intermedio-Avanzato
Principianti assoluti
Livello Elementare
Livello Elementare
Livello IntermedioInferiore Livello Intermedio Livello Intermedio-Avanzato Livello Elementare Principianti assoluti Livello Intermedio Livello Intermedio-Inferiore
Livello Elementare
Livello IntermedioInferiore
Livello Intermedio Livello Intermedio-Avanzato
Principianti assoluti
Livello Elementare Livello IntermedioInferiore
Livello Intermedio-Inferiore
Livello Intermedio Livello AvanzatoIntermedio-
Livello Avanzato
Livello Elementare
Dolce piatto
I cantucci
Vi presento i cantucci:
buonissimi biscotti secchi alle mandorle, tipici della cucina toscana e famosi in tutto il mondo!
I cantucci sono biscotti molto famosi nel mondo, tipici della tradizione della cucina Toscana. Alcuni li chiamano “biscotti di Prato”, che è il loro nome originale, o “biscotti etruschi”, e vengono spesso offerti agli ospiti dopo un pranzo o una cena.
Come sono fatti? Sono dei dolci secchi alle mandorle, cotti in forno con la forma di un filone e poi tagliati e cotti di nuovo in forno fino a diventare croccanti e dorati. La loro forma è lunga, circa 10 centimetri, e ha un taglio diagonale: il nome deriva dal latino e significa “fetta, pezzo di pane”. Nell’impasto ci sono
molte mandorle senza guscio ma non pelate. L’impasto viene fatto con farina, zucchero o miele, uova, burro e mandorle.
Un tempo, nel lontano 1600, erano senza mandorle, poi le mandorle sono diventate fondamentali. Il biscottificio che li ha inventati è a Prato e il pasticciere ha vinto molti premi. La ricetta originale però… è segreta! Oggi sono considerati prodotti tipici molto speciali della cucina italiana.
In altre regioni del Centro Italia i cantucci vengono chiamati “tozzetti” e a volte al posto delle mandorle ci sono le nocciole. Ma attenzione: nei cantucci originali è vietato mettere nocciole o altra frutta secca!