Elisione, troncamento, apocope
L’elisione è facoltativa: con i pronomi personali lo e la (lo aiutai /l’aiutai, la aiutai /l’aiutai); con l’articolo indeterminativo una (una amica /un’amica); con l’aggettivo dimostrativo questo (questo uomo /quest’uomo); con la congiunzione anche seguita da un pronome personale (anche io /anch’io); con le particelle pronominali mi, ti, ci, si, vi, ne (mi innamorai /m’innamorai; ti invidio /t’invidio; ci incontrammo /c’incontrammo; si arrabbiò/ s’arrabbiò; vi inviterà/v’inviterà; non me ne importa/non me n’importa); con la preposizione di (di aprile/d’aprile); con l’aggettivo grande (grande uomo/grand’uomo). L’elisione è vietata: con gli articoli lo, la, una davanti a parole che iniziano con i- + vocale (lo Ionio, la iena, una iella); con l’articolo gli e le preposizioni articolate composte con gli davanti a parole che iniziano con vocale, tranne i- (gli esempi, agli amici); con la preposizione da (da oggi), tranne che nelle formule fisse sopra indicate; con i pronomi personali li e le (li odia, le ama); ci non si elide mai davanti a parola cominciante per a, o, u (ci amiamo).
10.2. Troncamento Il troncamento è la caduta della vocale o della sillaba finale di una parola davanti a un’altra parola che inizia con vocale o con consonante. Non vuole mai l’apostrofo.
bello risultato siamo partiti
bel risultato siam partiti
Come l’elisione, anche il troncamento avviene con lo scopo di evitare un suono sgradevole. Esso è possibile soltanto nei casi in cui la lettera che precede la sillaba o la vocale da eliminare è l, m, n, r (bel tipo, buon anno, amor profano, fior di panna). Il troncamento è obbligatorio: con frate e santo, quando si trovano davanti a un nome proprio che inizia per consonante (fra Cristoforo, san Giovanni); con suora, signore, professore, dottore, ingegnere, cavaliere quando si trovano davanti a nome proprio (suor Anna, signor Gino, professor Bianchi, dottor Milani, ingegner Colli, cavalier Bono); con buono quando si trova davanti a vocaboli maschili (buon consiglio, buon amico, buon compagno);
31