Pro e contro
Cosa scrivono i pediatri su smartphone, tablet e app, ora che le usanze dei giovani sono cambiate? “Facilitano il contatto con gli altri e stimolano apprendimento e creatività. Se usati in modo inappropriato* possono indurre* isolamento, ansia, irrequietezza*, dipendenza. Si devono dare regole sul loro utilizzo, vanno scelte app adatte all’età, si deve controllare che i dati personali siano protetti e l’accesso alla rete sia sicuro”.
Il primo vero cellulare portabile è stato inventato dall’ingegnere americano Martin Cooper nel 1973. Pesava un chilo, si scaricava dopo 30 minuti, impiegava 10 ore per ricaricarsi e funzionava solo in alcune zone della città di New York… altro che GPS!
diffusione di rete senza farsi notare. Il cellulare più venduto della storia è il Nokia 1100, con 250 milioni di vendite in quattro anni! A Stoccolma poco prima del 1960 giravano auto dotate di telefono, che si caricava con la batteria: il primo utente fu un medico che faceva visite a* domicilio!
Giappone: la cultura dei cellulari
Specchio
Gli iPhone sono smartphone di alto livello della Apple, in commercio dal 2007 e tra i più venduti di tutti i tempi (in particolare nelle versioni 4S e 5). Avere un iPhone è una moda, un po’ come avere un iPad o un Mac. Sai qual è una delle frasi più celebri di Steve Jobs riguardo i cellulari, pronunciata durante la presentazione di iPhone 4, ma oggi decisamente superata, viste le dimensioni dell’iPhone 6? NESSUNO MAI COMPRERÀ UN GRANDE TELEFONO La soluzione è a pagina 15.
Quanto tempo usi il cellulare in una giornata e per cosa? ………………………………………………………………………….................................................................… Prova a dire quali sono secondo te i pregi e i difetti del cellulare. ………………………………………………………………………….................................................................… Cosa pensi che si dovrebbe inventare ancora per rendere i cellulari più utili? ………………………………………………………………………….................................................................…
In Giappone esiste una vera cultura dei cellulari. Quasi tutti ne hanno uno e lo usano soprattutto per navigare in internet e guardare i programmi della tv digitale; comunicano prevalentemente via mail e comprano tutto con il cellulare, usato come bancomat. Proprio perché è parte integrante della vita moderna dei giovani giapponesi, sono nate nuove mode come quella dei “romanzi per cellulare” o nuove forme di linguaggio, ma anche fenomeni negativi come il cyberbullismo.
Glossario a domicilio: a casa (qui dei malati) capillare: completa, estesa imprenditori: industriali, proprietari di aziende inappropriato: non adatto indurre: portare a, spingere a irrequietezza: agitazione, nervosismo polifoniche: a più voci e suoni prestazioni: funzioni, risultati risoluzione: qualità dell’immagine si susseguono: accadono una dietro l’altra
11