001-128_Grammatica 1/2:Grammatica 1 10/02/14 15:52 Pagina 9
ORTOGRAFIA
2 a
Prerequisiti • Conoscere i fonemi vocalici e consonantici • Distinguere le sillabe • Riconoscere le parole tronche • Riconoscere iato e dittongo • Conoscere prefissi e suffissi
1. CHE COS’È L’ORTOGRAFIA? L’ortografia è quella parte della grammatica che stabilisce le regole della corretta (orto) scrittura (grafia) delle parole. Gli errori ortografici più frequenti riguardano l’accento (Non amo né la pasta, né il riso, non ne mangio proprio), l’apostrofo (Da un albero qui vicino ho colto un’albicocca), le doppie (Non è giusto soprassedere), l’h (Ah, ai vicini non ho pensato se regalare una pianta o una bottiglia di vino). A questi possono aggiungersi altri errori dovuti alla non conoscenza del vocabolo o alla somiglianza di suono (omofonia) con altre parole (Allora, quando arrivi? In genere viaggio a 50 all’ora).
nota bene Per correggere gli errori di ortografia è bene: • classificare gli errori quando lʼinsegnante restituisce un compito corretto, cercando di capire quali sono i più frequenti, e correggerli riscrivendo la parola; • consultare il più possibile il dizionario della lingua italiana; • leggere molto, qualsiasi cosa piaccia, romanzi, racconti, fumetti, riviste ecc. Questi testi sono scritti in un italiano mediamente corretto e vedere scritta una parola ti consente poi di scriverla correttamente. • rileggere il testo che hai scritto partendo dal fondo e procedendo a ritroso: «… e vissero sempre felici e contenti» va letto «contenti e felici sempre vissero…». In questo modo isoli le singole parole e ti concentri su di esse (cioè sulla forma) senza seguire il senso del discorso (cioè il contenuto).
2. COME SI DIVIDONO CORRETTAMENTE LE SILLABE? La sillaba in genere è costituita dalla combinazione di una consonante e di una vocale, come ad esempio ca-sa, ma-re, te-so-ro; ma le vocali possono costituire da sole una sillaba, come nel caso di a-iuo-la; infine, le consonanti possono essere più di una, come ad esempio stra-da, stra-nie-ro. Le principali regole della divisione in sillabe stabiliscono che: • il dittongo rimane unito: sciar-pa, fie-no. • le vocali di uno iato si separano: ma-e-stra, pa-u-ra. 9