Traguardo Discipline - Storia 4

Page 11

G EO S TORIA

Il fiume: risorsa e problema PARLIAMO di ... I primi uomini che si stabilirono lungo le rive dei fiumi iniziarono a modificare l’ambiente. Canali, argini, bacini di raccolta sono tra le prime forme di trasformazione di un ambiente naturale in un ambiente antropico compiute dai gruppi che si stabilirono lungo le rive dei fiumi.

Terreno fertile Circa 12 000 anni fa cominciò una grande migrazione di tribù che si stabilirono in zone pianeggianti ricche di acqua dolce perché attraversate da grandi fiumi. Gli uomini che giunsero nelle terre pianeggianti bagnate dal Nilo, dal Tigri e dall’Eufrate, dall’Indo e dal Fiume Giallo trovarono terreni paludosi che durante le piene erano completamente ricoperti d’acqua. Terminata la stagione delle piogge, le acque dei fiumi si ritiravano e sul suolo rimaneva un fango fertile, il limo. Questo fango fertilizzava il terreno, permetteva la crescita di vegetazione e di piante e garantiva un buon raccolto. Irrigazione I grandi fiumi avevano una portata d’acqua abbondante, ma irregolare. Alle stagioni delle dei campi grandi piogge, durante le quali i corsi d’acqua straripavano, si alternavano stagioni secche, durante le quali erano asciutti. Le popolazioni che si stabilirono lungo le sponde dei grandi fiumi costruirono argini per controllare le piene, bacini di raccolta per avere le riserve d’acqua durante la siccità e canali per trasportare l’acqua fino ai campi più lontani. In questo modo riuscirono a prosciugare le paludi, cioè a bonificarle e a governare il flusso delle acque. Via di Trasportare i raccolti o i manufatti da un villaggio all’altro era molto faticoso poiché non comunicazione esistevano carri e strade. Il fiume, che nelle zone pianeggianti era navigabile, fu la prima strada “naturale” e i tronchi, scavati all’interno, furono i primi “mezzi di trasporto”. Fu grazie al fiume che si sviluppò il commercio di prodotti agricoli e artigianali. Difesa naturale Già nella Preistoria gli uomini avevano capito che l’acqua era una difesa naturale contro gli animali feroci e i nemici, tanto che molti costruirono case sicure su palafitte. I villaggi che sorsero lungo i fiumi avevano una barriera difensiva naturale, almeno per quella parte che si affacciava sulle rive. Pensiero computazionale

Per studiare Spiega con parole tue: • che cos’è il limo; • che cosa costruirono per governare le acque le popolazioni che si stabilirono lungo i fiumi; • che cosa vuol dire che il fiume era una via di comunicazione e una difesa naturale. Quaderno operativo, p. 9

Storia4_001_033.indd 9

Atlante, pp. 18-19

} }

Pensiero computazionale

Per la mappa

Organizza ciò che hai appreso seguendo questo schema: • le risorse che offriva il fiume; • che cosa si sviluppò grazie a queste risorse. Mappa, Quaderno operativo, p. 12

9 16/12/19 13:43


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.